Un blog creato da chic47 il 02/11/2005

4 passi con me....

Osservazioni

 
 
 
 
 
 

--------

Trackers


Locations of visitors to this page

 IRON MAIDEN

Afraid to Shoot Strangers

 
 
 
 
 
 
 

15

Asturias

Isaac Albeniz

Robert Cray

Right Next Door



Scorpions 
Always somewhere
 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

4

Eric Clapton & Mark Knopfler

 
 
 
 
 
 
 

10

JOHN MILES

 
 
 
 
 
 
 

9

FREDDY MERCURY

 

 
 
 
 
 
 
 

1

URIAH HEEP

Lady in black

URIAH HEEP

RAIN

 
 
 
 
 
 
 

SPAZIO INTERIORE

ESISTE DAVVERO IL TEMPO, IL DISTRUTTORE?
QUANDO, SUL MONTE IMMOBILE, SPEZZERA' LA FORTEZZA?
E QUESTO CUORE, CHE APPARTIENE INFINITAMENTE AL DIO
QUANDO LO VIOLENTERA'IL DEMIURGO?

SIAMO DAVVERO COSI ANGOSCIOSAMENTE FRAGILI,
COME IL DESTINO VUOLE FARCI INTENDERE?
L'INFANZIA PROFONDA E PROMETTENTE,
SI FA - POI - SILENZIONSA ALLE RADICI?

AH, IL FANTASMA DELL'EFFIMERO
ATTRAVERSA COME UN FUMO
CHI L'ACCOGLIE SENZA SOSPETTI.

NOI SIAMO QUESTO ANDARE ALLA DERIVA,
E PER QUESTO ABBIAMO VALORE,
COME USO DIVINO PRESSO LE DUREVOLI FORZE.

Rainer Maria Rilke

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 5
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

tex51favour_love10federico_fogliandrea.gnarrochernobyl0lella.tagliacozzog.lankPENSIERICOMPLESSIchic47monkey.designSeria_le_Ladysuperastrocargomariomancino.mluger2margherita.22
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

7

GARY MOORE - EMPTY ROOM

 

MORE BRUCE BAKER

GARY MOORE-THE LONER

 
 
 
 
 
 
 

8

EAGLES

HOTEL CALIFORNIA

(Acoustic)

 
 
 
 
 
 
 

13

Whitesnake - Too Many

  

La nostra Paura più Grande

La nostra paura più profonda non è quella di essere inadeguati.
La nostra paura più grande è che
noi siamo potenti al di là di ogni misura.
E’ la nostra luce, non il nostro buio
ciò che ci spaventa.
Ci domandiamo: "Chi sono io per
essere brillante, magnifico, pieno di talento, favoloso?".
In realtà, chi sei tu per non esserlo?
Tu sei un figlio dell’Universo.
Il tuo giocare a sminuirti non serve
al mondo.
Non c’è nulla di illuminato nel
rimpicciolirsi in modo che gli altri non si sentano insicuri intorno a noi.
Noi siamo fatti per risplendere come
fanno i bambini.
Noi siamo fatti per rendere manifesta
la gloria dell’universo che è in noi.
Non solo in alcuni di noi, è in ognuno
di noi.
E quando permettiamo alla nostra luce
di risplendere, noi, inconsciamente, diamo alle altre persone il permesso di fare la stessa cosa.
Quando ci liberiamo dalle nostre paure,
la nostra presenza automaticamente
libera gli altri.

Nelson Mandela

 
 
 
 
 
 
 

 

 
« Messaggio #148Messaggio #150 »

Post N° 149

Post n°149 pubblicato il 01 Febbraio 2007 da chic47
Foto di chic47

Gli inca masticavano le foglie per sopportare la fatica. Leone XIII la usava come tonico. 
Oggi i consumatori aumentano, soprattutto tra gli adolescenti europei. L'Italia è al terzo posto

 

Usi e abusi della cocaina 
Paul Vallely, The Independent (UK)
Tratto da Internazionale n.633 17/23 marzo - www.internazionale.it

