Ambiente&Foreste

Dire a parole che si è preoccupati per l'ambiente è una cosa, dare il proprio concreto contributo rende la causa molto più forte.

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 

AREA PERSONALE

 

ULTIMI COMMENTI

TRA LIBRI E FOGLIE

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

immagine

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

Nibbio.

Post n°336 pubblicato il 14 Maggio 2008 da lupo1984
 

   

                                           

Che sia acquattato a terra con un'ala rotta,

che volteggi sopra un telo di discarica,

che sbuchi invece d'improvviso sopra le chiome dei faggi

e lasci solo un sibilo ad avvisarti,

sprigiona sempre forza ed eleganza.

Come quando ti aspetta immobile sul grano,

il vento a smuovergli le penne...

Regalità.

Che se ti fermi per catturarne il volo,

non ti guarda nemmeno e picchia via,

vira, veloce, eppure impercettibile...

Un attimo e scompare.

Ammirazione.

...vola, tu che puoi.

 
 
 

Esercitasao in Calabbbria Saudita!

Post n°335 pubblicato il 14 Maggio 2008 da lupo1984
 

Gente dei boschi, delle fureste, e pure dei laboratori della facoltà,

vi posto gli avvisi del prof Mazzoleni riguardo i giorni di esercitazione in Sila:

Esercitazioni didattiche multidisciplinari a carattere residenziale di Ecologia, Selvicoltura e Assestamento Forestale

Passare dalla sig. Nunzia Amato (ufficio Presidenza Facoltà di Agraria) per depositare la quota di 80 euro per iscrizione alla gita entro venerdì 16 maggio

(N.d.A. ...c'è qualcosa che non va, dove sono finite le nostre tasse????)

E ora vi posto anche il programma...yeah!

Esercitazioni didattiche multidisciplinari a carattere residenziale di Ecologia, Selvicoltura e Assestamento Forestale

 

Località: Sila e aree contermini della Provincia di Cosenza

Periodo: 3-6 giugno 2008

Docenti: Proff. Iovino, Mazzoleni, Saracino

Programma

3 giugno

partenza ore 10:00 , arrivo a destinazione, sistemazione nelle foresterie e cena

4 giugno 

mattina: pinete di laricio e visita ai Giganti della Sila nelle località: Cupone, Fossiata, Macrocioli, Cerviolo, Fallistro

pomeriggio: pinete in evoluzione, cedui di faggio in conversione, bosco misto abete e faggio (località: Monte Scuro, Lorica, Bosco di Gariglione)

5 giugno

mattina: rimboschimenti di pino laricio, di pini mediterranei,  castagneti, cerrete e leccete (località: Cupone, Manche Greche, Cozzo del Principe, Patire)

pomeriggio: macchia mediterranea, pinete di pino d’Aleppo, rimboschimenti di conifere, rimboschimenti di latifoglie (località: Patire, Rossano, Amendolara, Corigliano, Manche Greche, Cupone)

6 giugno 

mattina: castagneti e cedui di castagno, rimboschimenti di douglasia, faggete (Cupone, Cosenza, Lattarico, Cinquemiglia)

primo pomeriggio: Cinquemiglia, Fuscaldo Marina, Praia, Lagonegro, Portici

Gli studenti dovranno essere dotati di idoneo vestiario da montagna e di lenzuola ed eventuale coperta supplementare (o, in alternativa, di sacco a pelo)

p.s...Vado a vedere se la sig. Amato mi vuole adottare! hihihihihh

Ciauz!

 
 
 

Giornata delle Oasi 2008

Post n°334 pubblicato il 12 Maggio 2008 da lupo1984
 

Come ogni anno a maggio ci sarà la

Giornata delle Oasi WWF

Quest'anno, magicamente, ci saremo anche noi.

Presso l'Oasi WWF del cratere degli Astroni (Agnano, NA)

sarà allestito uno stand della nostra facoltà dove tutti gli interessati potranno ricevere informazioni sui corsi di laurea, sull'orientamento, sulle esperienze fatte ecc.

