Cinzianonsolomakeup

trucchi del mestiere e consigli per un viso fresco e giovanile

Creato da cinziaghio il 30/01/2013

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

deanang.genmendom1959stranezza51cinziaghioMonYxS4eAngelDulcikconosciamociora2caty73.cvittorinaottimistafrederaickorebiL_otiripStobias_shuffleMarquisDeLaPhoenixpiterx0Acting_OUT
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 

 

i 10 saggi ALIMENTI.........

Post n°31 pubblicato il 08 Maggio 2013 da cinziaghio
 
Foto di cinziaghio

invecchiare è la cosa più naturale e difficile da accettare più o meno per tutti.....ci piacerebbe conoscere il modo per arrestare il tempo, chi farebbe un patto con il Diavolo per conservare la giovinezza........e chi trova rimedi con la chirurgia estetica



 In realtà uno dei migliori sistemi anti invecchiamento è l'alimentazione. Basta inserire  i cibi giusti per dare il benvenuto alla rigenerazione delle cellule, addio al rischio disidratazione e il benservito al cedimento prematuro dei tessuti.

Ci sono 10 alimenti che con le loro proprietà allungano la vita e non possono mancare sulla nostra tavola, perché noi abbiamo bisogno di amminoacidi, grassi e micronutrienti per restare giovani: c'è tempo per invecchiare!

Ecco l'elenco dei 10 cibi che ringiovaniscono:

Bacche di Goji: sono dei piccoli frutti rossi che arrivano dalla Cina e dalle valli Himalaiane, del Tibet e della Mongolia. Sono un concentrato  di vitamina C, betacarotene e oligoelementi, considerate tra le fonti di cibo naturale più ricche di nutrienti e antiossidanti esistenti sulla Terra. Ne basta qualcuno tutte le mattine: un vero miracolo

Te' verde:
ricco di polifenoli e catechine, ha un potente effetto drenante e anti-ossidante oltre a essere un valido aiuto per prevenire il cancro.

Miele di Ulmo: antibatterico naturale, si ricava da un albero - l'ulmo - originario del Cile, ha proprietà antiossidanti ed è in grado di inibire batteri pericolosi come lo Staffilococco e il famigerato Escherichia coli

Quinoa: pianta erbacea del Perù, buona fonte di fosforo, potassio e manganese. Inoltre, contiene dosi elevate di magnesio e più calcio del latte. Ricca di proteine, non contiene glutine, ma amminoacidi in grado di metabolizzare l'insulina

Canapa: riesce a entrare in cucina sotto forma di farina, semi o olio, è ricca di Omega 3 e Omega 6 e contribuisce a un buon rinnovamento delle cellule

Amaranto: apporta tutti i benefici dei cereali ma non contiene glutine, ricco di proteine e vitamine è altamente digeribile e ideale per chi non consuma carne

Carciofi:
  fondamentali per la purificazione di fegato e reni, contengono ferro e cinarina, che riesce ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Digestivi e diuretici, grazie all'acido clorogenico sono anche ottimi antiossidanti

Crusca: fornisce un apporto di nutrienti fondamentale per favorire il transito intestinale, in particolare le fibre che prevengono il tumore al colon. Provoca senso di sazietà ed è consigliata nei regimi dietetici.

Kiwi: hanno più vitamine delle arance, pochissime calorie e rafforzano il sistema immunitario. Ideali contro lo stress e per rimettersi in forze

Agar-Agar: è un’alga che aiuta la regolarità intestinale e gonfiandosi nello stomaco modera l’appetito.

Per concludere..........alimentazione sana e mente aperta sono connubi che forse ci fanno vivere meglio.....................

Buona vita a tutti!!!!

