Un blog creato da spes74 il 15/08/2006

ORTICA

Ortica è la pianta che anche il cieco riconosce (da "Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno"). ATTENZIONE: IL BLOG E' URTICANTE!!!

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: spes74
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: FR
 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

enri33cosimodenoravincenzochiavaronespes74lazio.2ksensazionale10antofarinaValery782loredadenuzzalexmarc1953paola.ciaramellamary1973dgl1larosadeiventi2011folkettiteresarosatiisola
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

ciao scusate ho saputo dela morte di giuseppina che ho...
Inviato da: mary1973dgl1
il 12/04/2015 alle 13:45
 
Ciao deacon, grazie!! :)
Inviato da: spes74
il 03/04/2009 alle 23:01
 
buon compleanno
Inviato da: deacon70
il 01/04/2009 alle 18:50
 
Ciao deacon, auguri anche a te!
Inviato da: spes74
il 26/12/2008 alle 21:50
 
Auguriii Spes
Inviato da: deacon70
il 23/12/2008 alle 20:31
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Find a graveHappy Valentine? Eh no! »

Vi DICO la mia

Post n°59 pubblicato il 12 Febbraio 2007 da spes74
 

DICO sono i diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi.

Questo stando al disegno di legge redatto dai Ministri Barbara Pollastrini (Pari Opportunità) e Rosy Bindi (Famiglia) e approvato l'8 febbraio 2007.
Una volta approvato in via definita dalle Camere, coloro che ne beneficeranno saranno i conviventi ovvero "due persone maggiorenni, anche dello stesso sesso, unite da reciproci vincoli affettivi, che convivono stabilmente e si prestano assistenza e solidarietà materiale e morale".
Possono quindi usufruirne coppie sia eterosessuali che omosessuali, purchè residenti in Italia, con cittadinanza italiana o cittadini stranieri (extracomunitari e apolidi) conviventi con un cittadino italiano o comunitario, ma con un valido titolo di soggiorno.

Le convivenze saranno riconosciute nei registri anagrafici di ogni comune e ci saranno due soglie di anni di convivenza per il riconoscimento dei diritti:

  • dopo tre anni: saranno riconosciuti i diritti e le tutele del lavoro;
  • dopo nove anni: saranno riconosciuti i diritti di successione.

I diritti immediatamente fruibili sono:

  • Assistenza per malattia o ricovero
  • Decisioni in materia di salute e in caso di morte
  • Permesso di soggiorno
  • Alloggi di edilizia pubblica
  • Utili di impresa
  • Tassa di successione

I diritti fruibili dopo un determinato periodo di tempo sono:

  • Contratto di locazione
  • Agevolazioni in materia di lavoro
  • Trattamenti previdenziali e pensionistici
  • Diritti di successione

Ci sono, ovviamente, anche dei doveri:

  • Obbligo di prestarsi reciproca assistenza e solidarietà materiale e morale
  • Obbligo dell'assegno alimentare

Infine le critiche al disegno di legge, soprattutto da parte della chiesa cattolica:

  • Un piccolo matrimonio in concorrenza con quello tradizionale
  • Una unione con diritti senza doveri
  • Un primo passo verso il matrimonio omosessuale e relative adozioni gay
  • Una istituzione che le persone conviventi in realtà non richiedono
  • I registri civili non hanno avuto adesioni significative
  • Un attentato alla famiglia così com'è intesa nella Costituzione Italiana (Art.29)

Per maggiori dettagli, soprattutto sui diritti, guardate qui.

E ora quello che ne penso io.

Personalmente non ho necessità, almeno al momento, di regolarizzare una convivenza.
Detto questo, sono favorevole a qualsiasi forma di tutela legislativa volta a garantire diritti e doveri di una coppia; d'altronde questo disegno di legge va a regolamentare situazioni già esistenti ma prive di riconoscimento giuridico e quindi prive di diritti (i doveri regolarizzati dai DICO dovrebbero essere insiti nel comune senso civico di ognuno).
Non mi sembrano molto giustificati gli attacchi della chiesa cattolica anche se, considerando che saranno "regolarizzate" anche molte coppie omosessuali, potrebbero essere comprensibili.
Stanno solo facendo il loro lavoro!
La chiesa cattolica, con tutti i suoi esponenti, attua quotidianamente una forma di ingerenza molto pressante e presente (scusate se sembra una ripetizione ma servono tutte e due) nella vita e nelle decisioni dello Stato LAICO italiano.
I nostri politici, forse in un raro momento di lucidità dalla dipendenza da vaticano, hanno fatto passare questo disegno di legge un po' alla chetichella...
Ma tant'è: è passato!
Con buona pace di tutti i detrattori.

