Creato da miscelaneamix il 31/01/2012

REVISTA MISCELANEA

REVISTA MISCELANEA MIX ONLINE ITALIA - MR. MARCELLO MOSCHEN & RAPHAEL MOSCHEN

 

 

MISCELANEA MIX ONLINE - ACQUA MINERALE

Post n°100 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da miscelaneamix

Acqua minerale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzato in bottiglia.

In Italia può essere venduta con la dicitura acqua minerale solo l'acqua che risponde ai criteri di legge stabiliti dal D.L. 25/1/1992 n.105 (modificato dal D.Lgs 339/99 in attuazione della Direttiva 96/70/CE), il quale recita "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono da una o più sorgenti naturali o perforate e che hanno caratteristiche igieniche particolari e proprietà favorevoli alla salute". Per leacque potabili, le ultime due specificazioni (caratteristiche igieniche e proprietà salutari) non sono invece richieste.

Il mercato delle acque minerali in bottiglia ha un'importanza particolare in Italia, che guida nettamente la classifica del consumo mondiale pro capite, con volumi che si sono triplicati dal 1985 (65 litri annui pro capite) al 2006 (194 litri annui)[1][2]. Significativo è anche l'impatto ambientale, legato al trasporto di circa 6 miliardi di bottiglie e al loro successivo smaltimento [1][2].

Indice  [nascondi
Classificazione delle acque minerali [modifica]
Un bicchiere di acqua minerale

Per la legge italiana le acque minerali commerciabili possono essere divise in varie categorie secondo quanto indicato da un decreto legislativodel 1992 [3]

  • acque minimamente mineralizzate: il residuo fisso a 180° è inferiore a 50 mg/L.
  • acque oligominerali (o leggermente mineralizzate): il residuo fisso è compreso tra 50 e 500 mg/L.
  • acque ricche di sali minerali: il residuo fisso è superiore a 1500 mg/L. [4].

Per le acque il cui residuo fisso è compreso tra 500 e 1500 mg/L il decreto non fornisce indicazioni di nomenclatura

Esistono poi altre categorie, sempre previste dal decreto, legate alla concentrazione di specifici sali minerali:

  • contenente bicarbonato, se il bicarbonato è superiore a 600 mg/L;
  • solfata, se i solfati sono superiori a 200 mg/L;
  • clorurata, se il cloruro è superiore a 200 mg/L;
  • calcica, se il calcio è superiore a 150 mg/L;
  • magnesiaca, se il magnesio è superiore a 50 mg/L;
  • fluorata, se il fluoro è superiore a 1 mg/L;
  • ferruginosa, se il ferro bivalente è superiore a 1 mg/L;
  • acidula, se l'anidride carbonica libera è superiore a 250 mg/L;
  • sodica, se il sodio è superiore a 200 mg/L;
  • indicata per le diete povere di sodio, se il sodio è inferiore a 20 mg/L;
Etichetta [modifica]

In Italia contenitori delle acque minerali devono riportare l'indicazione di

  • acqua minerale naturale, eventualmente integrata con una classificazione basata sul contenuto di anidride carbonica.
    • totalmente degassata se l'anidride carbonica libera presente alla sorgente è stata totalmente eliminata;
    • parzialmente degassata, se l'anidride carbonica libera presente alla sorgente è stata parzialmente eliminata;
    • rinforzata col gas della sorgente», se il tenore di anidride carbonica libera, proveniente dalla stessa falda o giacimento, è superiore a quello della sorgente;
    • aggiunta di anidride carbonica, se all'acqua minerale naturale è stata aggiunta anidride carbonica non prelevata dalla stessa falda o giacimento;
    • naturalmente gassata o effervescente naturale, se il tenore di anidride carbonica libera, superiore a 250 mg/L, è uguale a quello della sorgente;[5]
  • la denominazione dell'acqua minerale naturale ed il nome della sorgente ed il luogo di utilizzazione della stessa;
  • l'indicazione della composizione analitica, risultante dalle analisi effettuate, con i componenti caratteristici;
  • la data in cui sono state eseguite le analisi e il laboratorio presso il quale dette analisi sono state effettuate;
  • il contenuto nominale;
  • il titolare dell' autorizzazione regionale all'utilizzo dell'acqua;
  • il termine minimo di conservazione;
  • la dicitura di identificazione del lotto[6]
  • informazioni circa alcuni eventuali trattamenti di separazione di elementi chimici.[7]

Altre indicazioni, eventualmente contenute sulle etichette sono permesse, ma non richieste dalla legge.

