Creato da lilu67 il 22/01/2009

i miei pensieri

Tutto il nostro sapere ha origine dalle nostre percezioni...

 

 

« buon inizio settimana Lucia...1 parte i cerchi nel grano »

...2 parte i cerchi nel grano

Post n°1390 pubblicato il 27 Novembre 2011 da lilu67

Il gestore del pub locale, Sean Hassall, aveva intuito che fuori, nel campo vicino, stava succedendo qualcosa di strano dall'anomalo comportamento del suo cane che, come impazzito, aveva incominciato a fare a pezzi un tappeto. Il proprietario del campo, Dudley Stidson, era stato invece avvisato della comparsa del cerchio da due escursionisti. Corso nel suo campo di fieno, proprio nel mezzo, aveva trovato un cerchio enorme. Questa volta, però, a differenza delle altre, la vegetazione era bruciacchiata, come se l'impronta circolare fosse stata ottenuta sotto il peso di un grande piatto caldo. Stidson tenne a precisare che non erano visibili segni di intrusione, né impronte di eventuali trampoli. Nello stesso periodo un altro agricoltore, Peter Goodail, rinvenne un cerchio di circa 18 m di diametro in un suo campo coltivato a grano tardivo. Alcuni giorni dopo questi fatti, un docente giapponese annunciò pubblicamente di avere risolto l'arcano. Il professor Yoshihiko Ohtsuki, dell'università Waseda di Tokio, disse di aver creato in laboratorio delle palle di fuoco di "plasma elastico", uno stato estremo di aria ionizzata. Quando uno di questi globi di energia entrava in contatto con una superficie ricoperta di polvere di alluminio, i granelli impalpabili si disponevano secondo cerchi e anelli perfetti. Secondo Ohtsuki le palle di fuoco erano generate dalle condizioni atmosferiche e quando si avvicinavano al terreno possedevano l'energia sufficiente per piegare gli steli di grano nei campi. Per qualche tempo si ritenne che il mistero fosse risolto una volta per tutte. Ma si trattò di pura illusione. Infatti, incominciarono a comparire disegni diversi, non solo cerchi, ma anche rettangoli e forme simili ai denti di una chiave che fuoriuscivano dai cerchi. Ad ogni buon conto, altre erano comunque le obiezioni mosse dai critici alla ipotesi del professore nipponico. Per esempio, le palle di energia da lui invocate avevano sempre dimensioni modeste -grosso modo quelle di un pallone da calcio - e già erano più che visibili. Come avrebbe potuto, una palla tanto grande da essere in grado di configurare cerchi di oltre 20 m di diametro passare inosservata? E poi, come mai i testimoni oculari del fenomeno non facevano mai neppure un cenno alla presenza dei globi luminosi di energia? Qualcuno provò anche a inventarsi una teoria, diciamo così, agricola. L'eccesso di fertilizzante, applicato al coltivato per farlo crescere più rapidamente, avrebbe sì svolto la sua azione di maggiore spinta alla crescita, ma anche indotto le spighe abnormi a cedere sotto il loro stesso peso, piegandosi da sole. Ma ci sono almeno due obiezioni: quale ragione mai avrebbe un contadino per spruzzare una maggiore quantità di fertilizzante soltanto in una piccola parte del suo campo e, per di più, seguendo complicati disegni? E, ancora: per quale arcano motivo le spighe si piegano sempre in senso orario? In un importante simposio internazionale intitolato “L'enigma dei cerchi nel grano” tenutosi nel 1990, John Micheli ebbe a suggerire un'ipotesi interessante, attribuendo al fenomeno un preciso significato: «Intendo dire che il significato, il senso di tutto questo, sta nel modo in cui influisce sull'opinione che se ne fa la gente», per continuare, aggiungendo: «Secondo Jung il significato delle manifestazioni ufologiche è quello di sottolineare epocali mutamenti di pensiero dell'umanità; ebbene, questa funzione è stata ereditata ed è ora svolta dal fenomeno dei cerchi nel grano». Per riuscire a comprendere nel miglior modo possibile queste affermazioni, dobbiamo richiamare il concetto junghiano di "sincronicità" o, per essere più chiari, di "coincidenza significativa". Secondo questa idea, una coincidenza significativa è qualcosa che viene creato dalla mente inconscia, probabilmente con la finalità di richiamare quella conscia a una condizione di percezione più profonda. Le sincronicità strabilianti hanno, infatti, lo straordinario potere di farci immaginare che dietro alla realtà del quotidiano si nascondono invece profondi significati ancora tutti da esplorare. Alcuni scrittori volti a una visione meno ottimistica - come, per esempio, Shakespeare o Thomas Hardy - la pensavano diversamente, scorgendo in tutto questo il segno della presenza oltre la vita di una intelligenza malevola. Per Jung è l'opposto: le coincidenze significative sono il segno che la presenza è invece positiva e benevola. In uno dei suoi scritti, egli ha suggerito di intendere gli UFO come un classico esempio di quello che in psicologia viene chiamata "proiezione", che altro non sarebbe che la manifestazione visibile sul piano fisico di un vissuto della mente inconscia per il tramite dell'inconscio collettivo. In pratica, Micheli suggerisce che i cerchi nel grano svolgano questa stessa funzione. Immaginando, per esempio, che i cerchi siano davvero portatori di un ''significato", questo potrebbe giungerci da "altre intelligenze" in azione per influenzare il nostro modo di pensare. Si tratta di un'ipotesi che percorre da sempre la tematica ufologica, fin dai primi avvistamenti ufficiali avvenuti all'inizio degli anni Quaranta e divulgata su vasta scala dallo scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke nella versione cinematografica del suo romanzo 2001: Odissea nello spazio (più precisamente in connessione con l'idea che intelligenze superiori abbiano contribuito in modo determinante all'evoluzione dell'intelligenza umana). La prima e logica osservazione critica sta in questo: dire che qualcuno da fuori contribuì all'evoluzione umana è contraddittorio, dal momento che il fenomeno è qualcosa di endogeno, interno: di certo, un'intelligenza superiore lo capirebbe meglio di quanto non riesca a noi. Tuttavia, è pur anche vero che l'intelligenza progredisce e si sviluppa sotto la spinta della curiosità, del senso del mistero, e che fenomeni in apparenza assurdi come quelli ufologici o i cerchi del grano hanno senz'altro l'innegabile potere di fungere da possenti stimolatori. Micheli conclude, infine, il suo pensiero citando le parole di Jung, secondo cui gli UFO sono «segni di cambiamenti decisivi che coincidono con il chiudersi di un'era». E che Jung abbia o non abbia ragione, si deve riconoscere che gli UFO hanno fortemente contribuito a plasmare la trasformazione della mentalità dell'uomo moderno nel passaggio dal miope provincialismo scientifico tipico della prima metà del XX secolo, alla mentalità più aperta verso i misteri dell'universo che ha caratterizzato la seconda parte. Alla fine, che il fenomeno dei cerchi nel grano riveli oppure no una spiegazione "naturale" potrebbe anche risultare poco importante, se il suo significato profondo sta nell'aver contribuito, proprio sul traguardo del XX secolo, ad aprire il nostro orizzonte di esseri umani su spazi più ampi di pensiero e immaginazione. All'inizio di settembre dei 1991, alcune persone che si autodichiaravano dei burloni, dissero di essere stati gli autori di alcuni fra i casi più straordinari di cerchi nel grano. Due di loro, Dave Chorley e Doug Bower, arrivarono a dichiarare che erano tredici anni che si divertivano alle spalle di tutti. Fred Day disse addirittura che era tutta la vita che lo faceva. Accettata la sfida, Chorley e Bower decisero di dare una dimostrazione della loro tecnica davanti alle telecamere e a un gruppo di esperti del fenomeno. Ma il risultato fu decisamente scadente, così come già era accaduto nel caso sponsorizzato dal «Daily Mirror» che abbiamo citato. L'opinione degli esperti è che, per quanto alcuni casi possano realmente rientrare nella categoria degli scherzi, la stragrande maggioranza dei fenomeni presenta un'impronta di genuinità, ribadita sia dalla perfezione dei disegni sia dalla mancanza di tracce di intrusione nei terreni. Va da sé, comunque, che la prova definitiva sarà fornita dalla costanza del fenomeno nel tempo. Se siamo al cospetto di scherzi e finzioni, prima o poi gli autori si stancheranno; se, viceversa, come pare accadere per gli UFO, il fenomeno darà segni di continuità, non tarderà certo a manifestarsi ancora e magari in modo massiccio.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lilu67
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 57
Prov: RO
 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

