« myR80GS on tour! | Vi parlo di: Tom 42 » |
Col du Parpaillon e Col de VarsmyR80GS ha ricevuto nel mese di giugno la certificazione di "moto d'epoca" con tanto di documento plastificato rilasciato dalla F.M.I., quale miglior modo di festeggiare l'evento se non con un bel raid on/off road sulle Alpi Italiane e Francesi? Ecco quindi che i programmi a lungo pensati diventano realtà coinvolgendo questa volta anche mia moglie Laura, quella ragazza che 25 anni fa mi fece compagnia nell'avventura sulla via del Sale, ricordate? La moto è stata messa a punto da Peruzzi Moto con attenti interventi di manutenzione, ma è comunque strettamente di serie, nessuna modifica è stata implementata per poter affrontare il raid, l'idea è quella di raggiungere Demonte (CN) il venerdì pomeriggio per partire poi il giorno dopo verso il confine di Stato valicando il Colle della Maddalena, percorrere gli sterrati di alta montagna tra il "Parc Regional du Queyras" e il "Parc National des Ecrins" per poi terminare in territorio italiano con la salita al Forte Jafferau, ecco il racconto del viaggio.... Venerdì 4 luglio 2008 Partiamo da Livorno in tarda mattinata, la giornata è bellissima e calda, i bagagli sono stipati nelle due borse laterali originali (d'epoca anche queste) BMW e in uno zaino sulle spalle di Laura, abbiamo con noi tutto l'occorrente per risolvere problemi anche non proprio semplici: le due camere d'aria, gli attrezzi completi, lampadine e altre parti di ricambio, ma non ci sarà bisogno di niente. Con un lungo e noioso trasferimento autostradale arriviamo alla locanda Occitana "la Reino Jano" nel primo pomeriggio, sono ormai diversi anni che faccio tappa in questa gradevole struttura ogni volta che devo partire per qualche raid motociclistico in terra francese, l'accoglienza e l'ambiente sono molto familiari, Giampiero il cuoco, la sorella, la nonna, la nipote, tutti concorrono con gentilezza e affabilità nella conduzione della locanda che cerca nel migliore dei modi di continuare la tradizione della cucina e cultura Occitana. Dopo una doccia e un po' di relax sotto il gazebo all'ombra degli alberi facciamo l'ora di cena, c'è il tempo di scambiare qualche parola con i gestori, ci viene detto ad esempio di come il cattivo tempo primaverile abbia ritardato la stagione, siamo indietro di un mese abbondante e lo si nota guardandosi attorno, è luglio, ma non si nota la siccità propria di questo periodo, anzi, lo Stura corre ancora impetuoso nel suo letto e gli alberi, lunghi anche 10 metri, sradicati dalle furie dell'acqua giacciono sulle isole di ghiaia al centro del fiume testimoni di quello che la potenza della natura può fare. Ci raccontano anche di strade allagate, di frane e voragini che ancora sono aperte, la cosa ci preoccupa un po', ma non ci impedisce di dormire, le previsioni, almeno per il sabato sono belle e noi ci speriamo davvero! Sabato 5 Sveglia alle 7:30, subito uno sguardo fuori dalla finestra ci conforta, anche oggi è una bellissima giornata, ricca colazione, saluti alla famiglia della locanda e via sulla moto verso la Francia, inizia la nostra piccola/grande avventura!..... I tornanti che ci portano al Colle della Maddalena ospitano purtroppo enormi TIR che fanno la spola Italia/Francia, bisogna quindi fare attenzione perché quando passano la strada è tutta loro, salendo iniziano subito grandi distese di prati verdissimi, costeggiamo anche un piccolo lago poco prima del confine, poi scendiamo in Francia. Il primo sterrato è quello del Col du Parpaillon. è la quarta volta che lo faccio, ma non mi stancherei mai da tanto che è bello, possiamo considerarlo diviso in tre parti: la prima, asfaltata, che sale con stretti tornanti in quota, la seconda sterrata ed in parte nel bosco, la terza sempre sterrata in discesa dopo l'attraversamento del tunnel. Come inizia lo sterrato un cartello avvisa di "Cantieri Mobili" lungo il percorso, ottimo mi dico: "staranno mettendo in sicurezza la strada", invece dopo un po' ne trovo un altro con scritto "strada interdetta a 300m", nonostante l'avviso decidiamo di proseguire, il fondo è il peggiore che abbia mai trovato in questi 4 anni di frequentazioni, le piogge torrenziali hanno lasciato il segno, ma myR80GS procede superando arditamente le asperità del tracciato. Poco prima che finisca il bosco e si apra la vallata incrocio nella direzione opposta un tedesco su BMW R1150GS, mi dice che è dovuto tornare indietro in quanto poco prima del tunnel ha trovato una frana che invade la strada lasciando uno stretto e pericoloso passaggio, da solo non se l'è sentita di proseguire e quindi è tornato sui suoi passi, lo ringrazio e lo saluto, ma dopo essermi consultato con mia moglie decidiamo di andare avanti. