Creato da rizzi_giuseppina il 20/08/2012
Il mondo vegan nel rispetto della vita , e stili di vita per risparmiare
 

Scarica il libro di ricette vegan gratuito

 

finestra sul Congo

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Noi trattiamo gli animali con condiscendenza, come se fossero creature incomplete alle quali un tragico destino abbia imposto delle forme molto inferiori alle nostre. E lì è il nostro errore, il nostro grave errore. Perché non si devono misurare gli animali con il metro dell'uomo. Sono creature complete e finite, dotate di un'estensione dei sensi che noi abbiamo perso o mai posseduto, e che agiscono in ottemperanza a voci che noi non udremo mai. Non sono per noi dei fratelli inferiori; non sono degli schiavi. Appartengono ad altri gruppi di viventi, presi, insieme a noi, nella rete della vita e del tempo. Sono nostri compagni di prigionia nello splendore e nel travaglio di questa terra.
(Hans Ruesch)

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Video La vita emotiva degli animali da fattoria

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Mucche che amano il jazz

 

vegetariani e vegani famosi

 

Il latte - quello che non vi hanno mai detto

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

rizzi_giuseppinagrifo51mfrency_49_2016GulpGulp56lubopobetaeta7elektraforliving1963RavvedutiIn2Io_e_la_vitapsicologiaforenseStolen_wordsRegina_cretinaanima_on_lineandrew_mehrtens
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Che cos'è Bio CleaningLe lacrime vegane sciolg... »

I quattro gruppi benefici

Post n°15 pubblicato il 01 Luglio 2013 da rizzi_giuseppina
 
Foto di rizzi_giuseppina


Gli alimenti amici della nostra flora intestinale -
Come aiutare i batteri buoni riducendo il picco glicemico. Promossi cereali non raffinati, verdura e caffè
Che influenza ha la nostra dieta sulla microflora (o meglio, secondo la denominazione più attuale, il "microbiota") intestinale ?
Se lo chiedono molti ricercatori perché preservare il corretto equilibrio del microbiota intestinale, costituito da numerosissime specie batteriche, si sta rivelando sempre più importante non solo per la prevenzione delle infezioni gastro-intestinali, ma per il buon funzionamento del sistema immunitario e il possibile ruolo protettivo nei confronti di obesità, diabete di tipo 2, malattie infiammatorie intestinali, tumori del colon. E se la ricerca finora si è concentrata soprattutto su alcuni particolari "amici" dell'intestino come i probiotici (microrganismi con funzioni benefiche per l'organismo se ingeriti in adeguate quantità), grande attenzione ora stanno riscuotendo anche altri componenti degli alimenti della dieta.
Per esempio, si sta studiando il possibile ruolo positivo del caffè (dovuto alle melanoidine), quello delle verdure contenti glucosinati (per esempio, broccoli, verze e cavoli) e delle verdure contenenti inulina (fibra solubile).

 

Uno degli studi più recenti, condotto all'Università del Nebraska (USA), è stato pubblicato da International Society for Microbial Ecology: 28 adulti sono stati sottoposti, a rotazione, a tre tipi di interventi dietetici, caratterizzati dall'aggiunta, alla dieta abituale, per quattro settimane, di 60 g di fiocchi di orzo integrale, oppure 60 g di fiocchi di riso integrale, oppure metà fiocchi di un tipo e metà dell'altro.
In tutti i casi, e in particolare dopo il consumo di fiocchi misti, si è osservato, oltre a una modifica positiva della composizione del microbiota intestinale, anche una diminuzione dei livelli plasmatici di un mediatore dell'infiammazione (IL-6) e una riduzione del picco glicemico successivo al pasto. «In questo studio si è visto - commenta Marco Gobbetti, professore di microbiologia degli alimenti all'Università di Bari - che anche un modesto consumo di cereali integrali porta a una modifica del microbiota intestinale che coincide con il miglioramento di indici importanti per la salute.
Del resto, gli alimenti sono fonte di nutrienti, oltre che per l'uomo, anche per la popolazione microbica del tratto gastrointestinale ed è quindi evidente l'importanza di approfondire le conoscenze in questo campo». «Di certo, - conclude Gobbetti - potrà dire qualcosa al riguardo uno studio, finanziato come "Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale", appena avviato in collaborazione con dieci centri di ricerca, per verificare l'influenza di tre tipi di dieta (onnivora, vegetariana e vegana) sulla composizione microbica intestinale e salivare.
By Carla Favaro - Tratto da: corriere.it

 

hai un sito ? Pubblicizzalo qui : www.site-book.net

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963