taibi80eugeniodellannokarma580GattaccioRomanoAKIRE1974persamagaiagessicacdlilu67marialoschiavoscrittocolpevolemrc701dglidausuellibeta164flavianocolombo1959reneebas
 
 

ULTIMI COMMENTI

grazie..
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 21:18
 
cok guzel oyunlar
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 21:17
 
grazie..
Inviato da: diyetler
il 11/09/2016 alle 19:51
 
thank you.
Inviato da: diyet
il 11/09/2016 alle 19:50
 
Ciao....Un abbraccio tutto bene???
Inviato da: Angel_De_Cristal
il 14/04/2013 alle 17:28
 
 

 

 

LA VITA OLTRE LA MORTE

"A te che piangi i tuoi morti"    "Se mi ami non piangere! Se conoscessi il mistero immenso del cielo dove ora vivo;se potessi vedere e sentire quello che io sento e vedo in questi orizzonti senza fine e in questa luce che tutto investe e penetra,non piangeresti se mi ami! Sono ormai assorbito nell'incanto di Dio,dalle sue espressioni di sconfinata bellezza. Le cose di un tempo sono così piccole e meschine al confronto! Ci siamo amati e conosciuti nel tempo:ma tutto era allora così fugace e limitato! Io vivo nella serena e gioiosa attesa del tuo arrivo fra noi: tu pensami così;nelle tue battaglie pensa a questa meravigliosa casa, dove non esiste la morte, e dove ci disseteremo insieme, nel trasporto più puro e più intenso, alla fonte inestinguibile della gioia e dell'amore! Non piangere più se veramente mi ami!"

(Agostino)



 

 

 

 

 

 

 

 

 

FANTASY

Citazioni nei Blog Amici: 21
 

Smetterò di amarti

solo quando un pittore sordo

riuscirà a dipingere il rumore

di un petalo di rosa

cadere su un pavimento

di cristallo

di un castello mai esistito...



 

 

 

 

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963