Creato da librodelfuturo1 il 18/08/2012
il senso di noi... nel cammino del tempo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19m12ps12Desert.69solitudinesparsashajiramitic98DoorsOfTheTimecassetta2annamatrigianoiltuocognatino1acer.250angi2010bryseide2010prefazione09Velo_di_Carne
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« 3 Parte Futuro e Nuove G...5 Parte... Futuro e Nuov... »

4 Parte Futuro e Nuove Generazioni

Post n°66 pubblicato il 20 Agosto 2014 da librodelfuturo1

hh

                                      

3

Una cultura che vada oltre


Nessuna delle culture precedenti puo' rispondere all'emergenza di oggi

La cultura che mira all'oltre deve nutrirsi delle conquiste piu' importanti di tutte le culture

Non intendiamo che debba sinteticamente fonderle.

Ma deve ispirarsi ai principi piu' luminosi di ognuna di esse

oltre la compassione significa rifondare la nozione di prossimo che è alla base del cristianesimo


AMERAI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO


La profondità di tale dottrina è data dall'equazione io-prossimo-

L'io,l'identità profonda, è fissata nel prossimo,in ciò' che ci è vicino,intorno.

Prossimo è anche l'ambiente ma in primis l' ALTRO UOMO

In tal modo viene rimosso il senso di colpa che la cultura freudiana ha cercato di curare e con cui ha spiegato i conflitti interiori,la divisione dell'io


La proposizione stabilisce il fine umano supremo

l'altro elemento contenuto nell'idea del prossimo è



Amerai Dio con tutto te stesso


con-come


l'asseè perfetto.


Nella proposizione è inclusa l'unità,l'eguaglianza:



E'incluso un forte finalismo.

E'inclusa l'illustrazione della condizione umana

Questo è l'uomo se è unito con Dio e con il prossimo

Tanta sapienza ci dice la verità contenuta in essa.



L'essersi allontanati da questa primigenia sapienza ha prodotto

il senso profondo di colpa che caratterizza la condizione della modernità

Kafkane Il processo ha illustrato questa dimensione di oscuro senso di colpa.

Il protagonista viene processato senza che egli mai sappia per quale colpa

Il senso di colpa offusca la coscienza


Ma ci sono altri contributi che possono essere inclusi in una cultura conciliata e rinnovata


Le religioni orientali hanno preciso il senso della natura intesa come il luogo dei fini e della non violenza rivolta a tutti gli esseri della natura oltre che a tutti gli uomini.

Se il cristianesimo con la proposizione che abbiamo cercato di illustrare fonda la coscienza come luogo dei fini umani e dell'umana condizione,

le religioni orientali indicano la natura come la sede dei fini percosi dire cosmici ed il luogo dell'unità

L'immedesimazione è il metodo per avvertire la vicinanza con la natura,per ristabilire l'equilibrio di un rapporto che non puo' essere violato




Le altre culture specie quelle economiche hanno deviato

creando profonda diseguaglianza ed una forma di idolatria.

Il paradosso estremo è che la finanza mondiale che è stata all'origine della crisi,propone se stessa come unico valore superstite tra le rovine che ha essa creato.


MarcAuge' dice che siamo condannati all'utopia:

in realtà si tratta di costruire una cultura funzionale ad essa.

L'attacco all'umanesimo di cui si parla oggi da parte della finanza puo' risolversi in un'immane catastrofe o puo' essere respinto mettendo insieme tutto il patrimonio che sparso ora puo' servire

La suprema utopia è quella di don Chisciotte che ricorda a tutti che non si puo' partire per liberare gli schiavi,provvedere alla giustizia e vendicare i torti,senza l'amore.

Per questo egli si sceglie Dulcinea ma il monito è preciso

solo l'amore

puo' vincere la crudezza e l'aridità della terra desolata



4

Una cultura che esprima i codici naturali


I codici della natura coincidono con quelli umani:libertà,unità,solidarietà

L'uomo è nella natura,collegato ad essa profondamente-

E' al centro della natura:

La sua libertà è piu' vasta do qualsiasi altro essere naturale e questo gli consente di servirsi,inventare,rinnovare i mezzi di produzione,di distribuzione dei beni.

Lo stato di necessità non entra nel suo ambito poiche' ha gli strumenti per abbatterlo.

Sfruttare le risorse,rinvenirle,organizzarle costituisce il suo regno,

e gli consente di sopravvivere a qualsiasi evenienza

Non stiamo facendo l'elogio delle magnifiche sorti e progressive ossia di un illimitato progresso,

Leopardi ha visto con lucidità il tramonto di questa illusione



 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/librodelFuturo/trackback.php?msg=12928442

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963