"I Borgia" terza stagione

Post n°238 pubblicato il 26 Gennaio 2015 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

6° puntata

Bene, la fiction mostra Cesare che prende a martellate un tizio perchénon sa quanti anni ha.  E dice di esserenato il quinto giorno. A parte che il Valentino non ha mai ucciso nessuno dimano propria, quinto giorno di che? Comunque, sempre nella fiction siamo nel1500 ed è giusto quando Cesare dice di avere venticinque anni. E poi sterziamodi nuovo nel surreale: Cesare che va da Giulia e lei gli dice che la lorostoria è finita perché ama più Rodrigo di lui. Ma come si fa a commentare unasimile follia?

Ecco: le scene a Nepi con Giulia le sorvolo proprio. Però una cosa ladevo dire: lo sceneggiatore ha dovuto per forza di cose mostrare una Lucreziainnamorata di Alfonso d’Aragona per giustificare il suo ritiro a Nepi. Chemirabile voltafaccia!

Gacet io non lo sopporto più. A parte che non è mai esistito, ma rendela figura di Alessandro VI debole e, paradossalmente, sembrerebbe Gacet il veroAlessandro VI. E ancora che Rodrigo si piega ai voleri di Cesare?

Ahahah! Ma suvvia! Francesco Orsini che si presenta a Lucrezia per chiederela sua mano! Sono senza parole.

Che Cesare abbia avuto due figli tra il 1500 e il 1502 è assodato. Ed èanche probabile che uno fosse di Dorotea, ma non ne abbiamo la certezza. Labambina, tuttavia, si chiamava Camilla Lucrezia.

Ecco: gli ambasciatori di Rimini si presentano a Cesare quando lui è aDeruta e gli offrono la città. Chiaramente tutto ciò avviene prima della presadi Faenza e, ovviamente, Astorgio non poteva essere con lui come si vede nellafiction. E, altrettanto ovviamente, non poteva esserci Dorotea, catturata solonel 1501. Quando si dice la fantasia... E’ chiaro che, se tutto ciò non è maisuccesso, anche i comportamenti non sono reali.

Pandolfaccio non era il padre di Dorotea, bensì il fratellastrocoetaneo, come già commentato nella puntata precedente.

No, Cesare non va a Nepi da Lucrezia perché riceve una lettera daAngela Borgia. In realtà si ferma a Nepi quando parte da Roma per andare a conquistareFaenza e lì si incontra con la sorella in lutto per la morte di Alfonso. Oh,mio Dio! Nella fiction Cesare spinge Lucrezia a sposarsi per amore! Cheassurdità! Partendo dal fatto che Lucrezia e Alfonso d’Este non si erano maivisti, Cesare e il papa puntano sugli Este solo per fini politici, figuriamociper amore! Ridicolo!

Cesare non riporta Lucrezia a Roma e a Roma non giunge Ercole d’Este peril giubileo. Tanto meno Alfonso. Tra l’altro, le trattative nuziali inizianosolo nel 1501. Oddio, una verità! Alfonso d’Este che parla della sua famigliacome crudele e fratricida! Occorre festeggiare, non trovate?

Ma perché ci mostrano sempre Cesare e Alessandro VI che litigano quandoin realtà andavano d’accordo? Ed ecco di nuovo il Valentino furibondo controgli Este per le condizioni poste in atto. Cesare, Cesare, come ti stannodistruggendo! Se penso che tutte queste scene non sono mai esistite... No,addirittura il duca Ercole che fa stilare un libello! Va be’, stendiamo un velopietosissimo e chiudiamola qui.

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" terza stagione

Post n°237 pubblicato il 23 Gennaio 2015 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

5° puntata

Questa puntata inizia con una data: 1499. Ovviamente nella realtà nonsiamo nel 1499, altrimenti la carestia di Cesena del 1502 dove la mettiamo? El’assedio di Faenza? Eheheh.

Scusate ma nella puntata precedente Lucrezia diceva –finalmente- chenon era più consigliere pontificio, mentre ora, parlando con Alfonso d’Aragona,gli dice che non ha tempo perché è consigliere pontificio. Una svista delmontaggio? Cosa cosa? Alessandro VI ammira “La resurrezione” di Pinturicchiodicendo che il pittore l’ha appena conclusa? Ma se Bernardino Betti ha dipintotutto l’appartamento Borgia dal 1492 al 1494! Rammento che la puntata dice chesiamo nel 1499. Ma che ricominciamo con andare su e giù con gli anni?

Alessandro VI dice che Alfonso d’Aragona è un principe spregevole: inrealtà, il papa aveva a buon cuore Alfonso e non ha perdonato facilmente Cesarequando lo ha ucciso.

La Pietà di Michelangelo. Vogliamo parlarne? No, lascio a voi leconclusioni. E, tra l’altro, non fu commissionata dal Riario. E poi:Michelangelo e Leonardo a Roma insieme? Ridicolo! Però è vero che i due siodiavano. Cesare, poi, non ha mai preso a servizio Michelangelo. Poveri noi,poveri noi! No, scusate, ma Leonardo che tira un pugno a Michelangelo? Mastiamo scherzando? Semmai era l’opposto! Era Michelangelo l’attaccabrighe e inuna delle solite scazzottate gli fratturarono il naso, non Leonardo!

Aaaah! Stupendo esempio di lungimiranza! Alessandro VI che elenca tuttii territori conquistati da Cesare per nominarlo duca di Romagna. Peccato cheinserisce anche terre che non ha ancora conquistato, compresa Nepi che erafeudo personale dei Borgia e non si capisce per quale motivo avrebbe dovutoconquistarla. E Ceri? Caspita, non ha elencato Ceri, l’ultima conquistamilitare del Valentino a ridosso della morte del papa. Senza contare che lanomina avviene a metà del 1501 e non nel 1499 come insinua la fiction. E, inultimo, la nomina viene conferita a Cesare mentre lui si trova in marcia versoBarberino del Mugello, dopo aver espugnato Faenza. Fatemi ridere, lasciatemiridere che è meglio! Ecco: grandioso questo Cesare! Rincorre il papa e glidice: “Come posso essere principe se non ho ancora conquistato le terre?”.Almeno l’attore è coerente con la Storia!

Eh? Cesare dice di aver rapito la figlia di Pandolfo Malatesta????Cioè, Dorotea Malatesta Caracciolo figlia di Pandolfo????? Ahahah! Semmai erala sorellastra! No, ma che assurdità! Cesare che convoca Pandolfo e gli mostrale donne nude. Ridicolo!

