Creato da paolettadolce21 il 16/10/2008
 

il blog di paoletta

Pensando in rosa la vita

 

 

« ...Per non dimenticare... »

Onigiri, ma che bontà.

Ancora Giappone, ancora ricette da gustare.

Ancora una volta vi propongo una deliziosa quanto facile ricetta della cucina Jpn e ancora una volta mi aiuto con le Anime (il cartone animato Jpn).

In tutte le Anime e Manga Jpn è possibile vedere i protagonisti consumare i piatti tradizionali della loro patria. 

Manga e _nigiri

Oggi vi propongo gli Onigiri (si pronuncia Onighiri).

L'Onigiri (御握り; おにぎり, Onigiri?) conosciuto anche come Omusubi (御結び; おむすび, Omusubi?) si potrebbe considerare il simbolo della cucina giapponese, esistono negozi specializzati chiamati Onigiri-ya che vendono solo onigiri fatti a mano nelle varie varianti. 

La città incantata. 

Chihiro e Sensei Haku

Shihiro mangia gli Onigiri offerti dal Maestro Haku e piange di gioia perché gli ricordano quelli confezionati dalla madre, trasformata insieme al padre in maiali per aver mangiato i pasti degli Dei….

Questo spuntino composto da una polpetta di riso bianco, con un cuore di salmone (sake) o altro e vari condimenti possibili come umeboshi, il sesamo, a secondo dei gusti personali

Onigiri ha una forma triangolare, con una striscia di alga Nori  per essere afferrato comodamente oltre che a conferirgli un gusto decisamente "Marino", un'altra analogia che accomuna ToKyo (To - città, Kyo - Oggi, città moderna, attuale) con Catania, infatti, essi si possono paragonare ai nostrani Arancini, se vi trovate a Catania recatevi da Spinella in via Etnea di fronte all'ingresso del parco Bellini e non perdete l'occasione di assaggiarli presso questo elegante bar che ancora mantiene la vecchia ricetta originale.

Oishii oishii.... Davvero buoni..Image and video hosting by TinyPic.

Il Murasaki Shikibu Nikki, in altre parole il diario di Murasaki Shikibu (scrittrice giapponese 978-ca. 1015, famosa per aver scritto il primo romanzo in assoluto nella storia dell'umanità), testimonia che queste palle di riso erano presenti già nel suo periodo, l'undicesimo secolo.

Queste palle erano chiamate Tojiki e spesso erano consumate in picnic.

 

Ed ecco la ricetta:

 

Onigiri

riso giapponese;
alghe Nori (alghe in fogli, essiccate);
*ripieno a scelta;
sale.

* i tipi di ripieni possibili (tutti salati) sono:

le prugne umeboshi;
le alghe “konbu”;
il salmone (grigliato e salato);
e molti altri ingredienti vegetali e non.

Sono molte le varianti e le forme di Onigiri, la ricetta spiega il modo di cuocere il riso e la preparazione più comune e famosa, anche in Italia, di confezionare questo gustoso quanto particolare piatto.


Lavare e strizzare il riso con acqua fredda in una ciotola più volte e colarlo fino a che l'acqua diventa quasi trasparente.

In questo modo si elimina l'amido all'esterno nel riso.

Lasciare asciugare circa mezz'ora in uno scolapasta.

Mantenendo sempre il coperchio sulla pentola, cuocere a fuoco alto fino alla bollitura dell'acqua, dopodiché abbassare il fuoco e nell'ultimo minuto di cottura rialzare il fuoco fino a cottura ultimata, e quindi all'evaporazione di tutta l'acqua.

 

E' importante attenersi scrupolosamente al tempo di cottura altrimenti si rischia di bruciare il riso.

 

Il tempo di cottura è di diciotto minuti esatti.

Le dosi per il riso sono le seguenti:

1 bicchiere di riso = 1 bicchiere e ¼ di acqua circa,

quindi se mettete quattro bicchieri di riso aggiungerete 4 bicchieri e ½ di acqua.


A cottura ultimata, lasciar riposare almeno dieci minuti, poi mischiare.
Preparare quindi quattro piccole ciotole, una con sale fino, una con acqua, una con le alghe Nori, una con il ripieno che si è scelto e un piatto vuoto dove verranno posti gli onigiri completati.


