Creato da levatofrancesco1 il 26/05/2009
L'esperienza del cittadino-utente

Area personale

 
 

Tag

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
pmascellani1macio.noccioveruvavv.micarelliraml1234erika.guerranicola.zanovellom.cazzantis.gianferraradavidetrasportitaniabertozziemma631g.vincenzo.raelegrancipro48fattorisauro
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« ISTITUZIONE SERVIZI EDUC...AZIENDA SPECIALE AFM-FAR... »

ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI-CONSUNTIVO 2009

Post n°27 pubblicato il 27 Aprile 2010 da levatofrancesco1
 

I-Consiglio Comunale del 26 e 27 Aprile 2010

Ordine del Giorno su "Approvazione del Conto Consuntivo 2009 dell'lstituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie

del Comune di Ferrara"

 

Cittadini, Signor Sindaco, Presidente del Consiglio, Assessori, Consiglieri, con riferimento all'Ordine del Giorno in oggetto, relativo all' Approvazione del Conto Consuntivo 2009 dell'Istituzione dei Servizi Educativi, Scolastici e per le Famiglie, riconosciamo al nuovo Consiglio di Amministrazione, subentrato al precedente nel mese di Agosto 2009, di avere avuto la possibilità di incidere sul consuntivo solo negli ultimi mesi del 2009 e, con riguardo al Conto Patrimoniale, il fatto che all’Istituzione non è stato ancora materialmente assegnato uno specifico trasferimento di fondi, quindi, per quanto concerne il Conto Economico 2009, l'Istituzione si trova ancora a gestire contratti di durata pluriennale o ad emettere mandati di pagamento relativi a servizi di propria competenza che sono, però, nella Gestione residui del Bilancio comunale.

 

Per quanto riguarda l'utilizzo dei residui di finanziamenti regionali ed europei antecedenti il 2008 e presenti nel bilancio comunale, considerato uno dei fattori che ha determinato l’utile di esercizio, dai revisori dei conti viene definito situazione che si esaurirà quanto prima.

 

Ci saremmo detti soddisfatti dell'utile di esercizio (656.289,79 euro), se questo fosse esclusivamente determinato da una gestione virtuosa dei costi della produzione e ci venisse confermato che contemporaneamente si è avuto un incremento dei servizi per le famiglie senza un aumento dei costi a loro carico.

Invece vi hanno concorso, oltre all’utilizzo dei residui, altri fattori come il percorso di statalizzazione della Scuola Galileo e l’uti1izzo di personale docente stabilizzato nella gestione delle attività estive (condizione in sé certamente positiva).

Comprendiamo che il  Conto Consuntivo 2009 non può essere confrontato con quello del 2008, ma con le previsioni all’l .1 .2009.

 

ANALISI DEI RICAVI

Se analizziamo i ricavi al 31.12.2009, osserviamo un aumento dei ricavi

per vendite e prestazioni o per altri ricavi e proventi per circa 70.000 euro. Anche se sono diminuiti i ricavi dovuti alle Rette di frequenze dei nidi, che però avevano subito un incremento medio dell'1,5%, (la diminuzione dei ricavi è legata alla mancata apertura di Via del Salice: 120.000 euro e alle assenze per malattia dei bambini), sono aumentati i ricavi dovuti alla Refezione scolastica (314.349.08), a cui bisogna aggiungere circa 66.000 euro pagati dalle scuole statali per il proprio personale che accede alle mense gestite dal comune; di circa 20.000 euro quelli del trasporto scolastico, perché le famiglie hanno effettuato i pagamenti per l'anno scolastico 2009/2010 in anticipo e di circa 48.000 euro quelli dei Centri Estivi.

Sono invece diminuiti i contributi in conto esercizio di circa 1.400.000 euro.

ll Comune ha aumentato il trasferimento relativo alle spese di personale di 475.818,42 euro per gli oneri definitivi concernenti il rinnovo del contratto (i costi del personale incidono per oltre il 60% sul totale dei costi) ha ridotto il trasferimento per le spese di funzionamento per circa 1.000.000 di euro (600.000 per la mancata apertura di Via del Salice, 164.234 per esigenze di bilancio e 194.0000 circa perché l'Istituzione lo ha ridotto autonomamente;

ridotto quello per le manutenzioni di circa 430.000 euro rispetto alle previsioni (la manutenzione effettuata fa riferimento a contratti stipulati nel 2008 a valenza biennale).

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963