Probabilmente ci sarò anche io e/o qualche altro studente a fare da "testimonianza vivente" nel caso qualcuno non ci credesse!!!

L'anno scorso c'eravamo come ospiti,
quest'anno ci saremo come protagonisti...

Mi raccomando, non mancate!

 
 
 

A.A.A. Esercitazione Imminente!

Post n°333 pubblicato il 29 Aprile 2008 da lupo1984
 

Esercitazione 2 Maggio 2008

Esercitazione didattica multidisciplinare

Giorno: VENERDI' 2 Maggio 2008

Località: Serino (AV)

Appuntamento : ore 9:30 uscita autostradale SERINO (raccordo SA-AV)

Docenti: A. Saracino, Dott. F. Cona

I recapiti telefonici dei docenti, nel rispetto della privacy, saranno inseriti nella nostra Mailing List  (che vi ricordo... è riservata agli iscritti!)

Esercitazione rivolta agli studenti del II anno, (Corso di Selvicoltura), III anno (Corso di Dendrometria e Assestamento Forestale) e I anno specialistica (Corso di Pianificazione e Gestione Forestale).

Gli studenti sono invitati a raggiungere il luogo dell'appuntamento con mezzi propri e dotati di abbigliamento idoneo e colazione al sacco.

Il programma di massima dell'esercitazione :

Mattina:

  • Visita ai castagneti da frutto
  • Visita e rilievi strutturali in faggeta abissale

Pomeriggio:

  • Eventuale visita a un'industria di trasformazione delle castagne

La fine dell'esercitazione è prevista intorno alle ore 17:00

Si ricorda agli studenti che i dati e le informazioni raccolte nel corso dell'esercitazione saranno oggetto di relazione da presentare in seduta d'esame.

 
 
 

Ancora spazzatura

Post n°332 pubblicato il 19 Aprile 2008 da lupo1984

LEGGETE QUI:::


http://www.corriere.it/cronache/08_aprile_18/spazzatura_raccolta_differenziata_mercato_san_severino_a4875132-0d69-11dd-9f4c-00144f486ba6.shtml

 
 
 

A.A.A.   ESERCITAZIONE MULTIDISCIPLINARE!!!

Post n°331 pubblicato il 18 Aprile 2008 da lupo1984
 

Salve a tutti!

mi è appena arrivata questa mail (veramente mi è arrivata ieri sera ma non l'ho vista! hi hi hi h )

Ad ogni modo leggetela con attenzione e cercate di non mancare!!




Esercitazioni didattiche multidisciplinari a carattere residenziale di
Ecologia, Selvicoltura e Assestamento forestale, 3-6 giugno 2008 in
Sila e località contermini. Prenotazioni entro e non oltre il 5 maggio
presso il laboratorio di Ecologia (Prof. Mazzoleni).


 
 
 

Citazioni. ...studiando i semi...

Post n°330 pubblicato il 17 Aprile 2008 da lupo1984

Appello al lettore.

E adesso una mente aperta, uno spirito acuto,
lontano da affanni: questo prepara per la vera dottrina,
perchè i miei doni, per te ordinati con impegno leale,
prima ancora d'esser compresi, tu non debba abbandonare, sprezzati.

E infatti per te inizierò a trattare la struttura fondamentale
di cielo e di dèi, disvelerò i principi delle cose,
donde Natura crea tutte le cose, le accresce e alimenta:
e in essi, nuovamente, Natura risolve ciò ch'è stato disfatto.
Questi principi, nell'esporre la nostra dottrina, "materia"
e "corpi che fanno nascere le cose " usiamo chiamarli, e "semi delle cose",
oppure (sempre i medesimi) "corpi primari".
poichè da essi, inizi primi, che tutto esiste.