Oddio, oddio, Leonardo e Michelangelo che discutono su un massomarmoreo! E Astorgio Manfredi che si presta a incontrare Alessandro Farnese emanda deliberatamente due dei suoi uomini incontro a morte certa. Ma è tuttosurreale! E la follia delle nuvola di fumo! Perdonate, ma tutta questa storiasulla presa di Faenza è ridicola. Rimando a quanto scritto nella puntata 4sull’assedio e sulla modalità della resa di Faenza.

Certo, poi, vedere Cesare che entra trionfante portando sottobraccio unelmo greco... Fatemi indovinare: Achille? Ettore?

Eh, no! Ramiro nominato governatore di Faenza dopo che nella fiction siè vista la carestia di Cesena? Ma il regista lo sa che Ramiro è stato messo amorte immediatamente dopo la carestia di Cesena? E lo sa che Alfonso d’Aragonaera già bello che morto dopo la presa di Faenza? Eh, ma qui si vede lo spagnoloche addirittura sa che Cesare lo vuole uccidere e complotta con Astorgio. Santapazienza! Ma dov’è Giovanni Evangelista, fratellastro di Astorgio?

Ahahah! Troppo ridicolo l’agguato ad Alfonso d’Aragona, con Lucrezia chesviene perché ricorda quando ha ucciso Juan. In realtà la giovane sviene perchéera innamorata di Alfonso. E dove lo mettiamo Michelotto? Non lo mettiamo,perché il regista si è proprio dimenticato di questa figura fondamentale nellavita di Cesare. Già, meglio Alessandro Farnese che non ha mai avuto nulla a chevedere con il Valentino.

Naaaah! Lo sapevo! Lo sapevo e lo temevo! Cesare che dice al papa checiò che non era stato fatto al tramonto, sarebbe stato fatto all’alba. Si vedeche il regista si è proprio documentato sulla più infamante della letteratura.Ma santo cielo, con gli scritti di valenti storici, ancora si vuol far credereche i Borgia fossero così?

Quale mirabile controsenso: Lucrezia che si dispera per la morte diAlfonso. Ma se in questa fiction lo ha sempre odiato! Questo particolaredovrebbe far aprire gli occhi su come regista e sceneggiatore giocano con laverità storica. No, va be’, qui ci fanno credere che Alfonso è stato uccisoperché ha complottato contro Cesare, riportando la sopracitata letteraturainfamante. In realtà, lo spagnolo è stato ucciso per una ragione ben diversa:ragione politica. Cesare era alleato dei francesi che volevano il napoletano eAlfonso era un Aragona di Napoli che odiava i francesi. Per questo motivo èstato ucciso.

Ahahah! Ma no, suvvia! Alfonso d’Aragona ucciso da Alfonso d’Este? Maio non ce la faccio più!

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" terza stagione

Post n°236 pubblicato il 19 Gennaio 2015 da Nezumina

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

4° puntata

Sfido la mia pazienza e riprendo a commentare.

Ecco: Cesare a Milano che incontra il cognato Giovanni d’Albret! Folliapura! Iniziamo bene! Tra le altre cose, Cesare si travestì da cavalieregerosolimitano una sola volta, nel 1502, quando lasciò Urbino e si diresse aFerrara per far visita a Lucrezia malata e da lì proseguire verso Milano perincontrare Luigi XII. Ora, nella fiction Cesare si incontra con il re, ma quiil coronato lo tratta a pesci in faccia, mentre in realtà lo trattò con tuttigli onori e addirittura gli prestò una sua camicia. Ah, ecco, ora la fictionritorna alla realtà.

Scusate ma è già dalla puntata precedente che vedo scene assurde diVannozza, Teofilo e Lucrezia. Ma che roba è? E poi continuo a ribadire: poveroAlfonso d’Aragona!

Certo che questo Vitellozzo lo hanno fatto bello, intelligente epacato. Fantastico: era brutto, tozzo e crudele. Complimenti! E i famosi fattidi Arezzo qui sono inframmezzati con altri fatti che, ovviamente, sono accadutiin altri tempi. Sono stanca di commentare per cercare di raddrizzare questastoria raccontata con i piedi.

Ecco un altro esempio: la carestia di Cesena del 1502 portòall’uccisione di Ramiro de Lorqua perché non aveva aperto le riserve di grano eperché si era alleato con i condottieri congiurati. Qui, invece, il preludio al“Bellissimo inganno di Senigallia” è completamente falsato e Cesare promette aicittadini di far venire il grano da Roma. Tra l’altro, appare il Bentivoglio aCesena non si sa per quale ragione. Naaah! Cesare dice al Bentivoglio che perallearsi gli deve cedere Castel Bolognese. Ma il regista sa come sono andate lecose in realtà? E’ stato Cesare che, per impinguare gli uomini francesirichiamati da Luigi XII per la guerra contro Napoli, manda Vitellozzo aoccupare Castel Bolognese, in modo tale da costringere il Bentivoglio acedergli uomini in sostituzione dei guasconi. Tra l’altro, Ermete Bentivoglionon era un prete, bensì un condottiero. Esattamente l’opposto di Agapito. Maqui si fanno preti i condottieri e condottieri i preti!

Mio Dio, che patetiche le scene tra i due Alfonso! Le scene del piccoloRodrigo! Se si pensa che poi non sono mai accadute poiché i due non siconoscevano, è ancor più ridicolo. E ripeto: il secondo marito di Lucrezia sichiama Alfonso d’Aragona, non di Calabria.

Eeeh? Ermete Bentivoglio che dice a Cesare di conquistare Faenza? E glialtri che danno consigli sono Giovanni d’Albret e Machiavelli? Ma stiamoscherzando? In realtà Cesare si confida con il Collenuccio riguardo a Faenza edè lo stesso umanista che ci ha lasciato la sua testimonianza. Cosa? Cesare chedà ordini a Giovanni d’Albret? Ma signori miei, costui era un re! Era re diNavarra e non è mai stato in Italia agli ordini di Cesare, bensì il contrario,quando il Valentino è posto al comando dell’esercito navarrino nel 1507.

No, no, non ce la posso fare! Prima ancora di assediare Faenza, nellafiction si vede il cancelliere che va da Cesare per consegnargli la città in cambiodi denaro e Cesare lo fa uccidere, considerandolo un traditore.  Partiamo dal presupposto che Cesare sabenissimo quanto valgono i faentini e quanto amano il loro signore e quandobombarda la città, tutta Faenza combatte. L’assedio a questa città inizia il 19novembre del 1500 e termina solo il 25 aprile del 1501. In questo frangente,troviamo il rapimento di Dorotea e l’uccisione di Guidarello Guidarelli. Tral’altro, prima di partire per Faenza, Cesare uccide il secondo marito diLucrezia, Alfonso d’Aragona. Se poi, aggiungiamo che la carestia di Cesena èdel 1502... provate a immaginare la fatica che faccio per riannodare e metterein ordine questi eventi. Comunque sia, solo pochi giorni prima della resa diFaenza un uomo si cala dalle mura e indica a Cesare i punti deboli della roccae Cesare lo fa impiccare e mostrare ai faentini.