 
 
 

Biodizionario( www.biodizionario.it)

Post n°30 pubblicato il 28 Aprile 2013 da cinziaghio
Foto di cinziaghio

Buon giorno Anime femminili e non solo.......oggi vorrei come sempre, sensibilizzarvi un'po' di più a riguardo dei vostri acquisti........Come molti, avrete letto i miei articoli, non faccio mai pubblicità su una marca oppure un'altra, non mi va.........ognuno ha le sue preferenze e soprattutto le proprie disponibilità economiche (per chi le ha ancora) Cerco di consigliarvi al meglio, sempre secondo il mio punto di vista, la mia professione, le esperienze, in modo sano.......evitando danni collaterali. Per questo motivo vi suggerisco un valido supporto per il momento dell'acquisto dei cosmetici.

Dalla parte del consumatore e volto a far crescere la consapevolezza di ciò che si acquista, questo strumento nasce grazie al lavoro di Fabrizio Zago, ( chimico industriale ed esperto di ciò che concerne l’eco compatibilità) e fa riferimento a dati e sistemi di calcolo pubblicati dall’Unione Europea in tema di tossicità per l’uomo e per gli organismi acquatici.
L’intento iniziale del Biodizionario, quindi,  è quello di preservare l’ambiente ( 6 tonnellate di cosmetici al giorno: questo è il dato inquietante di prodotti inseriti nel mercato giornalmente) , ma soprattutto di chiarire il contenuto di prodotti detergenti e cosmetici che talvolta possono risultare dannosi per soggetti allergici.
Le sostanze registrate sono all’incirca 6000 e vengono classificate a partire da quelle più inquinanti e nocive per l’uomo, poiché ricavate dal petrolio e simili, fino a quelle ritenute addirittura benefiche, poiché invece sono sostanze ottenute da lavorazione di derivati vegetali estrapolate da fonti rinnovabili.

Ci va poco.........e ne va della nostra salute!!!!!!!

   Buona vita Anime belle.....................



 
 
 

Disintossicarsi per migliorare salute e bellezza!!!!

Post n°29 pubblicato il 26 Aprile 2013 da cinziaghio
 
Foto di cinziaghio

Il fegato è la ghiandola più grossa del nostro organismo, con l'importante compito di filtro del sangue

 Grassi e zuccheri in eccesso ne rallentano il funzionamento: una alimentazione disintossicante, permette di pulirlo e farlo funzionare al meglio, con benefici per la salute e per la bellezza. I vantaggi sono molteplici: l’intestino si regolarizza, la pancia si sgonfia, si assimilano meglio carboidrati, proteine, vitamine. Ne trae giovamento tutto il nostro corpo. Si dorme meglio, si rinforzano le difese immunitarie e si affronta il cambio di stagione con più energia.

Per cominciare è necessario bere tanta acqua naturale, limitando il consumo di alcol. Gli alimenti no sono gli insaccati, i cibi confezioniati, i fritti, il sale in eccesso, i grassi animali e gli oli che non siano d’oliva.

Le verdure a foglie verdi invece sono un toccasana, grandissime alleate per la pulizia del fegato. La clorofilla qui contenuta, infatti, assorbe le tossine presenti nel flusso sanguigno. Vanno bene rucola, cicoria, insalata, radicchio, cardo, tarassaco, spinaci, bietole, crescione, cavolo, prezzemolo; consumateli come preferite, cotti, crudi o sotto forma di infusi. Anche i carciofi sono ottimi alleati, in quanto contenenti flavonoidi, che proteggono le cellule del fegato. Aglio, cipolle, uova e peperoni, grazie allo zolfo aiutano a metabolizzare e digerire i grassi.

Sì anche ad asparagi, orzo, mele, mirtilli, frutti rossi, ravanelli, papaya e succo di limone; quest’ultimo infatti è ricco di vitamina C, per depurare il fegato efficacemente. Perciò la mattina bevete una bella spremuta di limone, diluita con un po’ di acqua se il sapore è troppo aspro per i vostri gusti. Ottimo anche il centrifugato di carota profumato di rosmarino, che stimola le funzioni epatiche. Ricordate di lavare bene frutta e verdura, per evitare di ingoiare pesticidi e fertilizzanti.

