Messaggi di Maggio 2020

Chieraschi

Post n°1545 pubblicato il 12 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



Ascolto con solerte attenzione le vivide magie del musicista milanese Chieraschi. Arte fine ma -oserei scrivere- ostica da fruire. Composizioni tenue e libere di volare sopra le nuvole. Brani interessanti, però non adatti ad un ascoltatore distratto...Si legge nello spartito un velo di tristezza e recondita malinconia. Sonorità, molto probabilmente, adatte a questi tempi cupi ed ansiogeni. Vivida empatia che si espande per l'aria, pezzi particolari decisamente sperimentali e controversi...Da carpire in assoluto silenzio, al buio della vostra camera preferita. E per ora è veramente tutto.

Sito Web: chieraschi.bandcamp.com

Claudio Baroni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

SunnO))) & Boris

Post n°1544 pubblicato il 11 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10


Genere Musicale: Microsuoni

SunnO))) & Boris - Altar (Cd - Southern Lord - 2006)

Il connubio, praticamente perfetto, tra gli americani SunnO))) ed i giapponesi Boris ha generato il gioiello chiamato Altar. Un microcosmo veramente massiccio di suoni abrasivi e caustici. Cattiveria e paura allo stato puro. Una coesione d'intenti -oserei scrivere- unica ed irrinunciabile. Catarsi sonica delle tenebre più scure. Abominio iracondo della beltà del male. Perfidi loop che circondano l'ascoltatore. Come faccio io per sopportare questa improvvida tortura, veramente non me lo chiarirò mai. Ansimo e percepisco tutto il frastuono degli strumenti...Così tanto per non farmi mancare proprio niente.

Sito Web: www.southernlord.com

Claudio Baroni 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

John Zorn

Post n°1543 pubblicato il 09 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



Volete accettare un consiglio spassionato? Avvicinatevi piano-piano, molto lentamente all'arte sperticata di John Zorn. La sua proposta musicale rappresenta un jazz disarticolato ed ambiguo. Ci sono mille sotterfugi per ampliare l'ascolto. Buio, tenebre fitte, una stanza vuota, per nulla arredata...Quattro mure dove "carpire" e "capire" lo Zorn pensiero. Sì lo ammetto non è facile contingentare questo musicista. Ci si arrovella per comprenderlo al meglio...Ma ogni volta è una sorpresa differente...Musica molto cinematografica, forse adatta per qualche cineasta francese tanto alla moda, o forse no. Spartiti sonici che lambiscono la periferia dell'inconscio. Mente che evapora al primo caldo primaverile. Tutto ti si attacca alla pelle, e non vuole andare via. Laviamoci il corpo tanto il sangue cola copioso.

Claudio Baroni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Tim Hecker

Post n°1542 pubblicato il 08 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



Genere Musicale: Microsuoni

Tim Hecker - Harmony In Ultraviolet (Cd - Kranky - 2006)

L'artista esasperato Tim Hecker ci confonde, e si contempla con la sua mirabile musicalità. Suoni che confondono l'ascoltatore, e lo dirigono verso mete lontane...Harmony In Ultraviolet è un perverso coacervo di note malate e virulente. Cresce un'ansia pazzesca durante l'ascolto di questo "pesante" elaborato. L'eco in lontananza dei Throbbing Gristle rompe gli indugi ed ogni inutile convenzione...Ci si scalda all'ombra di queste perfide canzoni. Canzoni si fa per dire, sono manifestazioni di rabbia inespressa...Esaltazione di microcosmi del male di vivere...Nulla sarà più come prima...Tutto è veicolato in una sola direzione, ed ogni cosa è manipolata...Insomma non ci sono più delle solide certezze...

Sito Web: www.kranky.net

Claudio Baroni  

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Khan

Post n°1541 pubblicato il 07 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10


Genere Musicale: Microsuoni


Khan - Who Never Rests (Cd - Tomlab - 2007)

Can Oral, in arte Khan, ci regala la sua personale interpretazione di rock mutante ed altamente sperimentale. Ibrido privo di colori, ma denso -veramente pieno- di groove sintomatici. Composizioni disarticolate e pregne di ritmo. La batteria pigia sull'acceleratore del movimento puro. Divertimento e ballo da imbastire nella propria casa. Le quattro mura domestiche create come un salone disco. Note chiuse nel proprio orticello, che vogliono esplodere da un momento all'altro. Cosmiche espressioni del naturale vivere quotidiano...E non lamentiamoci troppo.