Secondo me è stata tutta colpa del papa. Non quello nuovo. E neanche quello precedente. Ma uno di nome Leone XIII vissuto nel diciannovesimo secolo. Non solo faceva uso di cocaina, ma la pubblicizzava. Accettò addirittura di apparire su un manifesto in cui era rappresentato mentre consegnava una medaglia d’oro al fabbricante di quel "tonico" che portava sempre con sé in una fiaschetta, per fortificarsi quando la preghiera non era sufficiente.
Come vedremo, esiste un legame diretto tra Sua Cocaina e i dati dell'International narcotics control board secondo i quali in Gran Bretagna le persone che hanno usato la cocaina sono più numerose che nel resto del mondo. Circa il 6,8 per cento degli adulti britannici ammette di averla provata, rispetto al 4,9 per cento degli spagnoli, che occupano il Secondo posto. A dimostrazione della sua diffusione, due ragazze di 14 e 15 anni sono state espulse perché sono state trovate a sniffare cocaina nei bagni della scuola di Crawley, nel West Sussex. Oggi il 2 per cento dei britannici - la stessa percentuale degli statunitensi - fa regolarmente uso di cocaina, che ormai è diventata la droga più diffusa negli ambienti alla moda.

 

Le linee eterne
Naturalmente si potrebbe andare più indietro di Leone XIII e prendersela con gli inca. Gli abitanti dell'area compresa tra Colombia, Perù e Bolivia, dove si producono tre quarti della cocaina del mondo, masticano foglie di coca da migliaia di anni. Ufficialmente la coca era riservata alla famiglia reale, ma, come dimostrano alcuni reperti archeologici di sculture e ceramiche, era ampiamente usata anche dalla popolazione per motivi mistici, religiosi, sociali e curativi. Non la masticavano solo per le sue proprietà stimolanti - che cancellano la fatica e danno l'energia necessaria per affrontare le ripide salite nell'aria rarefatta di quella regione montuosa - ma anche perle sue qualità alimentari, poiché le sue foglie contengono vitamine e proteine.

 

Ai conquistadores la cosa non piacque. All'inizio gli invasori spagnoli vietarono la coca definendola "uno strumento del diavolo". Ma poi scoprirono che senza quel "dono degli dèi" gli indigeni non riuscivano a lavorare nei campi o a estrarre l'oro. Improvvisamente la coca fu legalizzata e anche tassata, e gli invasori cominciarono a tenere per sé un decimo dei raccolti. Le foglie erano distribuite ai contadini tre o quattro volte al giorno, durante le pause dal lavoro. E la chiesa cattolica cominciò addirittura a coltivarla.
Poiché le foglie sopportavano male il viaggio venivano esportate in Europa solo sporadicamente. Eppure le analisi effettuate su alcune pipe del diciassettesimo secolo, trovate nel giardino di Shakespeare qualche anno fa, hanno rivelato la presenza di residui di cocaina - il che forse spiega il riferimento alle “linee eterne" in un famoso sonetto, e il frequente uso del verbo "tirare" nel Re Lear. In epoca vittoriana la tecnologia aveva già fatto molti passi avanti. Nel 1863, il chimico italiano Angelo Mariani produsse un tipo di vino chiamato Vin Mariani, trattato con foglie di coca. Sperimentò il suo ricostituente su un'attrice depressa e i risultati furono spettacolari. L'etanolo presente nel vino serviva da solvente ed estraeva la cocaina dalle foglie, dando origine a un composto chiamato cocaetilene, che rafforzava decisamente l'effetto di entrambe le droghe.

 

Ogni oncia di Vin Mariani conteneva l’11 per cento di alcol e 6,5 milligrammi di cocaina. Probabilmente fu per questo che Leone XIII gli diede una medaglia. E non era l'unico ad apprezzarlo.
Gli scrittori lo adoravano. Henrik Ibsen, Emile Zola, Jules Verne, Alexandre Dumas e sir Arthur Conan Doyle ne andavano matti. Robert Louis Stevenson scrisse “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” durante un trip da cocaina durato sei giorni. Anche i reali ne erano entusiasti. La regina Vittoria, il re Giorgio di Grecia, re Alfonso XIII di Spagna, lo scià di Persia e i presidenti americani William McKinley e Ulysses Grant, tutti ne facevano uso. L’esploratore polare Ernest Shackleton affrontò l'Antartide con un prodotto simile sotto forma di pastiglie e lo stesso fece il capitano Scott, sebbene con risultati meno felici. Auguste Bartholdi dichiarò che se avesse conosciuto prima il Vin Mariani avrebbe progettato la statua della Libertà diverse centinaia di metri più alta. Oltre alla generale sensazione di benessere che produceva, si dice che "rinvigorisse meravigliosamente gli organi sessuali".