Fonte: wikipedia

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ortica/trackback.php?msg=2281343

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mstatus
mstatus il 12/02/07 alle 15:25 via WEB
Più che alla chetichella i politici hanno fatto alla luce del sole, tanto è che addirittura un ministro ha dimostrato comportamenti da asilo infantile, rifiutandosi di partecipare al consiglio perchè si votava il DDL sui "PACS", ed anche le dichiarazioni in generale di altri politici sono allo stesso livello (puerili). Più che altro è un testo unico, con qualche aggiustamento (manca la previdenza, ma quello è un problema di cacciare le ex-lire).
Il punto verte sulle coppie omosessuali (per le convivenze etero nessuno avrebbe detto più di tanto, salvo qualche blanda protesta dalla santa sede), che sono contro la "morale cattolica" diffusa nel paese (quanti sorrisini/ commentini tra i benpensanti quando vedono passare due uomini/donne a braccetto o che si baciano?), tra i politici, ed anche in te (anche se non te ne accorgi). Per quanto mi riguarda il problema non mi tocca: non sono né DICO, né omosessuale. Come relativista/razionalista ritengo che la coppia omosessuale vada regolamentata (mica li possiamo eliminare o ghettizzare), ma che non rientri nello standard è un dato di fatto: per la prosecuzione della specie (su cui si basa la società, intellettuali compresi, anche se ogni tanto più che essere usciti dal modo normale sembrano usciti "contronatura"), vale la coppia "canonica" (sia in matrimonio, che no). Oppure prosegui con la specie usando il pertugio anale?
Parli continuamente di ingerenza della chiesa con la sua verità assoluta, e la sua morale cattolica, ma vi è una alternativa fattibile, e condivisa almeno dalla maggioranza delle masse? A me pare di no, anche se qualche idiota continua a blaterare di morale laica, etica, ecc., non avendo la minima idea di come si possa attuare! Una morale etica/laica valida le masse al momento attuale non la sentono come propria. Basta vedere i fatti di cronaca. Considera che nel terzo millennio vi sono anche delle persone che aderiscono a sette ed accessori, e soprattutto si bevono qualsiasi cazzata: prendi un pezzo di edera, una qualsiasi erbaccia, la reclamizzi, la rendi miracolosa, e te la comprano pagandola assai (vedi Wanna Marchi&co.). Bell'esempio di morale, almeno il concetto di peccato serviva quale deterrente. Vi è stato qualche tentativo dei "pseudo comunisti" di sostituire una verità assoluta di tipo religioso, con un partito (cosa che non ha prodotto nulla di buono). Altrimenti non saremmo qua a parlarne anche in toni banali come hai fatto tu in questo post, e forse come sto facendo io commentando. I detentori della verità assoluta, secondo te, possono calarsi le braghe ed accettare delle verità relative? Soprattutto se nel paese vi è ancora una massa di pecore (compresa te), che per tradizione, superstizione, credulità, comodità, compiacimento dei propri parenti, ama essere sottomessa e schiava fedele di una divinità e relativa verità assoluta? Personalmente stimo di più P.Livio Fanzaga da vivo, Don Giovanni Barra da morto, che tanti intellettuali del cazzo che aprono la bocca solo per dare aria alle tonsille, come hai fatto un po' tu. Non dirmi che al matrimonio "canonico" non ci pensi con l'abitino in bianco, la lacrimuccia che scende, e la sala comunale adobbata di tutto punto, e non parlare neppure tanto di ingerenze quando ai matrimoni/funerali entri in chiesa per tradizione, compiacimento dei parenti, e per convenzione dimostrando di essere una pecora: io aspetto fuori sulla porta, ed in chiesa non ci entro! Sai che pur avendomi proposto di fare da padrino al battesimo del figlio di una mia cara amica, ho rifiutato pur di non entrare in chiesa ed essere complice dell'assassinio mentale di un bambino al quale viene imposto un marchio non essendo in grado di intendere e di volere solo per pura tradizione e comodità dei genitori! Se parli di ingerenza, inizia a restare sulla porta anche tu! Non essere complice dei rituali della chiesa di cui parli di ingerenza. Altrimenti fatti il mea culpa. Per quanto mi riguarda la penso così, puoi pure cancellare il commento, se non ti aggrada. Quando proporrai una morale alternativa che sia fattibile (non teorica), accettabile, e condivisible almeno dalla maggioranza delle masse, fammelo sapere! Per ora sei solo un'ipocrita, come tanti altri e come me forse. Ti ho scritto col mio nick usuale! Pensa pure quello che ti pare.
Ciao!
 
 
spes74
spes74 il 12/02/07 alle 21:45 via WEB
Sappiamo bene tutti e due perchè hai messo questo commento e soprattutto con questi toni... D'altronde sei libero di pensare un po' quello che vuoi.... Sai bene che non vado mai in chiesa (se non per rispetto al funerale di qualcuno, ma comunque non partecipo), non credo in dio e non immagino il mio matrimonio in bianco in chiesa: non voglio neanche sposarmi, pensa un po' tu!! Almeno io non ascolto radio maria tutti i giorni con la scusa che il nemico per combatterlo bisogna conoscerlo e non indosso nulla che mi ricordi la mia appartenenza religiosa, perchè quello è... E poi mi parli di ipocrisia...
 
   
mstatus
mstatus il 12/02/07 alle 22:05 via WEB
Hai letto male: non ho citato il matrimonio religioso in chiesa dal pretino che conosci, ma la sala comunale...
 