Parametri analitici e legislazione [modifica]

 
 
 

MISCELANEA MIX ONLINE - ACQUA

Post n°99 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da miscelaneamix

Parametri analitici e legislazione [modifica]

Nella tabella sottostante sono riportati i valori limite previsti per le acque minerali dal Decreto 542/92. Questi valori sono generalmente più alti di quelli consentiti per l'acqua potabile.

ParametroValoreUnità di misura
Alluminio-μg/L
Ammonio(come NH4)-μg/L
Antimonio-μg/L
Arsenico(As Totale)10μg/L
Bario1μg/L
Benzene-μg/L
Benzo(a)pirene-μg/L
Boro5,0mg/L
Cianuro10μg/L
Cadmio3μg/L
Cromo50μg/L
Fenoli0,5μg/L
Ferro-mg/L
Fluoruro-mg/L
Piombo10μg/L
Mercurio1μg/L
Manganese-μg/L
Nichel-μg/L
Nitrato (NO3-)45mg/L
Nitrito (NO2-)0,02mg/L
Rame1mg/L
Selenio10μg/L
Clorito200μg/L
Vanadio-μg/L
Zinco-μg/L

dove non indicato il valore la legge non prevede nessun limite specifico a condizione che il residuo fisso sia inferiore a 1500 mg/L [8].

Imbottigliamento [modifica]

Gli stabilimenti per l'imbottigliamento sfruttano l'acqua di una sorgente. La tecnica è semplice e interamente automatizzata: le bottiglie, accuratamente lavate e sterilizzate, passano su un nastro trasportatore fino alle macchine riempitrici, alimentate con l'acqua della sorgente (questa viene addizionata con anidride carbonica per il tipo "gassato"), poi passano alle macchine tappatrici ed etichettatrici.

Occorre tenere presente che non sono permesse molte operazioni sulle acque minerali: ad esempio si possono far decantare per eliminare alcuni composti come ferro e zolfo e naturalmente aggiungere anidride carbonica, ma non è affatto lecito fare trattamenti di potabilizzazione o battericidi.[9]

Acqua minerale e salute [modifica]
La sorgente Grande Grille, al Palazzo delle Sorgenti di Vichy
Avvertenza
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non costituiscono e non provengono né da prescrizione né da consiglio medico. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

Molto spesso, soprattutto in pubblicità, all'acqua minerale sono attribuiti effetti benefici sulla salute. L'organismo umano è composto per il 65% d'acqua, e l'acqua è l'elemento fondamentale per la vita ed interviene in moltissimi processi biochimici. Tuttavia a fini salutistici è necessario semplicemente bere la quantità minima d'acqua che serve a mantenere il corretto equilibrio idrico nel corpo, e tutte le proprietà benefiche attribuite alle acque minerali non hanno valenza scientifica[senza fonte]Le acque oligominerali sono indicate nella prevenzione della calcolosi renale, agevola il trasporto dei calcoli favorendo l'espulsione.[senza fonte]

Effetto diuretico [modifica]

 
 
 

MISCELANEA MIX ONLINE - ACQUA MINERALE

Post n°98 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da miscelaneamix

Effetto diuretico [modifica]

È evidente che bevendo diversi litri d'acqua al giorno si ha un effetto diuretico. Questo vale anche per l'acqua d'acquedotto che sgorga dal rubinetto. A dover bere più del necessario è solo chi soffre di patologie particolari. Per un individuo sano è sufficiente bere quando si ha lo stimolo della sete: il meccanismo di controllo della sete è molto efficiente e bevendo solo quando si ha sete non si rischia di idratarsi più o meno del dovuto (a differenza dei meccanismi di regolazione della fame che non sono altrettanto precisi)[senza fonte].

