Creato da Giuranna il 05/07/2008
Blog di Giovanni Giuranna - consigliere comunale della lista civica Insieme per cambiare di Paderno Dugnano

AREA METROPOLIS 2.0

CALDERINA (LUGLIO)

 

Area personale

 

Scommettiamo?

Paderno e il Villaggio Ambrosiano sono quartieri diversi ma non tanto da non poter camminare insieme!
Varie cose li uniscono: le due scuole dell'infanzia e le due elementari appartengono all'I.C. De Marchi, le due parrocchie dal 1° settembre 2007 formano un'unica Comunità Pastorale con un solo parroco.
La nostra scommessa è che possiamo crescere insieme, valorizzando le rispettive risorse e potenzialità.

 

La scommessa è un blog di Paderno Dugnano Responsabile Giovanni Giuranna (da giugno 2014 consigliere comunale per la lista civica Insieme per cambiare).

Per contattarmi: e-mail

 

Ultimi commenti

Grazie per l'apprezzamento, Sergio, e per...
Inviato da: Giuranna
il 22/08/2017 alle 12:13
 
A distanza di 3 anni dal voto amministrativo, pare che...
Inviato da: Sergio Bucci
il 22/08/2017 alle 11:09
 
3,482 mq. cercano casa. E’ il risultato della...
Inviato da: Renzo Trevisiol
il 12/08/2017 alle 11:45
 
Sono d'accordo per uno che cade, piantiamone 100, pero...
Inviato da: FRANCA CAPPELLINA
il 07/08/2017 alle 19:17
 
Ivano Costantino spieghi il suo commento. Che cosa vuol...
Inviato da: Giuranna
il 07/08/2017 alle 14:00
 
 


 

Testi e immagini

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica né può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. I testi sono liberamente riproducibili citando la fonte. Le foto presenti su questo blog sono prese in larga parte da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarmelo. Provvederò prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

 

Le mie radio

 

Messaggi di Febbraio 2012

QUARESIMA 2012, GIORNO 1

Post n°2683 pubblicato il 26 Febbraio 2012 da Giuranna
 

Letture del giorno: domenica 26 febbraio 2012

 

Cominciano oggi i quaranta giorni per prepararci al passaggio (Pasqua).

Quest'anno ho scelto un cammino difficile. Del resto la Quaresima non è mai una passeggiata. E' un percorso impegnativo che conduce alla verità di se stessi, di Dio e del mondo. Un sentiero erto e impressionante che conduce al passo, da cui all'improvviso si apre un orizzonte nuovo.

Cammineremo per quaranta giorni in mezzo alle nostre paure di fronte agli stranieri. E' il Signore che ci conduce là, mentre noi imprechiamo interiormente e protestiamo: "Questa strada non mi piace!".


"Ci sarà per voi una sola legge
per lo straniero
e per il cittadino della Terra di Israele;
poiché io sono il Signore vostro Dio"

(Deuteronomio capitolo 24, versetto 22)


Sei libero di rifiutare queste parole, ma se sei un cristiano devi sapere che cosa dice la Parola di Dio.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

QUARESIMA, ANCHE QUEST'ANNO ONLINE SUL BLOG LA SCOMMESSA

Post n°2682 pubblicato il 25 Febbraio 2012 da Giuranna
 

I domenicani francesi sono all'avanguardia e anche quest'anno propongono una quaresima online, molto seguita, sul sito Retraite dans la Ville (che significa Ritiro nella Città).

Di seguito lo spot che pubblicizza l'edizione 2012:

 

 

Per il rito ambrosiano la Quaresima comincia domani.

Anche quest'anno attraverso il blog proporrò un pensiero al giorno sul tema:


40 giorni

per diventare strani

 

Non anticipo nulla anche se i più perspicaci avranno già intuito qualcosa.

Per oggi è tutto. Buon Carnevale!

