Creato da tignalucida il 11/04/2011
per tutto quello che vive dentro il mondo

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

I miei Blog Amici

la nostra terra

s   

 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Ultimi commenti

I miei Blog Amici

 

« I VOLTI DEI BOSS DELLA M...LA VERA STORIA DI WILLIA... »

CRONOLOGIA DELLA MAFIA SICILIANA

Post n°307 pubblicato il 25 Agosto 2011 da tignalucida

RIINABenvenuti nella sezione del mio sito dove oso parlare di mafia e di “Cosa Nostra”, che oltre al pc e ai suoi componenti, mi è sempre interessata la storia, di questa grande famiglia, o meglio grande organizzazione chiamata mafia. Credo che ogni mafioso o uomo d’onore abbia una sua storia o un origine, e ognuno di loro è legato a una singola famiglia che a forza di faide sanguinose con altre famiglie si contendono illeciti traffici, dagli stupefacenti alle estorsioni, dalla prostituzione al grosso giro d’affari sugli appalti lavorativi. Qui di seguito vorrei mostrarvi la cronologia della mafia, le origini, l’ascesa al potere delle famiglie corleonesi.

CRONOLOGIA DELLA MAFIA QUESTO E’ SOLO UNA BREVE E SINTETICA CRONOLOGIA DELLA STORIA DELLA MAFIA, SE VUOI LA CRONOLOGIA APPROFONDITA SCARICA IL FILE PDF CHE APPROFONDISCE LA SOTRIA DELLA MAFIA, IO L’HO LETTO E’ MOLTO INTERESSANTE CRONOLOGIA COMPLETA DELLA MAFIA © Copyright Sergioz80 COSA NOSTRA CRONOLOGIA LE FOTO DEI MAFIOSI TORNA ALLA HOME 1812 Il parlamento siciliano abolisce la feudalità. 1820 Squadre di contadini e popolani armati partecipano in Sicilia ai moti rivoluzionari 1838 Un magistrato di Trapani denuncia l’esistenza di “fratellanze” con finalità criminali. 1860 Spedizione dei “Mille”; le squadre di contadini vengono sciolte da Garibaldi dopo la conquista di Palermo,a Napoli Liborio Romano assolda i camorristi per mantenere l’ordine pubblico in attesa dell’entrata di Garibaldi in città 1861 Denunce sulla precarietà della pubblica sicurezza in Sicilia e sulla scarsa collaborazione della popolazione con giudici e poliziotti 1865 Per la prima volta il termine “mafia” viene utilizzato da un prefetto ( Carmine Dell’Aglio ) in un rapporto ufficiale. 1866 In settembre Palermo viene invasa da squadre di armati provenienti dai comuni vicini che restano padroni della città per una settimana. 1867 Una commissione parlamentare d’inchiesta indaga sui moti di Palermo. 1871 Il procuratore generale di Palermo spicca un mandato di cattura contro il questore, accusato di aver inserito mafiosi in politica, il questore si da alla latitanza e successivamente viene assolto in istruttoria 1874 All’inaugurazione dell’anno giudiziario il procuratore generale di Palermo denuncia apertamente il potere e le sue collusioni con le classi dirigenti locali 1875 A novembre una commissioni d’inchiesta parlamentare svolge un’approfondita indagine in Sicilia raccogliendo numerose e circostanziate testimonianze sulla diffusione del fenomeno mafioso. 1876 Un’inchiesta sulla Sicilia e la mafia viene condotta da Leopoldo Fianchetti, Sidney Sonnino, e Enea Cavalieri 1877 La polizia denuncia per la prima volta due cosche mafiose presenti a Palermo e Agrigento composte da potentati del luogo e politici 1878 La corte d’assise di Palermo processa alcuni aderenti alla cosca degli “Stoppaglieli” e ne condanna due all’ergastolo ; il processo, annullato dalla cassazione è ripetuto a Catanzaro, conclude con una totale e generale assoluzione; per sfuggire alle indagini, alcuni mafiosi si rifugiano negli Stati Uniti, dove inizieranno una nuova vita criminale ampliando la già sostanziosa colonia di siciliani la presenti. 1880 Negli Usa si costituiscono bande criminali a base etnica ( irlandesi, ebrei, italiani) dedite all’estorsione e al controllo del gioco d’azzardo e alla prostituzione. 1883 A Palermo si conclude un grande processo alla famiglia degli Amoroso, conclusosi con numerose condanne. 1885 Il tribunale di Agrigento processa e condanna gli aderenti alla “Fratellanza” di Favara 1891 A New Orleans è ucciso il capo della polizia: undici italiani ( tutti di Palermo), sospettati di appartenere alla mafia e sospettati del delitto, vengono linciati dalla fola dopo essere stati assolti in tribunale 1893 Il 1° febbraio viene assassinato Emanuele Norarbartolo, ex direttore del Banco di Sicilia 1899 A Milano si apre il processo contro i mafiosi accusati dell’uccisione di Notarbartolo: emergono gravi indizi contro l’On Raffaele Palizzolo quale mandante del delitto( primo parlamentare accusato formalmente di appartenere alla mafia) 1901 Da una inchiesta della Regia Commissione emerge che la mafia ha in Sicilia oltre 3.000 adepti. 1902 La corte d’assise di Bologna Condanna l’on Palizzolo, ma il processo viene annullato dalla Cassazione. 1903 L’on Palizzolo è assolto anche dalla Corte d’assise di Firenze e rientra a Palermo accolto come un eroe. 1909 Joe Petrosino poliziotto italo-americano viene ucciso a Palermo, ero giunto in Sicilia per indagare sulla “Mano Nera” (mafia americana) 1916 Cesare Mori, comandante del servizio di squadriglie mobili per le province di Agrigento e Caltanisetta, cattura decine di banditi e criminali appartenenti alla mafia. 