Un blog creato da spes74 il 15/08/2006

ORTICA

Ortica è la pianta che anche il cieco riconosce (da "Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno"). ATTENZIONE: IL BLOG E' URTICANTE!!!

 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: spes74
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 50
Prov: FR
 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

enri33cosimodenoravincenzochiavaronespes74lazio.2ksensazionale10antofarinaValery782loredadenuzzalexmarc1953paola.ciaramellamary1973dgl1larosadeiventi2011folkettiteresarosatiisola
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

ciao scusate ho saputo dela morte di giuseppina che ho...
Inviato da: mary1973dgl1
il 12/04/2015 alle 13:45
 
Ciao deacon, grazie!! :)
Inviato da: spes74
il 03/04/2009 alle 23:01
 
buon compleanno
Inviato da: deacon70
il 01/04/2009 alle 18:50
 
Ciao deacon, auguri anche a te!
Inviato da: spes74
il 26/12/2008 alle 21:50
 
Auguriii Spes
Inviato da: deacon70
il 23/12/2008 alle 20:31
 
 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 
 
 
 
 
 
 

 

 
« New York come Hiroshima ...MENTECRITICA »

I media trasmettono messaggi distruttivi per le famiglie

Post n°76 pubblicato il 10 Marzo 2007 da spes74
 

E' quello che ha dichiarato il papa durante la giornata mondiale della comunicazione.
''Indubbiamente -ha affermato il Pontefice- molti dei grandi progressi della civilizzazione provengono da varie componenti dei mass media''. In questo senso il Papa ha indicato l'importanza dei documentari, dei servizi d'informazione, dell'intrattenimento e anche il contributo che è venuto da Internet. Tuttavia, ''sotto un altro punto di vista, emerge che molto di ciò che viene trasmesso in varie forme nelle case di milioni di famiglie nel mondo è distruttivo''.“La rete ha aperto un mondo nuovo di conoscenze e possibilità di imparare a molti che prima non avevano difficoltà di accesso o non ne avevano per niente. Tali contributi al bene comune meritano plauso e devono essere incoraggiati”, ha osservato il pontefice. Ma ha aggiunto che “è altrettanto evidente che molto di ciò che è trasmesso in varie forme nelle case di milioni di famiglie in tutto il mondo è distruttivo”. Papa Ratzinger ha ribadito quindi il dovere dei mass media ad educare “i bambini e i giovani alle vie della bellezza, della verità e della bontà”, come già aveva indicato nel messaggio diffuso per la Giornata delle comunicazioni sociali lo scorso 24 gennaio.

Ci sono un po' di considerazioni da fare, a mio parere, su queste dichiarazioni.
La chiesa ha combattuto e ostacolato la scienza, la tecnologia, ha lottato contro la conoscenza, quasi a dimostrare che la ragione è nemica della religione (e in un certo senso è così); tutto questo perchè, soprattutto in passato, si faceva leva sull'ignoranza e il bisogno di una guida da parte della maggioranza delle persone.
Con la diffusione su vasta scala dei media (soprattutto tv, radio e internet perchè più immediati ma anche carta stampata) questa dipendenza sta venendo un po' meno perchè le persone sono più acculturate, si informano e riescono ad avere un quadro più ampio su tanti argomenti senza dover prendere per buono solo quello che gli viene proposto da un'unica fonte.
Il fatto che molta tv si possa definire "spazzatura" e che su internet ve ne sia altrettanta è un dato di fatto, non ne veniamo a conoscenza solo perchè lo dice Benedetto XVI. Ma per lui potrebbe essere un'arma a doppio taglio.
Utilizza quotidianamente tutti i possibili canali d’informazione (in particolare radio e tv) che, nonostante gli ostacoli posti da lui e dai suoi predecessori, sono nati e si sono affermati. Le fiction di tutti i canali tv, sia quelli pubblici che quelli privati, sono bigotte, buoniste, che richiamano alla famiglia tradizionale, piene di donne che non pensano ad altro che a farsi una famiglia tradizionale (repetita iuvant), che non interrompono gravidanze indesiderate, neppure quando sono il risultato di uno stupro; in quasi tutti i "programmi" c'è un prete opinionista e se non c'è si intervista per dare anche il loro punto di vista. La tv generalista ci mostra quasi soltanto il modello eterosessuale e i contenuti sessuali sono pensati prevalentemente per un telespettatore maschio. La presenza dei comportamenti e dei modelli sessuali alternativi, compresi quelli omosessuali, è marginale. Per non parlare poi di internet, che parrebbe essere il vero spauracchio; niente di tutto ciò. Il Vaticano ha un sito tutto proprio, sempre aggiornato; parlando invece di cose che noi comuni navigatori usiamo nel quotidiano faccio l'esempio wikipedia: molte voci (forse "a rischio") sono costantemente presidiate da persone che devono a tutti i i costi imporre la visione cattolica delle cose e spesso è presente un apposito paragrafo che sottolinea il pensiero della chiesa.
Qualche mese fa ho scritto un post sulle
polemiche scoppiate per la satira sul papa, dicendo che secondo me non c'è motivo di preoccuparsi da parte del Vaticano. Alla luce di queste ultime dichiarazioni direi che posso confermare il mio pensiero, non vedo perchè debbano fare questa ulteriore caccia alle streghe (il riferimento non è puramente casuale).
Al di là di tutto questo, resta un punto fermo il fatto che ognuno è libero di dire e pensare quello vuole senza tentare però di imporre la propria visuale come unica e giusta; qualcuno diceva che dove finisce la propria libertà inizia quella dell'altro: pensiero più che mai attuale.

Fonte: repubblica.it

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ortica/trackback.php?msg=2402401

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
 
 
 
 
 
 
 

NOVITA'

Se clicchi mi trovi anche qua:

ORTICA

 
 
 
 
 
 
 

RIVISTE ONLINE

 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

VISITE

Website statistics

 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963