Creato da levatofrancesco1 il 26/05/2009
L'esperienza del cittadino-utente

Area personale

 
 

Tag

 
 

FACEBOOK

 
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

Ultime visite al Blog

 
pmascellani1macio.noccioveruvavv.micarelliraml1234erika.guerranicola.zanovellom.cazzantis.gianferraradavidetrasportitaniabertozziemma631g.vincenzo.raelegrancipro48fattorisauro
 

Archivio messaggi

 
 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

 
Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« Parcheggio "Via Rampari ...A Cona non prima del 2011 »

Consiglio Comunale Straordinario-marzo 2010

Post n°24 pubblicato il 18 Marzo 2010 da levatofrancesco1
 

Egregio Direttore de La Nuova Ferrara,

                             desideriamo intervenire sulla questione ospedale di Cona per concordare e rinforzare quanto dichiarato da Giorgio Dragotto sulla Nuova Ferrara del 9 marzo, ma soprattutto per confutare le affermazioni fatte da alcuni Consiglieri del PD di Ferrara il giorno successivo. Durante il Consiglio Straordinario del 2 Marzo, sia nel documento presentato da PdL e Lega Nord, ma soprattutto nell'intervento da noi effettuato a nome del gruppo Pdl sono state poste al Direttore Generale del S.Anna e alla Giunta una serie di questioni alle quali non sono state date risposte chiare e esaustive.

 Abbiamo chiesto di conoscere il “piano di azione che dica chi, quando, come, dove si occuperà della salute dei ferraresi, durante e dopo il trasloco” e come si farà per rendere Cona, non un Ospedale periferico, ma un Ospedale facilmente accessibile a tutti e in particolare alle frazioni. Ci è stato detto che la società costruttrice, che è anche titolare della concessione dei servizi, ha tutti gli interessi a rispettare la data del 30 Giugno 2010 come data canonica per la conclusione dei lavori, che il magazzino farmaceutico, non previsto e da appaltare, sarà pronto nel 2012. I traslochi dal S.Anna inizieranno gradualmente da settembre, dureranno in media quattro settimane e termineranno in Novembre; richiederanno l'impegno del personale sanitario in fase iniziale del trasloco per  impacchettare e dopo per spacchettare e sistemare; naturalmente anche se si cercherà di traslocare tutto quello che è possibile, si dovranno ordinare in tempo gli arredi mancanti. Gli studi medici, singoli solo per le figure apicali, sono situati in piani diversi rispetto alle degenze e agli ambulatori, questi ultimi lontano dai reparti. L'organizzazione del lavoro sarà diversa. Si è parlato di “Unitarietà del personale del comparto per unità degenza”, ma tutto questo richiede un personale motivato, disponibile, professionalmente qualificato, non in conflittualità sindacale con la Direzione Generale e non sottostimato. Durante la discussione abbiamo ricordato cosa abbia determinato in termini di ore annuali di straordinario e di conflittualità sindacale la carenza di personale. Per quanto riguarda il futuro di Cona come “Polo Didattico Universitario”, al momento vi sono pronti il centro congresso  e 6 aule, mancano i luoghi di studio e soggiorno per gli studenti e bisogna aspettare per consegnare all'Università i 2 ettari da destinare a edilizia universitaria. L'arrivo dalla città al nuovo e unico Pronto Soccorso di Cona se mediante ambulanza, prevede la partenza delle stesse da quattro punti (Via Traversagno, Vigili del Fuoco, Ex S.Anna, Cona). I parcheggi che, al momento sono 2138 posti auto, aumentabili di altri 450, saranno a pagamento.

L'Azienda dovrà discutere con la Società che li gestisce cosa dovrà pagare per  renderli gratuiti ai dipendenti, forse ai pazienti,  non ai visitatori. E sarà molto probabile che possano essere carenti di circa 1000 posti macchina in fase di inizio di esercizio e per i successivi due anni, se tutti gli spostamenti verso il nuovo Ospedale venissero soddisfatti esclusivamente dalla mobilità privata. Per impedire questo, in attesa della metropolitana di superficie (nessuno ha dichiarato i tempi previsti per l'esecuzione), il trasporto pubblico ferroviario potrà garantire corse con frequenza oraria e capacità pari a 150 passeggeri/ora, quello su ruota un servizio di linea (partenza stazione FFSS, percorso Viale Cavour, Corso Giovecca, S.Anna, Cona) con frequenza 20' nei giorni feriali, 30' in quelli festivi e sabati estivi, e un servizio navetta con partenza vecchio ospedale, fasce orarie 6.30-8.30, 14.00-16.00 nei giorni feriali (escluso il sabato) del periodo invernale per un totale di 18 coppie di corse al giorno. Sono inoltre previsti un massimo 500 di abbonamenti annuali per personale ospedaliero e universitario e per gli studenti,  scontati del 30% . Affinchè questo sia possibile e coincida con i tempi di apertura del nuovo ospedale, bisogna anticipare i tempi tecnici previsti (Aprile 2011) per la realizzazione delle infrastrutture necessarie alla messa a norma di alcune fermate bus. Infine l'attuale viabilità, dal centro verso Cona, resterà la Via Pomposa, la Via Comacchio e la Via Ravenna, con strade laterali  a fondo chiuso e non a reticolo e senza strade parallele. E se poi la Ferrara-Lidi diventerà autostrada con pedaggio, si dovrà aspettare, ma non si sa quanto, per un tracciato alternativo.

Per quanto riguarda la destinazione dell'Ex S.Anna, si è parlato di “Cittadella Socio-Sanitaria”, perchè già si conoscono le aree per l'Università, quelle per l'Azienda USL, l'Azienda Ospedaliera, e per il Comune nonché le aree private; ma non è stato possibile conoscere i tempi certi di questa trasformazione.

Una domanda ai consiglieri del PD: dopo 20 anni di costruzione dell'Ospedale a Cona, è possibile la questione di come “dotare il nuovo ospedale di sistemi di autoproduzione di energia rinnovabile (esempio pannelli fotovoltaici) e ottenere la gratuità dei parcheggi per utenti e  dipendenti” a tre mesi dal termine dei lavori e a sei dalla sua apertura; in questi 20 anni non era possibile?

In conclusione, comprendiamo le difficoltà di chi tenta di difendere ciò che invece è indifendibile, che ci si attacchi anche ad un aggettivo per cercare di dimostrare che tutto è in ordine, ma crediamo che, a questo punto, si debba guardare più alla sostanza delle cose.

Diamo pertanto appuntamento al 30 giugno 2010 (data programmata per l’ultimazione dei lavori) ai consiglieri del PD e allora, in maniera serena, faremo le valutazioni per capire chi oggi ha fatto della polemica strumentale o chi invece ha fatto della grande demagogia.

Distinti saluti.

                           I Consiglieri Comunali PDL

                       Francesco Levato  Enrico Brandani

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/levatofrancesco1/trackback.php?msg=8578964

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963