DocGull
DocGull il 12/02/07 alle 15:48 via WEB
ciao, mi sopiace che mi hai cancellato dai preferiti, ho fatto qualcosa che ti ha ogffeso? Un saluto e a prestro per interventi nel tuo blog, ciao
 
 
spes74
spes74 il 12/02/07 alle 21:38 via WEB
Ti ho cancellato solo perchè non mi sei sembrato molto "attivo", tutto qua... A presto
 
DocGull
DocGull il 12/02/07 alle 15:49 via WEB
Sui dico prometto di leggere attentamente la proposta di legge e dare un parere in merito, tendezialmente sono ampiamente favorevole alla tutela di tutti, ma prima vorrei leggere i particolari.
 
DocGull
DocGull il 12/02/07 alle 22:51 via WEB
ciao, ti ringrazio di avermi reinserito, beh, volevo inserire te ma stò maledetto pc non mi fa inserire nuovi blog, penso sia l'antivirus, domani ti inserisco da un altro pc, ciao e notte
 
 
spes74
spes74 il 12/02/07 alle 23:04 via WEB
Ok, grazie a te... Notte
 
deacon70
deacon70 il 12/02/07 alle 23:00 via WEB
Ho convissuto per 6 mesi circa e questi diritti nn ho potuto fruirli.Nn so se me ne dispiace però sono convinto che da questo disegno di legge usciranno un sacco di truffatori ai danni del cittadino onesto.Nn mi vergogno di dirlo ma avrei voluto vedere la mia sposa in abito bianco e soprattutto mi dispiace per chi ti ha commentato in quel modo.Alla faccia del'ipocrisia si nascondono pure il profilo,si nascondono dietro un dito.ciaoo deacon70
 
 
spes74
spes74 il 12/02/07 alle 23:10 via WEB
Grazie deacon... Credo anche io che usciranno dei truffatori come succede con qualsiasi cosa, ma forse per molti italiani è una cosa innata! Al di là di questo lo vedo come un (piccolo) passo avanti verso un senso di civiltà in cui purtroppo ancora siamo un po' carenti... Per quanto riguarda l'abito bianco non ho nulla in contrario per chi lo desidera (mia sorella si è sposata l'anno scorso in chiesa e tutto l'ambaradan che ne consegue); semplicemente non è la mia aspirazione e semmai un giorno deciderò di sposarmi non sarà in chiesa perchè non credo in dio... Rispetto per tutti, per chi vuole certe cose ma anche per chi non le vuole. I DICO ci danno una piccola libertà di scelta... Notte
 
DocGull
DocGull il 14/02/07 alle 14:38 via WEB
il nostro paese spesso ha qyuesta particolarità: "gli altri devono fare solo ciò che piace a noi". Mi spiego, in fondo a me i pacs, non appassionano, nè più ne meno che il altri argomenti, ma perchè dovrei imedire a chi volesse regolarizzarsi in quel modo di farlo? Non ho letto bene la legge, si può discfutere qyuesto o quell'articolo, m a alcune critiche sono proprio sul concetto di pacs, a quelle rispondo, ma farevi un pò gli affari vostri!
 
 
spes74
spes74 il 15/02/07 alle 00:02 via WEB
Si Doc, proprio così: perchè impedire? Libertà di scelta per tutti, chi vuole fa e chi non vuole sta così (un po' semplicistica così, vero?). Il succo è questo...
 
maubra
maubra il 14/02/07 alle 21:01 via WEB
Mi serviva un pò di chiarezza... Ci voleva questo tuo post... Me lo leggerò con calma non appena tutto questo gran casino sarà finito! (casini personali!) Ciao! MaubrA
 
 
spes74
spes74 il 15/02/07 alle 00:05 via WEB
Ciao Maubra! Bentrovato qui... Sul mio post c'è il disegno di legge in generale e le mie opinioni in particolare; su queste ultime forse non sarai d'accordo ma so che con te si può discuterne civilmente... Un abbraccio!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 
 
 
 
 

NOVITA'

Se clicchi mi trovi anche qua:

ORTICA

 
 
 
 
 
 
 

RIVISTE ONLINE

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

VISITE

Website statistics

 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963