Creato da: massimocoppa il 22/08/2006
"Ci sedemmo dalla parte del torto perché tutti gli altri posti erano occupati"

DAL 20 MAGGIO 2022 QUESTO BLOG
NON ACCETTA PIU' COMMENTI ED HA CANCELLATO LA LISTA AMICI.
SE VUOI SAPERE PERCHE', CLICCA
QUI.

 


"There is no dark side
of the moon, really.
Matter of fact,
it's all dark"

Pink Floyd

 

 

 

I MIEI LIBRI
(dal più recente
al più datato)

 

 

 

 

 

 

DOVE SCRIVERMI

Puoi scrivermi su: massimocoppa@gmail.com

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 


"Conosceremo una grande quantità di persone sole e dolenti nei prossimi giorni, nei mesi e negli anni a venire. E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai rispondere loro: ricordiamo".

Ray Bradbury, "Fahrenheit 451"

 

Area personale

 

 

"And all this science,
I don't understand:
it's just my job,
five days a week...
A rocket man"

Elton John

 

Un uomo può perdonare
a un altro uomo
qualunque cosa, eccetto
una cattiva prosa

                     Winston
                        Churchill

 
 

Presto /
anche noi (…) saremo /
perduti in fondo a questo fresco /
pezzo di terra: ma non sarà una quiete /
la nostra, ché si mescola in essa /
troppo una vita che non ha avuto meta. /
Avremo un silenzio stento e povero, /
un sonno doloroso, che non reca /
dolcezza e pace,
ma nostalgia
e rimprovero
PIER PAOLO PASOLINI
 

 

 

 

 

Cazzarola!

 

 

 

 
« Messaggio #960Messaggio #963 »

Post N° 961

Post n°961 pubblicato il 09 Novembre 2008 da massimocoppa

Venti morti nel Pacifico. Coinvolto il reattore nucleare?
MISTERIOSO INCIDENTE SU UN SOTTOMARINO ATOMICO RUSSO


L’Unione Sovietica è morta da un pezzo (dal punto di vista strettamente istituzionale, perché nella scarsa democrazia e liberalità e nella mentalità politica esiste ancora), ma i suoi sommergibili restano un pericolo pubblico.

La versione ufficiale è stringata, ed è presumibile che non sapremo mai la verità (tanto per cambiare). Comunque, un grave incidente è avvenuto su un sottomarino nucleare russo nell’Oceano Pacifico.

Un incendio ha provocato la morte di venti persone dell’equipaggio. Le autorità militari di Mosca affermano che l’emergenza non ha colpito il reattore nucleare e, quindi, non si è verificata alcuna fuga di radiazioni ed alcuna contaminazione dell’ambiente o dell’equipaggio.

Speriamo sia così ma, date le premesse, è lecito dubitarne. La flotta russa ha avuto una deriva dopo la fine dell’Urss. La maggior parte dei sommergibili nucleari sono diventati dei ferrivecchi abbandonati che arrugginiscono, emanando radiazioni, nelle basi-cimitero del Circolo Polare Artico.

Nell’agosto del 2000 una misteriosa esplosione a bordo del sottomarino Kursk ne provocò l’affondamento nei pressi della Kamchatka. Putin rifiutò l’aiuto occidentale per uno sciocco orgoglio imperiale, ed il risultato (che probabilmente non si sarebbe comunque potuto evitare) fu la morte, sul fondo dell’oceano, di tutti i 118 membri dell’equipaggio.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963