Creato da lafarmaciadepoca il 13/10/2010

La farmacia d'epoca

Raccolta di scatole e flaconi di farmaci di ieri - di Giulia Bovone

Messaggi di Luglio 2018

Italaspirina

Post n°564 pubblicato il 28 Luglio 2018 da lafarmaciadepoca
 

La seconda metà dell'Ottocento per Milano fu un periodo di enorme sviluppo industriale soprattutto nella zona sud ovest della città,  grazie alle nuove, per l’epoca,  linee ferroviarie,  soprattutto la Milano - Vigevano.

Tra le tante industrie che in questo periodo aprirono i battenti  vi fu la Fabbrica Lombarda di Prodotti Chimici,  nata nel 1873 in via Tortona (diciotto giorni prima della morte di Alessandro Manzoni, per darvi l’idea di “quanto” lontano nel tempo!).

Questa industria farmaceutica, ormai dimenticata, fu però un pilastro della lotta alla malaria prima dell’entrata in vigore delle leggi sul Chinino di Stato. Dal 1884, infatti, la direzione dell’azienda fu affidata a Carminati Angelo, uno dei pionieri dell’espansione commerciale italiana verso l’estero e segretario del Consorzio italiano per il commercio con l'estremo oriente, da dove appunto, era importato il chinino.

Tra il 1883 e il 1885 la Fabbrica Lombarda di Prodotti Chimici Milano fu protagonista di una fugace presenza in borsa, con un capitale sociale di ben 6 milioni di Lire dell’epoca.

Dal 1895, però la situazione cambiò: con l’entrata in vigore della legge sul Chinino di Stato, con cui il governo si assumeva il monopolio della trasformazione e della vendita del farmaco, fu necessario trovare altri sbocchi commerciali per l’azienda.

E’ proprio in questo periodo in cui si va a sviluppare maggiormente il settore farmaceutico, non solo con prodotti interni, ma anche con la produzione di specialità estere, soprattutto tedesche. Con la sconfitta dell’Impero Germanico del Kaiser Guglielmo II, molte aziende teutoniche perdettero i loro brevetti internazionali, tra cui anche la Bayer, che dovette dire addio all’Aspirina. L’Italaspirina della Fabbrica Lombarda Prodotti Chimici Milano nacque in questo modo.

Ecco la foto del tubo:

 

Italaspirina

Misura 9,2 cm in altezza x 1,5 cm di diametro. La foto non gli rende onore circa il numero di dettagli e la cura della confezione. Penso che con molta probabilità ritornerò sull’argomento o con un video o con un modello 3D (ipotesi per il futuro: ditemi quale gradireste di più nei commenti!).

La Fabbrica Lombarda Prodotti Chimici raggiunse il suo apice intorno al 1925, sotto la direzione del Cav. Dott. Enrico Molaroni, per poi iniziare il suo declino poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Non è certo il fato dell’azienda, (semplice chiusura, acquisizione da parte di un gruppo più grande, bombardamento degli stabilimenti, cattiva gestione, etc), l’unico fatto certo è appunto la scomparsa totale già a metà anni Quaranta.

Ogni tubo di Italaspirina conteneva 20 pastiglie da 0,50 g da impiegare in caso di reumatismi, “grippe”, nevralgie, artrite acuta e cronica, per un massimo di 6 al giorno.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 

Lactolaxine Fydau

Post n°563 pubblicato il 17 Luglio 2018 da lafarmaciadepoca
 

Il Lactolaxine Fydau non è uno dei farmaci più conosciuti e diffusi a livello italiano, ma intorno agli anni Venti / Trenta ha dimostrato di essere un prodotto a tutto tondo contro cui sarebbe stato difficile competere.

Questo prodotto era un lassativo e digestivo a tutto tondo: agli effetti  lassativi della fenolftaleina erano aggiunti quelli di fermenti lattici, agar agar e coleinato di soda, per un farmaco che non lasciasse alcun disturbo gastrointestinale al caso.

Infatti, per l’epoca il Lactolaxine dei Laboratori Biologici André Paris, non era male, forse anche una presenza sul mercato da temere parecchio. Non attecchì in Italia a causa del protezionismo dell’epoca e della crisi del finanziaria sul finire degli anni Venti: il costo del farmaco, ben 14 Lire per un medicinale da banco, era divenuto appannaggio di pochi. Ai tempi, l’italiano medio purgava sé stesso e la sua famiglia con le scatole di Magnesia San Pellegrino da 1 Lira.

Nonostante ciò è ancora possibile rinvenire qualche sparuta scatola di latta del periodo, recante una litografia localizzata per l’Italia: non ho idea di quante ne siano rimaste, ma se le trovate, tenetevele strette!

Ecco la foto della scatola:

 

Lactolaxine Fydau

Misura 9,2 cm x 4 cm x 1,6 cm e risale agli anni Venti / Trenta.

Ciascuna scatola conteneva 6 tubi da 6 compresse, da assumersi da 1 a 3 la sera prima di coricarsi. I Laboratori Biologici André Paris erano situati in Rue de la Motte – Picquet 4 a Parigi.

Grazie per aver letto il post!

 
 
 

AREA PERSONALE

 

TO ALL NON ITALIAN SPEAKERS

Do you need help with your old chemist tins?
Do you want to know more about Italian pharmaceutical history?
Do you have informations about Italian medical history that you want to share with other people?
Feel free to email me! I speak English, French and Latin ( you don't know when an ancient Roman could show up), so not speaking Italian is no more a problem.

Welcome to La Farmacia d'Epoca!

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

COLLABORAZIONI

Deliri Progressivi

 

Spazio Salute

 

ULTIME VISITE AL BLOG

giraluamorino11se_cercassi_te_3.0lafarmaciadepocathe_namelesspcmalopostalaurafocarafrasheherazade2004carloe57ambrunograziamercantedoltremareraffa780m12ps12Albachiara54R
 

FACEBOOK

 
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963