Inoltre si consiglia di osservare attentamente l'etichetta presente nelle bottiglie la voce relativa al bicarbonato (HCO3-), tanto più alto è questo valore tanto più effetti diuretici può avere l'acqua, anche se chi soffre di gastrite o acidità di stomaco può trarre benessere. Questo però non deve portare ad un uso esagerato dell'acqua, in quanto essa può diventare dannosa per il nostro organismo in quanto scioglie i sali del nostro corpo.[senza fonte]

Proprietà in base alla composizione salina [modifica]

Le acque bicarbonate hanno una buona azione diuretica e sono efficaci nella cistite cronica, sono indicate nell'insufficienza epatica, inoltre favoriscono la digestione. Le acque solfate esercitano sullo stomaco una azione più equilibrata e meno stimolante di quelle carbonate, rilassano la muscolatura epato-biliare, e sono lievemente lassative. Le acque clorurate favoriscono l'equilibrio delle funzioniintestinali, biliari e del fegato. Le acque magnesiache svolgono un'azione lassativa e preventiva nell'arteriosclerosi. Le acque fluorate sono consigliate per la prevenzione della carie e nei casi diosteoporosi. Le acque ferrose sono indicate ai sofferenti di anemia.

Riduzione del sodio [modifica]

La dose giornaliera consigliata di sodio per il corpo umano è di circa 2,4 grammi, mentre nella dieta occidentale vi è un apporto quotidiano medio di 5 grammi[senza fonte]. Sebbene sia ormai dimostrato che l'eccesso di sodio non porta all'ipertensione, è comunque bene non superare la soglia quotidiana consigliata. Tuttavia, matematicamente, risulta evidente che[senza fonte] la riduzione di apporto di sodio bevendo esclusivamente un'acqua iposodica è trascurabile e difficilmente assimilabile, arrivando grezzo al nostro organismo, a differenza per esempio della verdura e frutta etc., che hanno subito un processo biologico e quindi facilmente assimilabile dall'organismo.

Ad esempio, bevendo due litri al giorno di un'acqua contenente 50 mg di sodio per litro, si ingeriranno soli 100 mg (ossia 0,1 grammi) di sodio, ovvero si introdurrà nell'organismo meno del 4,2% della dose giornaliera consigliata. Passando ad un'acqua con soli 5 mg di sodio, il risparmio su due litri sarà appena di 90 milligrammi (ossia 0,09 grammi), ovvero di introdurrà solo il 0,4% dell'apporto massimo quotidiano.

Per ridurre l'apporto di sodio nella dieta, quindi, il vantaggio derivato dal bere acqua minerale iposodica è secondario: molto più importante il beneficio che si ottiene riducendo l'uso del sale da cucina nella preparazione dei pasti.

Da questo calcolo si evince che i sali nell'acqua sono trascurabili, sia come quantità che come assimilabilità.

Il mercato dell'acqua minerale [modifica]
Bottiglie di acqua minerale in vendita
Bottiglia di acqua minerale turca
Acqua minerale nordcoreana

Il mercato dell'acqua minerale è l'esempio trattato nel modello dell'oligopolio di Cournot. Si tratta di un mercato a costo variabile marginale, pari a quello della sola bottiglia, e il costo fisso della concessione. Il mercato è molto remunerativo, se si considera che un litro di acqua in bottiglia costa circa quanto 1000 litri di acqua del rubinetto (circa 0,80÷1 euro al m3 di acqua, che equivale appunto a 1000 litri).

Si tratta inoltre di un mercato derivante da un "bisogno indotto", sostenuto dall'incessante pubblicità, che conferisce proprietà "quasi miracolose" alla costosissima acqua imbottigliata. All'acqua minerale sono di volta in volta attribuite particolari proprietà nutritive o terapeutiche che l'acqua del rubinetto non dovrebbe possedere.

