Creato da monellaccio19 il 12/10/2010
scampoli, ritagli, frizzi e...lazzi

Area personale

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 176
 

Ultime visite al Blog

hesse_fVince198Apollion012dglmonellaccio19cassetta2OgniGiornoRingrazioQuartoProvvisorioalf.cosmosvenereblu.aGiulia0dgl12elyravDoNnA.Scinquelune1maresogno67
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

 

« NIENTE PIU' "PALLE DI MOZART"CATTIVO NATALE A VOI CAR... »

UNA INALIENABILE MALATTIA ITALIANA

Post n°4123 pubblicato il 08 Dicembre 2021 da monellaccio19
 

 

 

 

Intanto, chiariamo subito cosa si intenda con l'espressione idiomatica analfabetismo funzionale: "L'incapacità di usare in modo efficace le abilità di lettura, scrittura e calcolo, nelle situazioni della vita quotidiana o professionale". Ovvero, come una persona che abbia studiato, che abbia conseguito un titolo e che venga messa alla prova per constatare come applichi il suo sapere e la sua  conoscenza, non sia sufficientemente in grado di svolgere il compito che gli sia stato affidato. Detto ciò, mi sto riferendo a una delle maggiori piaghe cancerogene del nostro paese. Si sta trascinando da un bel po' di tempo un concorso per entrare in magistratura. Mai verbo fu più azzeccato di "trascinarsi": le solite lungaggini burocratiche, la solita lentezza che contraddistingue la nostra giustizia; è così palese che se qualche magistrato facesse uno starnuto, lo espettorerebbe... in 4/5 minuti intervallati. In verità non è l'unica ragione di questo trascinamento: su migliaia di partecipanti al concorso, indetto per assumerne alcune centinaia, si contano appena 88 esaminati pronti per passare alla fase successiva. Tutti gli altri, in possesso dei requisiti richiesti, hanno consegnato elaborati che dimostrano quanto sia limitata la loro preparazione. Ecco questo è "analfabetismo funzionale", ossia, gente scolarizzata e laureata,  pronta a immettersi nel mercato del lavoro, incapace di elaborare in forma scritta, concetti strutturati in una sintassi logica e grammaticale. In parole più povere? Fanno fatica a scrivere, difficoltà a mettere nero su bianco ciò che hanno studiato; ciò avviene anche nella loro modalità comunicativa. Questo accade in ogni settore, nessun segmento si salva, si riscontrano questi limiti anche nei concorsi per professionisti e impiegati di concetto, siamo a livello di "capre" come direbbe Sgarbi. Di chi è la colpa di questa alienazione generale che coinvolge un po' tutti? La scuola sicuramente, laddove e come indicato da più parti, non riesce a tutti i livelli a formare e plasmare i suoi alunni e studenti. Pensateci su e se ritenete che altro/i possano essere responsabili, esprimete il vostro parere. Vi invito tuttavia a immaginare, nel caso specifico trattato, come potrebbe comportarsi e/o atteggiarsi un magistrato malato cronico della  sindrome da analfabetismo funzionale. 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://gold.libero.it/monellaccio19/trackback.php?msg=16054156

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
lascrivana
lascrivana il 08/12/21 alle 08:07 via WEB
Io la chiamerei incapacità di comunicazione, o troppe lauree online. Buongiorno e buona festa Carlo
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 08:19 via WEB
Beh in parole più semplici, è questo. In termini più pertinenti, trattasi di Analfabetismo Funzionale. Sì, queste lauree distribuite a destra e a manca come se fossero noccioline, potrebbero essere una fonte di....insufficienza. Buona festività mia cara.
(Rispondi)
 
divinacreatura59
divinacreatura59 il 08/12/21 alle 08:20 via WEB
Ho sempre pensato che avere"il pezzo di carta"non voglia dire niente...e qui mi fermo,di idioti patentati ne ho conosciuti.La scuola?Penso sia responsabile e la mancanza di pratica.Buona giornata Carlè...kisssssss
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 08:24 via WEB
il "pezzo di carta" serve per "entrare", però si deve dimostrare che non sia stato comprato o avuto gratis. Se lo possiedi devi dimostrare non solo che lo hai meritato, ma anche di essere capace a fare ciò che ti si chiede. Goditi la festività mia cara Divy. Un bacione.
(Rispondi)
 
surfinia60
surfinia60 il 08/12/21 alle 08:40 via WEB
Non conosco magistrati, ma mi scontro quotidianamente con questo tipo di 'analfabetismo'. Insegnanti, spesso laureati, incapaci di compilare un modulo o di mettere una parola dietro l'altra per mettere giù una semplice frase di senso compiuto. Chissà cosa credono di poter insegnare!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 10:17 via WEB
Esatto! Di questa gente è piena l'Italia, specie nella Pubblica Amministrazione. Sappiamo quanto paghi il nepotismo e sappiamo come il mondo delle raccomandazioni, sia un nodo scorsoio per coloro che meriterebbero di più e non hanno santi in Paradiso. Buon giorno mia cara.
(Rispondi)
 
cassetta2
cassetta2 il 08/12/21 alle 09:39 via WEB
L'insostenibile analfabetismo funzionale dell'essere.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 10:14 via WEB
Bravo Milan.......ieri sera non è andata bene!
(Rispondi)
 