 

La bibita più famosa del mondo arrivò più tardi. Un farmacista di Atlanta di nome John Pemberton si era già fatto il suo vino di coca personale. Ma quando con il proibizionismo l'uso dell'alcol fu vietato in tutti gli Stati Uniti, dovette sostituire il vino con una speciale ricetta a base di sciroppo di zucchero. La chiamò Coca-Cola: la bevanda della temperanza, "che presentava le virtù della coca senza i vizi dell'alcol", e la commercializzò come la bibita perfetta per “la nuova America turbolenta, fantasiosa, rumorosa e nevrotica”. Nella sua pubblicità Pemberton la definiva "una bevanda intellettuale" e "una delle bibite più gradevoli, rallegranti e rinvigorenti".

 

Un orgasmo totale
Ogni bottiglietta conteneva l'equivalente di un piccolo tiro di cocaina. All'epoca la cocaina si poteva comprare liberamente. Negli Stati Uniti, all'inizio del 1900, Sears & Roebuck vendevano un vino di coca peruviana che "corrobora e ristora il corpo e la mente, e può essere assunto in qualsiasi momento con perfetta sicurezza". La cocaina era ampiamente usata anche per curare il mal di denti e per produrre medicinali, uno dei quali - il rimedio perla febbre da fieno e il catarro - era costituito al 99,9 per cento da cocaina pura. A Londra, nel 1916, i magazzini Harrods vendevano un kit descritto come "un gradito regalo per gli amici al fronte": conteneva cocaina, morfina, aghi e siringhe.
    Tutto questo fu reso possibile dalla scoperta di un sistema per separare l'alcaloide della cocaina dalla foglia. Il metodo fu perfezionato da uno studente tedesco, Albert Niemann, che distillò un alcaloide cristallino della serie del tropano dalle foglie della pianta. Questa versione più raffinata della droga innescava un effetto tonificante. inducendo il cervello a pensare che stava vivendo un'esperienza piacevole.

 

Come l'eroina e la nicotina, anche la cocaina agisce sul circuito cerebrale della gratificazione, inducendo maggiore lucidità mentale, più fiducia in se stessi, una sensazione di forza e di potenza sessuale. Questo effetto entusiasmava anche le grandi menti. Nel 1884 Sigmund Freud pubblicò il saggio Uber Coca, in cui affermava che la cocaina produce “una sensazione prolungata di euforia, che non differisce in alcun modo da quella di una persona in buona salute. In altre parole ci si sente normali ed è difficile credere di essere sotto l'effetto di una droga. Si riesce ad affrontare un lungo e intenso sforzo fisico senza alcuna fatica. Ci si sente bene senza nessuna delle sgradevoli conseguenze dell'assunzione di alcol”.
    Più rapidamente è ingerita e più veloci e sensazionali sono gli effetti. A tal punto che Arthur Conan Doyle fa dire a Sherlock Holmes che "è così straordinariamente stimolante e rende così acuta la mente che i suoi effetti collaterali diventano irrilevanti". 0 per usare il linguaggio più popolare di un moderno consumatore di crack: "E’ come un orgasmo totale". Ma l'intensità di questa sensazione assolutamente diversa da qualsiasi altra esperienza umana ha un costo.

