Creato da levatofrancesco1 il 26/05/2009
L'esperienza del cittadino-utente

Area personale

 
 

Tag

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
pmascellani1macio.noccioveruvavv.micarelliraml1234erika.guerranicola.zanovellom.cazzantis.gianferraradavidetrasportitaniabertozziemma631g.vincenzo.raelegrancipro48fattorisauro
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Francesco LevatoConsiglio Comunale Strao... »

Parcheggio "Via Rampari di San Rocco"

Post n°23 pubblicato il 15 Dicembre 2009 da levatofrancesco1
 

Il Resto del Carlino-Ferrara, 11 dicembre 2009

Caro Direttore,

in questi giorni, in qualità di Consigliere, abbiamo presentato, al Presidente del Consiglio Comunale di Ferrara, una mozione sull'area, in via Rampari di San Rocco, gestita dalla Società Ferrara T.U.A.  e adibita da anni alla sosta e parcheggio per gli utenti che si recano all’Arcispedale Sant’Anna.

Con questa mozione, se sarà approvata, il Consiglio Comunale impegna il Sindaco Tagliani a  rendere completamente gratuito il parcheggio in oggetto per gli operatori sanitari, i familiari dei degenti e gli utenti che si recano in visita specialistica, sgravando queste categorie sociali da una tassa che il Sindaco stesso ha definito “immorale”; in alternativa, a renderlo gratuito nella fascia oraria 11.30 / 15.30, oltre a quella serale.

 Abbiamo presentato questa mozione per una serie di motivi:

  1. pensiamo che tutti i Consiglieri Comunali, indipendentemente dai partiti di appartenenza e dalla professione svolta, condividano con il Sindaco che sia “immorale” far pagare questa tassa ai cittadini che si recano nell’Ospedale, situato, peraltro, in una zona cittadina in cui mancano spazi di parcheggio libero nelle vicinanze di quello a pagamento, come impone il Codice della strada (art. 7.8);

  2. il Sindaco, di fronte a un voto unanime del Consiglio Comunale che, in tal modo, fa  proprio l’impegno preso con i Cittadini durante la campagna elettorale, potrà, con maggiore autorevolezza, determinare una rivisitazione delle tariffe per l'area Rampari di San Rocco,  sentita la “Società Ferrara T.U.A.”, come previsto dal contratto di servizio;

  3. l’utenza, in previsione della prossima apertura del Polo Ospedaliero di Cona, è destinata a ridursi notevolmente, e si  potrà di conseguenza  verificare la possibilità di un adeguamento del canone oggi corrisposto dalla Società al Comune di Ferrara, se non  una diversa destinazione dell'area;

  4. a partire dal 2010, per “Ferrara T.U.A”, in caso di uso gratuito del parcheggio “Via Rampari di San Rocco”, potrebbero non esserci più quelle difficoltà di bilancio invocate “a fronte degli investimenti sostenuti per l'ampliamento dell'area di San Guglielmo e delle migliorie alla palazzina di via Kennedy”.

A questo proposito, segnaliamo che, su nostra specifica richiesta di dati, la società ha “precisato che le spese sostenute per l'ampliamento dell'area S.Guglielmo ammontano a Euro 776.276, mentre le spese sostenute per migliorie, approntamento ufficio operatori e centro manutenzione / magazzino del Parcheggio Centro Storico (per la sola palazzina di Via Kennedy), per il periodo 2003-2009, ammontano a Euro 134.743,16.

È opportuno evidenziare, inoltre, per quanto riguarda il parcheggio di San Guglielmo, che esso è di proprietà di “Ferrara T.U.A”, che la Società l'ha comprato dallo Stato nel 2004 avendo partecipato ad un'asta dove, su una base di Euro 1.550.000,  ha offerto e pagato 1.800.000, che il Presidente della Società aveva previsto di “ammortizzare la spesa in 5 anni, perchè San Guglielmo è uno dei parcheggi più redditizi della città”, e che per questo il Comune non percepisce un canone annuo.

Siamo convinti che non sarà un grosso problema per Ferrara T.U.A rinunciare a circa 370.000 euro all'anno e per il  Comune a 43.252,50 euro, come canone annuo, perchè siamo altrettanto certi che laddove c'è sofferenza o ricerca della salvaguardia della salute non si può pensare di dare vita a un’attività redditizia.

Infine, ci piace credere che sui problemi che riguardano la collettività, anche se piccoli, ricordandoci che prima o poi tutti diventeremo utenti di un'area adibita a parcheggio per un ospedale, non ci siano schieramenti politici precostituiti, ma prevalga il buon senso, se non la libertà di pensiero.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963