 
 
un_uomonormale0
un_uomonormale0 il 08/12/21 alle 16:55 via WEB
No, stavo pensando se avessi partecipato anch'io a questo concorso. Io e la grammatica abbiamo lo stesso feeling che c'è tra il gatto e il topo. La grammatica mi impone e io dispongo. Buona serata.
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 17:33 via WEB
Tu scherzi, ma i dati sono spaventosi. Essere in possesso di titoli di studio rilevanti e non saper...scrivere un elaborato con sufficienza, rapportandosi all'argomento richiesto. Penoso. Buona sera Peppe.
(Rispondi)
 
mariateresa.savino
mariateresa.savino il 08/12/21 alle 15:12 via WEB
Se vogliamo risalire alle cause, dirò che gli attuali programmi scolastici, in ogni ordine di studi,sono pretenziosi e,spesso, farraginosi, ma poco si curano dei risultati che si ottengono.Si aggiunge la più scarsa severità degli insegnanti, il loro progressivo,ridotto interesse per il loro lavoro, la facilità di ottenere una laurea, anche con voti piuttosto scadenti. Aggiungo le raccomandazioni che, per i concorsi in Magistratura girano, numerose, intorno ed all'interno delle stesse giurie giudicanti, per un numero consistente di posti da assegnare a stretti parenti di Magistrati influenti. Penso siano queste le principali cause del priblema "Concorsi" in Magistratura e non solo. Magari ci saranno anche altre cause e sono curiosa di conoscerle. In conclusione, quella che tu prospetti nel tuo post è una ben dura realtà. Ciao, Carlo, e buon pomeriggio.
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 17:39 via WEB
Le raccomandazioni e il nepotismo tracimante, sono le conclusioni per cui ci ritroviamo poi dinanzi alle della capre. La scuola effettivamente come ben precisi, non offre la possibilità, vuoi per una formazione approssimativa, vuoi per programmi poco pertinenti alla cultura odierna, di preparare agevolmente i giovani ad affrontare prove basate su elaborati da corredare. Buona sera Mariateresa.
(Rispondi)
 
ambradistelle
ambradistelle il 08/12/21 alle 16:11 via WEB

Buon pomeriggio e buona festa dell' Immacolata!!
Abbraccio dal cuore!
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 08/12/21 alle 17:40 via WEB
Buona sera a te mia cara. Buona festività. Smack!!!
(Rispondi)
 
elyrav
elyrav il 09/12/21 alle 09:15 via WEB
Io vedo le generazioni di adesso ... non gli interessa studiare, non gli interessa lavorare, non gli interessa la puntualità. Fanno ciò che vogliono. Capre decisamente. Serena giornata
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/12/21 alle 11:43 via WEB
Beh, grazie a Dio, non sono tutti così, altrimenti saremmo andati già tutti alla malora!!! In realtà, le responsabilità sono da attribuire alla scuola deficitaria da tempo, nel porli in formazione per abituarli alla scrittura: un conto è la cultura e ciò che imparano, un altro conto, è il realizzare e affrontare scrittura e orale con tematiche dettate e/o proposte. In quel senso non riescono a rapportarsi sufficientemente. Infine, leggono poco e i telefonini fanno tutto il resto con il loro peggio! Buon pranzo Ely.
(Rispondi)
 
 
 
elyrav
elyrav il 09/12/21 alle 12:36 via WEB
Vero non sono tutti così ma tanti. E mia figlia per dire è una svogliata di prima categoria. Si è voluta iscrivere al linguistico e sta facendo delle figure assurde. Non ha un voto sul 6 a morire ... tutti dal 5 in giù. E alle medie l'hanno passata per il covid quando io li supplicavo di bocciarla. Lasciamo perdere. Buon pranzo
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/12/21 alle 12:41 via WEB
Mi spiace per la ragazza, si impegnasse poiché in quello stato, non potrà recuperare mai e andrà sempre peggio. Spero di no, statale addosso. Ciao.
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
elyrav
elyrav il 10/12/21 alle 10:33 via WEB
Sapessi quanti anni è che le stiamo addosso. Va beh guarda. Io spero che lo capirà altrimenti la vedo dura. Serena giornata
(Rispondi)
 
 
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 10/12/21 alle 10:35 via WEB
Coraggio, con loro è necessario relazionarsi e dialogare sempre. Bye.
(Rispondi)
 
e_d_e_l_w_e_i_s_s
e_d_e_l_w_e_i_s_s il 09/12/21 alle 16:45 via WEB
Di analfabetismo funzionale siamo pieni: non c'è settore che non ne sia coinvolto. Tu, Carlo, chiedi di chi sia la colpa. Per me la colpa è di chi pensa che la laurea sia un punto di arrivo; è di chi pensa che la cultura sia tutta condensata in un voto; è di chi pensa che non ci sia bisogno di continuare ad aggiornarsi. Ciao :)
(Rispondi)
 
 
monellaccio19
monellaccio19 il 09/12/21 alle 17:08 via WEB
...e a studiare sempre!!!! Siamo messi male e se mettessero meno impegno sugli Iphone, ponendo l'attenzione a questi problemi, forse le cose andrebbero meglio. Bye cara.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963