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SUL "GIORNO" RESOCONTO DELLA FIACCOLATA DI SOLIDARIETA' AI VIGILI

Post n°2681 pubblicato il 25 Febbraio 2012 da Giuranna
 

La fiaccolata di ieri sera a Paderno Dugnano (foto Il Giorno)

 

Il Giorno: Fiaccolata in piazza per i ghisa "Non dobbiamo chiudere gli occhi"

Sull'edizione cartacea del giornale si legge anche un altro articolo che fa il punto sulle indagini in corso: "Quel misterioso ordigno fai-da-te potrebbe inchiodare il colpevole"

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

PGT, TENSIONE ALLE STELLE NEGLI UFFICI COMUNALI

Post n°2680 pubblicato il 25 Febbraio 2012 da Giuranna
 

 

Sul Cittadino (da oggi in edicola) si legge una notizia che fotografa il disagio esistente negli uffici che si occupano del Piano di Governo del Territorio (PGT).

Comune di Paderno Dugnano
«Aggressioni e minacce da un dirigente»

Tensione alle stelle in municipio a Paderno, negli uffici del settore Pianificazione del Territorio. Le continue minacce e aggressioni verbali da parte di un dirigente nei confronti di alcuni colleghi hanno portato, ad inizio settimana, alla segnalazione al sindaco, alla giunta e agli stessi lavoratori, ai sensi del regolamento sulle pari opportunità...

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

OCCHI APERTI SULLA EX CAVA BOSSI DI BOLLATE

Post n°2679 pubblicato il 24 Febbraio 2012 da Giuranna
 

 

In passato ne ho parlato più volte (l'ultima il 21 dicembre).

Stasera rilancio quanto pubblicato sul sito QuiBollateLibera a proposito della complessa vicenda della ex Cava Bossi, non lontana dal Villaggio Ambrosiano: Ex Cava Bossi, scatta la raccolta firme

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

FA' LA COSA GIUSTA: DIVENTA VOLONTARIO O OSPITA UN VOLONTARIO

Post n°2678 pubblicato il 24 Febbraio 2012 da Giuranna
 

Dalla newsletter di Altreconomia rilancio la proposta di collaborare attivamente con la Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili:

 

Dal 30 marzo al 1 aprile 2012 i padiglioni 2 e 4 di fieramilanocity ospiteranno la IX edizione di Fa' la cosa giusta!, fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.

Anche quest'anno Insieme nelle Terre di mezzo onlus curerà la ricerca e gestione dei volontari in fiera: Lo scorso anno più di 300 persone di tutte le età ci hanno offerto il loro tempo e le loro capacità, rendendo di fatto possibile il regolare svolgimento dell'evento.

Per essere uno dei nostri basta aver compiuto e avere una giornata (o meglio ancora tre) da dedicare a Fa' la cosa giusta! Scarica il Vademecum per capire mansioni e impegno richiesti e per iscriverti come volontario clicca qui. Il 26 febbraio chiudono le iscrizioni: diventa volontario!

Se non puoi diventare volontario di Fa' la cosa giusta! ma vuoi dare comunque il tuo contributo alla fiera, puoi offrire ospitalità ai volontari che arriveranno a Milano da tutta Italia.

Adotta anche tu un volontario (dal 27 marzo al 2 aprile) e Fa' la cosa giusta! ti premia con un ingresso in fiera per ogni notte di ospitalità regalata.

Puoi inviare la tua "richiesta di adozione" all'indirizzo volontari@falacosagiusta.org!

Per maggiori info chiama al numero: 0258118328. Vi chiediamo di specificare la zona in cui abitate, quanti volontari potete ospitare e in che tipo di sistemazione (letto singolo, matrimoniale, divano ecc).



 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

SGUARDO D'INSIEME SUL QUARTIERE VILLAGGIO

Post n°2677 pubblicato il 24 Febbraio 2012 da Giuranna
 

La settimana scorsa Il Notiziario pubblicava un'intervista alla Presidente del Quartiere Villaggio Ambrosiano, Luisa Pomaro (PDL), subentrata a Veronica Preda (dimessasi dall'incarico nell'ottobre 2011). Segnalo l'articolo come occasione per fare una riflessione sul quartiere.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

UCCISO OGGI DAI FASCISTI: 67 ANNI FA EUGENIO CURIEL...