No, scusate, ma nella scena in cui c’è il soldato francese che ricamail volto di una donna... ma è la Venere di Botticelli! Ma dai! ErmeteBentivoglio non muore a Faenza, farà parte dei condottieri ribelli. In realtà aFaenza muoiono Achille Tiberti e Alessandro Farnese, mentre Taddeo della Volpeviene colpito a un occhio da una freccia, la estrae e continua a battersi. E,per la sua lealtà a Cesare, gli viene concesso di inserire nel suo stemma learmi dei Borgia.

Noooooo! La scena in cui Cesare scopre che Machiavelli sta scrivendo ilPrincipe... Oddiooooo! Il Machiavelli scriverà “Il Principe” solo nel 1513! Macome si fa? Ma come si fa? Voglio morire!

Altra scena folle: Cesare alla stregua di Dracula! Sul serio credeteche il Valentino sia stato così scemo?

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" terza stagione

Post n°235 pubblicato il 16 Gennaio 2015 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

3° puntata

Siamo sempre a Pesaro e vedo Cesare a colloquio con il Giustiniani chegli chiede di scortare Dorotea Malatesta Caracciolo. Vero. Solo che larichiesta giunge a Cesare per lettera quando lui è a Imola nel 1501. Ma no!Dorotea non deve alloggiare presso Cesare come si dice nella fiction! Inrealtà, il Valentino la fa rapire dal suo capitano Ramires e la tiene con séfino alla sua caduta.

Ci risiamo: Lucrezia che sostiene che suo figlio Rodrigo sia di Alfonsod’Este e non di Alfonso d’Aragona. Ma se così fosse, secondo voi per qualeoscuro motivo una volta sposata Lucrezia, il d’Este non ha preso con sé ilpiccolo Rodrigo? Che padre pessimo! Spero sia chiaro che il figlio fosse deld’Aragona. E queste scene in cui si vedono Lucrezia e i due Alfonso non sonomai esistite. Tra l’altro, come ho già scritto in altre puntate, Lucrezia eAlfonso d’Este si conoscono solo quando la giovane lascia Roma per Ferrara.

Ah, scusate, che meraviglia la chiesa dove si vede suor Lucia cheprega! Stupenda! Chi sa dirmi che chiesa è?

Il rapimento della suora da parte degli Este? Eheheh! Che fantasia! Iocredo che se Lucrezia avesse fatto sul serio quello che vediamo qui, AlessandroVI sarebbe andato su tutte le furie. Ma qui si continua a mostrare Rodrigo comeun idiota. Povero Rodrigo!

Ah, ecco! Ora Dorotea viene rapita dai soldati di Cesare. Ma suvvia!Cesare non ha mai accusato Diego Ramires! Si è doluto con gli ambasciatoridella Serenissima perché ha perso gli uomini che scortavano la dama, ma non hamai denunciato il proprio capitano. Ma che razza di uomo mostrano in questafiction?

Eeeeh, va be’! Il papa che parla agli ambasciatori alla presenza diLucrezia e dell’americana. Ridicolo.

Ecco un’altra scena assurda: Cesare che dice ad Alessandro Farnese cheè lui a dare gli ordini al papa!

E proseguiamo: in concistoro, dove sono sempre presenti Lucrezia el’americana, si denuncia la famosa orgia delle castagne. Ora, quest’orgia èdatata 31 ottobre 1501 e le castagna erano raccolte dalle meretrici con labocca mentre erano nude e tenevano in mano dei candelabri. Benché sia riportatada diversi documenti tutti avversi ai Borgia, non se ne è trovato uno di voceneutrale che comprovi questa famosa serata. E, comunque sia, se è avvenuta, èstato perché Cesare ha aperto i suoi appartamenti in Vaticano per festeggiarele nozze di Lucrezia con Alfonso d’Este. Aaaaah! Lo sapevo! I Borgia sono piùdissennati di Caligola! Povero Caligola! A dispetto degli studi recenti, ancoralo si continua a credere pazzo!

Ma no, no, porca miseriaccia! Achille Tiberti che dice di non esserefedele a Cesare? Ma stiamo scherzando? Il Tiberti muore combattendo per ilValentino durante gli assalti alla rocca di Faenza!

Oddio, che emozione! Finalmente una verità: Cesare che dice che non sideve usare la violenza verso la popolazione! Che la tirannia porta l’odio delpopolo! Sono commossa, ve lo giuro! E sì, Cesare ha realmente fondato unospedale: a Roma, l’ospedale delle donne. Un giorno posterò la foto.

Naaaah! Ma non faccio in tempo a elogiare una scena che ne vedo un’altraassurda! Cesare che uccide Achille Tiberti! Che immane follia!

Riguardo alla malattia del papa, rimando a quanto scritto nellaprecedente puntata.

Eeeeh? Giampaolo Baglioni duca di Ravenna??? Ma se il Baglioni eraamico di Cesare! Si conoscevano fin dai tempi di Perugia, avendo studiatoinsieme, ed era un suo condottiero! Era il signore di Perugia, non di Ravenna.

Uhmm... Rammento che Agapito era un prete, non un guerriero. Qui lomostrano sempre con la spada al fianco. Roba da matti!

Cosa? Cesare ha creato la nuova marina pontificia? Eheheh! Ridiamo, èmeglio! Mio Dio, ma tutta la strategia militare del Valentino qui vienecompletamente stravolta! Che dolore! “Più strenua la resistenza più gloriosa lagloria”? Ma che è un Mussolini ante litteram?

Arrrghhh! La scena di Machiavelli che porta la condotta a Cesare èfalsa! Queste condizioni poste da Machiavelli, in realtà sono quelle espostedal Soderini a Cesare nel 1501, quando il Valentino si trova a Barberino delMugello e minaccia di conquistare Firenze! No, perdonatemi, non ce la possofare! Questa serie è assurda!

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" terza stagione

Post n°234 pubblicato il 12 Gennaio 2015 da Nezumina

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

2° puntata

Ed eccoci a Vitellozzo che supplica Cesare di marciare contro Firenzeche gli ha ucciso un amato fratello. E’ vero, il fratello di Vitellozzo è mortoa causa di Firenze, ma Vitellozzo supplica Cesare di continuare la marcia versoFirenze, non di intraprenderla. E’ il Valentino che ha deciso di marciarecontro la Signoria e il Vitelli lo ha seguito per vendicarsi del fratellomorto. Ma quando Cesare si ferma per ordine paterno e per veto di Luigi XII,Vitellozzo si getta ai suoi piedi implorandolo di continuare l’avanzata. Ed èin questa occasione che Cesare gli lascia mano libera e il Vitelli entra inArezzo.