Buona vita e.......sorridete.......che anche questo aiuta!!!!!!!!!

 

 
 
 

olio di semi di canapa

Post n°28 pubblicato il 20 Aprile 2013 da cinziaghio
 
Foto di cinziaghio

Sono tornata ..........qualche pensiero mi ha sovraffollato la mente........succede a tutti in questo periodo!!!!!

Ma andiamo avanti a testa alta e positivi

Ho sentito parlare molto di questi effetti terapeutici dell'olio di semi di canapa, intanto vi posto questo articolo, mi piacerebbe molto leggere dei Vostri commenti e se mai l'avete usato e per cosa

Vi auguro una buona domenica e vi prego.....sorridete alla vita........

L'olio di semi di canapa contiene i rari acidi grassi essenziali di tipo omega 3 e omega 6; il rapporto tra omega 6 e omega 3 è di 3 a 1. Oltre all'omega 3 e all'omega 6, contiene anche la vitamina E, vitamina B1, vitamina B2 e altre.

Il livello di THC è molto basso, meno di una parte per milione e per avere effetti psicotropi da parte di questa sostanza bisogna assumerne dai cinque ai nove litri al giorno.

Fino ad oggi non si è verificato nessun tipo di effetti collaterali derivanti dall'assunzione di olio di canapa, però si sono verificati gli effetti benefici sulla salute, sia per i bambini che per gli adulti, nella prevenzione e nel trattamento delle malattie la cui base è infiammatoria. Nell'olio di canapa troviamo anche discrete quantità di vitamina A ed E (antiossidanti naturali), PP, e C.

L’olio di canapa ha un odore e un sapore gradevole e può essere utilizzato per condire insalata, pasta, pesce ed essere introdotto nell'uso quotidiano al posto degli altri oli di semi.

Per l’olio di canapa, come per tutti gli oli vegetali, è importante la qualità dei semi, la spremitura a freddo, la conservazione in ambiente fresco e buio per evitarne l’ossidazione e l’irrancidimento. Inconvenienti questi ultimi che vengono evitati anche con l’uso di contenitori di vetro scuro e mantenendo la bottiglia in luogo fresco o nel frigo dopo l’apertura.

 
 
 

Consigli per tornare in forma

Post n°27 pubblicato il 31 Marzo 2013 da cinziaghio
 
Foto di cinziaghio

 

 Primo sole.......primi caldi........tra poco ci spogliamo ........ma.......chi più chi meno ha dei problemini, in qualche zona "critica", noi allo specchio li vediamo e siamo molto critiche sul nostro aspetto, mentre gli altri neppure se ne accorgono.

Chi può si affida ai trattamenti estetici, altre alle cure di medici competenti.

Ma se il problema è di qualche chiletto di troppo e accumolo di tossine(cellulite o ritenzione) possiamo tranquillamente risolverlo, intanto non avendo trovato ancora le pozioni magiche, bisogna mettersi a regime alimentare corretto, bere molta acqua e camminare 20 minuti al giorno, suggerisco di farsi consigliare dal vostro farmacista o dall'erborista, un valido prodotto drenante, da bere nelle prime ore della mattina, infine alla sera prima di coricarvi, una crema specifica anticellulite e drenante.

 La costanza di  tutti i giorni, vi premierà con dei risultati, il nostro corpo ci mette all'incirca dai 11 ai 15 giorni per avere i primi esiti dei risultati sulla nuova metodica, che sia alimentare o di movimento oppure di assunzione di prodotti o integratori.........continuando in questo regime, in due mesi avrete dei buoni risultati, ripeto non sono miracoli ma nuovi stimoli per riattivare il metabolismo e soprattutto stare bene!!!!!

P.S. per non sbagliare sull'acquisto del prodotto anticellulite, richiedete un consulto dall'esperta, una consulente estetico COME ME!!!!!!!!   evvai che l'ho detto!!!!!

A parte le battute che fan sorridere ,ma sono vere.........

Buona Pasqua a tutte, piena di serenita e salute

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963