I miei gioielli - esposizione dei miei quadri
« Precedenti Successivi »
 

Il metodo prospettico................

Nel 1400 prende corpo il metodo prospettico, ovvero un nuovo modo di concepire e rappresentare visivamente lo spazio. Non è a caso che questo nuovo modo di riprodurre illusoriamente la profondità si afferma quando la società borghese è nel pieno del suo sviluppo. Le contese fra le Signorie confinanti portato in questo periodo all'affermazione di grandi…
 

Torniamo a parlare di "Rinascimento"..............

Il termine "rinascimento" identifica quindi l'arte sviluppatasi nei secoli XV e XVI, anche se fu usato per la prima volta da Jacob Burckardt nella sua pubblicazione 'La civiltà del rinascimento' del 1860, prima di lui Giorgio Vasari nel descrivere i cambiamenti e le novità che si verificarono a partire dal trecento, usa il termine 'rinascita'.…
 

Botticelli......................

Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E' stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli avvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere "La Madonna con Bambino". Influenzato dall'arte del Verrocchio e più ancora dall'arte del Pollaiolo, Botticelli produsse…
 

Leonardo Da Vinci

Leonardo nasce a Vinci il 15 aprile del 1452. Sarà pittore, scultore, architetto, ingegnere, matematico, musicista, anatomista, scrittore, ovvero il più versatile genio di tutti i tempi. Nel 1469 la famiglia e Leonardo con essa, si trasferì a Firenze, qui il giovane artista entra a far parte della bottega del Verrocchio dove rimane per otto…
 

Antonello da Messina

Antonello da Messina nasce intorno al 1430, come riportato in una biografia dal Vasari. Della sua formazione artistica si conosce ben poco ma, sempre secondo il Vasari, risulta che Antonello l’abbia acquisita nei suoi soggiorni giovanili di Roma e Napoli ed in età matura nelle Fiandre a contatto diretto con Van Eyck. Le sue opere,…
 

Il Giorgione

Sulla biografia di Zorzi o Giorgio Barbarelli da Castelfranco detto il Giorgione si ha soltanto qualche frammentata notizia. Il Giorgione è uno degli esponenti più importanti del Rinascimento veneziano, morto di peste all’età di trenta anni (nato il 1470/77? e morto nel 1510). Oltre alla Pittura si interessa anche di musica e di poesia ed…
 

Le origini del Rinascimento nella pittura

La storia dell'arte ci offre moltissimi "rinascimenti" e la semplice parola, nel comune linguaggio critico, veniva spesso impiegata per la descrizione del vertice di una specifica civiltà artistica, prescindendo dai suoi passati sviluppi, sia che essi siano stati di origine azteca o bizantina. Il termine Rinascimento, come lo intendiamo oggi, a partire dai tempi del…
 

L'Arte Umanistica del '400

L'Umanesimo conosce fin dalle sue origini vastissimi orizzonti. Gli stessi Concili che la Chiesa promuove in tutta la prima metà del secolo, sono e offrono grandi opportunità di incontro e scambio culturale tra grandi esponenti religiosi, alte personalità nel campo artistico e dignitari di corte, che incrementano la circolazione europea di codici classici e abbondanza…
 

Cosimo Tura- La Primavera

Cosmè Tura, o anche Cosimo Tura, nasce a Ferrara intorno al 1430 (probabilmente 1433) da Domenico, un calzolaio. La sua prima formazione, secondo il Vasari, avviene sotto la guida di Galasso Ferrarese. È  il pittore ufficiale della famiglia degli Estensi e,  può essere accreditato come il principale fondatore della Scuola di Ferrara, della quale è…
 

Ancora sul 1400.........................

Nella seconda metà del Quattrocento fiorentino e nella prima metà del Cinquecento, nella regione romana ed in quella veneta, vediamo l'apice del Rinascimento nell'arte della pittura italiana. La rapida e consistente trasformazione avvenuta nel campo culturale, il ritorno al gusto del classico antico come fonte d'ispirazione, tanto formale che razionale, la totale visione dell'arte intesa…
 

« Precedenti Successivi »