Creato da hesse8 il 04/02/2007
Federazione della sinistra di Lentini
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Contatta l'autore

Nickname: hesse8
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: SR
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Federaz.giovani comunisti italiani

 

Ultime visite al Blog

urlodifarfallaalterogalasso_raffaelezoppeangeloideaculturaleTomassiniPieroabagnalevincenzo1983alessandro.de.angeliunafatastregamax_6_66elomanlubopomesdiaiellovivianagreta.rossogeraniosilviomassari
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Peacereporter

 
 

Un quadro

                                                                                                                                   

Stefano Lattanzio

Tel.095.7835328(Lentini)


Investimenti nell'arte

 

Non-violenza

L'immagine “http://nonviolenti.org/images/bandiera.jpg” non può essere visualizzata poiché contiene degli errori.
 

San Precario

San Precario



 
 

Tag

 

La piazzarossa-video




 
 
blog di spazioblog

Blog di libero
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Web tv interessante

Welcome to Arcoiris Web TV
 

rosso vivo

immagine
 

settimanale del pdci


 

Ultimi commenti

Contro la pena di morte nel mondo

Fdca federazione dei comunisti anarchici

 

Messaggi del 17/10/2008

Continuano le stragi bianche oggi 6 operai morti

Post n°767 pubblicato il 17 Ottobre 2008 da hesse8

A Ragusa un operaio cade in un silos di cioccolato. Tre lavoratori perdono la vita precipitando
Operaio folgorato nel Piacentino. Romeno schiacciato da lastre di marmo nel Casertano
Morti bianche, la strage continua
Sei vittime sul lavoro in 24 ore

Napolitano: "Basta". Schifani: "E' emergenza nazionale"











Morti bianche, la strage continua Sei vittime sul lavoro in 24 ore










ROMA - Ancora
infortuni mortali sul lavoro: sei vittime in ventiquattro ore. Dal Nord
al Sud, la tragedia delle morti bianche non sembra arrestarsi. A
Ragusa, un operaio di 38 anni, Giuseppe Tumino, è morto in una fabbrica
di cioccolato precipitando dentro un silos di cioccolato fuso. A Parma,
un artigiano siciliano, Giuseppe Tabone di 57 anni, ha perso la vita precipitando da un'impalcatura.
E poi c'è stata la morte di Massimiliano Strifezza, 33 anni, vittima
anch'egli di un infortunio sul lavoro in un cantiere edile a
Battipaglia, in provincia di Salerno. Un operaio è morto folgorato nel
Piacentino; un ventunenne ha perso la vita schiacciato da lastre di
marmo nel Casertano. E all'ospedale Cardarelli di Napoli, è morto
stamane Guido Palumbo, 35 anni, operaio, caduto ieri da una scala
nell'officina in cui lavorava. Una lista che sembra non avere termine.
Anche nel cantiere edile allestito nell'istituto alberghiero di
Roccaraso, in provincia dell'Aquila, è crollata stamane un'autogru e
tre operai, di cui due di nazionalità romena, sono rimasti feriti.






"Basta con le morti sul lavoro",
aveva detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano appena
cinque giorni fa, in occasione della 58esima Giornata nazionale per le
vittime. Ogni giorno in Italia rimangono uccisi tre operai, 1.200 morti
in un anno: gli infortuni sul lavoro - seppure in costante calo dal
2000 a oggi - sono quasi il doppio delle vittime degli omicidi,
due volte quelle della Francia e il 30 per cento in più rispetto a
Germania e Spagna. Così scrisse il Censis due mesi fa elaborando i dati
del 2007. "Le morti sul lavoro stanno diventando un'emergenza
nazionale", ha detto il presidente del Senato Renato Schifani.






La cronaca di queste ore supera la media delle statistiche. Giuseppe
Tumino è morto stritolato nella macchina per impastare la pasta di
cioccolato nella fabbrica dolciaria Ciocodor di Ragusa. Avrebbe dovuto
finire il suo turno di lavoro alle 19, ma a casa non è più rientrato.
Insospettita per il ritardo, la moglie ha chiamato il titolare
dell'azienda, che a sua volta ha avvertito la polizia. Gli agenti hanno
trovato il cadavere parecchie ore dopo: nessuno si era accorto della
tragedia.





Giuseppe Tabone, siciliano di Gela, trasferito da qualche anno a Parma
per lavorare in una ditta edile, è morto precipitando da un'impalcatura
alta cinque metri. Come Massimiliano Strifezza che lavorava in un
cantiere a Spineta, nel comune di Battipaglia: è rimasto schiacciato da
un pannello di copertura di un capannone.





Folgorato è morto invece un operaio albanese di 38 anni, colpito da una
scarica a Roveleto di Cadeo, nel piacentino: era su una piattaforma
aerea a circa otto metri da terra per eseguire dei lavori al tetto di
una casa, ha urtato i cavi dell'alta tensione ed è morto sul colpo.





Nel Casertano è morto schiacciato da lastre di marmo cadute da una gru
Costache Dan Cristian, 21enne romeno, operaio di una fabbrica di
lavorazione marmi in via Polvica a San Felice a Cancello. L'operaio si
trovava sotto gru quando improvvisamente la corda che teneva legati i
marmi si è spezzata.





Infine si è spento nell'ospedale di Napoli dove era ricoverato dopo la
caduta da una scala, Guido Palumbo, 35 anni. Cinque morti in un solo
giorno.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963