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ripartiamo diretti verso l'attacco del secondo sterrato, un lungo percorso oltre i 2000m che ci farà attraversare tutto il comprensorio sciistico del Col de Vars, al primo bivio sul trasferimento asfaltato diretti verso Embrun troviamo la strada sbarrata da transenne, ci risiamo! Guardiamo oltre e questa volta la situazione non ci pone di fronte a tante alternative, l'asfalto è spaccato da una immensa voragine e la strada è tagliata in due, chissà quando la ripareranno.... ![]() ![]() ![]() ![]() Domenica 6 Le previsioni meteo non sono incoraggianti, ma non serve che lo dica la TV, basta guardare fuori dalla finestra, un violento temporale fa scappare la gente dalle strade, vediamo un gruppo di ciclisti ospiti nello stesso nostro albergo ritornare "bagnati fradici", tiriamo quindi fuori il "piano B" che non prevede sterrato, ma belle strade asfaltate per il Colle del Monginevro, il Sestriere e Fenestrelle dove ci fermeremo per ammirare l'omonimo forte, vera opera di ingegneria militare, riprenderemo poi la strada di casa sotto un cielo grigio e minaccioso fino a Genova, superata la quale il sole e il caldo torneranno a farci compagnia, comunque felici e contenti per l'aver passato uno dei weekend più belli degli ultimi anni! Info utili: L'intero percorso del sabato è stato registrato grazie al software Eriadne e potete visionarlo cliccando sull'immagine sotto, di questa soluzione ne parlerò più diffusamente su OnTheAir con un articolo dedicato al mondo della radio, ricordo soltanto che funziona con un cellulare munito di antenna GPS. A chi volesse ripetere il viaggio raccomando di informarsi prima sullo stato delle strade, lo sterrato del Col du Parpaillon è abbastanza facilmente individuabile, viceversa l'attacco per il Col de Vars è difficilmente rintracciabile ed è pieno di bivi che potrebbero portare fuori percorso e finire nel nulla, raccomando quindi di non farlo da soli, ma di farvi accompagnare da chi ha esperienza di quei luoghi. I periodi migliori e direi unici per percorrere gli sterrati di montagna, tutti over 2000m, sono quelli estivi, lasciando perdere agosto per la possibilità di temporali, cercate di avere con voi tutto l'occorrente per trarvi d'impaccio anche di fronte a problemi banali, come una foratura ad esempio, il segnale per i telefoni cellulari non sempre è presente e sulle strade non ci sono abitazioni o rifugi. myR80GS non ha avuto il men che minimo problema nei quasi 1000Km percorsi, solo ![]() Una completa collection di fotografie la trovate cliccando sui thumbnail sotto, sul primo i percorsi sterrati, sul secondo quelli asfaltati, in chiusura un breve video a 360 gradi dal Parpaillon, buona visione...... N.B. La strada sterrata del Parpaillon è stata messa in sicurezza (aggiornamento al 26/07/2008), viceversa sul Col de Vars dubito che ci saranno interventi in quanto l'accesso agli impianti di risalita può avvenire anche dal versante opposto dove il fondo è in ottimo stato. La salita al forte Jafferau è invece impossibile a causa di due frane che hanno fatto scomparire il tracciato, a tal proposito un cartello mostra il divieto di accesso con tanto di ordinanza del Sindaco (e foto delle frane), rimane comunque possibile raggiungere almeno il forte Pramand, consiglio comunque di orizzontarsi su altri percorsi in quanto la brevità del tratto non è appagante come l'intero percorso di crinale verso il Jafferau. Infine ricordo che la strada dei 7 colli, altrimenti detta Assietta - Fenestrelle è chiusa ai mezzi motorizzati il mercoledì e il sabato, tutti gli altri giorni è aperta, anche alle moto. Se non volete perdervi i post di myR80GS consiglio la sottoscrizione, riceverete una e.mail (NO spam, NO a qualsiasi altro msg) con i nuovi inserimenti sul blog. |
G/S CLASSIC WEEK IN SICILIA!
