Cinzianonsolomakeup

trucchi del mestiere e consigli per un viso fresco e giovanile

Creato da cinziaghio il 30/01/2013

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

deanang.genmendom1959stranezza51cinziaghioMonYxS4eAngelDulcikconosciamociora2caty73.cvittorinaottimistafrederaickorebiL_otiripStobias_shuffleMarquisDeLaPhoenixpiterx0Acting_OUT
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

 

« Disintossicarsi per migl...i 10 saggi ALIMENTI......... »

Biodizionario( www.biodizionario.it)

Post n°30 pubblicato il 28 Aprile 2013 da cinziaghio
Foto di cinziaghio

Buon giorno Anime femminili e non solo.......oggi vorrei come sempre, sensibilizzarvi un'po' di più a riguardo dei vostri acquisti........Come molti, avrete letto i miei articoli, non faccio mai pubblicità su una marca oppure un'altra, non mi va.........ognuno ha le sue preferenze e soprattutto le proprie disponibilità economiche (per chi le ha ancora) Cerco di consigliarvi al meglio, sempre secondo il mio punto di vista, la mia professione, le esperienze, in modo sano.......evitando danni collaterali. Per questo motivo vi suggerisco un valido supporto per il momento dell'acquisto dei cosmetici.

Dalla parte del consumatore e volto a far crescere la consapevolezza di ciò che si acquista, questo strumento nasce grazie al lavoro di Fabrizio Zago, ( chimico industriale ed esperto di ciò che concerne l’eco compatibilità) e fa riferimento a dati e sistemi di calcolo pubblicati dall’Unione Europea in tema di tossicità per l’uomo e per gli organismi acquatici.
L’intento iniziale del Biodizionario, quindi,  è quello di preservare l’ambiente ( 6 tonnellate di cosmetici al giorno: questo è il dato inquietante di prodotti inseriti nel mercato giornalmente) , ma soprattutto di chiarire il contenuto di prodotti detergenti e cosmetici che talvolta possono risultare dannosi per soggetti allergici.
Le sostanze registrate sono all’incirca 6000 e vengono classificate a partire da quelle più inquinanti e nocive per l’uomo, poiché ricavate dal petrolio e simili, fino a quelle ritenute addirittura benefiche, poiché invece sono sostanze ottenute da lavorazione di derivati vegetali estrapolate da fonti rinnovabili.

Ci va poco.........e ne va della nostra salute!!!!!!!

   Buona vita Anime belle.....................



 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963