Elogio di Epicuro

Humana ante oculos foede cum vita iaceret
in terris oppressa gravi sub religione,
quae caput a caeli regionibus ostendebat
horribili super aspectu mortalibus instans,
primum Graius homo mortalis tollere contra
est oculos ausus primusque obsistere contra;
quem neque fama deum nec fulmina nec minitanti
murmure compressit caelum, sed eo magis acrem
inritat animi virtutem, effringere ut arta
naturae primus portarum claustra cupiret.
ergo vivida vis animi pervicit et extra
processit longe flammantia moenia mundi
atque omne immensum peragravit mente animoque,
unde refert nobis victor quid possit oriri,
quid nequeat, finita potestas denique cuique
qua nam sit ratione atque alte terminus haerens.
quare religio pedibus subiecta vicissim
opteritur, nos exaequat victoria caelo.

La vita dell’uomo, dinanzi agli occhi di tutti, vergognosamente stava
abbattuta in terra, schiacciata sotto Religione opprimente,
che il capo delle regioni del cielo mostrava,
con sguardo terrificante incombendo sopra i mortali:
e allora per primo un uomo di Grecia gli occhi mortali contro
di lei osò alzare, primo ergersi contro;
lui, né reputazione degli dèi, né fulmini, né, con minaccioso
borbottio, il Cielo, lo trattennero, ma ancora di piú l’aggressiva
forza dell’animo eccitarono, sí ch’egli bramasse svellere,
per primo, le sbarre chiuse delle porte di Natura.
Dunque la forza vigorosa dell’animo ebbe vittoria, e lontano
avanzò, al di là delle mura del mondo che gettano fiamme,
e l’Infinito tutto percorse con la ragione e con l’animo:
da lí a noi riferisce, vittorioso, ciò che possa aver nascita,
ciò che non possa, per quale legge infine abbia, ogni cosa,
campo d’azione determinato, e confini infissi nel profondo:
perché Religione, gettata sotto i piedi, a sua volta
è schiacciata, la vittoria noi rende uguali al Cielo.

Lucrezio-De Rerum Natura


Io che non sono un "buon intenditor"...tante parole!

 
 
 

Caos...

Post n°329 pubblicato il 15 Aprile 2008 da lupo1984

Anche se il titolo potrebbe trarre in inganno, la notizia di oggi (che poi veramente non è di oggi ma è di ieri...) è che, come si prevedeva, la specialistica nuova non può essere attivata se non limitatamente al I anno.

Come già accaduto per la specialistica "vecchia" non si può attivare se prima non ci sono stati iscritti che abbiano compiuto l'intero ciclo di studi...

In altre parole i ragazzi che ora sono alla specialistica, per cambiare ordinamento, dovrebbero iscriversi al nuovo I anno della L.S., e poi continuare...ma così perderebbero un anno di tempo...

Per quelli che invece inizieranno la " piùddue" a ottobre prossimo non dovrebbero esserci problemi.

Citando l'amico Daniele : "Vedi? Oggi che è 14 aprile? Questa mò è la notizia di aprile, poi a maggio ci sarà un'altra modifica e un'altra comunicazione. A giugno un'altra cosa ancora...Io comunque mi faccio i miei esami, anche i 3 esami in più, e non me ne importo di nessuno...nun c'a faccio chiù cu tutte sti tarantelle! "

...e credo di aver reso l'idea, no? 

Ah...poteri della burocrazia!!

 
 
 

Esercitazione 9 aprile 2008

Post n°328 pubblicato il 04 Aprile 2008 da lupo1984
 

Carissimi  colleghi forestopodi

si avvisa la gentile clientela che il giorno

MERCOLEDI' 9 APRILE 2008

è prevista un'esercitazione nella "Riserva Tirone Alto Vesuvio", all'interno del Parco Nazionale del Vesuvio,

 per gli studenti del corso di DENDROMETRIA (L.T.) e per il corso di PIANIFICAZIONE E GESTIONE FORESTALE (L.S.)

L'appuntamento è per le ore 8:30 all'ingresso della Facoltà.

Si prega i partecipanti di munirsi di abbigliamento adeguato (compreso eventuale impermeabile) e colazione.

Ovviamente, causa lack of money, l'escursione sarà effettuata con mezzi propri...

Non mancate che i prof s'incazzano!

Saluti,

zio Alex

 
 
 

Pasqua con chi vuoi...

