Universo persona

Pedagogia clinica & dintorni

 

   

AMBITI DI INTERVENTO

L’intervento di aiuto per soggetti in età pre-scolastica e scolastica trova orientamento a seguito di un percorso diagnostico ed è rivolto alle abilità: espressivo/elocutorie, organizzativo/motorie, 
comunicativo/relazionali
e apprenditive.
In accodo con la famiglia è previsto un coordinamento tra il pedagogista clinico e la scuola al fine di favorire un’utile integrazione tra l’intervento di aiuto dello specialista e l’iter educativo scolastico.

L’intervento di aiuto a favore di singoli adulti viene garantito da una diagnosi e dalla scelta di tecniche appropriate e armonizzate in modo flessibile, capaci di sostetare la scoperta, la conoscenza e l’accettazione di sé, placare le tensioni, mantenere vivo l’equilibrio delle emozioni, assumere una ritrovata fiducia, muoversi positivamente verso gli obiettivi desiderati. Interventi che predispongono ad andare oltre il disagio fino a modificare positivamente le abitudini, le regole di vita e il comportamento.

 

Le coppie e i gruppi trovano nelle diverse tecniche e modalità di utilizzo, occasioni importanti per uscire dal disordine e dal caos, conoscere e affrontare i rischi e le delusioni esistenziali. Ogni singolo ha l’opportunità di attingere alla propria fonte viva di significati e di risorse per acquisire un adeguato stile relazionale e comunicativo.

Altri interventi di aiuto condotti dal pedagogista clinico sono rivolti:

× all’orientamento scolastico

× alla formulazione di itinerari educativi di aggiornamento e formazione per il personale delle scuole e per gli educatori presenti in enti pubblici e privati

× al sostegno alla genitorialità.

 gruppo

 

PRESENTAZIONE DELLA PROFESSIONE.

 

METODI

Educromo, per il recupero della capacità di lettura; Writing Codex, per la codifica scrittoria; Eucalculia, per il potenziamento delle abilità logico- matematiche; Edumovment, per lo sviluppo delle potenzialità organizzativo-motorie; InterArt, per lo sviluppo della creatività; Body Work, Trust System, DiscoverProject, TouchBall per favorire la conoscenza e la coscienza topografico-corporea; Musicopedagogia, per il potenziamento delle capacità comunicative e interazionali; Memory Power Improvement (MPI), per lo sviluppo dell’attentività e della mnesi;

Prismograph, per educare al segno grafico;

 

 

Bon Geste, per favorire abilità grafo-gestuali; Training Induttivo (TI), metodo di rilassamento per fronteggiare gli stati di disagio psi-fisico; Metodo Ritmo-Fonico, Coreografia Fonetica, Vibro Vocale, per lo sviluppo delle espressività e della comunicazione orale; Metodo Self, per il risveglio delle abilità nell’autonomia  e coscienza di sé; Metodo Feeding, per migliorare la funzione masticatoria; Reflecting, per favorire lo sviluppo del sé; Semiotica Senso-percettiva, per facilitare l’interazione; PsicoFiabe, per stimolare l’immaginazione; Cyberclinica,  PictureFantasmagory, ClinicalMentalPicture per favorire rinforzi ergici e nuove disponibilità al rapporto. 

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: pedagogista72
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 51
Prov: CZ
 

AREA PERSONALE

 

EFFETTI PERSONALI

 

 

 

« SoveratoESSERE PARTE DI UNA COMMUNITY »

DISAGIO GIOVANILE

Post n°19 pubblicato il 02 Luglio 2011 da pedagogista72
 

Nelle società moderne è in atto da alcuni decenni un fenomeno di progressivo sgretolamento del tessuto sociale, i cui effetti, in termini di disagio giovanile, di emarginazione e, in molti casi, di diffusione del consumo di droghe e alcool fin dalla pre-adolescenza, rappresentano una realtà nota a tutti.
Secondo un’analisi condivisa dalla maggioranza degli operatori ed educatori, sono venuti a mancare, nel corso degli anni, i principali punti di riferimento su cui i giovani dovrebbero appoggiarsi nel loro percorso formativo, educativo e culturale in vista di un inserimento stabile e positivo nella società: la famiglia attraversa un periodo di forte crisi, soprattutto rispetto alla capacità di trasmettere modelli comportamentali stabili e tali da contrastare il diffondersi delle  proposte esterne, mentre la scuola, manifesta già da tempo difficoltà nell’espletare compiutamente il proprio ruolo di formatrice di persone in grado di affrontare e vivere consapevolmente il presente e scegliere responsabilmente il proprio futuro.
La mancanza di modelli da seguire, la percezione incerta del futuro, la difficoltà a sentirsi parte di un mondo di cui non capiscono il senso, o da cui si sentono rifiutati, allontanati, derisi, o che ancora vedono come troppo distante e difficile da raggiungere per loro, uniti alla percezione di valere poco o nulla, può portare nel tempo alla fuga, alla depressione o alla violenza. Lavorare con i giovani significa quindi proporre percorsi che li mettano in relazione con figure adulte autorevoli, capaci di far sperimentare limiti e regole ma anche esperienze gratificanti, di stimolare secondo i tempi e le competenze di ognuno alla conoscenza di sé e delle proprie possibilità, di far intravedere un futuro possibile e positivo che abbia un senso, per cui valga la pena impegnarsi, crescere, alzarsi al mattino e volersi bene.
Le agenzie educative che, a vario titolo, hanno come destinatari del proprio intervento i giovani, dovranno perseguire finalità quali:

1.  Prevenire e/o ridurre il disagio giovanile.
2. Attraverso varie forme di fruizione e produzione comunicative, favorire il processo di autocoscienza nei giovani.
3. Agevolare rapporti interpersonali di relazione, confronto e scambio.
4. Aprirsi alla comunità educante, attraverso un’azione finalizzata alla consapevolezza dei disagi adolescenziali e alla progettazione di possibili interventi integrati.

