Creato da librodelfuturo1 il 18/08/2012
il senso di noi... nel cammino del tempo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19m12ps12Desert.69solitudinesparsashajiramitic98DoorsOfTheTimecassetta2annamatrigianoiltuocognatino1acer.250angi2010bryseide2010prefazione09Velo_di_Carne
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« 8 Parte Futuro e Nuove ...Trentennale Nuovo Umanesimo »

Futuro e Nuove Generazioni Ultima parte

Post n°72 pubblicato il 26 Agosto 2014 da librodelfuturo1

L'educazione alla virtu'La seconda connessione nella formazione è quella con la virtu',ossia con un orizzonte etico vasto
Soprattutto la virtu' riguarderà l'orizzonte del prossimo,avrà come oggetto l'individuazione del significato della parola ed il concetto di responsabilitàLa virtu' greca e quella stoica sono forse le massime virtu'apparse nella storiaLa virtu' greca è quella delle Termopili,quella stoica è il coraggio nella resistenza al dolore ed all'apparente disfatta l'educazione all'arte ed alla poesia'
La creatività è fondamentale e l'educazione ad essa cardineC'è una rivoluzione compiuta nella storia per via dell'arte,quella dei poeti provenzali
Hanno vinto il Medioevo,l'economia chiusa nei limiti del castello,la ragione ferrea della guerra predicando l'amore.
Contro il matrimonio fondato sui motivi patrimoniale,la forza dell'amore a tale ragione contraria,era invincibile
Si celebravano addirittura i processi d'amore dove venivano posti sotto accusa uomini e donne incapaci di amareIl mondo rigido ed arido che aveva preceduto tale rivoluzione cadde e la nuova dottrina favori' un mondo nuovo anche se non realizzo' l'utopia dell'amore.
La creatività,la poesia possono aiutare la nascita dell'uomo nuovo,fornito di coscienza,
Le avanguardie in tutto il mondo già dahli anni settanta del secolo ventesimo hanno indicato l'importanza per contrastare la violenza della creatività
Alcune di queste hanno previsto lo sviluppo a livello cerebrale dell'emisfero destro
Certo che la dialettica,l'opposizione cederà il passo ad una trilogia diversa da tesi-antitesi-suntesi
Sarà tesi-tesi-sintesirecentemente la frontiera dell'antiutopia ha coniato l'incubo di una società postumana in cui la libertà e' del tutto cancellaya
Bisogna il piu' possibile abolire il pensiero unico ed abituare invece a quello divergente, L'avvenire delle nostre scuoleAsimov ha visto l'avvento delle nuove scuole in maniera futuribile.
I ragazzi provvisti di mezzi tecnologici inauditi vanno a scuola con enciclopedie mediatiche e sviluppano la mentalica,la scienza di leggere nel pensiero.Ma l'avvenire delle scuole consiste soprattuto nella rifondazione della storia e nell'organizzazione di una consapevolezza alta.
Le scuole tradizionalmente sono i pifferi dello statu quo,della conferma del sistema che si è affermato,servono a rafforzare la ragione di stato cosi' come è emersa dagli ultimi eventi politiciDi là di tutti gli eventi esse dovrebbero educare alla virtu0 umana ed alla condizione umana:quanto alla formazione allo sviluppo la crisi del capitalismo industriale da piu' parti viene indicata come il superamento del sistema e l'origine di una nuova forma di sviluppo legata ai beni culturali il problema della formazione giovanile non consiste solo nell'innovazione e cambiamento bensi' anche nel conservare un patrimonio di conoscenze che non deve andar perduto
Mentre nelle formule rivoluzionale si tenta di azzerare tutto cioì che è stato prodotto precedentemente,nella formazione nuova si tratta di conservare il meglio Il punto di ritorno
C'è un momento in cui l'asse della storia potrà ritrovare il suo equilibrio in un ritorno ad una condizione primigenia,naturale,originaria.Allora ci sarà anche un luogo che avrà piu' a lungo e con maggior fatica di altri,curato questo ritorno.
La Calabria
Nessuna regione come la Calabria ha lottato per il nuovo ordine e lo atteso con immensa pazienza e fatica
Basta dire che i due filosofi Campanella e Gioacchino da Fiore sono Calabresi Trentanni di carcere costo' a Campanella la sua perseveranza nella speranza del rinnovamento e questo dimostra come il filosofo fosse profondamente convinto di un ruolo fondamentale della regione nell'avvento di un nuovo ordine.
Simbolicamente poi la Calabria attende un ritorno,quello delle generazioni sorte dall'esodo tremendo agli inizi del ventesimo secolo in cui un popolo di formiche senza nome emigro' per terre lontane

Postfazione

Questo contributo al futuro ed alle nuove generazioni nasce nel trentennale della fondazione dell'associazione Nuovo Umanesimo Si avvale del primo manifesto dell'associazione Il punto di partenza che contiene i codici naturali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/librodelFuturo/trackback.php?msg=12933395

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963