Creato da hesse8 il 04/02/2007
Federazione della sinistra di Lentini
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: hesse8
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: SR
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Federaz.giovani comunisti italiani

 

Ultime visite al Blog

urlodifarfallaalterogalasso_raffaelezoppeangeloideaculturaleTomassiniPieroabagnalevincenzo1983alessandro.de.angeliunafatastregamax_6_66elomanlubopomesdiaiellovivianagreta.rossogeraniosilviomassari
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Peacereporter

 
 

Un quadro

                                                                                                                                   

Stefano Lattanzio

Tel.095.7835328(Lentini)


Investimenti nell'arte

 

Non-violenza

L'immagine “http://nonviolenti.org/images/bandiera.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
 

San Precario

San Precario



 
 

Tag

 

La piazzarossa-video




 
 
blog di spazioblog

Blog di libero
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Web tv interessante

Welcome to Arcoiris Web TV
 

rosso vivo

immagine
 

settimanale del pdci


 

Ultimi commenti

Contro la pena di morte nel mondo

Fdca federazione dei comunisti anarchici

 

 

« Nessun ripesamento sul d...Indirizzi utili »

La scuola pubblica salvata dai ragazzini (parafrasando 1 libro della Morante)

Post n°776 pubblicato il 30 Ottobre 2008 da hesse8






Sciopero generale della scuola. Oltre un milione a Roma














Studenti, insegnanti, lavoratori, famiglie contro la legge Gelmini. Diliberto e Ferrero in piazza

Image

«È
una manifestazione straordinaria che ci dice una cosa semplice, e cioè
che il movimento c’è e nel momento in cui c’è questo movimento può
riprendere un’opposizione seria contro un governo scellerato che quando
taglia sulla scuola taglia sul futuro dell’Italia». A dichiararlo
Oliviero Diliberto partecipando allo sciopero generale e al corteo
contro la riforma della scuola indetto dai sindacati Flc-Cgil, Cisl e
Uil scuola, Snals e Gilda



Una nuova grande manifestazione di dissenso ed opposizione contro la
politica di tagli del Governo dopo lo sciopero generale del 17 ottobre
scorso organizzato dal sindacalismo di base. Un corteo di oltre 1
milione di lavoratori e studenti sta sfilando da piazza della
Repubblica a piazza del Popolo, in cui confluiranno anche gli
universitari che vengono dalla Sapienza. Una moltitudine di persone che
hanno riempito  a tal punto piazza della Repubblica, mentre la testa
del corteo era già arrivata a piazza del Popolo, che la manifestazione
si è divisa in altri due grandi filoni, autorizzati all'ultimo momento
dal questore, uno che sfilava per via Nazionale, l'altro per via
Cavour, paralizzando Roma. Tutto ciò mentre continuano ad arrivare
ancora pullmann e treni carichi di manifestanti provenienti da tutta
Italia, da Bassano del Grappa a Trapani. Tanti gli slogan e gli
striscioni contro il governo e soprattutto controil ministro Gelmini,
da “tutti insieme per la scuola di tutti”, a “meno insegnanti più
bambini ignoranti”, a  “Gelmini, nuoce gravemente alla scuola”, fino a
uno striscione dei ricercatori con su scritto “a saperlo facevo
l'idraulico”.

Per il segretario della Cgil, Guglielmo Epifani, è
una giornata memorabile per la capacità di solidarietà ed unità che è
riuscita a produrre questa mobilitazione fatta di migliaia di persone
che, a differenza di quanto sostiene il Governo, non sono oggetto di
nessuna strumentalizzazione. «La legge è fatta di una parte consistente
di tagli, 8 mld, e questo accade mentre in tutto il mondo oggi si
investe per l’istruzione. In questa maniera si tagliano risorse ma non
si riforma la scuola», continua Epifani attaccando nel merito i
provvedimenti che non contengono nessun progetto riformatore. Dal palco
di piazza del Popolo il leader della Cgil informa che Roma è
attraversata da 4 cortei, «piazza della Repubblica si svuota e si
riempie in continuazione. In tutta Italia sono in corso manifestazioni:
è un intero Paese che insorge».

In apertura lo striscione
«Uniti per la scuola di tutti», centinaia le bandiere e i palloncini
colorati per uno sciopero che ha coinvolto tutta Italia, unendo
studenti, delle scuole medie e superiori e delle università, ed
insegnanti, tantissimi in piazza, così come i bambini delle scuole
elementari e le associazioni dei genitori. «La manifestazione di oggi
testimonia che tutto il mondo della scuola è contro questa riforma ed
il governo dovrebbe ascoltarlo», ammonisce il segretario di
Rifondazione comunista Paolo Ferrero dalla piazza. E ribadisce che si
tratta di «una protesta che andrà avanti insieme con la raccolta delle
firme per il referendum contro la riforma Gemini». Insieme con i
Comunisti italiani, l'Idv e il Pd che lo ha lanciato e il cui leader
Veltroni oggi era presente alla manifestazione. Tra i partecipanti
anche Antonio Di Pietro che si è detto pronto, dopo il lodo Alfano, ad
iniziare un’altra raccolta di firme contro la riforma Gemini perché
«giustizia e istruzione sono settori fondamentali per la democrazia».

Tante
le adesioni, da Unicobas-Altrascuola alla Federazione dei sindacati
indipendenti (Fsi-Usae), dai Comitati degli insegnanti precari (Cip) ai
metalmeccanici della Fim Cisl, ma anche dall’Arci, da Legambiente,
dalla Federconsumatori, da Cittadinanza attiva e da molteplici
associazioni impegnate nella scuola.

Al termine degli
interventi a piazza del Popolo un fiume di migliaia di studenti si è
staccato dalla manifestazione e al grido "Dimettiti, dimettiti" ha
preso d'assedio il ministero della Pubblica Istruzione, invitando Maria
Stella Gelmini a dimettersi dall'incarico.

(30.10.08)



 





 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963