Post n°327 pubblicato il 27 Marzo 2008 da lupo1984
 


Vi avevo invitato a raccontare un pò come vi sono andate queste vacanze di pasqua.

Ebbene, dal cuore della città più culi-naria della campania, direttamente dalla "terra del nonno" ecco a voi una delle più famose e appetitose tradizioni gastronomiche del periodo di pasqua:

'O casatiell!!

Questa volta abbiamo scomodato nientepocodimenochè LUI, l'allievo del Sommo, l'Assessore alla freschezza, l'unico e il solo, l'originale Napulillo D.O.C. Daniele!

Un uomo che la cosa più casalinga che conosca è "'o panin c'o prosciutt"...
Un uomo che quando non sta in bosco o sta xxxxxxx a letto o sta in Disco a fare la dance...
Un uomo che per non lavarsi si addormenta "c'e pann r'a fatica"...
Un uomo che praticamente meno massaio non si può....

Ha completamente stravolto gli schemi ed ha indossato... il Grembiulino!!!

Ma passiamo ora alla descrizione del famoso "Casatiello"...

E' una focaccia tipica napoletana, tradizionalmente preparata per la scampagnata di Pasquetta. L'abbondanza di formaggio e salame tra gli ingredienti e la presenza delle uova (che diventano sode durante la cottura) lo rendono, infatti, un ottimo *piatto unico da asporto*.

Ingredienti:
500gr di farina per pizza (o di farina tipo 0, tagliata con un 20 per cento di manitoba),
160 gr di n'zogna (strutto),
200 gr di salame tipo napoli tagliato a dadini, 200 gr di pecorino fresco (o caciocavallo o auricchio) tagliato a dadini, 15 gr di lievito di birra , 1 tazzina di latte tiepido,
1 cucchiaino di zucchero, 1 pizzico di sale,
2 uova, una presa abbondante di pepe nero macinato al momento.

Procedimento:
Sciogliere il lievito in un po' di latte tiepido. Disporre la farina a forma di Vesuvio con l'immancabile cratere al centro. Mettere nel cratere tutti gli ingredienti (tenendo da parte un po' di n'zogna) tranne i formaggi e il salame ed amalgamare il tutto. Lavorare la pasta per almeno 15 min. e mettere a lievitare in una terrina coperta da un canovaccio umido per circa 2 ore o finché la pasta non raddoppia il suo volume.
Dopo la prima lievitazione lavorare di nuovo la pasta per una decina di minuti e rimetterla a lievitare nuovamente. Questo procedimento renderà il casatiello più soffice.
Stendere l'impasto in *rettangolo* e spennellare di n'zogna fusa.
Spolverare di pepe nero e coprire di dadini di salame e formaggio. Piegare e ripetere l'operazione *n'zogna pepe formaggio salame*. Piegare ancora (ammesso che il rettangolo regga) e ripetere ancora. Arrotolare ora in forma di ciambella  e spennellare ancora di n'zogna.


Ora, se vi piacciono le uova sode, sistemate sopra le uova crude, col guscio ben lavato, con la punta rivolta verso il centro dello stampo; con un po' di pasta tenuta da parte formate 12 bastoncini grossi come dei grissini, che sistemerete a croce sulle uova per fissarle alla pasta. Infine mettere in uno stampo circolare "n'zugnato", fare lievitare fino al raddoppio e cuocere in forno a 180 assume un bel colore dorato.

A questo punto, da bravi forestali, avrete già pronto un bel forno a legna come quello dello Zio Dany :

E, dopo una breve attesa e con un pò di fortuna...

Il vostro casatiello è finalmente pronto per essere trasportato, 'nzevato e buono nel vostro zainetto per la pasquetta in montagna!

p.s. meno male che c'era tutta la Sacra Famiglia napoletana a coadiuvare lo chef...sennò sai che poesia!!!

 
 
 

BUONE NUOVE!

