Creato da librodelfuturo1 il 18/08/2012
il senso di noi... nel cammino del tempo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19m12ps12Desert.69solitudinesparsashajiramitic98DoorsOfTheTimecassetta2annamatrigianoiltuocognatino1acer.250angi2010bryseide2010prefazione09Velo_di_Carne
 

Chi può scrivere sul blog

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« ConvegnoAFRICA... »

Franco Mosino...un pensiero

Post n°77 pubblicato il 30 Luglio 2015 da librodelfuturo1

o

Un personaggio di Reggio Calabria


La scomparsa del professore Franco Mosino segna quasi la conclusione di una generazione che ha espresso non l'antica Reggio ma l'essenza stessa della città come polis greca.

La città è pervasa dallo spirito della polis greca

Tale spirito ha un termine che è anche un indice_

In gergo suona

tragediatore



Ossia posseduto dallo spirito della tragedia.


Lo spirito della tragedia è allucinatorio , profondamente arcaico e doloroso,fa apparire ogni evento come ineluttabile,voluto dal destino,irreversibile

Ogni evento è fatato perciò i rancori diventano inimicizie, il ratto di una donna all'origine di una guerra sanguinaria

E poi c'è l'invettiva che anima l'ira funesta.

All'origine dei poemi omerici sta proprio questo spirito tragico che l'antico greco Franco Mosino rappresentava in se' per noi

L'invettiva è il momento supremo di questo spirito che il poeta Giunta ha indicato come un indice della condizione degli abitanti della polis.

Franco Mosino lo ha rappresentato

Invano Carducci,il poeta di Giambied epodi, ha voluto esprimere questo sentimento che per essere autentico deve essere nativo

Le polemiche letterarie del poeta che si definiva scudiero dei classici, non possono essere paragonate a quelle mosse dal filelleno Franco Mosino


Scudiero dei classici

e cosi' entriamo dentro l'attività di filologo di Franco Mosino le cui spigolature sono state pubblicate per lo più' in rapidi pamphlets da Calabria sconosciuta

La sua patria fu la letteratura antica e cosi' egli è finito nella questione omerica che lo ha impegnato con arduo proposito nell'ultima parte della sua operosa esistenza

Chi fu Omero?

Sgombrato il campo dai luoghi comuni,Franco Mosino risponde,un greco diCalabria.

Ed è facile comprendere il perche'.

E' un aedo che conosce i luoghi,Scilla e Cariddi ad esempio e che canta il mare greco all'origine del secondo spirito del mondo greco,quello dell'avventura.

Franco Mosino sperimenta un metodo,la lettura verticale e scopre che nei primi versi dell'Odissea,le iniziali del verso lette verticalmente contengono un nome,quello di Appa

Ed ecco la tesi

Il poeta Appa reggino è l'autore dell'Odissea.

Questa teoria rientra pienamente nella cosiddetta questione omerica che a partire da VICO CONTIENE LE PIÙ PEREGRINE IPOTESI SULL'ORIGINE DEL POEMA OMERICO.

Sennonché'Franco Mosino non si sottrae alle polemiche risponde agli sbeffeggiamenti a fil di spada




Lo spirito della tragedia e quello dell'avventura nel greco mare si uniscono ad un altro elemento tutto greco, l'attaccamento al territorio

Un greco ha un solo sogno se è lontano,il nostos ed ecco Ulisse che pensa solo a Itaca anche quando è trattenuto dalla dea o quando incontra Nausicaa.

Ed ecco Senofonte e compagni che gridano di gioia quando vedono il mare.

Thalatta,thalattae per loro significa il ritorno ancora

E i trecento di Leonida muoiono sul posto con ferite tutti al petto mentre combattono contro la massa informe dei barbari.

I persiani avevano minacciato

-Copriremo con le nostre frecce il sole

E Leonida risponde

-E noi combatteremo all'ombra

E questo è la virtù' greca che si sostanzia di questo amore per il territorio.

Lo stesso che Franco Mosino ha rappresentato.


CarmelinaSicari

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/librodelFuturo/trackback.php?msg=13252090

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963