Creato da levatofrancesco1 il 26/05/2009
L'esperienza del cittadino-utente

Area personale

 
 

Tag

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
pmascellani1macio.noccioveruvavv.micarelliraml1234erika.guerranicola.zanovellom.cazzantis.gianferraradavidetrasportitaniabertozziemma631g.vincenzo.raelegrancipro48fattorisauro
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« OSSERVAZIONI-8 luglio 2009Lettera al Carlino Ferra... »

OSSERVAZIONI-8 LUGLIO 2009

Post n°17 pubblicato il 30 Luglio 2009 da levatofrancesco1
 

OSSERVAZIONI A: "LINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO" PRESENTATE NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI FERRARA, L’ 8 Luglio 2009 (I)

Le "Linee Programmatiche di mandato" relativamente alle politiche socio — sanitarie ci sembrano non solo deludenti, ma neanche conseguenti a quanto da Lei, Signor Sindaco, declamato nella premessa: "Oggi il mio compito è quello di sottolineare il come e magari le priorità, il percorso, più che gli obiettivi finali". Ci viene infatti riproposto un modello di Welfare basato ancora su una logica assistenziale. Eccone alcuni esempi.

E’ previsto, per le Associazioni del Volontariato Sociale, solo un ruolo propositivo all'interno dei luoghi di una programmazione con contenuti già determinati.

Per favorire lo sviluppo dello sport nella sua funzione educativa, di promozione sociale e di accoglienza, ci si dice che bisogna fare prioritariamente scelte di investimento verso le Associazioni di Promozione sportiva, e le Società non professionistiche. Non pensa che questo modello organizzativo, con incentivi a pioggia, debba essere rivisto sottoponendo, per esempio, la capacità di avviamento allo sport a parametri di valutazione, come il ritiro da parte dell'utente, l'entita delle quote mensili a carico delle famiglie, o l’organizzazione di eventi sportivi di qualità?

Ci si dice che il problema della "retta nelle RSA e Case protette deve indurci ad esplorare con la Regione Emilia Romagna nuove strade, per evitare che l'accertamento sacrosanto dei diritti possa aprire voragini di bilancio". Ma le famiglie non possono aspettare queste nuove strade e chiedono invece di conoscere se le rette delle strutture di Ferrara (per la maggior parte convenzionate) siano più alte o più basse rispetto ad altre città, se possano essere abbassate o sostenute da incentivi fiscali locali; chiedono altresì di sapere quanti siano gli anziani che dovrebbero vedere riconosciuto "questo diritto" e a quanto ammonterebbe realmente la spesa.

Infine, non si potrebbe pensare se e come destinare (parte o tutto) il "fondo regionale della non autosufficienza” alla disabilità che richiede ricovero nelle case protette e di collettività?

Sull'ambiente ci viene detto che

"la situazione ambientale è compromessa in qualsiasi città della Pianura Padana, con un presente e soprattutto un passato industriale, un carico di traffico in crescita vertiginosa negli ultimi 20/30 anni, la carente ventilazione e la produzione di rifiuti, record specifico nelle nostre zone";

"i cittadini del ‘quadrante est’ devono sapere se ci sono rischi per la salute ed in caso affermativo quali";

"le problematiche ambientali sono presenti in varie zone del territorio comunale, in alcuni casi fortemente presidiate e monitorate, come nel petrolchimico, in altri casi ancora da valutare";

" il diritto alla salute [è] inteso come tutela dai rischi dell’inquinamento da traffico".

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963