Ma no! Non posso crederci! Alessandro VI che inveisce contro CarloCanale, l’ultimo marito di Vannozza! Ma se i due andavano d’amore e d’accordo!E poi, ancora questa farsa di Lucrezia che siede in concistoro? Ma dai! IlCanale che muore in concistoro!  Scusate,io continuo a guardare e commentare questa fiction per cercare di rendere unminimo di giustizia a questi maltrattati Borgia, eppure non si fa altro checontinuare a infangarli. Questi loro comportamenti in ambito di scene maiesistite, come lo chiamereste? Anche Cesare che litiga con Machiavelli: maquando mai? Non si può falsare così la realtà storica!

Rodrigo sofferente di epilessia? Povero Rodrigo!

Lasciamo perdere le scene con Giulia Farnese e passiamo al Valentinoche decide di tornare a Forlì per sedare unna rivolta. Per ora sospendo ilcommento e continuo a guardare la fiction, voglio vedere cosa ha in serbo.Perché questa scena in realtà... lo dico dopo.

Eccoci: bellissimo rivedere Castell’Arquato! A quanto pare, nellafiction dovrebbe essere Forlì. E dunque: questo episodio bellissimo della vitadi Cesare, qui è stato ridicolizzato. Innanzitutto la scena si svolge a ridossodella presa di Forlì, quando Cesare ha fatto prigioniera Caterina e gli giungela notizia della morte del cugino cardinale. Poiché è stato lui a catturareCaterina, non paga i 10.000 ducati messi in palio. Ma un guascone agguanta laspalla della Sforza e la dice prigioniera del Balì. A quel punto Cesare, perriavere Caterina, si accorda per versare 4.000 ducati e, dopo aver pagato, laconduce con sé. Ma questo non basta al Balì e a quel punto, il Valentino ordinadi voler passare in rassegna le truppe sulla piazza di Forlì, dinanzi al popolo.Ed è in questa occasione che le sue truppe circondano quelle del Balì e ild’Alègre è chiamato a testimone. E’ la prima volta che Cesare alza la voce, luiche ha il tono sempre sommesso. Accusa il Balì di voler incassare una taglianon dovuta e rimarca che la paga dei soldati è più che sufficiente. Aggiungeche, se non si ritira, lo darà in pasto alla popolazione di Forlì che ha subitoil saccheggio per mano dei francesi. Questo episodio legherà la popolazione alValentino e anche i condottieri gli porteranno più rispetto. Qui, invece, sivede Cesare parlare al Balì per poi mandarlo in Francia e dare soldi aisoldati. Cosa che in realtà non avviene, poiché la paga dei soldati è giàelevata. Temevo questa cosa, la temevo ed è accaduta. E’ ben diverso mostrareun Cesare che se la prende per la paga dei soldati, anziché un Cesare checondanna un sopruso dei francesi e lo fa dinanzi al popolo, elevandolo agiudice.

No, non ci credo! La scena dopo si vede il Machiavelli che porta lanotizia a Cesare che, dopo aver visto come ha sedato la rivolta, Firenze glioffre la condotta! Ridicolo! E’ Cesare che, nel 1502 -NEL 1502 E NON NEL 1500-costringe la Signoria a nominarlo condottiero dopo che la minaccia con la suaavanzata. Firenze ha sempre storto la bocca e si evince dai fatti.

Riguardo alla salute del papa, Alessandro VI ha sempre goduto di ottimasalute. E, lo ripeto ancora, Laura non era figlia sua!

Cosa? Leonardo che funge da consigliere di Cesare? Eheheh! Ahahah!Pedretti, Pedretti, dove sei?

Ecco il Beheim che fa l’oroscopo a Cesare. E’ vero, il Valentino erasuperstizioso, come tutti all’epoca. Ma il Beheim ha conosciuto Cesare quandoera cardinale e gli ha fatto l’oroscopo della sua vita. Ed è grazie a questooroscopo se conosciamo la data di nascita di Cesare.

Non commento neppure la scena della giovane arrivata dall’America.

No, ma ancora che Cesare e Giulia sono amanti?

Cosa, cosa? Il Collenuccio ha abbandonato Pesaro per fuggire leangherie di Sforzino? Naaaah! Suvvia! E’ stato esiliato da Giovanni Sforza, nonse n’è andato lui e se ha potuto far ritorno a Pesaro, è stato perché Cesare haconquistato la città. E il suo incontro con Cesare non è quello proposto dallafiction. Ce lo ha lasciato scritto proprio lui e le sue impressioni sono unritratto bellissimo di Cesare. Regista, l’hai letta la missiva del Collenuccio?Mi sa di no. L’incontro avviene a Pesaro e non prima. E Cesare gli confida chela futura conquista è Faenza, non Pesaro! Voglio morire!

Scusate, ma il taglio cesareo è stato effettuato sin dai romani sudonne già decedute per poter estrarre vivi i feti e solo sul volgere del 1500,circa un secolo dopo i Borgia, viene effettuato su una donna viva.

No, andiamo! Ma cos’è questa storia ridicola di Cesare che si travesteda frate per entrare a Pesaro? Rammento che la città di Pesaro è presa dagliuomini del Valentino mentre questi sta espugnando Fossato di Vico e lo Sforzinofugge prima ancora che la città si doni ai condottieri di Cesare. Lo stessoMichelotto accoglie il Valentino all’entrata della rocca nell’ottobre del 1500.

Leonardo sezionava i cadaveri di nascosto, perché era vietato. Poverame, povera me!

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" terza stagione

Post n°233 pubblicato il 07 Gennaio 2015 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

1° puntata

Ed eccoci giunti alla terza serie. Già la prima immagine con il titoloMontecassino 1495 mi fa drizzare i capelli. Per chi non avesse letto iprecedenti commenti, faccio presente che la storia vera è alla fine del 1499 einizio 1500.  Altrimenti dov’è Juan? Nonc’è, poiché nella serie risulta morto, ma Juan è morto nel 1497... lascio a voila conclusione. Comunque sia, Alessandro VI non è mai stato a Montecassino erimando a quanto scritto nella dodicesima puntata della seconda serie. Ecco:che poi si autoflagelli mi fa solo ridere.

Segue la scena di Cesare a Forlì, e nella fiction si parla addiritturadi gennaio 1495. In realtà, Cesare entra a Forlì il 19 dicembre 1499 e mettesotto assedio la rocca al comando di Caterina Sforza. Il Ravaldino si arrenderàsolo il 12 gennaio 1500, dopo che Caterina è scesa di persona a combattere alfianco dei suoi uomini.