 
Rispondi al commento:
magistratisinistri
magistratisinistri il 15/07/11 alle 13:17 via WEB
Ho letto in più punti di questo blog ( mi riferisco ai commenti più che altro ) che la scuola, attraverso gli insegnanti, farebbe fatica a stare dietro ai nostri giovani, poiché presa da problemi di innovazione continua e da schemi vecchi e rigidi, nonché dalla sempiterna burocrazia scolastica. Io, invece, ritengo che ci sia un vero e proprio rifiuto degli studenti, che è poi la sostanza del fenomeno dell’abbandono anzitempo della carriera studentesca. La scuola c’entra poco o niente. Dietro c’è qualcosa di molto più vasto, profondo e importante. C’è il fatto di apprendere, impadronirsi di un sapere - cioè quello che si fa a scuola - è un’esperienza che per quanti sforzi si facciano per renderla diversa, ha necessariamente in sé qualcosa di ripetitivo, di faticoso, di non divertente. Apprendere non è “cool”, non è “easy”, non ha niente di “glamour”. Anche perché è una cosa lunga, di piccoli passi, che dura mesi, anni. E’ una cosa sempre più incompatibile, insomma, radicalmente incompatibile, con l’aria dei tempi che vuole che tutto si faccia velocemente, schiacciando un bottone, con il semplice sfiorare uno schermo, che le macchine, gli automatismi d’ogni genere, ci forniscano ciò che ci serve. E vuole che tutti sempre ci divertiamo, siamo leggeri, agili, disinvolti: altro che il patema e magari la brutta figura di una interrogazione, o la fatica di un compito scritto! Sì, per far esistere la scuola oggi ci vorrebbe ciò che non c’è: docenti che se ne infischiano della modernità famiglie motivatissime, ragazzi senza computer. Ci vorrebbe cioè quello che non può esserci. E’ un mondo al rovescio, quindi viene da sé che i valori si sono ribaltati e ciò che prima era considerato buono, ora non lo è più. La causa è da ricercare nella nuova società che si va formando secondo schemi diversi, certamente più “trendy”, ma che fanno dell’effimerità la sua caratteristica principale. Quindi trovo ottimo il suggerimento di pedagogista72 quando elenca i quattro punti fondamentali verso il finale del suo contributo.
 
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 
 

INFO


Un blog di: pedagogista72
Data di creazione: 07/09/2010
 

BENVENUTO/A NEL MIO BLOG!!!


Ciao a tutti, sono l'autrice di questo blog. Dal giugno 2010, oltre ad essere una maestra di Scuola Primaria, sono diventata un Pedagogista Clinico. Mi sono specializzata con un corso post-laurea promosso dall’ I. S. F. A. R. di Firenze e ho pensato di utilizzare un canale web per far conoscere e valorizzare le mie iniziative nell’ambito dell’aiuto alla persona, cui l’intervento pedagogico clinico è rivolto.
Il mio primo lavoro è quello dell’insegnamento, quindi proporrò soprattutto dei progetti indirizzati a soggetti in età scolare, ma ciò non toglie che è mio intento rendere nota questa professione e la validità dei suoi metodi anche in altri ambiti d’intervento e per tutte le età.
Ho usato l’espressione “pedagogia clinica & dintorni” in quanto questo contenitore multimediale accoglierà contributi di altra natura, che appartengono alle attività e interessi di chi scrive e che comunque sarà facile distinguere da quanto è strettamente attinente alla professione del pedagogista clinico.

 

Agli amici, conoscenti e visitatori che a vario titolo contribuiscono ad arricchire questo blog con la loro presenza:

 

FORMAZIONE PERSONALE

  • Laurea in Pedagogia (Università di Messina)
  • Specializzazione in Pedagogia Clinica (ISFAR di Firenze)
  • Master di II livello in Dirigenza Scolastica (UNICAL)
  • Master di II livello in "Dislessia e DSA in ambito scolastico" (UNICAL)
  • Insegnante a T.I. nella Scuola dell'Infanzia dal 2002 al 2004
  • Insegnante a T.I. nella Scuola Primaria dal 2004 in poi
  • Competenze informatiche:ECDL e LIM
  • Corsi di aggiornamento, laboratori, attività e progetti vari nelle scuole pubbliche.
 

Aiuto alle persone

LA PEDAGOGIA CLINICA

La pedagogia clinica ha come compiti lo studio, l’approfondimento e l’innovazione nel campo pedagogico, in riferimento a modalità diagnostiche e metodi educativi, volti ad aiutare non solo il singolo individuo, ma anche il gruppo con percorsi di superamento di ogni forma di disagio psicofisico e socio-relazionale. Superando ogni visione miope dell’essere, tale scienza ha fatto della Persona il suo presupposto: l’uomo è considerato nella sua interezza, nella sua complessità, in una visione che è olistica. L’ottica di un’educazione permanente, inoltre, fa considerare ogni individuo in continua evoluzione, dalla nascita alla morte, quindi passibile di rinnovamento e creativi sviluppi di sé e dei propri vissuti. Le persone coinvolte nell’aiuto pedagogico clinico, sia esso rivolto al singolo o al gruppo, sono accompagnate nel raggiungimento di nuovi equilibri e di una rinnovata disponibilità allo scambio con gli altri e con l’ambiente.

 

PROPOSTA

Seleziona il TAG “AGORÀ”:
troverai spazi sempre aperti
di confronto “circolare”.

 

ULTIMI COMMENTI

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963