 

La natura, per usare le parole di un tossicodipendente pentito, è crudelmente avara nel dispensare il piacere. Più l'esperienza è eccitante, più il cervello soffre quando si rende conto che è già finita. Con il passare del tempo, ci vogliono dosi sempre più forti o più frequenti per ottenere lo stesso risultato. Inoltre, l'accumulo di dosi di cocaina può causare problemi neurologici e comportamentali, come vertigini, mal di testa, difficoltà di movimento, ansia, insonnia, depressione e perfino allucinazioni. Poiché la cocaina stimola le cellule del sistema nervoso centrale e del sistema cardiovascolare, nell'ora successiva all'assunzione il rischio di un attacco cardiaco aumenta di 24 volte. E molti dei pazienti ai quali Freud consigliava la cocaina per curare una serie di malattie finirono per assuefarsi alla droga.
    Sul finire del diciannovesimo secolo, l'atteggiamento nei confronti della cocaina cambiò. Ormai era chiaro che creava dipendenza. Il suo uso cominciò a essere descritto come un vizio. La pubblica opinione fu presa dal panico. Nel 1903 L’American journal of pharmacy dichiarò che l’uso di cocaina era diffuso soprattutto tra “bohémien, giocatori d'azzardo, prostitute di tutte le razze, portieri notturni, fattorini, ladri, malavitosi, ruffiani e lavoratori occasionali".

 

Un funzionario del Pennsylvania state pharmacy board testimoniò che “la maggior parte delle aggressioni nei confronti di donne bianche del sud sono la diretta conseguenza dell'uso della droga da parte dei neri". Nel 1904 fu eliminata la cocaina dalla Coca-Cola. Il governo statunitense cercò di costringere la società a ribattezzare la bevanda ma, dopo un lungo contenzioso legale, il nome restò quello. La Coca-Cola company è ancora molto sensibile sull'argomento. Nel suo museo di Atlanta non si fa nessun cenno al fatto che la bevanda discende dalla magica pianta peruviana, anche se è ancora aromatizzata con foglie di coca dalle quali è stata tolta la cocaina.
    Negli ambienti alla moda, invece, si continuò a usarla per tutti gli anni venti e trenta. Perfino Cole Porter la usava, anche se affermava di "essere sicuro che se anche facessi una sola sniffata mi annoierebbe a morte". Così come lo scrittore William S. Burroughs e l'attrice Talulah Bankhead, famosa per aver dichiarato: “La cocaina dà assuefazione? Ma certo che no. Io lo so bene. La uso da anni".
    Comunque sia, nei decenni successivi, la cocaina fu messa in ombra sul mercato nero da stimolanti sintetici come l'anfetamina. I figli dei fiori degli anni sessanta scelsero invece la marijuana e l'Lsd. La cocaina ebbe un breve revival ma predominavano l'ecstasy, l'eroina, l'acido e le anfetamine. Alla fine degli anni novanta e all'inizio del ventunesimo secolo, negli Stati Uniti la cocaina ha avuto un ritorno di fiamma e nel 2003 le vendite nelle strade hanno raggiunto i 35 miliardi di dollari. E non appena il mercato statunitense si è saturato, i mercanti di droga si sono rivolti all'Europa.

Soldatini bianchi
La ricerca di effetti sempre più sconvolgenti comporta grossi rischi. Se viene fumata, la cocaina raggiunge il cervello entro cinque secondi, producendo un'eccitazione molto più intensa di quella che si avrebbe sniffandone la stessa quantità. Per fumare la cocaina pura, o freebase, si usa un solvente come l'etere dietilico.
    Ma questa tecnica è pericolosa perché il composto è molto infiammabile, come ricorderanno i fan di Richard Pryor, che si diede fuoco nel tentativo di fumarla. E’ anche una tecnica che spinge il consumatore a eccedere nelle dosi, perché l'eccitazione dura una decina di minuti ma raggiunge il suo apice subito dopo l'inalazione del vapore. Il rischio di combustione spontanea ha portato alla creazione della forma più letale di cocaina nota come forfora del diavolo, rock, o semplicemente crack. In questo caso la cocaina è miscelata con l'ammoniaca o il bicarbonato di sodio fino a raggiungere un colore marroncino pallido. E’ la miscela che crea maggiore dipendenza, ancor più dell'eroina.

