As time goes by - Please, play it again
« Precedenti Successivi »
 

Matthauspassion  (BWV 244)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)La Passione secondo Matteo, edificio monumentale di enorme potenza musicale, che ti coinvolge in un turbinio di emozioni che spaziano attraverso tutti i sentimenti dell'uomo.Erbarme dich, mein Gottum meiner Zahren willen!Schaue hier, Herz und Augeweint vor dir bitterlich.                                      Erbarme dich, mein GottPietro ha appena rinnegato il proprio Maestro, il gallo ha cantato, ed…
 

TRAVIATA G. Verdi (1853) (4)

Da alcune settimane la malattia di Violetta è peggiorata. Il dottor Grenvil cerca di farle coraggio, ma alla cameriera Annetta rivela la triste verità: non le rimangono che poche ore di vita. Violetta sente che si sta avvicinando la fine e spera di poter rivedere ancora una volta Alfredo prima di morire. Da una lettera di Germont…
 

TRAVIATA  G. Verdi (1853) (3)

Nella casa parigina di Flora è in corso un ricevimento. Tra tavole addobbate e apparecchiate compare una folla festante con donne travestite da zingarelle e uomini da mattatori. Arriva Alfredo e poco dopo Violetta accompagnata dal Barone Douphol, suo vecchio protettore. In una sfida con il Barone al tavolo da gioco Alfredo riporta una netta…
 

TRAVIATA - G. Verdi (1853) (2)

Violetta ha ceduto all’amore di Alfredo e da tre mesi vive felicemente con lui in una casa di campagna vicino a Parigi. Le difficoltà economiche, nelle quali la coppia si trova, spingono Violetta a vendere tutto ciò che possiede per pagare i debiti di Alfredo e continuare a finanziare il loro soggiorno. Il giovane se…
 

TRAVIATA - G. Verdi (1853) (1)

Nella casa parigina della cortigiana Violetta Valery è in corso una splendida festa. Stanno arrivando ormai gli ultimi ospiti e, tra essi, Gastone accompagnato dall’amico Alfredo Germont, segretamente innamorato della bella padrona di casa. Durante il ricevimento Alfredo viene invitato a pronunciare un brindisi, con il quale, rivolto a Violetta, canta la bellezza dell’amore (“Libiam…
 

W.A. Mozart - Requiem K626

Requiem aeternamdona eis, Domine,et lux perpetualuceat eis......gli istanti si dilatano, a sfiorare l'eterno. Come nei fagotti e negli archi che attaccano, corrucciati e tenebrosi, il "Requiem Aeternam". E i clarinetti, quei clarinetti, che baluginano sinistri nell'incedere opprimente, come un fuoco soffocato, dell'orchestra. Un procedere a tentoni nella galaverna brumosa e decadente del re minore, che…
 

W.A. Mozart - Ave Verum Corpus K618 

Mozart scrisse l'Ave Verum nel Giugno del 1791, pochi mesi prima della sua morte.  Alle prese con problemi di salute e difficoltà economiche, Mozart aveva temporaneamente assunto la funzione di "Maestro di Cappella" alla Cattedrale di S. Stefano a Vienna per cercare di aumentare le esigue entrate.  Come possano nascere opere di tale bellezza da un…
 

CARMEN    G. Bizet (1875)

Josè: Tu ne m'aimes plus?Carmen: Non, je ne t'aime plus!...Storia d'amore e morte basata sulla figura di Carmen, bella gitana ardente, passionale, vivace, incostante, che fa innamorare Don Josè, brigadiere delle guardie, che per lei lascia tutto, tradisce i suoi doveri, diventa un malvivente ed infine uccide Carmen stessa per gelosia.Carmen, il personaggio femminile più…
 

Turandot     G. Puccini   1926

“A Pekino, al tempo delle favole”.Atto I Le mura di Pechino, città imperiale. A destra il loggiato della reggia. Presso la porta è appeso un gong.Un mandarino annuncia che il Principe di Persia, non avendo saputo sciogliere i tre enigmi proposti dalla Principessa Turandot a chi aspira alla sua mano, verrà decapitato, secondo la legge,…
 

Le Nozze di FigaroW.A. Mozart   1786

Assoluto capolavoro di drammaturgia musicale, ne Le nozze di Figaro, come in tutta la musica di Mozart, si ritrovano anche momenti di pura e sublime bellezza, come in questo duettino del 3° atto tra La Contessa e Susanna.Duettino "Sull'aria" - FILMATONon so cosa cantassero quelle due donne, ma mi piace pensare che fosse qualcosa di…
 

« Precedenti Successivi »