Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Aggiornamento CarbonesiaBuona Pasqua »

Colgate

Post n°107 pubblicato il 18 Aprile 2011 da lafarmaciadepoca
 

Dopo un bel po’ di tempo, mi ritrovo a parlare di un’altra azienda che sicuramente conoscerete: la Colgate.

Cosa c’entra il dentifricio con la farmacia vi chiederete? In primo luogo, il dentifricio, fino a poco tempo fa era considerato un farmaco a tutti gli effetti, e poi credo che pochi di voi si siano resi conto dell’importanza di questo ritrovato.

La sana abitudine di lavarsi i denti dopo i pasti, ci ha permesso, dopo molti secoli di piorree varie, di allungare la vita media dei nostri denti.
Infatti, nell’Ottocento già a 50 anni si rischiava di rimanere senza un dente in bocca, e nel Medioevo era un miracolo averli tutti a 30 anni!
Da questa situazione nacque la necessità di trovare un modo per diffondere l’igiene dentale a livello capillare tra la popolazione.
Il problema principale era dato dal costo dei dentifrici e dallo scetticismo  con cui  la gente comune si avvicinava al prodotto: senza la microbiologia era piuttosto difficile spiegare che lavandosi i denti, si contrastava la formazione di carie e la degenerazione delle gengive.
Questo fece sì che l’uso del dentifricio si diffondesse solo nei primi del Novecento, contemporaneamente  allo sviluppo delle conoscenze in campo microbiologico.

Parlo della Colgate, perché è una delle più antiche aziende del settore: è stata fondata da William Colgate a New York nel 1806, cioè ben 205 anni fa.
In 200 anni e più ne accadono di avvenimenti, e per quanto si voglia sintetizzare la storia di una così vecchia azienda, si rimane sempre con qualcosa di molto approssimativo e poco apprezzabile. Così, invece di fare uno spiegone storico generalizzato, ho pensato di concentrarmi prevalentemente sulle notizie storiche che riguardano il dentifricio.

I primi dentifrici in polvere a marchio Colgate risalgono al 1873 ed erano venduti in vasetti. Il primo tubetto di pasta dentifricia compare nel 1896, soprattutto per rispondere alle richieste di chi voleva un prodotto già pronto all’utilizzo, che fosse pratico per i viaggiatori.

Dopo circa cento anni dalla sua fondazione la Colgate era un’importante realtà industriale negli Usa, e così gli eredi di Samuel Colgate decisero di iniziare l’espansione verso altri mercati: nel 1914 venne fondata la prima succursale in Canada. L’azienda resse bene sul mercato anche durante la crisi del ventinove: l’anno successivo le sue azioni erano tra le più quotate alla Borsa di New York.

Sempre in questo periodo la Colgate si fa carico di un programma di informazione di massa nelle scuole pubbliche, per insegnare l’importanza della pulizia dentale, e direttamente vendere di più il suo prodotto.

In Italia i primi prodotti Colgate arrivarono nel secondo dopoguerra, quando cessò il divieto di importazione di prodotti dall’estero.
Solo per darvi un’idea di quanto sia multinazionale quest’azienda e di come si sia diffusa globalmente, basti pensare che in India ed in alcuni Paesi dell’Indocina, la parola “Colgate” è un sinonimo di dentifricio.

Ecco il barattolo che possiedo:

Colgate

La scatola è la versione americana del prodotto: misura 9,5 cm di altezza con il tappo ed ha diametro di 4 cm. Francamente penso che possa essere giunta in Italia a seguito di qualche soldato americano durante la Seconda guerra mondiale.
Infatti,  è databile intorno agli anni 30/40 e contiene della polvere dentifricia ancora bianchissima nonostante la sua età.

Sul retro era presente anche una descrizione del prodotto, di cui riporto la traduzione dall’inglese:
“ Combatte l’alito cattivo e rivela la naturale brillantezza dei tuoi denti. La schiuma della polvere dentifricia Colgate aiuta il tuo spazzolino a rimuovere le particelle di cibo nascoste che causano l’alito cattivo. E allo stesso tempo, il sicuro agente pulente di Colgate rimuove velocemente la pellicola di superficie brutta e squallida”.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

corte.pietromarcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963