Post n°326 pubblicato il 25 Marzo 2008 da lupo1984

Gente dei boschi, delle fureste e dei tetti delle università...
ho ben 2 buone notizie da darvi:

La prima è che c'è qualcuno che mi ha contattato per avere informazioni sul nostro corso di laurea, con l'intento di iscrivercisivisirisivicisi insomma...quello...

La seconda è che questo qualcuno è una LEI!

Mio caro assessore alla freschezza, mi sa che a breve verrà convocato per un'udienza straordinaria, si tenga pronto!

Buon Post-pasquetta a tutti!

 
 
 

Auguri!

Post n°325 pubblicato il 16 Marzo 2008 da lupo1984

Salve a tutti e

Buona domenica delle Palme!!

E mò Davide si incazza e dice che le palme non sono palme ma sono olivi, che il mare non c'entra, che la spiaggia non è prevista ecc ecc...

Insomma, ve la fate spiegare da lui come funziona sta faccenda della Domenica delle Palme, io non sono pratico!
Per quel che mi riguarda posso dirvi che la domenica delle palme è la domenica prima di pasqua, e la domenica di pasqua è il giorno prima della pasquetta...che, dal punto di vista forestale, significa andarsene in un MEGAFANTASUPER BOSCO a fare la Santa Grigliata di salsiccia ...nella speranza che i colleghi avellinesi si ricordino di noi e ci invitino a bere qualche calice del loro buon vino...

Detto ciò, siccome ho una montagna di roba da studiare e poco tempo per farlo, mi conviene salutarvi augurandovi ancora una buona giornata e ricordando a QUEL VIGLIACCO che commenta in ANONIMO  che è facile dire bastardate quando non si è costretti a firmare le proprie frasi...

 
 
 

Tumulto

Post n°324 pubblicato il 06 Marzo 2008 da lupo1984

Buongiorno a tutti.

Certo non si può dire che sia proprio un buon giorno.

Piove, anzi, diluvia...almeno qui dalle mie parti.

La primavera, al posto di essere la strada verso l'estate, sembra riportarci all'inverno...e da qualche parte è anche tornata la neve.

Fosse tutto qui...

L'altro giorno ho aperto il nostro sito e l'ho trovato nero, con scritto "Ciao Roberto".
Ho tremato. Di Roberto, tra i "nostri" ce ne sono due...
Poi ho saputo che era un rappresentante degli studenti, uno che si dava da fare. Non lo conoscevo, però sapete com'è...di ragazzi come me ne muoiono tanti ogni giorno, e ogni volta fa male allo stesso modo.

Mi squilla il telefono, è un numero che non conosco.
E' la sorella di Luigi che mi chiama preoccupata. Suo fratello non si fa vivo da un giorno intero, oggi sono tre, almeno per quanto ne so io...
Ormai già girano mail con la sua foto per cercare di capire cosa l'abbia fatto scappare via, perchè è questo che si pensa, che sia scappato.
Iniziavamo ad andare in montagna insieme con Luigi...
Siamo andati sul Vesuvio, a Morigerati...se proprio voleva staccare un pò la spina poteva chiamare noi, avremmo organizzato qualche week end su qualche monte...

Continua a piovere, e la voglia di studiare sembra scorrersene via con l'acqua sporca.
Le auto che sorpassano veloci se ne fregano di schizzarmi l'acqua marrone fin dentro al casco, vanno di corsa loro...

Allla riunione un sacco di gente, poi come al solito, finiti i " fatti loro" metà soltanto è restata lì...e pure abbastanza in silenzio. Ce l'aspettavamo, si sapeva.
Poi ho scoperto che si chiama "accidia"...

Daniele mi ha prestato i suoi appunti di idraulica, speravo mi servissero almeno ad iniziare, a organizzarmi...e invece ancora non trovo il capo di questo intricato mix di impegni.
E' un sacco di roba, e mi scoraggia. Ci sono un sacco di formule e mi sembra arabo...eppure gli ultimi giorni di corso ero così tranquillo, mi erano tutti abbastanza chairi quei simboli...
Senza parlare poi del maledetto esame di biochimica.
Rimandare, ecco qual è l'errore.
Ad essere sinceri aspettavo di capire com'era questo nuovo ordinamento, ci avevo fatto un pensierino a passare...ora è proprio come volevo io, come volevamo noi...ma è troppo tardi, non posso farmi 4 esami per evitare di farne uno.

