« Messaggio #57Messaggio #59 »

Post N° 58

Post n°58 pubblicato il 01 Giugno 2008 da bamby.72


Ho cercato altre vignette sul magico MONDOSCUOLA tutt'attaccato, ma google non è stato benigno stavolta...


Che dire... ormai siamo agli sgoccioli... non questo martedì, ma quello ancora dopo, la scuola è finita!
Finita almeno per quanto riguarda gli alunni... il preside ci ha già avvisati che giugno sarà dedicato alle riunioni quotidiane, snervanti (e lasciatemelo dire, avvilenti) per programmare il prossimo anno...

Cosa programmiamo? Niente... perchè questa è la verità... il I settembre verremo a conoscenza che nelle "private" riunioni di luglio tutto ciò che a giugno sembrava bell'e pronto è stato rettificato, modificato... ignorato.

Questo è il magico, avulso, bizzarro mondo scuola... e ne hai voglia di invitare a riflettere sull'inutilità di tutto ciò... the show must go on... lo spettacolo che la scuola è ormai diventata...

vorrei sapere se i miei colleghi virtuali dovranno affrontare la stessa farsa... perchè di farsa, sia ben inteso, si tratta...

la solita farsa all'italiana...



Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/mondobamby/trackback.php?msg=4812922

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
bil37
bil37 il 02/06/08 alle 14:17 via WEB
Ciao, leggo che sei un'insegnante. Mi ricordo dei tempi in cui facevo qualche supplenza. Le cose erano molto confuse allora e mi sembra, dalle tue parole, che non siano cambiate molto. La scuola è importantissima, dovrebbe essere valorizzata. Invece c'è sempre più burocrazia inutile, circolari ministeriali, programmi indecifrabili. Insomma, un bel problema per voi insegnanti. Un caro saluto e buona festa :) Paolo
(Rispondi)
bamby.72
bamby.72 il 02/06/08 alle 19:55 via WEB
Paolo, la scuola dovrebbe essere un luogo meraviglioso di conoscenza e crescita, nella realtà c'è tanto lassismo e anche un pò di frustrazione... non per tutti per fortuna, ma si dovrebbe prendere con molta più serietà un lavoro che è importante per gli altri quanto il medico. tu cosa insegnavi?
(Rispondi)
 
bil37
bil37 il 02/06/08 alle 21:21 via WEB
Io insegnavo materie letterarie classiche, latino, greco, italiano. Ma ho fatto solo alcune supplenze, niente di più. Personalmente ho riscontrato tante lacune nella scuola e ho sempre rimpianto l'ambiente universitario, più vicino al mondo della ricerca e meno legato a certe regole burocratiche. Sono d'accordo, la scuola andrebbe riformata completamente, anche perché l'istruzione riveste un ruolo fondamentale. Un abbraccio, Paolo :)
(Rispondi)
bamby.72
bamby.72 il 02/06/08 alle 21:51 via WEB
materie letterarie,... bellissimo.... avrei voluto prendere la II laurea in lettere, ma non ho, per ora, il tempo. a me era stato chiesto di fare il dottorato dopo la laurea, ma ero determinata a voler lavorare "sul campo". ti dico la verità che col tempo mi sono pentita di questa scelta... lotto ogni giorno perchè le cose, nella realtà in cui vivo, vadano per il verso giusto, ma non è facile. anche perchè, purtroppo, tante volte son proprio gli stessi insegnanti a non sentire il fuoco magico di questa professione.
(Rispondi)
 
bil37
bil37 il 03/06/08 alle 14:10 via WEB
Si, capisco cosa intendi dire. Riguardo al dottorato, poteva essere un'occasione, anche se alcuni mi hanno riferito che non sempre ci sono sbocchi al termine del contratto universitario. Le sistemazioni migliori avvenivano un tempo, quando non c'era il dottorato e si entrava magicamente a fare ricerca con un contratto a tempo indeterminato :)
(Rispondi)
yama_san
yama_san il 08/06/08 alle 09:54 via WEB
Purtroppo la scuola è uno degli ostaggi preferiti dalla politica, non c'è elezione in cui il tema istruzione non sia fisso in prima pagina (subito dopo le tasse da diminuire) così ognuno si sente legittimato a fare i suoi danni ...
Sott'inteso che la scuola deve essere riformata perché non funziona, non forma, è inefficiente.
Così i cittadini italiani, da un po' di anni a questa parte non solo tremano ogni volta che mettono piede in un ospedale, perché è noto che la sanità è sempre "mala", ma anche quando "mandano" la prole a scuola. Se poi il pargolo riceve qualche calcio in culo di storia e matematica, beh che dire, povero angelo, sarà colpa di quegli stronzi di professori che ce l'hanno con lui ...
Come in ogni realtà, anche nel sistema scolastico, c'è il buono ed il cattivo, il bene e il male, l'eccellenza e la negligenza, sarebbe sufficiente valorizzare ciò che lo merita oltre a demonizzare ciò che non va.
(Rispondi)
yama_san
yama_san il 08/06/08 alle 09:58 via WEB
PS: giugno lo passerò a fare esami che è sicuramente meglio che fare riunioni ... un bacio
(Rispondi)
bamby.72
bamby.72 il 08/06/08 alle 19:34 via WEB
Yama, sono d'accordo con quello che scrivi... la scuola è luogo di crescita, di confronto e relazione, questo si dovrebbe pensare quando ci si va, in qualsiasi ruolo sia. io cerco di fare del mio meglio, sperando di trovare sempre qualcuno con più esperienza di me che abbia la voglia di guidarmi. ma hai sentito del nuovo regolamento disciplinare che il ministero ha mandato in circolare? le nostre riunioni verteranno anche su quello. ti aggiornerò. un bacio grande grande!
(Rispondi)
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 

VISIONI DAL MONDO


CONFIDENZE...
 

Ultimi commenti

FACEBOOK

 
 

VISIONI DAL MONDO 

Atene - Monastiraki

 

Ultime visite al Blog

leojmagenesel_dorado80LUX_DIAPHANUMsw_wdaddepaoloacqua_marina69federoby2011vitanniAIZNIC77pietrotumminello1orazio.iannicielloenzaplataniacluisioMarkoKikasvictoriamelnyk
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Tag

 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Addomesticami...


 

 

Il coraggio (dal latino coraticum, aggettivo derivante da cor, cordis cuore) è la virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa' si che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l'incertezza e l'intimidazione.
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963