 

La cocaina è una sostanza che i farmacologi definiscono "a forte dipendenza". Lo dimostrano anche gli esperimenti sugli animali. Se è messa a loro disposizione, i topi da laboratorio ne fanno ampio uso. Sono addirittura disposti a sopportare le scosse elettriche e a rinunciare al cibo e all'acqua pur di averla. E’ dimostrato che la cocaina provoca dipendenza in modi simili all'alcol, ma è maggiore il numero di consumatori circa il 50 per cento - che alla fine ne diventa dipendente. Il problema è che non è possibile determinare quali saranno le vittime. “Tutti cominciano a usare cocaina in modo casuale", spiega il professor Adani Winstock del National addition centre. "Nessuno pensa che ne diventerà dipendente in cinque anni". La dipendenza dalla cocaina si sviluppa dopo circa tre anni di uso costante. Ma mentre per assuefarsi all'eroina ci vogliono circa sei mesi, per il crack bastano sei volte.
    C'è anche un ulteriore pericolo che deriva dalla combinazione con altre droghe. Assunta insieme all'alcol, la cocaina causala formazione di cocaetilene nel fegato, che provoca una maggiore euforia ma fa anche aumentare il rischio d'infarto o arresto respiratorio. Assunta insieme all'eroina, in una miscela chiamata speedball o moonrock, la cocaina produce una rapida accelerazione del battito cardiaco, ma quando l'effetto svanisce, l'eroina rallenta il cuore e si rischia l'arresto. John Belushi e River Phoenix sono morti per una dose di speedball. Assunta con una piccola dose di chetamina ne riduce l'effetto allucinogeno e paralizzante. Ma se la dose è alta, può anche uccidere.

 

La maggior parte delle persone che la usa per divertirsi è convinta che non cadrà mai in queste trappole. Dopo cena fanno passare intorno al tavolo un piattino con delle strisce di polvere - "una fila di soldatini bianchi" per usare le parole di un habitué - come i loro nonni avrebbero fatto circolare una bottiglia di Porto, o i loro genitori uno spinello. Molti ne assumono la stessa quantità per lunghi periodi senza diventarne dipendenti. Sarà per un colpo di sfortuna se scopriranno che il 25 per cento degli infarti nelle persone tra i 18 e i 45 anni sono causati dalla coca, e forse non sapranno mai che facendo uso regolare di cocaina corrono sette volte di più il rischio di avere un infarto rispetto a chi non la usa.
    Ma per alcuni arriva il momento in cui il divertimento diventa bisogno e poi ossessione. Spenderanno quasi tutti i loro soldi per acquistare la droga. Passeranno la maggior parte del tempo pensando a come procurarsela. A causa del loro comportamento allontaneranno da sé familiari, amici e colleghi.

 

La strada che conduce alla dipendenza è un piacevole sentiero in discesa. Quella per uscirne è in salita e molto più faticosa.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

16

STEELY DAN 

JACK OF SPEED

Chris Botti & Sting immagine

In The Wee Small Hours In The Morning

KENNY GARRET

MILES DAVIS immagine

 
 
 
 
 
 
 

6

US3 

CANTALOOP

STEFANO BOLLANI

Besame mucho

 
 
 
 
 
 
 

the moon 

 

 

 
 
 
 
 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: chic47
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 66
Prov: NA
 
 
 
 
 
 
 

IN

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

FACEBOOK

 
 
 
 
 
 
 
 

5

immagine 

Le gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo, come il fuoco e la polvere da sparo, che si distruggono al primo bacio. Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza, e basta assaggiarlo per levarsene la voglia. Perciò ama moderatamente: l'amore che dura fa così.

W. Shakespeare

 

 

 
 
 
 
 
 
 

SONETTO 121

È meglio esser colpevole che tale esser stimato
quando non essendolo si è accusati d'esserlo;
e perso è ogni valor sincero perché creduto colpa
non dal nostro sentire, ma dal giudizio d'altri.

Perché mai dovrebbero gli occhi altrui adulteri
considerar vizioso il mio amoroso sangue?
Perché nelle mie voglie s'insinuan lascive spie
che a parer lor condannano quel ch'io ritengo giusto?

No, io sono quel che sono e chi mira
ai miei errori, colpisce solo i propri;
potrei esser io sincero e loro non dire il vero,

non venga il mio agir pesato dal loro pensar corrotto;
a men che non sostengano questo mal comune -
l'umanità é malvagia e nel suo mal trionfa.

William Shakespeare




 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963