Post n°2676 pubblicato il 24 Febbraio 2012 da Giuranna
 

 

Si è svolta stamattina in piazza Conciliazione a Milano la commemorazione dell'uccisione del partigiano Eugenio Curiel (24 febbraio 1945), al quale la nostra città ha dedicato una scuola elementare e una via.

Per vedere una ricostruzione animata dell'aggressione nazifascista vedi post del 24 febbraio 2011.

Il programma dell'ANPI prevedeva la lettura di un capitolo del libro I ritorni di Guido Antonio Tedeschi (edizioni Le Château 2010).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INTERRAMENTO RHO-MONZA: ULTIME NOTIZIE SULLA STAMPA LOCALE

Post n°2675 pubblicato il 24 Febbraio 2012 da Giuranna
 

 

 

Ricevo e di seguito pubblico il contenuto della newsletter diffusa da Ferruccio Porati, portavoce del Comitato Cittadini per l'Interramento della Rho-Monza (CCIRM):


Buongiorno a tutti.

Gli echi dell’azione ministeriale del Comitato sono documentati sul Giorno di martedì 21 febbraio: La Rho-Monza? "Sospendere la gara e poi interrare"

Sarebbe interessante sapere cosa pensi il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino, di questa vicenda, in particolare per ciò che riguarda le proposizioni della società Serravalle in tema di costi delle opere (mai documentati pubblicamente), materiali impiegati, quantità degli stessi, etc. etc. e perchè, prezziario ANAS alla mano (alias “Bibbia del costruttore e dell’asfaltatore”), i nostri tecnici definiscono i costi dell’intera opera con la metà dei soldi ...

Intanto, la Critica Novatese, prendendo spunto dalla “non volontà” della presidenza della Provincia di Milano di coinvolgersi oltre nella vicenda Rho-Monza, affonda lo stiletto della satira nel ventre molle di alcuni buffi personaggi che siedono in Giunta: Letargo politico

Sull’edizione odierna di Rho-Bollate del Giorno un accenno all’interconnessione del primo lotto della Rho-Monza con il raccordo del Sempione e qualche parola (sconnessa, come al solito) del buon De Nicola...

Sui settimanali oggi in edicola:

Dal Notiziario apprendiamo che l’azione parlamentare riconducibile all’On. Rondini avrebbe ottenuto risposte non soddisfacenti da parte del Governo. E’ possibile leggere anche il parere del vicesindaco di Paderno Dugnano a proposito.

Su Settegiorni si riprende la notizia dell’invio della lettera alle autorità: Il comitato ha lanciato una nuova proposta. Sempre su “Settegiorni”, infine, uno “scoop” in prima pagina: ecco le parole di Podestà, con cui il presidente della Provincia strumentalizza l’ennesimo, gravissimo, incidente accaduto in settimana sulla Rho-Monza, a proprio uso e consumo. Ecco il virgolettato in prima pagina (giustamente apostrafato col pollice verso dalla testata): “Mettere in sicurezza la Rho-Monza è uno spreco di soldi? Intanto si muore”.

Un condensato di falsità in sole 14 parole: 1 per ogni corsia di autostrada che vorrebbero costruire.

Ma per mettere in sicurezza una provinciale, questa deve diventare un’autostrada? Cosa c’entra la messa in sicurezza con la trasformazione in autostrada? E ancora: Se sulla Rho-Monza si viaggia seguendo i limiti di velocità indicati dai cartelli (cioè 80 o 90 Km all’ora e 50 in prossimità delle interconnessioni con le strade principali) sfido chiunque a provocare incidenti di qualsiasi tipo. Se invece di disseminare il tracciato di cartelli che nessuno rispetta, gli amici di Podestà avessero messo qualche autovelox qua e là, si sarebbe già ottenuto da lungo tempo il duplice risultato di non rilevare più incidenti di rilievo e quello di incassare un po' di soldi da chi corre. Poi la causa di incidente ci può sempre stare: se uno sta improvvisamente male mentre guida o gli viene un colpo di sonno, o si distrae a causa del telefonino o quant’altro, chi può dire cosa succederà?

