Creato da librodelfuturo1 il 18/08/2012
il senso di noi... nel cammino del tempo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19m12ps12Desert.69solitudinesparsashajiramitic98DoorsOfTheTimecassetta2annamatrigianoiltuocognatino1acer.250angi2010bryseide2010prefazione09Velo_di_Carne
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« 4 Parte Futuro e Nuove G...6 Parte Futuro e Nuove G... »

5 Parte... Futuro e Nuove Generazioni

Post n°67 pubblicato il 22 Agosto 2014 da librodelfuturo1

                                                 



Capitolo secondo


Tre questioni per il futuro



Il tema della disuguaglianza costituisce ora uno dei motivi di dibattito intenso in Francia,meno in Italia.

Si potrebbe pensare che è ovvio sia cosi' ,dato che la Francia è la madre dei tre fondamentali diritti di ogni democrazia,libertà,fraternità,uguaglianza

Senonche ' tutti e tre i principi in qualche misura sono entrati in crisi oggi e non solo in Francia o in Europa, bensì' in tutto il mondo.

Per via della globalizzazione si dice,per via dell'imperio del denaro,della finanza,si ribatte.

Sta di fatto che mentre itre principi ed ad analizzarli è Anna Arendt la grande filosofia della modernità,presiedono ad ogni cambiamento ,sono ad esempio i principi a cui si attengono i padri costituenti americani,essi non si puo' dire che siano attuati oggi piu' che nel passato


Fin dal 1914 Simmel denunciava ne La filosofia del denaro,la deriva umana che ne era conseguenza.

La perdita dell'idea di cio' che è prossimo,l'allucinazione del lontano,la perdita soprattutto dei fini

La conquista del denaro come unico fine rendeva schiavi gli uomini.

Occorre,proclamava Don Chisciotte di fronte ai galeotti in catene che si era lanciato a liberare,che nessun uomo sia in catene.

Schiavidella necessità,del bisogno,di falsi fini

Eccehomo,gridava a sua volta Nietzsche

Manegli anni 30 Ortega y Gasset presagiva l'avvento di un'immane tragedia,la Guerra da un indizio.


La massa era divenuta visibile
Era sparita la diversità

L'uguaglianza intesa come omologazione,come ripetizione era dominante ed era,si manifestava come tradimento dei principi della rivoluzione francese-


Ora domina la disuguaglianza abissale,il culto del denaro ha prodotto una casta di sacerdoti crudeli,insensibili

Come fare a tornare al primo detto,alla rivoluzione francese senza i philosophes?

E'troppo facile dire che ci vuole una nuova scolastica,una nuova filosofia e nuovo sviluppo.

Troppo semplice affermare che il Medioevo è prossimo venturo,come profetizza qualche sociologo

Il cammino dell'umanità continua illuminato da tre parole e certo è molto difficile-



Ma c'è una seconda questione non meno importante della prima a significare,ad esprimere la crisi che attanaglia il mondo contemporaneo e sembra invincibile.

E' il problema dei giovani senza lavoro,ma incapaci di crearselo,incapaci di uscire dall'impasse con slancio incoercibile,come pure accadeva ai loro coetanei nelle crisi precedenti e nel corso dell'evoluzione.

L'evoluzione è tale se si attuano cambiamenti e se i mutamenti vengono organizzati dalla gioventu' che ne interpreta il corso


Oggi non accadono non solo mutamenti ma neppure innovazioni e non sembra esserci direzione al corso degli eventi,della storia.

Carlo Cassola aveva intitolato,dicevamo, una sua opera La terra puo' finire

In realtà la grande minaccia incombente è che puo' finire la storia

La terra poteva finire sotto la minaccia della distruzione atomica ma nessuno aveva previsto che potesse finire la storia.

La storia poteva subire un'inversione ossia una recessione come un libro dal titolo significativo Medioevo prossimo futuro,profetizzava.

Ma non era pensabile che essa finisse,con un ritorno alla barbarie,ad un grado zero della storia stessa.

Mancano le ardenti legioni di giovani impetuosamente pronti al cambiamento:quelle che Carducci guardava nel futuro:

Mancano i progetti,le ipotesi,la lotta:

Inerti giacciono le schiere giovanili presi dall'incantesimo dell'indifferenza

Come nel racconto di Zaratustra di Nietzsche

il maestro sembra avergli trasmesso la dottrina del ben dormire anziche' quella di come stare svegli.

I giovani hanno costituito sempre le avanguardie per il mutamento a partire dalla Vita nova di Dante

Li' il termine vuole esprimere proprio il rinnovamento dello stile ma poiche' lo stile esprime una realtà sostanziale,un mutamento globale


Incipitvita nova

Comincia una nuova vita

Cosi'suona l'attacco del libello di Dante ma questa è anche la struttura fondamentale di ogni manifesto di avanguardia politica o stilistica che sia

Il cominciamento ed il ricominciamento è alla base di

qualsiasi azione.



Da cio' l'idea che sia necessario il pensiero accanto o prima dell'azione,la formazione

La gioventu' deve avvertire il fascino del ricominciamento

e deve conoscere la direzione dell'azione

Dietro la rivoluzione francese ci sono i philosophes

Dietro il romanticismo e l'azione risorgimentale gli Sturm und drang,i movimenti rivoluzionari giovanili


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963