Eh, no! La presa del Ravaldino non è andata così. Cesare non è entratonella rocca, bensì ha invitato Caterina a parlamentare per non sprecare uomini.E la virago lo ha fatto, uscendo e parlando con Cesare. Solo che la Sforzaaveva in mente di farlo prigioniero e non le è riuscito l’inganno solo graziealla prontezza di riflessi del Valentino. Solo dopo, Cesare ha dato ordine diassalire la rocca. E Solo dopo un bagno di sangue, Cesare ha chiamato la viragoe le ha imposto la resa. Qui, invece, ci fanno credere che la Sforza si èchiusa nella polveriera. Aaah! Povera Caterina! Le hanno tolto il titolo divirago.

Caspita! In questo sceneggiato hanno fatto un Vitellozzo Vitelli moltointeressante! Però, è falso che sia stato lui a suggerire a Cesare di prendereFirenze, mentre è vero che difendeva Bracciano quando Juan l’ha messa sottoassedio. Inoltre, rimando a quanto scritto in precedenza su Leonardo, poiché inquesto momento della storia non è ancora alle dipendenze di Cesare.

Mi sembrava strano! Riecco Giulia Farnese. Non commento più.

Ed eccoci alla nomina a Capitano Generale e Gonfaloniere: questaavviene il 29 marzo del 1500 e il giuramento di Cesare è diverso da quellonarrato dalla fiction. Ma perché queste scene mi riportano a “Il padrino”???

Cesare invitato alla festa di Giulia? Che bella fantasia! E chesplendida fantasia Alessandro VI che fuma il calumet della pace col cardinaleColonna! Mio Dio, mio Dio! Ci manca Toro Seduto e abbiamo fatto tombola. Eccola ciliegina sulla torta: Cesare e Giulia amanti. Eheheh, lasciatemi ridereinsieme all’attore, perché è ridicolo.

No, no, no! La scena di Machiavelli a Roma che si finge malato e Cesareva da lui e gli chiede la condotta e gli uomini da Firenze! Signori miei, tuttoquesto è avvenuto a Urbino nel luglio del 1502, quando Cesare e Machiavelli sisono conosciuti la prima volta.

Perdonate, ma cos’è questa storia di Lucrezia consigliera di AlessandroVI? Ma non c’è fine alla fantasia? Una congiura per eliminare il papa edeleggere Lucrezia? No, a quanto pare la fantasia qui ha aperto una voragine.

Un momento: la scena di Alfonso d’Aragona che fa uccidere in duellol’amico francese di Cesare... non ditemi che sarà il motivo per il quale saràucciso dal Valentino!

Ed eccoci alla fine della prima puntata. A parte che di quanto abbiamovisto non c’è quasi nulla di vero e mi si attorciglia lo stomaco pensando checi può essere qualcuno che crede a quanto vede, ma mi faccio una domanda: laprima vera battaglia vinta dal Valentino è finita così? Tutto ciò che èavvenuto in seguito non viene neppure accennato? Ahi, ahi!

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" seconda stagione

Post n°232 pubblicato il 22 Dicembre 2014 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

12° puntata

Prendo spunto da questa prima scena dove si vede Cesare osservarsi allospecchio e mi domando: ma in questa fiction non si parla della sifilide presada Cesare? Perché essa svolge un ruolo fondamentale in un narciso come lui. Sediventa l’uomo con la maschera, è perché la malattia gli deturpa il volto. Vabe’, soprassediamo.

Ecco: Alfonso d’Este che annuncia a Lucrezia la morte della moglie.Certo, eheheh, con qualche anno di ritardo.

Cosa? Machiavelli che si presenta a Cesare quando si trova a Milano? Mase Cesare e Machiavelli si incontreranno solo alla presa di Urbino nel 1502!No, no, no! Ma qui stiamo veramente stravolgendo tutta la Storia! Per quale motivoalla presa di Milano Firenze si sarebbe dovuta sentire minacciata da Cesare?Infatti non lo era. Questo è avvenuto tre anni dopo. Ecco: il Valentino chedice al Machiavelli che cambierà il governo di Firenze. E’ vero, ma lo dirà aSoderini, sempre e solo dopo la presa di Urbino nel 1502.

Andiamo oltre, ma ho un brutto, bruttissimo, pessimo presentimento.Cercate di capirmi.

Andiamo bene! Nel 1499 il cenacolo di Leonardo era già concluso. No,non ditemi che quello portato nel sacco è Leonardo! Rifiuto! Mica è Cleopatra! Sì,ecco, ahimè è Leonardo. Povero Leonardo! Lui, così narciso, altezzoso, elegantee raffinato! Pedretti, devo incontrarti di nuovo e mostrarti queste scene, sonocuriosa di sapere cosa ne pensi.

Leonardo non può aver detto a Cesare che lo ammira per aver conquistatoMilano, perché Cesare non ha conquistato Milano. Eh, no! Qui mostrano Leonardogià al servizio di Cesare. Falso. Leonardo conosce sì Cesare a Milano epresenta la sua lettera per essere assunto, ma ciò avverrà nel 1502. Ed èallora che Cesare gli chiede di costruire macchine belliche e fortificare lecittà.

Altra scena fasulla: Alessandro VI che dona a Giulia i possedimenti deiCaetani. In realtà, le terre dei già decaduti Caetani, vengono raccolte nelducato di Sermoneta e donato al figlio di Lucrezia e Alfonso d’Aragona. E tornoa ripetere: Laura non era la figlia di Alessandro VI ma di Orino Orsini, maritodi Giulia.

Ah, Lucrezia che va da Fiammetta è una scena incredibile. Lasciatemiridere, vi prego!

Altra scena: Cesare che dice di andare a Roma da Milano in un sologiorno e Della Rovere (ancora lui?) che gli dice che è impossibile. E haragione! Il Valentino giunge a Roma in un solo giorno (cosa che fece scalpore eche fece stramazzare il cavallo) partendo da Modena, quando si appresta aespugnare Imola. E vola a Roma in seguito alla notizia del tentatoavvelenamento di Alessandro VI da parte di Caterina Sforza. Eeeeh, ma come sonobravi a mescolare le carte in tavola e a far credere che Cristo è morto dalsonno!

Oh, finalmente una cosa vera! I quindicimila uomini di cui disponevaCesare erano veramente un miscuglio di francesi, svizzeri e italiani.

No, ma davvero! La scena di Cesare che appare dinanzi al letto del papasembra copiata pari pari al mio romanzo! Solo che in realtà il papa è da solo enon in compagnia di una donna. Posso rivendicare i diritti d’autore? Anche perchéio l’ho scritta nel 1990 e sfido Fontana a rivendicarla per propria!