Sito Web: www.tomlab.com

Claudio Baroni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Blonde Redhead

Post n°1540 pubblicato il 06 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



I Blonde Redhead dispensano bellezza da tutti i pori. Il loro album intitolato "23" è un esempio concreto di perfetto rock melodico. Canzoni che si accartocciano fra loro. Note sbilenche che confabulano, detestando il brutto e la cattiveria. Strumenti che giocano con l'ascoltatore. Composizioni che rasentano la perfezione. Gioco delle parti molto pericoloso, ma eccitante. Cabaret decisamente molto antico, ma perfetto per le parti che vengono coinvolte. Sound profumato che ostenta sicurezza, senza mai darsi per vinto. E comunque nessuno esce perdente da questo scontro. Tutto va bene, o quasi.

Claudio Baroni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Arctic Monkeys

Post n°1539 pubblicato il 05 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



Gli inglesi Arctic Monkeys, assieme ai Franz Ferdinand, sono la più bella scoperta dopo la morte del britpop. Questi musicisti costruiscono molto amabilmente i loro album. Dischi che si consumano come bere un bicchiere di acqua fresca, rigorosamente naturale. Compendio di pura cultura british rock. Poco glamour e tanta sostanza. Una sostanza puramente genuina, che si consuma nel pratico rapporto del cantante Alex Turner. Autore di testi semplici e simpatici. Atto di calore per un mood sonoro che contagia anche il più placido degli ascoltatori.

Claudio Baroni   

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Sly & The Family Stone

Post n°1538 pubblicato il 03 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



Il funk altamente militante degli statunitensi Sly & The Family Stone è tutto grasso che cola in questo periodo buio. Suoni acerbi e virulenti con rivendicazioni razziali: questa è la proposta artistica della suddetta formazione. Nulla viene lasciato al caso. Ogni nota è pronta e separata al punto giusto. Un basso mellifluo scompone lo spartito, con una voce black che più black non si può. A questa tavola si è abbeverato il maestro Prince per i suoi lavori. Ritmi altalenanti e sbilenchi per sonorità da prendere con le dovute cautele. Mi raccomando percepitele per bene.

Claudio Baroni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Defected In The House

Post n°1537 pubblicato il 01 Maggio 2020 da press10
 
Foto di press10



Defected In The House Miami 2007 (3Cd - Defected Records - 2007)

Questi tre cd rappresentano un'orgia di suoni indefinita. Deep Huose da leccarsi i baffi. Battiti che spingono sul metronomo del ballo. Non si può rimanere fermi. Il corpo aiuta la mente negli spostamenti. Composizioni che spezzano, definitivamente, il ritmo della vostra esistenza. Anime bloccate e turbolente. Bisogna lasciarsi, inesorabilmente, coinvolgere da questi mirabili suoni...Non c'è tempo per pensare, bisogna andare oltre...Saltare lo steccato e precipitarsi verso il futuro, perchè il passato ed il presente non esistono...

Claudio Baroni

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Maggio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 20
 

Ultime visite al Blog

press10cassetta2Arianna1921apungi1950acer.250valley1norise1TEMPESTA_NELLA_MENTEprefazione09noctis_imagom12ps12casalinidjmagdalene57Anakarenina76
 

Ultimi commenti

Nicolino è una garanzia!
Inviato da: press10
il 08/11/2023 alle 15:21
 
Il vecchio Nick non delude mai
Inviato da: cassetta2
il 08/11/2023 alle 11:54
 
Il vecchio Nick non delude mai.
Inviato da: cassetta2
il 08/11/2023 alle 11:54
 
Assolutamente vero!
Inviato da: press10
il 28/09/2023 alle 14:46
 
Che meraviglia
Inviato da: cassetta2
il 28/09/2023 alle 11:32
 
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963