Ce ne andiamo a lavorare in boscoio e Daniele, e abbiamo Mario che ci guida, crede in noi, ci insegna quel che l'università non ci ha dato, quel che volevamo e che però, almeno, siamo riusciti ad ottenere per quelli che verranno dopo di noi. Esami migliori, più mirati, più chiari, più utili. Bravi professori...siete stati davvero dalla nostra parte.
E non fa niente se poi la segretaria scema si lamenta che il nostro corso è quello che le dà più problemi...Quelli che pongono i problemi sono anche quelli che vogliono risolverli e migliorare...sarebbe comodo star solo seduti.
In mezzo a questa marea di corsi di laurea che sembrano campati in aria, il nostro abbiamo cercato di renderlo quantomeno decente.

E' appena arrivata una telefonata: stasera "cena di lavoro"
chissà che non serva a risollevare il morale!

 
 
 

INCONTRO IMPORTANTE

Post n°323 pubblicato il 03 Marzo 2008 da lupo1984

Carissimi amici
vi ricordo che DOMANI,

nell' AULA P (II piano reggia)
alle ore 15:00

ci sarà il tanto atteso incontro per discutere di:

Nuovi ordinamenti triennali e magistrali
Elezioni rappresentate degli studenti
Fondazione ausf


NON mancate!

ciao!
zio Alex


(p.s. che è questa storia di "ciao Roberto" ?
chi ha notizie me lo faccia sapere, please!

 
 
 

Si torna a parlare di AUSF

Post n°322 pubblicato il 23 Febbraio 2008 da lupo1984

Carissimi,

Come sicuramente avrete letto sul nostro sito e sulla nostra mailing list,

il prossimo 4 marzo è indetta una MEGA RIUNIONE IMPORTANTISSIMA

con tutti tutti tutti noi: studenti, professori, alberi, animali ecc ecc

Scherzi a parte la riunione ,

AULA P (secondo piano, reggia) ore 15

è davvero ricca di contenuti che riguardano da vicino tutti noi.

L'ordine del giorno è il seguente:

--Nuovo ordinamento didattico 2008/2009

--Fondazione A.U.S.F.

--Elezione nuovo rappresentante

--Varie ed eventuali

come vedete c'è anche il punto "fondazione Ausf"

Io vi ho mandato i moduli da compilare...
Stavolta dovrebbe andare tutto liscio!

CIAO A TUTTI!!!

 
 
 

Action!

Post n°321 pubblicato il 16 Febbraio 2008 da lupo1984

Carissimi amici

oggi parliamo di qualcosa di importante...

oggi ci occupiamo di qualcosa che scotta...l'aria!

No, non l'aria fritta come potreste pensare voi disgraziatielli!

Parliamo di riscaldamento globale...la mimosa che per l'8 marzo è già bella e appassita, i mandorli e i peschi che sono in fiore oramai da più di un mese, la terra che si spacca sotto ai piedi e i muri di ghiaccio che ti scompaiono da sotto al naso...

Insomma, fa caldo!
E come si dice dalle nostre parti... " Se l'acqua scarseggia la papera non galleggia!"

Ci viene in soccorso il prof Cristinzio che stamattina mi ha spedito questa simpatica guida sul problema...

Siccome è un pò pesante vi incollo il link...aspettate qualche secondo se tarda ad aprirsi...sono 76 pagine...ma tranquilli...sò tutte foto! =))

Ciao a tutti!!

http://tig.phpwebhosting.com/guidetoaction/Climate_Guide_to_Action_en.pdfMi raccomando, pubblicate e diffondete, e soprattutto PRATICATE!