Ecco un’altra verità: Charlotte era veramente sempre presente neipensieri di Cesare e le lettere lo testimoniano. Però Amanieu era giàcardinale.

Ah, ecco: si sono ricordati della sifilide! Deo gratias! Meglio tardi che mai. Comunque, dai carteggi diGaspare Torella, medico personale del Valentino, si legge che la malattia locolpiva principalmente agli occhi e per questo Cesare portava la maschera.

Dunque, la scena del battesimo (ma perché ho ripensato a “Il padrino”?),in realtà riguarda Rodrigo, il figlio di Lucrezia e Alfonso d’Aragona e non ilpresunto figlio di Cesare e Fiammetta, mai esistito. Gerolamo, figlioillegittimo di Cesare, è nato tra il 1500 e il 1502 da donna ad oggi ancora sconosciuta.Si può supporre che fosse di Dorotea, ma è solo una supposizione.

Ecco: ora si parla del desiderio di Alessandro VI per Lucrezia e cheper annebbiarsi la mente ricorre al vetriolo. Va be’, rimando a quanto hoscritto nelle puntate precedenti. Povero Rodrigo, che magra figura fa in questafiction, lui che è stato un grande e che la stessa Chiesa, a distanza disecoli, lo ha riconosciuto tale.

Stupendo! Accampamento alle porte di Imola: Cesare a tavola con DellaRovere, Machiavelli e Leonardo. Non vedo come, giacché nessuno dei tre erapresente! Però è vero quando Cesare dice di non voler far morire i propriuomini: è sempre stata la sua prima preoccupazione. Eh? Cesare vuole liberareil figlio di Dionigi di Naldo? Ma che assurdità! Luigi di Naldo si arrende disua volontà a Cesare, dopo aver chiesto una tregua di tre giorni per ricevererinforzi da Forlì. Se entro questi tre giorni non si fosse presentato nessuno,si sarebbe arreso. E così ha fatto ed è rimasto fedele a Cesare fino alla suamorte.

No, scusate, ma che storia è questa di Cesare che chiede al Machiavellidi andare a Forlì e farsi passare per un delegato di Firenze per catturare ilfiglio di Dionigi? Falsa, completamente falsa. Ahahah, lasciatemi ridere! Sec’è uno al quale Cesare ha donato la sua amicizia, è stato il Machiavelli,altro che minacce!

Ma andiamo ragazzi! Io non riesco a credere che regista e sceneggiatoresi siano inventati di far entrare Cesare a Forlì travestito! Nulla di tutto ciòè avvenuto, tanto meno la presenza del cardinale Riario! Povera me, cosa mitocca vedere! Povero Cesare! Stanno insultando la tua intelligenza.

Naaah! Ma io getto la spugna! Non ce la faccio a vedere questa fiction,così bella e ben fatta, stravolgere la verità! Ancora che fanno credereOttaviano prigioniero di Cesare e che questi minacci di ucciderlo dinanzi agliocchi di sua madre e Caterina che risponde di avere lo stampo per farne altri!Santo cielo, questo episodio riguardante la virago è vero, ma si tratta di anniprima, quando il popolo si è sollevato contro la tirannia di suo marito e haminacciato di ucciderle i figli. La minaccia è partita dal popolo, non da Cesare!Ma poi, dico io, se fosse vero quanto narrato nella fiction, visto che Cesaredoveva conquistare Forlì, per quale assurdo motivo non lo ha fatto una voltaentrato di nascosto insieme a Riario? Eh, quando si manca di strategia militarema si abbonda di fantasia! Se fosse stato vero un simile episodio, Cesare nonsi sarebbe lasciato sfuggire l’occasione. Questo dovrebbe far aprire gli occhi.

Finalmente un’altra verità: quando Cesare scopre di aspettare unfiglio, fa di tutto, insieme al pontefice, per far venire Charlotte a Roma, mascopre ben presto che Luigi XII glielo impedisce.

E torniamo alla fantasia più galoppante: Leonardo che costruisce uncarro armato per Cesare. Non commento neppure.

No, ma che sul serio il papa lascia il Vaticano per recarsi aMontecassino? Da solo, oltretutto? Allora, il papa ha sì lasciato la reggenzadel Vaticano a Lucrezia, ma questo è avvenuto quando si è allontanato conCesare, quando il Valentino era ancora cardinale.

Va bene, è terminata la seconda serie e temo, temo, temo molto laterza. Se mi fosse data la possibilità, strozzerei Fontana, perché ha avuto trale mani qualcosa di incredibile ed è riuscito a rovinarlo. Perdonate, amanti diquesta fiction, ma vi pongo una semplice domanda: se decidessi di scrivere unastoria su di voi, facendo il vostro nome, prendendomi la libertà di inventaredi sana pianta situazioni e dialoghi, voi non vi arrabbiereste? Non verreste dame a dirmi: ma che cavolo stai dicendo? Io non ho mai fatto questo, néquest’altro. Ecco: purtroppo i Borgia non ci sono più e non possono difendersi.Per questo, nel mio piccolo, cerco di spiegare -a coloro che vogliono ascoltare-come siano andate le cose e non come immaginiamo che siano andate. La nostravita sta proprio nelle nostre azioni che generano altre azioni e reazioni. Mase queste azioni non sono mai avvenute, è ovvio che la conseguenza saràdiversa. Quindi, se vedo un Cesare a tavola con Leonardo, Machiavelli e DellaRovere che parlano di azioni future, io attendo l’evolversi di tali azioni. Mase questa scena non è mai avvenuta, quali eventi dovrò aspettarmi? Nessuno,proprio perché non è mai esistita. Ed io non riesco neppure a giustificare ilregista, perché dicendo che è una sua interpretazione, fa sì che la gentecontinui a credere che i Borgia siano così, quando ormai tutto ciò si sa che èinvenzione del passato. Peccato veramente.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" seconda stagione

Post n°231 pubblicato il 19 Dicembre 2014 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quellatramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io saròqui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto, neiloro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mipiacciono.  Ma iniziamo.

 

11° puntata

Senza neppure accorgermene sono giunta alla penultima puntata dellaseconda serie. Bene.

Iniziamo con l’idillio d’amore tra Cesare e Charlotte. Vero. Charlotteè stata l’unica donna per la quale il Valentino abbia provato profondo affetto.Lo dimostrano le poche lettere giunte sino a noi. Eh, no! La scena ci mostraCesare che istruisce gli uomini e si avvale di un traduttore. I Borgia sapevanoparlare il francese così come lo spagnolo, l’italiano, il greco e il latino. Eaggiungo che Agapito non è mai stato un soldato, bensì solo un prete chesvolgeva funzioni di segretario. Cosa, cosa? Cesare avrebbe aumentato le tasse?No, non è possibile! In tutti i documenti, persino quelli dei delatori, silegge che il Valentino ha sempre dimezzato le tasse, altro che aumentarle!