III edizione
CALENDARIO USCITE 2023
(C) COPYRIGHT
Testi e foto sotto tutela della Creative Commons Licenses
Attribuzione: Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza.
Condividi allo stesso modo: Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica a questa.
TAG
CERCA IN QUESTO BLOG
BMW GS WORLD
- BMW Motorrad club Cento
- BMW Motorrad Italia
- BMW GS Kattive!
- Touratech, un mito per i BMWisti
- Adventure Rider, quasi sempre su BMW
- Ovunque con la GS!
- GS, the monolever generation
- Quelli dell'elica
- Over2000raid, in sella alle GS ovviamente!
- Long way (round, down and up)
- Twalcom, moto accessori per GS e non solo...
- SoloMotoBMW
- I carburatori Bing
- Paolo Bonazzi, sito personale
- Sylvia Stuurman, sito personale
- Peruzzi Moto di Castelfiorentino, assistenza e restauro BMW
- Conoscere la moto per usare la moto (not only BMW)
- Team Tom42 (not only BMW)
- Una vita di passioni (not only BMW)
- Mr. Boxer, accessori per BMW
- Tottimotori.com, i fantastici corsi teorico/pratici di manutenzione per i GS!
- Come ti fotografo una R80GS
- Come ti smonto il cambio della R100GS
- Abbigliamento tecnico per moto della REV'IT! (not only BMW)
- Specifiche tecniche di tutte le BMW storiche
- Schema elettrico R 80 G/S
- Libretto uso e manutenzione R 80 G/S pagina per pagina in formato gif
- Marco Polo Team
- BMW Motorrad club Livorno - Pisa
- ALP-3225 con una BMW sulla strada .... della vita
- Wunderlich, ricco catalogo di accessori per BMW
- Motobins, fornitissimo store on-line di ricambi e accessori per BMW
- La R1200GS di Tobibike
- Fiche BMW
- RawHydeAdventures, lontano ed in inglese, ma molto bello...
- Hornig, accessori per BMW
- Diario di esperienze per motociclisti incalliti (not only BMW)
- NEW! Borse interne per valigie Touring BMW serie R80-100GS
- Connettore contachilometri in metallo, come averlo
- Le avventure di una R80GS Basic
- Mototurismo sulle strade della nostra vita
- Motorworks - ricambi BMW from UK, forse uno dei più forniti
- BMW motomagazine
LINK UTILI E INTERESSANTI ALL'INTERNO DI MYR80GS
Il primo post di myR80GS (Carcassonne - Camargue - Verdon)
Tour in Grecia (1984)
Tour Argentario e Saturnia
Tour Saturnia e la costa livornese
Peruzzi Moto, assistenza e restauro BMW
La via del Sale
myR80GS arriva a casa
I primi 2000Km di myR80GS
Report GSDay di Zero Branco
Report GS Day all'Abetone di Peruzzi Moto
Report Montepulciano Tour di Peruzzi Moto
Report Col du Parpaillon e Col de Vars - Francia
Vi presento Tom 42 - Adventure Tour
Manutenzione della R80G/S prima parte (la motocicletta)
Manutenzione della R80G/S seconda parte (il motore)
2009 On Tour con myR80GS!
Verso Ushuaia
Report Bolgheri e dintorni di Peruzzi Moto
Report Moto Gita a Senigallia di Peruzzi Moto
Report Tour dei Parchi Naturali dell'Appenino Tosco Emiliano (25-26-27/07/2009)
Reportage fotografico di myR80GS alla Terrazza Mascagni
Report GS Classic Heroes Tour
Report Tour Alta Garfagnana (20/09/2009)
Report Tour Moto Peruzzata (18/10/2009)
Com'è fatta myR80GS
Certificare modelli BMW in serie limitata
Convenzioni meccanici e ricambisti con il gruppo facebook BMW R80G/S
Report 2° G/S Classic weekend 8-9-10/09/2017 - Casone di Profecchia (LU)
La Svizzera pesciatina
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: abellucci
|
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() Età: 64 Prov: LI |
ULTIMI COMMENTI
MENU
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Inviato da: paolo biasi
il 10/06/2014 alle 01:37
Inviato da: abellucci
il 06/06/2014 alle 08:56
Inviato da: paolo biasi
il 06/06/2014 alle 02:12
Inviato da: England Kev
il 29/10/2013 alle 08:55
Inviato da: abellucci
il 15/07/2013 alle 10:36