 
 
 

I giovani forestali del I anno scrivono: La mia università non fa la raccolta differenziata

Post n°320 pubblicato il 07 Febbraio 2008 da lupo1984
 

A generare polemiche e rabbia nel cuore dei napoletani c'è il problema che da tempo caratterizza la città di Napoli e le province, ma che solo ora, tramite incendi, diossina e rabbia, ha preso voce: la spazzatura.
Ormai sono anni che questa città ha il problema della spazzatura, problema che era rimasto sepolto nel silenzio, sotto cumuli e cumuli di soldi.
Vi siete mai domandati perchè il napoletano, oltre ad affogare nella spazzatura vuole anche avvelenarsi con la diossima? Semplice la risposta: i rifiuti bruciati non vengono classificati come la "normale" spazzatura, ma come rifiuti tossici, dunque, non è compito degli spazzini con i loro camion, ma di 1 ditta apposita che purtroppo è governata dalla camorra...
Non servono chiacchiere e stupidi discorsi fatti tanto x fare, bisogna risolvere il problema alla radice: "Bisogna sensibilizzare tutti, x avere risultati concreti!!" E allora xché non iniziare con programmi di sensibilizzazione nelle università?
Nella nostra Facoltà di Agraria dove si studiano materiea stretto contatto con l'ambiente e la natura nessuno si preoccupa di fare la raccolta differenziata...questo vi sembra un ottimo esempio x tutti i cittadini?? Chi meglio di noi studenti di scienze forestali e ambientali può essere esempio di civiltà? E allora xché xdere tempo!!
Dobbiamo sbrigarci se vogliamo fare qualcosa x la nostra società, se non vogliamo essere derisi dall'intero mondo...Se non vogliamo passarex xsone stupide che non fanno niente per l'ambiente...attiviamo i nostri cuori, mettiamo in pratica la rabbia, trasformandola in qualcosa di reale e costruttivo. Facciamo sentire le nostre voci in questa savana di persone corrotte che posseggono il patrocinio dei nostri diritti, iniziando a dare l'esempio con la nostra università !!

Consigli utili:
-Tu studente di agraria che stai leggendo...spegni l'interruttore della tv quando non la guardi?
-Butti la carta negli appositi contenitori?
-Dividi carta, plastica e vetro a casa?
-Sensibilizzi gli altri dando un buon esempio?
-Senti la voglia di fare qualcosa x te e x gli altri x aiutare il nostro ambiente??
Allora aiutaci a sensibilizzare gli altri studenti della nostra facoltà...Non xdere tempo!

 
 
 

Fuoco.

Post n°319 pubblicato il 07 Febbraio 2008 da lupo1984

Certe impennate di passione fanno bene.

Fanno bene allo spirito.

Soffiano sulla brace e riaccendono il fuoco della discussione, della critica...del pensiero.

E va bene per Veronesi che dice "unico"

...e va bene anche per me!

Ancora una volta, come sempre,
Grazie prof!

 
 
 

I pareri autorevoli.Le opinioni personali.

Post n°318 pubblicato il 28 Gennaio 2008 da lupo1984
 

Studiando patologia mi sfoglio le slides e non posso fare a meno di soffermarmi su di una che dice:

...Un parere molto autorevole in Italia è quello del Prof. U. Veronesi:

"E' la paura della scienza, della sua forza dirompente e delle sue potenzialità l'unica reale ragione di resistenza allo sviluppo degli OGM. Un'opposizione forte ma immotivata contro il trasferimento genico che invece rappresenta l'unico modo per combattere la fame nel mondo e non solo".
(Napoli, 11 dicembre 2006, laurea honoris in Scienze Agrarie).

Io di carattere sono molto polemico. Critico e giudico qualche volta con troppa facilità, ma leggo e rileggo queste parole cercando di essere obiettivo e mi viene da pensare che NO, non è Vero. NON E' COSI'!

E' vero quel che dice il professore: è la FORZA DIROMPENTE che ci fa paura, è verissimo e credo sia anche giusto, anche se sono fermamente convinto che la sola arma per vincere la paura sia la CONOSCENZA, e quindi lo studio, la ricerca.

Ma non è questo quel che mi turba delle sue parole...

