Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Casali AlphaCome si curavano nel pas... »

Régastol

Post n°98 pubblicato il 05 Aprile 2011 da lafarmaciadepoca
 

Dopo tanto tempo, eccovi un altro farmaco francese, il Régastrol.

Come dice già il nome, ci troviamo di fronte ad un medicinale contro i disturbi di stomaco.
Da una rapida leggiucchiata sul retro della scatola pare che il Régastrol curi di tutto e di più. Calma i dolori di stomaco, le gastriti, i bruciori di stomaco, i crampi epigastrici e tutte le malattie dello stomaco e del duodeno. Pare che  Monsieur Soudan, l’ideatore del farmaco, avesse “lievemente” sopravvalutato la sua creazione.

Infatti, il Régastrol non era poi così libero da controindicazioni: leggiamo gli ingredienti e capiamo il perché.

Ingredienti: estratto di succo di liquirizia al 6% di acido glucuronico, polvere di liquirizia, ferro, lattosio, polvere d’anice e gli immancabili eccipienti.

Sicuramente le proprietà terapeutiche della liquirizia e dell’acido glucuronico (coinvolto in molte vie biochimiche di disintossicazione epatica) renderebbero questo farmaco uno dei migliori sul mercato, ma in questo caso non c’è bisogno di essere dei farmacisti laureati per capire qual è l’ingrediente che non va bene.

L’avete trovato? E’ il lattosio.
Si calcola che circa quattro italiani su dieci soffrano di  intolleranza al lattosio, cioè i loro organismi non riescono a sintetizzare l’enzima lattasi, che scompone il lattosio in glucosio e galattosio, permettendo l’assorbimento e l’utilizzo di questi due zuccheri da parte del nostro corpo.
Immaginate ora quanti mal di pancia (per non dire di peggio!) ha causato l’utilizzo di questo farmaco da parte di persone allergiche al lattosio.
Praticamente il Régastrol compiva ecatombi di allergici al lattosio  dal momento che le dosi non erano proprio leggerissime: da 6 a 8 compresse al giorno, che potevano aumentare a discrezione del medico.

Ecco la foto della scatola:

Regastrol

E’ alta 8,7 cm x 3,7 cm di diametro e risale agli anni 60.
Per quanto riguarda i Laboratori Soudan, non sono riuscita a reperire delle notizie utili, ma sono in contatto con un sito di storia della farmacia francese che dovrebbe rispondermi in pochi giorni. Speriamo bene.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

marcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963