Quindi: trovo meschino strumentalizzare un episodio di sangue come quello accaduto in settimana per cercare di confondere le idee su un argomento delicato come la Rho-Monza.

Presidente vergogna!

Buona lettura a tutti.

Ing. Ferruccio Porati

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOMBA, LE INDAGINI PARTONO DA CONCESSIONI EDILIZIE E COMMERCIALI

Post n°2674 pubblicato il 23 Febbraio 2012 da Giuranna
 

 

Il sito del Giorno ha pubblicato con qualche ora di anticipo l'articolo di Simona Ballatore e Barbara Calderola datato 24 febbraio: Concessioni edilizie e commerciali L’inchiesta sulla bomba inizia da qui.

Il pezzo è di grande utilità per fare chiarezza e non parlare in modo affrettato di 'ndrangheta e cose simili. E' probabile che all'origine di questo attentato ci siano dei fatti precisi sui quali i carabinieri stanno indagando con attenzione.

Del resto, è proprio questa l'impressione che si ricava ascoltando le parole dell'Assessore Di Maio (intervista rilasciata a Paderno 7.0).

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

BOMBA, FARE CHIAREZZA PRIMA DI EVOCARE LA 'NDRANGHETA

Post n°2672 pubblicato il 23 Febbraio 2012 da Giuranna
 

TG 1 (ore 13,30) del 22 febbraio 2012

 

Sul grave episodio della bomba davanti al Comando della Polizia Locale condivido le perplessità espresse stamattina in modo chiaro e ragionato da Carlo Arcari su Padernoforum.

Ritengo che in questi frangenti valga una delle regole basilari del buon medico: prima di effettuare test tumorali è necessario escludere altre patologie meno gravi...

In questo senso anche il servizio trasmesso ieri dal TG 1 non aiuta a fare chiarezza.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MARTINI, PER UNA CHIESA RINNOVATA E LAICA

Post n°2671 pubblicato il 23 Febbraio 2012 da Giuranna
 

Aneddoto sul cardinal Martini raccontato da lui stesso

 

L'ho letto tutto d'un fiato con grande soddisfazione. L'ultimo libro del Card. Martini - Il vescovo - è piacevolissimo, profondo, profondamente laico e al tempo stesso spirituale. I due termini non si escludono.

Lo consiglio caldamente.

E' un breve testo autobiografico nel quale sono disseminate alcune parole chiare e taglienti che fa piacere sentire in tempi di rarefazione profetica. Ne riporto una, tanto per capire: "I movimenti, a cui accenno qui brevemente, sono per lo più un falso nome che viene dato a gruppi organizzati sotto una autorità molto esigente e quasi dispotica" (pag. 72).

Ecco qualche stralcio dal Corriere della Sera del 22 gennaio: Occorre distinguere tra deriva delle mode e attenzione ai valori

Su Repubblica di ieri 22 febbraio Orazio La Rocca ne dava questa recensione: Martini: "Gli omosessuali? Ascolto e comprensione"

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

GIUNTA PARALIZZATA, COLORETTI (PD) RISPONDE A TORRACA (PDL)

Post n°2670 pubblicato il 22 Febbraio 2012 da Giuranna
 

 

Ricevo e volentieri pubblico la risposta del Capogruppo PD Marco Coloretti al Consigliere comunale Umberto Torraca (PDL) che sul blog Paderno 7.0 aveva replicato in modo evasivo ai rilievi sollevati dalla conferenza stampa del PD di lunedì mattina (vedi "post" 20 febbraio).


RISPOSTA AL CONSIGLIERE TORRACA

8 a zero, cioè ben otto citazioni personali contro nessuna risposta ai problemi sollevati dal PD inerenti la (non) azione amministrativa del centrodestra a Paderno Dugnano.

Il risultato – per me, lusinghiero – merita almeno una replica: ad esempio, la personalizzazione dello scontro è un tentativo maldestro di buttarla in rissa (a cui non mi presto) mentre rimangono sul tappeto tutti i problemi da noi sollevati e che dimostrano ancora di più l’inadeguatezza e l’insufficienza di un centrodestra padernese chiuso su se stesso ma, a differenza di qualche tempo fa, con molta più conflittualità interna che volge alla paralisi di governo.

