Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« Pillole Depurative UniversaliSeptiline Superlithines »

Il Sale di Vichy

Post n°298 pubblicato il 23 Aprile 2013 da lafarmaciadepoca
 

Per continuare la serie “Evviva gli anni Dieci” ecco l’ennesima scatola di questo periodo: la scatola dei Sali delle Terme di Vichy.
 
La moda romana delle terme fu riscoperta in Inghilterra agli inizi dell’Ottocento, portando in auge alcune cittadine altrimenti sconosciute come Bath, tanto cara a Jane Austen, ed in breve si diffuse in tutta Europa.
Ci tengo a precisare che le terme dell’epoca erano lontane chilometri dal concetto di terme moderno: le terme di Jane Austen erano luoghi in cui si beveva acqua pulita, si passeggiava, si andava a ballare e dove le giovani donne facevano a cazzotti per trovare marito. Niente massaggi con le pietre calde o bagni in piscina: le terme georgiane erano l’equivalente di un grande villaggio turistico per singles.
 
Con l’età vittoriana tutto questo andò un po’ a scemare, decretando le terme come luogo di cura per coloro che soffrivano di malattie della pelle e disturbi gastrici.
Ciò fece nascere un’ampia gamma di prodotti farmaceutici, tra cui le famose “bustine” per arricchire l’acqua di casa con gli estratti delle acque termali o le pastiglie digestive.
 
Questo era il caso della scatola che sto per mostrarvi: i Sali permettevano di preparare un’acqua minerale che conteneva gli elementi essenziali dell’acqua minerale naturale delle Sorgenti di Vichy, per avere a domicilio gli stessi effetti benefici dell’acqua termale.
 
Ecco la foto della scatola:


Misura 10,5 cm x 8,2 cm x 1,9 cm e conteneva dieci pacchetti. Ciascun pacchetto era sufficiente per un litro d’acqua.
 
Grazie per aver letto il post!


 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

vinciscacorte.pietromarcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremare
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963