Quello che più mi fa male è che un uomo come lui possa pensare che gli o.g.m. siano

IL SOLO MODO PER COMBATTERE LA FAME NEL MONDO..

Queste parole sono terrificanti solo a pronunciarle.

Io ho sempre pensato che per risolvere un problema sia necessario risolvere la causa che lo provoca, altrimenti non si risolve ma si tampona, si rattoppa, si dà una cura palliativa...

Ebbene io credo che la fame nel mondo non sia un problema ma una CONSEGUENZA.

Una conseguenza delle scelte consapevoli e inconstapevoli fatte da pochi, da una minoranza di uomini, quelli che solitamente vengono definiti "il mondo occidentale" o peggio ancora "i paesi industrializzati", la società civile ...
Il Primo Mondo insomma.
Il Primo sì, perchè se il terzo mondo si chiama così è perchè è arrivato dopo, ha fatto tardi.
Il Primo mondo aveva gli abitanti che per primi hanno fatto, hanno scoperto, hanno inventato, hanno costruito, hanno realizzato qualcosa per vivere meglio, per sfruttare al meglio le risorse, per rendere la loro società più civile. Per Primi, ecco perchè Primo mondo.
Poi è successo che in quella società qualcuno ha pensato bene di usare quei nuovi mezzi per diventare il POSSESSORE delle risorse, ha pensato bene di far diventare SUA una cosa che prima era Comune: il mondo.
E allora quel che c'èra è diventato suo e lui è diventato il Primo.
Ha preso quel che nessuno gli ha dato e ha perso quel che invece aveva: la sua natura umana. (E non è un caso se quelli "del terzo mondo" siano persone così meravigliose dal punto di vista umano.)
Gli altri invece hanno dovuto arrangiarsi e inseguire, ma sono arrivati tardi al traguardo della modernità.
Il primo mondo aveva delle persone che l'hanno reso civile e prima ancora umano.

Credete che i cani randagi muoiano di fame? I lupi muoiono forse di fame?

Quando uno ha un cane ha il potere:
DECIDE quando e quanto e come il cane deve mangiare.
DECIDE quando e dove il cane può muoversi.

Così nel mondo Qualcuno decide quando e dove qualcun altro può andare. Perchè ci sono frontiere che spesso sono invalicabili...a meno che uno non sia immune alle raffiche di mitra.
Qualcuno può decidere QUANTO E COME qualcun altro piò mangiare. Perchè c'è un sacco di cibo che si produce in eccesso, in quantità enormemente maggiore al necessario. E poi si butta. Si distrugge. Nel senso letterale della parola.

E come quando riempiamo la ciotola del nostro cane così ogni tanto inviamo gli "aiuti umanitari"...e qualche volta sbagliamo scatola:

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/01_Gennaio/31/kenya.shtml

Allora io non credo che ci sia bisogno degli ogm per eliminare la fame nel mondo.

E' inutile che insegnamo al cane a cucinare quando poi le pentole e i fornelli sono nostri...

Io credo che tutti dovrebbero poter avere gli stessi mezzi per vivere.

Così magari la smetteremo di correre.

 
 
 

Foto

Post n°315 pubblicato il 22 Gennaio 2008 da lupo1984

Nel frattempo, studiando studiando...

vi dedico una foto!

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: lupo1984
Data di creazione: 25/02/2005
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: lupo1984
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 40
Prov: EE
 

ESCURSIONI IN PROGRAMMA

Venerdì 9 ottobre:

Bojano, casa di Annalisa!

 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

savydethegreat18ESTELLAMELANYviolettabarbaElisaCappaibarbaraselleriroberth_milanobietta2008unamamma1labiologiamarinalupo1984valedolphin10peppeflowerphil007emanuel.1978
 

VIDEO

Troisi per l'ambiente

La raccolta differenziata:

Forestali in Sila!

Vallombrosa...

Il Volo dell'angelo!

Earth song - M. Jackson

Deforestazione

 

SCATTI

immagine

immagine

immagine

immagine

 
Citazioni nei Blog Amici: 12
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963