La confusa vicenda del Bilancio 2012 è emblematica. Vale la pena riassumere:

1 - a fine novembre 2011 viene illustrato in consiglio comunale il bilancio di previsione 2012, preparato dal centrodestra, pur tra le tante perplessità già sollevate da noi (e da altri) sull’utilità di presentare un atto programmatorio e di indirizzo così importante in un momento in cui il neo governo Monti stava preparando interventi di finanza pubblica che ci avrebbero riguardato (IMU ma non solo): una fretta fuori luogo, che la maggioranza trasforma in “prova d’efficienza”;

2 – visto che un bilancio c’è (c’era), il PD presenta 9 emendamenti che tendono a correggere il tiro e a sollevare le criticità più vistose, mantenendo un giudizio complessivo negativo sull’insieme dell’operazione: con nostro stupore, compare anche il decimo emendamento che “corregge” le entrate di 1.400.000 euro – entrate che non si realizzano a fronte di altre entrate che improvvisamente decollano -, con il risultato che il bilancio “quadra” ma a non quadrare è l’azione amministrativa, che dà segni di “squilibri” tra ciò che afferma e ciò che smentisce nel breve volgere di un mattino. L’emendamento lo firma il Sindaco Alparone, che cerca di mettere una pezza ad un “buco” di valutazione, cosa che pare precludere altre soluzioni;

3 – colpo di scena: il 20/12 il bilancio non arriva in consiglio comunale (sospeso) e nella commissione economia si cerca di illustrare la ricaduta di alcune delle scelte del governo sugli enti locali (scenario ampiamente prevedibile), congelando gli atti finanziari già depositati. Il PD chiede espressamente che, di fronte ai tanti scenari che si aprono, ci possa essere una valutazione complessiva dell’insieme del bilancio anche tenendo conto delle nostre osservazioni e pone come unica condizione la sospensione dell’entrata in vigore delle nuove tariffe e corrispettivi, giudicando poco serio l’applicazione di esse in assenza dell’atto amministrativo di bilancio, per rispetto verso i nostri cittadini che non sono sudditi;

4 – le risposte sono variegate nei toni ma hanno tutte lo stesso tenore: noi governiamo e noi decidiamo, le tariffe non si discutono, al massimo sull’IMU “alziamo la voce” tutti in coro contro il governo, come se la vicenda non riguardasse le tante, pessime azioni del governo precedente che per demagogia abolì l’ICI a tutti (e invece l’applicazione delle deduzioni sarebbe stata la cosa più equa, come io – scusate se mi cito – sostenevo in tutti i quartieri in cui presentavo i bilanci del comune). I più disposti al dialogo, anche all’interno del PdL, aprono alla possibilità che comunque la discussione passi attraverso l’azione della commissione – peccato che tutto ciò resterà lettera morta, e non è difficile capire perché (le divisioni, spesso anche feroci, tra Lega e PdL, da mantenere nelle “segrete stanze”);

5 – c’erano cose così vistosamente sbagliate in quel Bilancio 2012 che i cittadini, poco o niente informati, cominciano a protestare su più fronti. Mense scolastiche: il refrain dell’adeguamento Istat fa a pugni con le percentuali di aumento, che rientrano in un Istat pluriennale che molti contestano, e parte la protesta dei comitati genitori. Tariffe cosap: aumenti fuori da ogni ragionevole intervento e la Giunta cosa fa? Smentendo la rigidità di comportamento assunta, il 12 gennaio (dodici giorni di strenua resistenza, feste comprese) interviene e modifica al ribasso. Al di là del merito delle cose, c’è chi ha ascolto e chi no, come si attiene ad un vassallaggio non ad una città di cittadini, il cui principio di eguaglianza di trattamento – ancor prima di equità – viene disatteso dalle istituzioni;