In realtà l'acqua di rubinetto è strettamente controllata (la legge prevede controlli giornalieri molto severi, con parametri spesso più restrittivi rispetto a quelli richiesti per l'acqua in bottiglia[2]), e spesso l'acqua che viene distribuita negli acquedotti cittadini è di ottima qualità, anche superiore a quella delle acque in bottiglia (o perlomeno, il suo costo superiore non è giustificato).[10] Non sono necessari neanche i pubblicizzati sistemi di filtraggio, che spesso peggiorano la qualità dell'acqua.[11][12]

La legge italiana impone per l'acqua potabile da rubinetto controlli a frequenza quotidiana, con limiti molto più stringenti e su un numero di parametri molto più alto di quelli previsti per le acque in bottiglia, garantendo una migliore qualità all'acqua del rubinetto rispetto a quella imbottigliata. L'acqua in bottiglia, inoltre, è controllata alla sorgente e all'imbottigliamento, mentre nessun controllo è richiesto al momento del consumo[2].

Tuttavia, l'impiego di disinfettanti a base di cloro rende fortemente sconsigliabile l'utilizzo dell'acqua di rubinetto a fini alimentari, in quanto studi scientifici dimostrano una correlazione tra l'assunzione di acqua clorata e l'insorgenza di alcuni tipi di cancro (vescica, retto) [13] [14] [15] e altri possibili rischi per la salute umana, come aborti spontanei e malformazioni dei nascituri. [16] Si è segnalato inoltre che le sostanze pericolose per l'uomo permangono anche dopo la bollitura dell'acqua del rubinetto clorata. [17]

La principale voce di costo nel prezzo dell'acqua è quello del trasporto, e come nel caso degli acquedotti, anche per quelle minerali ha poco senso dal punto di vista logistico il trasporto a centinaia di chilometri, se non in altre nazioni. Le acque meno costose sono quindi quelle imbottigliate a livello locale.

 
 
 

MISCELANEA MIX ONLINE - ACQUA MINERALE

Post n°97 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da miscelaneamix

Note [modifica]

  1. ^ a b Antonio Cianciullo, Acqua minerale, record mondiale. Ne beviamo mezzo litro al giorno e consumiamo sei miliardi di bottiglie di plastica...La Repubblica, 20 marzo 2008
  2. ^ a b c d Un paese in bottiglia, Dossier di Legambiente, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua.
  3. ^ Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n.105
  4. ^ http://www.acqueitaliane.fondazioneamga.org/pdf/DLgs_105.pdf
  5. ^ Computo fatto tenuto conto della eventuale reintegrazione di una quantità di anidride carbonica, proveniente dalla stessa falda o giacimento dell'acqua minerale, pari a quella liberata nel corso delle operazioni che precedono l'imbottigliamento, nonché delle tolleranze tecniche abituali.
  6. ^ salvo quanto previsto all'articolo 13, comma 6, lettera a), del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109(15)
  7. ^ Processi regolamentati dall'articolo 7 del decreto.
  8. ^ ARPAT: valori limite per acque ad uso umano
  9. ^ cfr. articolo 7 e 8 del DL 25-01-92 n.105
  10. ^ Dossier Altroconsumo - Tutto sull'acqua potabile
  11. ^ Altroconsumo n° 205 - giugno 2007 - Filtrare l'acqua: una spesa inutile articolo per gli abbonati
  12. ^ Altroconsumo n° 207 - settembre 2007 - Acqua in brocca articolo per gli abbonati
  13. ^ U.S. National Library of Medicine - Chlorination, chlorination by-products, and cancer: a meta-analysis
  14. ^ U.S. National Library of Medicine - Multi-route risk assessment from trihalomethanes in drinking water supplies
  15. ^ U.S. National Library of Medicine - Spatial variations of human health risk associated with exposure to chlorination by-products occurring in drinking water
  16. ^ Public Health Agency of Canada - Health Risks of Drinking Water Chlorination By-products: Report of an Expert Working Group
  17. ^ Water Research Volume 39, Issue 5, March 2005, Pages 855-864 - The effect of boiling water on disinfection by-product exposure
Bibliografia [modifica]Voci correlate [modifica]Altri progetti [modifica]Collegamenti esterni [modifica]

 
 
 

MISCELANEA MIX ONLINE - ĮGUA MINERAL

Post n°96 pubblicato il 31 Gennaio 2012 da miscelaneamix

Água mineral

Origem: Wikipédia, a enciclopédia livre.
Searchtool.svg
Esta página ou secção foi marcada para revisão, devido a inconsistências e/ou dados de confiabilidade duvidosa. Se tem algum conhecimento sobre o tema, por favor verifique e melhore a consistência e o rigor deste artigo. Pode encontrar ajuda noWikiProjeto Ambiente.

