Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

monellaccio19maresogno67QuartoProvvisorioVince198OgniGiornoRingrazioA63CiaoAtuttivenereblu.abubriskaSono44gattinfilax6.2surfinia60Arianna1921apungi1950cassetta2hesse_f
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« MORIRE DI NONCURANZA SI PUO'CRACCO: LA STORIA INFINITA »

FACCIAMO A CAPIRCI

Post n°4172 pubblicato il 31 Gennaio 2022 da monellaccio19
 
Foto di monellaccio19

 

 

 

 

Ci sono alcuni aspetti, quando viviamo grossi problemi collettivi come il covid, che cogliamo in ritardo e addirittura non ne siamo a conoscenza perché impensabili. La storia della proprietaria di un negozio di Cremona, è poco nota ma chissà quanta gente è coinvolta. Il negozio "Per filo e per sogno" tratta biancheria, è lì da trentaquattro anni e la signora Maria Rosaria Ziglioli di 58 anni, dopo molti anni di buon lavoro e di affari rassicuranti, oggi è costretta a chiudere a causa delle mascherine sul volto dei clienti. Perché mai? Perché la signora è sorda! Pensate che a causa di cure oncologiche, ha perso l'udito 38 anni fa, ma lei ha imparato molto bene a leggere il labiale e così durante tutta la sua attività, non ha mai avuto problemi per relazionarsi e dialogare con la clientela. Ora dopo un paio di anni, con l'impiccio e l'impaccio delle mascherine, la signora Maria Rosa, è in grosse difficoltà: le mascherine le impediscono di comprendere le richiese e la gestualità per quanto possa aiutare, purtroppo non è sufficiente. Per una dannata mascherina, salta un'attività e si chiude un esercizio produttivo. Specie per chi non conosca il problema della signora Ziglioli, a volte si creano scene imbarazzanti: lei usa una mascherina trasparente indicata per i sordi, ma i clienti che non conoscono il problema, a volte pensano: "Ma questa è tonta, ci fa o ci è?". Sono due anni che si sforza di capire cosa dicano gli acquirenti, ma spesso vi sono problemi. Allora? O i clienti indossano la sua stessa mascherina, oppure dovrebbero scrivere e descrivere cosa vogliano comprare. Situazione importante, imbarazzante e poco favorevole: chiude il negozio? Va bene, interessa a qualcuno? Soluzioni alternative? Assumere una persona che medi tra lei e i clienti? Idee da proporre? 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963