6 – l’abbattimento del debito di cui si parla ebbe inizio tra il 2007 e il 2008 (maggioranza di centrosinistra) e riguardava la parte inerente i mutui per investimento che allora ammontavano a 26 milioni di euro e furono portati intorno ai 18 milioni. Quella scelta fu poi mantenuta anche dalla maggioranza di centrodestra, che in poco tempo (troppo velocemente) li ha portati a 5 milioni, deprimendo però interventi pubblici e manutenzioni. Il beneficio ricavato sulla spesa corrente è stato sicuramente positivo (meno soldi da spendere per interessi), peccato però che ha ritardato, anzi ha annullato qualsiasi intervento di riordino della spesa stessa (i tanto sbandierati tagli agli sprechi, chi li ha visti? Forse non c’erano sprechi…). Paradossalmente, l’ossigeno finanziario portato da questa operazione non è stato utile a strutturare al meglio la spesa, in cui si sono sommati errori (il nuovo appalto Tarsu, che ha aumentato da subito la bolletta a fronte di novità che avrebbero dovuto realizzarsi con la compartecipazione dei cittadini al miglioramento della raccolta rifiuti e non prelevandogli più soldi; l’annullamento della gara del gas, che comporterà altri costi) e confusioni (l’idea organizzativa del settore unico del territorio naufragata per scelte sbagliate della politica, con il paradosso che sono rimasti due assessori, due dirigenti e altri funzionari a dirigere strutture che gestiscono un decimo degli impegni finanziari di qualche anno fa, mentre per le questioni più rilevanti – dal PGT al diritto di superficie – si continuano a spendere soldi verso incarichi esterni). Potrei anche andare avanti, ma credo che chi ha voglia di capire a questo punto abbia già ben compreso cosa significa saper governare oppure no. Ci rassicura che a marzo ci verrà presentato il Bilancio 2012 in consiglio comunale, non potrebbe che essere così per legge: speriamo sia l’ultimo.

7 – Il PD nel suo comunicato ha sollevato problematiche diverse: dal bilancio alla mobilità (vicenda tramvia), dalla proposta della consulta lavoro all’istituzione di un osservatorio per la legalità , dal PGT alla congruità del sistema delle tariffe a partire dalle mense scolastiche, fino al rilancio della partecipazione istituzionale nei quartieri, per rendere protagonisti i cittadini e non meri spettatori di uno spettacolo che se prima qualche applauso lo garantiva oramai è un coro di fischi. Credo che sia su questo terreno che vadano cercate le risposte (se ci sono), è questo il terreno su cui si misurano partiti e politica. Noi pensiamo di essere in grado di fare meglio, di avere motivazioni e idee da mettere in campo per Paderno Dugnano: il centrodestra locale pare interessato ad altro, come se Paderno fosse una variabile dentro un risiko più grande, in cui la posta in gioco sono carriere personali, consorterie correntizie e potentati di zona, niente di più lontano dalla vita quotidiana di ogni singolo cittadino, per di più se interessato a vivere (e non a subire) la politica.

PS  giovedì 23/2 non c’è nessuna riunione dei capigruppo, sarà convocata dal Presidente del Consiglio Comunale, come suo compito, appena in possesso degli atti completati e con un preavviso di cinque giorni, come da regolamento. Al posto di sostituirsi malamente ad altri, il consigliere Torraca ricordi di convocare la Commissione Economia di cui è presidente con la stessa puntualità e capacità organizzativa del collega Papaleo.

Per il PD di Paderno Dugnano – il capogruppo

Marco Coloretti

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOMBA, VENDETTA DI UN AUTOMOBILISTA DOPO MULTA SALATA?

Post n°2669 pubblicato il 22 Febbraio 2012 da Giuranna
 

Ore 16.50: mezz'ora fa Repubblica.it (Milano) ha pubblicato una photogallery sulla bomba carta esplosa nella notte a Paderno Dugnano con questa chiave di lettura:

Nessuna rivendicazione dell'attentato: i carabinieri stanno seguendo la pista della vendetta da parte di un automobilista dopo una multa particolarmente salata.

Aspetto di saperne di più.

In queste vicende è fondamentale non fare confusione.

 

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

FACEBOOK

 
 

Tag

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

Archivio messaggi

 
 << Febbraio 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29        
 
 

Contatore accessi gratuito

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963