Andiamo oltre.  Fatemi capire:Giulia Farnese continuerà a esserci anche nelle prossime puntate?

A Roma intanto il papa prepara il terreno per la riconquista delleterre appartenenti alla Chiesa.

Finalmente un’altra verità: Cesare che lascia a Charlotte l’autoritàper governare sul ducato.

No, no, Cesare che va da Luigi XII e lo istiga a scendere in Italia? Mase è capitato l’esatto contrario! No, torno a ripetere che Cesare non ha ilcomando delle truppe francesi, bensì solo delle proprie e di quelle che LuigiXII gli ha messo a disposizione. Ma qui sembra come se Cesare minacci il refrancese, quando in realtà non è affatto così.

Noooh! Ditemi che non sarà così! Luigi XII che lascia partire Cesareper andare a conquistare Milano in vece sua? Ma stiamo scherzando? Trivulzio,Trivulzio, dove sei? I 300 soldati che chiama bifolchi, sono in realtà i 300cavalieri messi a disposizione di Cesare dallo stesso re.

Soprassediamo e andiamo alla scena in cui Lucrezia si intrattiene conAlfonso d’Este e gli dice che non si dovranno vedere mai più. Torno a ripetereche i due si sono conosciuti solo quando Lucrezia lascia Roma per Ferrara, nel1502. Pertanto, il tanto ventilato figlio che porta in grembo, in realtà è ilfiglio di Alfonso d’Aragona, l’unico vero amore di Lucrezia. Fossi il duce diBisceglie, mi rivolterei nella tomba!

Eeeh? Caterina Sforza a Roma con il figlio?  Eeeh? Alessandro VI dice che Ottaviano èstato nominato governatore di Imola e Forlì da papa Innocenzo VII? Settimo????Oh, povera me! Povero Innocenzo VIII!

Subito dopo si vede il papa inveire contro la Sforza dinanzi allapiazza gremita. Follia. Alessandro VI era un uomo d’indole buona, non alzavamai la voce e mai si sarebbe lasciato sfuggire minacce dinanzi a testimoni.Comunque sia, il tentativo di penetrare a Imola e Forlì con un matrimonioanziché con la forza, era già stato fatto da padre e figlio prima che Cesarepartisse per la Francia. Tentativo fallito. Tra l’altro, qui Caterina parla delsuo ultimo marito, Giacomo, quando il suo ultimo marito fu Giovanni de’ Medici,padre del più famoso Giovanni dalle Bande Nere.

Allora, il tentativo di avvelenamento fatto da Caterina Sforza è vero.Ma questo avviene quando Cesare è alle porte di Imola e la Sforza spedisce unalettera avvelenata al papa. Evento, questo, che fece galoppare a brigliesciolte il Valentino verso Roma, temendo la dipartita del pontefice. Però... sifa dura, ragazzi. Qui ci avviciniamo al mio campo: le battaglie. Io adorostudiarle, apprendere la strategia e la tattica e se troverò qualcosa di errato...

Ah, si insinua che Rodrigo non abbia mai avuto a cuore gli altri figli.Sbagliato. Isabella, l’unica sopravvissuta, era stata sistemata con un buonpartito ed è sempre rimasta in contatto con Lucrezia e il padre.

Ecco, lo sapevo, quello che temevo si è avverato: Cesare da solo controMilano e si prepara ad assalirla, quando in realtà la città era già stataespugnata da Gian Giacomo Trivulzio, generale di Luigi XII. Eh, no! Le insegnedi Cesare erano ocra e amaranto, esattamente come quelle di Roma e non blu erosse! Cosa? Della Rovere insieme a Cesare? Ma è uno scherzo?

Arriva Agapito e dice a Cesare che Ludovico Sforza non intendeabbandonare la città. Errore: il Moro si era già rifugiato presso il cognatoMassimiliano I e ripeto che la città era già da un mese in mano francese,quando l’intero esercito con Luigi XII al comando entra in città.

Direi che la scena del banchetto, oltre a essere falsa è ancheridicola. E anche i due Sforza in gabbia.

Riguardo a Isabella e Girolama, si sa che Isabella è la maggiore, ed èl’unica sopravvissuta a tutti i Borgia. Di Girolama si conosce solo il nome del marito e che morì giovane, ma dicerto non per mano della sorella! E si suppone che Isabella sia la maggiore,poiché porta il nome della madre di Rodrigo e in genere ai primogeniti siimpone il nome degli avi. Tutto ciò che racconta la fiction al riguardo, èinvenzione.

Cosa? Cesare fa intendere di uccidere Ludovico il Moro? Lasciamo stare.

Ecco: finalmente Luigi XII entra a Milano!

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" seconda stagione

Post n°230 pubblicato il 16 Dicembre 2014 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda su Sky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole, ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò che ho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quella tramandataci dai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io sarò qui per chiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questa famiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in loro favore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nella loro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto, nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mi piacciono. Ma iniziamo.10° puntataCi troviamo all’università di Lione, dove va in scena una farsa su Cesare. E’ vero che al suo arrivo a Chinon il Valentino fu causa di derisione, ma con il tempo i francesi si ricredettero.Scena seguente: Lucrezia a Spoleto che cerca di contenere gli animi facinorosi degli spoletini che vogliono fare giustizia di chi ha attentato alla vita di Jofre. Al riguardo, vi rimando a quanto scritto nella puntata 9. Si vede Lucrezia che si reca a Terni e Alfonso che cerca di dissuaderla. In realtà, il duca di Bisceglie non è mai stato a Spoleto, in quanto era fuggito e si ricongiungerà alla moglie solo a settembre, a Nepi.Altra precisazione: tutte le scene in cui si vedono Giulia e Alessandro Farnese, non sono mai esistite. La fantasia, la fantasia!Ecco: Cesare che per ingraziarsi Venezia fa assalire il Giustiniani dai cani. Ridicolo!No, no, ma dai! Rodrigo che va da Vannozza per chiedere consigli su come comportarsi con Giulia e lei che lo istiga a usare il veleno! Ma perché? Perché queste ridicole situazioni? Torno a ripetere che tutto questo contesto di scene fasulle porta a una visione distorta dei Borgia. Andiamo oltre. Cosa dire di tutte le scene seguenti? Ce ne fosse una vera! Addirittura il tentativo di avvelenamento con conseguente morte del cardinale Orsini! Ma il regista lo sa che Giovanni Battista Orsini è morto nel febbraio del 1503? Tra l’altro, i capi della casata Orsini erano Giovanni Giordano e Niccolò di Pitigliano, altro che Virginio Orsini!Cosa? Cesare annuncia a Della Rovere che si sposa il 15 agosto? Ma se si è sposato il 10 maggio!Ecco, almeno una cosa la dicono giusta: Cesare consumò per otto volte il suo matrimonio nella prima notte. Ma non è affatto vero che fosse una gara con il re! しにたい!Voglio morire!Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve solo a mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