Se existir um WikiProjeto mais adequado, por favor corrija esta predefinição. Este artigo está para revisão desde Abril de 2008.

 
Consumindo água mineral.

Água mineral é aquela proveniente de fontes naturais ou de fontes artificialmente captadas que possua composição química ou propriedades físicas ou físico-químicas distintas das águas comuns, com características que lhe confira uma ação medicamentosa (Decreto-Lei Nº 7.841, de 08/08/1945). Sais, compostos de enxofre e gasesestão entre as substâncias que podem estar dissolvidas na água. Não deve ser confundida com a água de mesa, que é uma água de composição normal, proveniente de fontes naturais ou de fontes artificialmente captadas, que preenche tão-somente as condições de potabilidade para a região. Algumas águas minerais são originárias de regiões com alguma atividade vulcânica.

Os diversos tipos de águas minerais são classificados segundo a composição química, origem da fonte, temperatura e gases presentes. Estes aspectos determinam a forma de uso: consumo como bebida, apenas para banhos e se são terapêuticas ou não.

As águas minerais subterrâneas retornam à superfície através de fontes naturais ou são extraídas através de poços perfurados.

Os exames físicosquímicos e bateriológicos determinam se a água mineral é mais indicada para consumo humano ou banhos.

Termais romanos.

Tradicionalmente as águas minerais foram usadas ou consumidas diretamente na fonte. Frequentemente centros turísticos cresceram ou crescem em cima ou em torno de locais que contenham águas minerais, mesmo em épocas antigas como ocorreu no Império Romano (famosos banhos públicos dos romanos).

Modernamente, a água mineral para consumo é distribuída em vasilhames, podendo ser consumida longe das fontes termais. Porém, para banhos terapêuticos ou apenas lazer, as regiões hidrominerais denominadas "estâncias hidrotermais" ou "estâncias hidrominerais" apresentam alguma infra-estrutura com hotéis, spas e outras comodidades para os usuários.

As garrafas de água mineral feitas de vidro devem ser transparentes, de paredes internas lisas, fundo plano e ângulos internos arredondados, com fecho inviolável, resistente a choques e aprovadas pelo DNPM. O rótulo, também padronizado, deve conter: nome da fonte; natureza da água; localidade; data e número da concessão; nome do concessionário; constantes físico-químicas, composição analítica e classificação, segundo o DNPM; volume do conteúdo; carimbo com ano e mês do engarrafamento.

As águas minerais carbogasosas naturais devem conter, no rótulo, em local visível, a informação "água mineral carbogasosa natural". Se o gás foi acrescentado, o rótulo deve ter a inscrição "Água mineral gaseificada artificialmente". Nenhuma informação sobre as propriedades terapêuticas das fontes pode constar dos rótulos, a menos que seja autorizada pela Comissão Permanente de Crenologia.

As águas minerais importadas só podem ser postas à venda após cumprimento, no que lhes for aplicável, a juízo do DNPM, das disposições sobre comércio das águas minerais nacionais estabelecidas no Código de Águas.

É proibido o uso endovenoso de água mineral enquanto não ficar provado, em cada caso, ser isso inofensivo para o paciente, a juízo da Comissão Permanente de Crenologia.

No Brasil, a produção e comercialização de águas minerais são regulamentadas e fiscalizadas pelo Departamento Nacional de Produção Mineral (DNPM). A partir de março de 2007, passou a vigorar no Brasil a RDC nº 173/06, que regulamenta o assunto.

As características de composição e propriedades para classificação como água mineral bem como sua exploração são regulamentadas pelo Decreto-Lei Nº 7.841, de 8 de agosto de 1945 Código de Águas Minerais.

[editar]Ver também

 
 
 
Successivi »
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

fabio.polacchiluigimarangoni1969prillonecirulla2ROSSI445milito.giovannidaniele85renricofattorifototonytommyn1electrosystem2009coletaneadecontosrudi63victoria1aferrucci_vincenzo
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963