La farmacia d'epoca
Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone
BENVENUTI SU LA FARMACIA D' EPOCA!
La Farmacia d'Epoca è un blog dedicato al collezionismo di vecchie scatole di latta di medicinali. Dal momento che le informazioni su questi oggetti sono piuttosto rare, se conoscete delle curiosità, degli aneddoti, o anche solo qualche notizia in più, contattatemi, provvederò a modificare i post, per renderli ancora più ricchi!
Nessuna di queste scatole è in vendita, nel caso in cui troviate delle foto dei miei oggetti su siti tipo ebay, sono annunci FALSI: segnalatemeli prontamente, in modo da evitare l'ennesima truffa online.
Se avete necessità della mia esperienza come collezionista, mandatemi un messaggio e-mail a lafarmaciadepoca@libero.it vi risponderò il prima possibile, fornendovi le informazioni che ho a disposizione.
Per riutilizzare il mio lavoro di ricerca:
-Opere a CARATTERE NON COMMERCIALE: basta citare la provenienza e l'autore dell'articolo o della foto nel rispetto dei diritti di copyright!
-Opere a CARATTERE COMMERCIALE: dal 1/04/2018 le consulenze per musei, scuole, scrittori, articoli, testi, enti, università, siti con pubblicità ed altre opere commerciali sono a pagamento con rilascio di regolare fattura. Contattatemi per chiedere un preventivo.
Fino a poco tempo fa il servizio è stato gratuito per tutti, fornendo foto senza watermarks ed a maggiore risoluzione, con testi più professionali rispetto a quelli pubblicati, ma la poca correttezza di alcuni personaggi nei miei confronti ha fatto terminare questa politica.
Grazie per la visita
Dott.ssa Giulia Bovone
I FARMACI NELLA LETTERATURA
Ti piace il blog? Considera l'acquisto del libro "I Farmaci nella Letteratura", Edizioni N.O.S.M., per continuare a mantenere libere e gratuite le mie ricerche nel campo della storia del farmaco.
Puoi ordinare il libro direttamente sul sito dell'EDITORE (basta cliccare sul link), su IBS, o nella tua libreria di fiducia con il codice ISBN 978-88-99624-02-6.
Grazie mille per il vostro contributo, significa molto per me e per il mio lavoro!
« Aggiornamento Pastiglie ... | Elisir Chlorodont » |
Post n°632 pubblicato il 24 Dicembre 2023 da lafarmaciadepoca
Nonostante lo scopo dei purganti sia quello di smuovere l’intestino, non è detto che anche la loro confezione debba sortire lo stesso effetto sui pazienti. Il Purgen era a base di ftaleina, una molecola lassativa molto comune nei primi anni del Novecento, ed era stato ideato da Dr Bayer Krucsay Dezső di Budapest, in Ungheria, anche se la scatola ci tiene a precisare che il farmaco è “brevettato e depositato in tutti i paesi civili”. Il Dr. Bayer Krucsay Dezső (1874-1944) nonostante il suo cognome, non è imparentato con il Friedrich di Leverkusen. Figlio di farmacista, si diplomò nella disciplina del padre nel 1896 a Budapest, e terminati gli studi iniziò a viaggiare in Austria, Germania e Francia. Tornò in Ungheria nel 1901, dove fondò la fabbrica farmaceutica Bayer e Társa, dove il Purgen e il Koprol lo fecero conoscere alle masse. Il Purgen era commercializzato come il lassativo perfetto: “Ha il sapore gradevole dei confetti. I bambini lo prendono con piacere.[…] Indispensabile nei casi di costipazione, obesità, congestione, emicrania, disturbi gastrici”. In pratica sembrava essere il farmaco definitivo. A partire dal 1904 iniziò a gestire anche la farmacia di famiglia, a causa della malattia del padre, ma la sua carriera dietro al bancone ebbe vita breve. Infatti, a partire dal 1910 diventò console in Svezia, e poi nel 1922 ricoprì la carica di Console Generale. Grazie a lui, le relazioni ungaro-svedesi divennero sempre più strette e il Dr. Bayer, fu addirittura encomiato da re Gustavo V di Svezia. Viene da chiedersi se il Purgen fosse il lassativo d’elezione della Real Casa svedese.
|
https://gold.libero.it/lfde/trackback.php?msg=16729243
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
AREA PERSONALE
TAG CLOUD
TAG
TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS
Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.
Welcome to La Farmacia d'Epoca!
CERCA IN QUESTO BLOG
COLLABORAZIONI
MENU
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: cassetta2
il 23/02/2025 alle 15:05
Inviato da: Pietro Corbellini
il 26/11/2024 alle 10:01
Inviato da: Vincenzo Braccini
il 11/06/2023 alle 11:42
Inviato da: lafarmaciadepoca
il 11/04/2023 alle 18:55
Inviato da: Mario De Rosas
il 09/04/2023 alle 20:37
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.