Omotossicologia. - L'autismo si puo curare, grazie al Protocollo Montinari
« Precedenti Successivi »
 

AIAS di Afragola

Da dodici giorni il Direttore genarale dell'AIAS di Afragola, Dott. Ciro SALZANO, amico personale del Dott. Massimo MONTINARI ha incominciato lo sciopero della fame per sollecitare lo Stato ad intervenire contro un grave atteggiamento che possiamo definire "CAMORRISTICO" contro la libertà di cura di centinaia portatori di handicap che si rivolgono all'AIAS di Afragola. L'AIAS…
 

nuovo blog

http://blog.libero.it/Psicologicamente/blog sulla psicologia e riabilitazione cognitiva post farmaco - logopedica
 

"AUTISMO OGGI 3"

             Si è tenuto a Roma, nei giorni 22,23,24 Novembre2006,  nella struttura sanitaria del San Raffaele, in via della Pisana 235, il III° congresso internazionale “AUTISMO OGGI. Disabilità intellettive e sindrome autistica”. Un approccio multidisciplinare: risultati della ricerca e proposte per favorire la qualità di vita .  Dal congresso è emerso un dato importantissimo. Autismo,…
 

Omotossicologia

sul presente link potrete scaricare l'intero documentohttp://digilander.libero.it/montinari/omotossicologia.pdfL'omotossicologia da Hahnemann a ReckewegProfilo storico I principi dell'Omotossicologia Il contributo di Reckeweg allo sviluppo dell'Omeopatia La farmacologia Omotossicologica ConclusioniPROFILO STORICOBerlino (Germania), anni '30.Un giovane, appassionato e intraprendente medico tedesco, Hans Heinrich Reckeweg, intravede nelle moderne scienze, Biochimica ed Immunologia in particolare, le chiavi di lettura per spiegare i…
 

Sito Montinariaggiornamento del sitohttp://digilander.libero.it/montinari/index.htm inseriti documenti downloadhttp://digilander.libero.it/montinari/dispensa.pdfinserite nuove sezionihttp://digilander.libero.it/montinari/omotossicologia.pdfe documenti inediti per i profani guida pratica anche sull'omotossicologia dalle origini a nostri giorni
 

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA MONTINARI (parte quinta)

Risultati  Dal gennaio 1996 all’aprile 2005 gli autori hanno sottoposto allo studio osservazionale 1118 pazienti con età variabile dai 3 anni ai 40 anni, provenienti da Italia, Francia , Svizzera e Grecia.Di questi 744 maschi (M) e 374 femmine (F). Dal maggio 2004 all’aprile 2005 sono entrati in questo studio  204 pazienti di cui n°145(M)…
 

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA MONTINARI (parte quarta)

d) Il ruolo dello zinco E’ importante, a tal punto,  descrivere la funzione di ogni singolo prodotto impiegato, descrivendo i propri componenti , la propria storia, ed il proprio meccanismo d’azione.L’uso dello Zinco nell’arte medica è documentato sin dall’antichità, in particolare la medicina egiziana lo impiegava per il trattamento delle ferite e delle ustioni. Lo Zinco…
 

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA MONTINARI (parte terza)

2) Dieta priva di glutine e latte vaccino: nella terapia è ricoperto un ruolo fondamentale dalla dieta priva di glutine e latte vaccino, infatti Alterazioni del sistema immune intestinale possono interferire con il processo di assorbimento, determinando particolari sindromi cliniche che interessano il piccolo intestino(4).Nel 1995 Lucarelli S ed altri,  (5) hanno posto delle strette…
 

TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA MONTINARI (parte seconda)

Discussione a) Il drenaggio. E’ importante associare alla terapia formulata un buon drenaggio(7) che in omotossicologia assume un significato molto ampio, infatti rappresenta una vera e propria “filosofia terapeutica”. Per drenaggio si intende una attivazione di tessuti od organi ad attività emuntoriale per l’escrezione aspecifica di fattori tossici e questo si distingue dalla detossificazione intendendo con questo…
 

Verona 2005 - TERAPIA OMOTOSSICOLOGICA MONTINARI (parte prima)

7° Congresso Internazionale Teorico Pratico di Nutrizione Olistica20-21-22 maggio 2005Costermano-Garda (Verona) Intolleranze Alimentari e Autismo Relatore :  *Massimo Montinari MD FRSH  *Direttore Scientifico Centro Ricerche AIAS Afragolamailing addressMassimo Montinari MD FRSHCentro Ricerche AIAS di Afragola (Na). C.da Leutrek. Prol. via Calvanese. Cap. 80021Tel. 081.8691759- 8695285 FAX: 0818512803E-mail: montinari.m@libero.itAbstract Il  glutine e il latte vaccino ricoprono un ruolo fondamentale nelle…
 

« Precedenti Successivi »