Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

 

« EnzipanIl Belletto Teatrale Leichner »

I Farmaci nella letteratura: i barbiturici in Svevo

Post n°326 pubblicato il 10 Ottobre 2013 da lafarmaciadepoca
 

Segnalo il secondo appuntamento con la serie "i Farmaci nella letteratura", gentilmente promossa dal sito Deliri Progressivi.

Per leggere il nuovo articolo e scoprire l'oscuro rapporto dell'uomo del Novecento con i barbiturici potete cliccare qui, oppure se non funzionasse potete fare copia - incolla del seguente link:

http://www.deliriprogressivi.com/2/post/2013/10/i-farmaci-nella-letteratura-i-barbiturici-nella-la-coscienza-di-zeno-italo-svevo.html

Grazie per aver letto il post e alla prossima puntata!

Svevo e i barbiturici

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/lfde/trackback.php?msg=12406406

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
lunagialla82
lunagialla82 il 10/10/13 alle 15:29 via WEB
ho letto più volte la coscienza di zeno, ma non mi ero mai accorta dei massicci riferimenti hai barbiturici. e' proprio vero che ogni volta che si legge un libro si colgono cose diverse. Io mi ricordo bene la scena dello schiaffo, il litigio con il padre e le annotazioni riguardo lo smettere di fumare sul muro. Le sigarette nascoste sotto il materasso poi è un classico. Tornando ai barbiturici penso che faranno sempre parte della vita dell'uomo nel bene e nel male
 
 
lafarmaciadepoca
lafarmaciadepoca il 10/10/13 alle 16:11 via WEB
Sì, i farmaci sono un po' dappertutto nella letteratura, bisogna solo avere occhio per cogliere i riferimenti! Un saluto!
 
   
mmcapponi
mmcapponi il 10/10/13 alle 22:33 via WEB
Bisogna avere un "occhio... clinico" e pesare ogni parola col bilancino del farmacista! Un salutone!!! MC
 
fabio1674
fabio1674 il 11/10/13 alle 14:37 via WEB
Ho letto il libro tanti anni fa, mi era piaciuto molto, leggendo questo tuo post ho ricordato quel passaggio. Alla prossima.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

marcusleogiraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963