Creato da hesse8 il 04/02/2007
Federazione della sinistra di Lentini
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: hesse8
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: SR
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Federaz.giovani comunisti italiani

 

Ultime visite al Blog

urlodifarfallaalterogalasso_raffaelezoppeangeloideaculturaleTomassiniPieroabagnalevincenzo1983alessandro.de.angeliunafatastregamax_6_66elomanlubopomesdiaiellovivianagreta.rossogeraniosilviomassari
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Peacereporter

 
 

Un quadro

                                                                                                                                   

Stefano Lattanzio

Tel.095.7835328(Lentini)


Investimenti nell'arte

 

Non-violenza

L'immagine “http://nonviolenti.org/images/bandiera.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
 

San Precario

San Precario



 
 

Tag

 

La piazzarossa-video




 
 
blog di spazioblog

Blog di libero
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Web tv interessante

Welcome to Arcoiris Web TV
 

rosso vivo

immagine
 

settimanale del pdci


 

Ultimi commenti

Contro la pena di morte nel mondo

Fdca federazione dei comunisti anarchici

 

Messaggi del 13/10/2008

Rinviati a giudizio i dirigenti della thyssen

Post n°763 pubblicato il 13 Ottobre 2008 da hesse8

Thyssen, chiesto il rinvio a giudizio per sei dirigenti

thyssen krupp vittime sette operai
Le sette vittime dell'incendio

Il
rischio di un incendio c’era. E i dirigenti lo sapevano. Quello che è
successo il 7 dicembre scorso alla Thyssenkrupp di Torino, quindi, era
prevedibile. E per questo i pm Francesca Traverso e Laura Longo, che
hanno affiancato nelle indagini il procuratore aggiunto Raffaele
Guariniello, hanno chiesto il rinvio a giudizio per sei dirigenti della
multinazionale tedesca.

D’altronde, che non si potesse
continuare a produrre – e a quei ritmi – in uno stabilimento in
dismissione era chiaro a tutti, per primi agli operai. Ma soprattutto
lo sapevano i dirigenti, che la manutenzione era stata abbandonata. Nel
febbraio del 2007, gli inquirenti hanno ricostruito che dopo un grave
incendio scoppiato in una filiale della Germania, la casa madre convocò
un meeting per parlare del problema, e per lo stabilimento di Torino
furono disposti finanziamenti che però non vennero utilizzati.

Per
questo, come ha spiegato in Aula il procuratore aggiunto Guariniello,
ad essere chiamata in causa è anche l'azienda come persona giuridica,
perchè la tragedia non si è verificata per «colpa della scelta di un
singolo, ma di una politica aziendale». E nulla è successo per caso, ma
i reati sono stati commessi «nell' interesse e a vantaggio della
società».

Insomma, il rischio c’era, a Torino si sapeva e in
Germania pure. Ma nessuno ha fatto niente, tanto da lì a poco tutta la
Thyssen si sarebbe trasferita a Terni. L'accusa più grave, omicidio
volontario con dolo eventuale, è mossa all'amministratore delegato
Harald Espenhahn. Per altri cinque dirigenti, invece, si parla di
omicidio colposo con colpa cosciente. In Aula, ad ascoltare la
requisitoria dei pm, c’erano anche i familiari di alcune delle vittime.
Se ne sono andati, però, perché non ce la facevano «ad ascoltare il
modo in cui sono morti i nostri cari».

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963