Bagnare leggermente le mani con l'acqua nella ciotola, questo aiuta a non fare attaccare il riso su di esse, poi prendere un pizzico di sale fino e sfregare leggermente le mani.
Prendere con un cucchiaio bagnato il riso disporlo sul palmo della mano leggermente ricurva "a cucchiaio".
Premere leggermente al centro con il pollice dell'altra mano per creare il posto per il ripieno.

Mettere un cucchiaino del ripieno scelto e coprire con un po' di riso. Poi piegare la mano con il riso senza chiuderla completamente e porre l'altra da sopra orizzontalmente, nella stessa posizione, fino a chiudere il riso tra le due mani.

 

Cambiando le mani e ruotando il tutto una decina di volte si cercherà di dare alla polpetta dl riso una forma triangolare dallo spessore approssimativo di due dita.
Il nome Onigiri deriva dal verbo "impugnare" e sta a indicare proprio questo tipo di preparazione.

Una volta definita la forma, porre l'alga Nori, che aderirà al riso bagnato, ad avvolgere in parte o tutto il riso. L'alga, oltre ad aggiungere sapore, servirà a non far attaccare il riso alle mani.

 Onigiri per bambini

                                                Vi do una dritta.

Considerata la difficoltà nel trovare il riso Jpn ho scoperto che si può usare il banale quanto comunissimo riso Originario, si presta bene ed è sicuramente più economico, ma cambiano i tempi di cottura rispetto al riso Jpn,

Tranquilli, nella ricetta ho considerato anche questo.

Itadakimasu......

Per tutti quelli che desiderano una dimostrazione eccovi un bel video preso da youtube:

per saperne di più vieni a trovarmi su...... In vacanza

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/paolettadolce/trackback.php?msg=7403878

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
mrjnks
mrjnks il 19/07/09 alle 13:08 via WEB
ciao Paoletta, detto fatto, spero ti sia facile reperire tutto l'occorrente, buon divertimento... XD
 
 
paolettadolce21
paolettadolce21 il 26/07/09 alle 12:32 via WEB
Ciao amico mio tenerone e carissimo!!^_^ Graaaaaazieeee!!! men male che mi son fatta viva poco prima di uscire..!:)))) Grazie!!! appena posso, metto in pratica TUTTO!!!! Mio figlio ne sarà ultrafeliceeeeeee!! (ed io pure..eheheheeh!!!)
 
streghetta03
streghetta03 il 20/07/09 alle 10:55 via WEB
Ho finito le ferie ufffaaaaa KLIKKA QUI
 
 
paolettadolce21
paolettadolce21 il 26/07/09 alle 12:36 via WEB
CORAGGIO!!!! Tra pochi gg toca a me...e mi metteranno sottacqua!!! Glu glu glu...!Ahahaha! Dai animo! Ti sono vicina!^_^
 
streghetta03
streghetta03 il 21/07/09 alle 13:37 via WEB
uhmmm buoniiiiii CORRIII CORRIIIII KLIKKA QUI
 
 
paolettadolce21
paolettadolce21 il 26/07/09 alle 12:35 via WEB
Eh...meglio tardi che maiiii!!! E poi, un otimo caffé, offerto da te... ma che voglio di più, gente!!! Grazie!!! Giusy, ti voglio bene!:)
 
streghetta03
streghetta03 il 22/07/09 alle 14:38 via WEB
SCUSA MA TE LO DEVO PROPRIO DIRE KLIKKA QUI E LEGGIMI
 
 
paolettadolce21
paolettadolce21 il 26/07/09 alle 12:34 via WEB
Dolce Giusy...é proprio vero...! Ti voglio un mmndo di bene, sai? Sei tenerissima...grazie..! A presto e saluto il.... pennuto!:))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

DE ANDRé: UNO DEI MIEI CANTANTI-POETI PREFERITI

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

riky58mmaschera4gautedasmanpassion63bleu1964paola_missirolinomoney_lovebirba1952dpmodeprendom1ocaripienafulvia.lanaavvgsurianomagronenicola2009nascio1971
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ULTIMI COMMENTI

 

 
 
Template creato da STELLINACADENTE20