"I Borgia" seconda stagione

Post n°229 pubblicato il 12 Dicembre 2014 da Nezumina
 
Tag: borgia, sky

Eccomi qui a commentare lo sceneggiato sui Borgia che va in onda suSky. Premetto che non voglio giudicare, ognuno è libero di pensarla come vuole,ma mi corre l’obbligo morale di evidenziare gli errori storici che, da ciò cheho intravisto, abbondano e ci mostrano una realtà diversa da quella tramandatacidai documenti. Qualcuno avrà sicuramente da obiettare ed io sarò qui perchiarire le cose che, inevitabilmente, dovrò tralasciare. Studio questafamiglia da più di trent’anni e se sono qui a spezzare una lancia in lorofavore non è per “santificare” i Borgia, bensì per tentare di mostrarli nellaloro vera luce, con tutti i loro difetti e le loro ambizioni. Ma, soprattutto,nei loro pregi che la letteratura ci ha negato. Fino a oggi.

L’ambientazione e i costumi della fiction sono notevoli, mi piacciono.  Ma iniziamo.

 

9° puntata

Siano in Francia e si vede Cesare arrabbiato perché ancora non riesce atrovare moglie. Giusto, giustissimo. Ma è sbagliato quando dice al re checonquisterà Milano per lui e che Luigi XII gli mette a disposizione 12.000 soldati.In realtà Luigi XII conquisterà Milano per conto suo e a Cesare darà solo 300lance, ossia uomini a cavallo, al comando di Ives d’Alègre. Sarà il Balì diDigione a portare 4.000 uomini; il resto dell’esercito è assoldato dallaChiesa.

A Roma, intanto, Lucrezia se la spassa con Alfonso d’Este, continuandoa criticare il marito, Alfonso d’Aragona. Ora, se io digiuna di storia continuoa vedere scene simili, sono legittimata a credere che Lucrezia sia veramenteinnamorata del d’Este e non del marito. Sbagliatissimo. Lucrezia e Alfonsod’Aragona si sono amati tantissimo, tanto che il povero duca di Bisceglie tentala fuga quando si sente in pericolo, ma poi torna dalla moglie in lacrime equesto segnerà il suo destino. Lo ripeto: l’aragonese è stato il grande amoredi Lucrezia, non Alfonso d’Este.

Ecco: il cardinale Giovanni Borgia junior che supplica Alessandro VI diallontanarlo perché è a conoscenza di troppi segreti sulla famiglia e il papalo manda a Valencia. Poveri noi. Il cardinale amico di Cesare, è l’unico che loha seguito nella sua conquista e che celebra la messa per la presa di Imola nel1499. Ed è il medesimo cardinale che, nell’intento di raggiungere Cesare dopola presa di Forlì per celebrare la messa, muore di febbre malarica.

Eeeh? Pietro Bembo a Spoleto? No, ribadisco che Lucrezia conosce ilBembo quando sarà a Ferrara.

Tralasciamo tutte le scene su Giulia, poiché in questo periodo non èpiù nelle grazie di Alessandro VI e che, ovviamente, tutto ciò che vediamo nonè mai esistito. Ma se a voi dicessero: hai preso una multa perché sei passatocon il rosso il giorno x a tale incrocio e voi sapete benissimo che il giorno xeravate altrove, come reagireste? Io mi arrabbierei non poco.

Arriviamo a Cesare che mostra piedi tagliati al vescovo, dicendo cheuno è di suo figlio. Come posso ribadire che questo comportamento non è daCesare? E allo scopo di cosa? Poter comandare le truppe del re. Roba da noncredere! Cesare non ha mai avuto il comando se non del proprio esercito. Cesareera un condottiero al soldo di Luigi XII. E ancora: come posso ripetere che ilValentino non ha mai amato Carlotta e tutte queste scene sono fasulle?

Bella questa: Alfonso d’Este che dice ad Ascanio Sforza che lui ama suamoglie Anna Maria Sforza. Peccato che nel 1499, anno in cui ci troviamostoricamente, la poverina si già morta da due!

Bellissimo! Stavolta sento dire da Alessandro VI una sacrosanta verità:che i Borgia vogliono un’Italia unita e le altre nazioni no. Ogni tanto un po’di esattezza storica ci sta bene, non trovate?

Ah, ah, ah! Carlotta che dice a Cesare che lo sposerà! Santo cielo, hoappena terminato di dire che non si sono mai amati! Ah, ecco: il ricatto delvescovo per non farle sposare Cesare.

No, questo è troppo! Della Rovere che dice al cardinale d’Amboise cheCesare dice sempre ciò che pensa! Ridicolo! Cesare non ha mai rivelato anessuno i propri pensieri. Neppure i soldati, quando si mettevano in marcia, sapevanodove fossero diretti. Questo è il risultato del comportamento alterato delpersonaggio in questa fiction. In realtà, era Della Rovere a essere un uomoschietto.

Altro errore: il d’Amboise era già cardinale prima che Cesare sirecasse in Francia.

Scena seguente: a Spoleto Jofre viene ferito da una freccia nel sedere.A parte che Jofre si è preso la freccia di una balestra in una coscia e harischiato di morire, ma questo avviene a Roma, il 30 giugno del 1499, quandoLucrezia e Alfonso si godono la vita coniugale. Alfonso d’Aragona abbandona lamoglie il 2 agosto e Alessandro VI, per non sentirla più piangere, l’8 agostola invia a Spoleto come governatrice. E, chiaramente, Cesare nel frattempo sigode la luna di miele con Charlotte, mentre Luigi XII è da mesi già convolato anozze con Anna di Bretagna. Ma qui, come al solito, le situazioni sono semprealterate. E, difatti, si vede Cesare in Francia che ancora non è sposato eneppure il re.

Piccola conclusione: decontestualizzare frasi o situazioni, serve soloa mostrare i personaggi nella loro falsa realtà.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Contatta l'autore

Nickname: Nezumina
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 59
Prov: RM
 

Il mio sito

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 2
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Fumone

Un invito su Panoramio, lasciate pure commenti!
 

I miei Blog Amici

F1

 

Agemina

 

Cristalli

 

Come un lampo nel buio

 

Il condottiero

 

Presentazione Il condottiero

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963