1925 Inizia la campagna di repressione voluta da Mussolini e attuata dal prefetto Mori. 1929 Termina l’azione del prefetto Mori mirata alla repressione del fenomeno mafioso, in quattro anni circa 300 presunti mafiosi sono arrestati e molti condannati 1929 Il 14 febbraio 1929 a Chicago, Alfonso Capone ordina il massacro di numerosi mafiosi a lui contrari ed appartenenti ad altre famiglie 1930 Alfonso Capone diviene il capo incontrastato della mafia americana 1931 Tra le famiglie Masseria e Maranzano scoppia la guerra per il controlllo dl crimine a New York, dalla parte del vincente Maranzano si schiererà Lucky Luciano, di origine siciliana, e Vito Genovese di origine napoletana; alla fine del 1931 Maranzano viene ucciso 1932 Lucky Luciano viene arrestato. 1936 Lucky Luciano viene condannato a una pena da trenta a sessanta anni di carcere. 1943 Il movimento indipendentista sostenuto dalla mafia aiuta gli americani nello sbarco del 9-10 luglio. 1945 I separatisti siciliani iniziano la lotta armata e assoldano il bandito Salvatore Giuliano con l’aiuto dei servizi segreti Usa. 1946 La mafia uccide numerosi sindacalisti e politici di sinistra oltre che contadini e molti militari 1946 Lucky Luciano viene scarcerato per motivi di salute negli Usa, rientra in Italia, nel frattempo alla Sicilia viene concesso lo statuto di autonomistico. 1947 A Portella delle Ginestre il bandito Salvatore Giuliano spara sui manifestanti 1950 Salvatore Giuliano viene trovato morto 1954 Gaspare Pisciotta viene avvelenato in carcere , secondo la tesi più credibile fu lui a tradire ed uccidere Giuliano 1957 Gran vertice di mafiosi siciliani e americani all’Hotel des Palmes di Palermo, riunione per trattare il traffico di stupefacenti e dell’organizzazione di “Cosa Nostra” in Sicilia. 1962 Nasce la Commissione parlamentare Antimafia 1962 Per la prima volta un grosso esponente della mafia statunitense , Joe Valichi, collabora con le autorità e rivela la struttura di “Cosa Nostra” 1963 Scoppia la prima guerra di mafia in Sicilia, e l’episodio principale è la strage di Ciaculli. 1965-1970 La ’ndrangheta controlla gli appalti per la costruzione dell’autostrada del sole in Calabria 1970 A Palermo scompare il giornalista dell’ ORA di Palermo, il suo corpo non verrà mai ritrovato. 1971 A Palermo il procuratore della Repubblica Pietro Scaglione viene assassinato. 1974 A Milano viene arrestato il capo dei Corleonesi Luciano Liggio 1974-1975 Guerra in Calabria tra le cosche che fanno capo ai De Stefano e ai Tripodo. 1977-1981 Raffaele Tutolo detiene il predomino della camorra e stringe più forti legami con la mafia per il traffico delle sigarette e della droga 1977 Uccisi in Sicilia il colonnello dei carabinieri Russo ed un suo amico Filippo Costa 1978 Viene ucciso dalla mafia Peppino Impastato militante di Democrazia Proletaria 1979 In Sicilia vengono uccisi il capo della squadra mobile Boris Giuliano e il giudice Cesare Terranova 1980 Vengono uccisi in Sicilia, il presidente della Regione Piersanti Mattarella,, il capitano dei carabinieri Basile e il giudice Gaetano Costa 1981 Inizia una seconda guerra di mafia, i corleonesi di Liggio e Riina prendono il comando di Cosa Nostra in Sicilia. 1982 Uccisione dell’on Pio L a Torre deputato del PCI e il gen Dalla Chiesa Prefetto di Palermo, nell’agguato al gen rimane uccisa anche la giovane moglie 1983 Viene ucciso il Giudice Rocco Chinnici, consigliere istruttore di Palermo, nell’attentato muore il suo autista e il portiere dello stabile dove abitava il giudice 1987 Si conclude a Palermo il primo maxiprocesso a Cosa Nostra siciliana con pesanti condanne 1988 A Canicatti il giudice Antonino Saetta e il figlio vengono uccisi dalle cosche mafiose di Agrigento 1989 In Calabria viene ucciso il democristiano Ludovico Ligato ex presidente delle Ferrovie dello Stato 1990 Il giovane giudice Rosario Livatino viene ucciso a Canicattì 1991 A Palermo viene ucciso l’imprenditore Libero Grassi che si era rifiutato di pagare il “pizzo” alla mafia 1991 In Calabria viene ucciso Antonio Scopelliti procuratore generale della Cassazzione 1992 Terribile sequenza di omicidi, Salvo Lima, democristiano e uomo di Andreotti viene freddato in pieno centro. Giovanni Falcone a Capaci e Paolo Borsellino in via d’Amelio a Palermo vengono assassinati a distanza di soli 57 giorni l’uno dall’altro. 1993 Viene arrestato Totò Riina, bombe vengono fatte esplodere a Firenze , Milano e Roma provocando la morte di 9 persone. La procura di Palermo ottiene dal Senato l’autorizzazione a procedere contro il senatore Giulio Andreotti, per concorso in associazione mafiosa. 1995 Inizia a Palermo il processo al senatore a vita Andreotti. 1996 Giovanni Brusca viene arrestato. 1997 La mafia è silente 1998 La mafia è silente 1999 La mafia è silente 2000 La mafia è silente 2001 La mafia è silente 2002 La mafia è silente

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963