Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« GonosanIl Sale di Vichy »

Pillole Depurative Universali

Post n°297 pubblicato il 19 Aprile 2013 da lafarmaciadepoca
 

Anche oggi un farmaco dei primissimi anni del Novecento: le Pillole Depurative Universali.

Questo lassativo dal nome così altisonante era prodotto dal Laboratorio Chimico Farmaceutico Fattori & C ed era uno di quei farmaci che non deludeva: era venduto come “universale” e poteva essere impiegato in ogni patologia.

Infatti le Pillole Depurative potevano essere utilizzate per tutte le malattie dello stomaco, del fegato e degli intestini, compreso gastricismo, stitichezza, itterizia, emicrania e febbre.

Sì, avete letto bene, e poi ci si chiede come mai nel capitolo XVII Pinocchio non vuole purgarsi. Se ha la febbre, cosa gli serve la purga propinatagli con tanto amore dalla Fata Turchina, che a quanto pare non capisce un tubo di medicina? D’accordo che è un burattino di legno, ma se è febbricitante perlomeno risparmiagli il solfato di soda!

Se oggi noi troviamo bizzarro e altamente sconsigliabile far assumere un lassativo per tutte le patologie, dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Quaranta era assolutamente normale che un medico prescrivesse una cura coadiuvante a base di lassativi per “purificare il sangue”. Da cosa non l’ho ancora capito.

Le Pillole Depurative Universali erano a base di cascara sagrada, la cui corteccia essiccata ha proprietà lassative sfruttate ancora oggi per un giro di affari che supera i 200 milioni di dollari (20% del mercato USA).
Era presente anche dell’estratto di rabarbaro, pianta con effetti simili alla cascara ma è molto più “infida”, perché se mal dosata può creare irritazioni intestinali. Inoltre occorre fare molta attenzione con questa pianta: le  foglie contengono moltissimo acido ossalico che può essere letale.
La preparazione conteneva anche del Podophyllum le cui proprietà catartiche acceleravano l’azione della cascara e del rabarbaro, e sua altissima purgosità, la resina della Gialappa, il cui nome scientifico è Exogonium purga, uno dei lassativi vegetali più “energici” al mondo. Fortunatamente quest’ultima era presente in basse quantità.

Ecco la foto della scatola:

Misura 4 cm x 5,5 cm x 1,6 cm. La tecnica litografia è la stessa della scatola delle Tavolette alla Cannella Langdale, perciò posso datarla anche fine Ottocento / inizi Novecento, ma non oltre la Prima Guerra Mondiale, perché intorno agli anni Venti l’industria farmaceutica Fattori passerà allo stato di Società Anonima, modificando anche la scatola.

La posologia raccomandava da 2 a 3 pillole al giorno.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

vinciscacorte.pietromarcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremare
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963