I due MessiaGiovanni di Gamala e Yeshua ben Panthera |
Sempre più "Ricercatori della Verità" si cimentano in ricerche storiche atte a stabilire come andarono veramente le cose duemila anni fa. E' veramente esistito il "Salvatore del "Mondo" catto-cristiano, Figlio di Dio che nasce da una vergine e che dopo aver predicato in lungo e largo in una Palestina occupata dai romani in pieno fermento rivoluzionario, come se nulla fosse ha praticato miracoli, dato la vista ai ciechi, moltiplicato i pani e i pesci, trasformato l'acqua in vino, fatto resuscitare i morti, camminato sulle acque, morto per redimerci dal peccato e infine resuscitato dopo tre giorni per poi ascendere al cielo fra le braccia del Padre?
Questo Blog rinnovato in quasi tutte le sue pagine vuole dare risposte soddisfacenti a queste domande che un uomo libero di pensiero e non ancora del tutto catechizzato dovrebbe sempre porsi. Di che cosa tratterà dunque? Tratterà di due Messia: uno rivoluzionario di nome Giovanni nato a Gamala il Nazireo detto "Gesù Cristo" discendente davidico, zelota, che tentò di rovesciare il potere di Roma insieme ai suoi fratelli Pietro, Giacomo, Giuda e Giuseppe, tutti con gli stessi nomi degli apostoli del "Figlio di Dio", per realizzare il Regno di Israele promesso da Dio. Fu arrestato dai romani dopo aver conquistato Gerusalemme e condannato per sedizione alla croce dopo essere stato torturato, sulla quale verrà affisso il celebre capo di imputazione "Re dei Giudei", morendo nel 36. Dunque un Messia rivoluzionario della terra e non del cielo, di Israele e non del mondo, della spada e non dell'ulivo. Che nacque da rapporto sessuale e non da "virgo intacta", che visse da rivoluzionario e che fu condannato alla croce senza essersi mai sognato di trasformarsi in un "Salvatore universale" o in "Figlio unigenito di Dio" risorto dalla morte, nè di fondare alcuna Chiesa universale. La traccia che tale Messia lasciò nella memoria dei suoi contemporanei dovette essere così profonda da indurre, più di un secolo dopo, gli antichi "Padri della Chiesa" attraverso la menzogna, a sfruttarne la vicenda per costruire la favola di Gesù di Nazareth. Il secondo Messia in aggiunta al Messia storico" è sacerdotale, un profeta di nome Yeshua ben Panthera o ben Stada che diventerà la seconda fonte del mito di Gesù di Nazareth. Dall'unione di Gesù (Yeshua) e del Cristo Giovanni di Gamala il Nazireo l'Unto del Signore, nacque il Gesù-Cristo, in tutto simile alle antiche divinità dei culti misterici e pagani, anche se a tradirne le origini erano il pensiero e la parola, entrambi espressione di pura spiritualità essena.
Tutti i post che verranno pubblicati d'ora in avanti nel blog, si rifanno a studi effettuati da eminenti biblisti che verranno nominati di volta in volta con conseguente relativa fonte. L'augurio è che questo lavoro, sicuramente avversato dalla casta di coloro che consapevolmente mentono al mondo da secoli, possa almeno nel suo piccolo, contribuire ad infondere coraggio a chi, pur intellettualmente onesto e preparato, non ha mai osato andare oltre il dubbio, nel timore di giungere a vedere con fin troppa chiarezza i contorni di una favola che oggi a distanza di 1700 anni, ancora in molti continuano a chiamare storia.
TAG
AREA PERSONALE
MENU
I MIEI BLOG AMICI
« Il Gesù_Cristo dei catto... | San Luca l'impostore e ... » |
La Carestia del 35-36 d.C.Secondo gli studi del “Biblista” Emilio Salsi una GRAVE CARESTIA si verificò in Giudea nel 35 e 36 d.C. e tale evento fu una delle cause scatenanti che alla testa degli Zeloti, spinsero l’ebreo rivoluzionario Giovanni il Nazireo detto “Gesù Cristo” nato a Gamala, figlio di Giuda il Galileo, alcuni giorni prima della festa delle Capanne del 35, a prendere il potere in Gerusalemme facendosi proclamare Re dei Giudei. A tale obiettivo concorsero i pellegrini dell’ecumene ebraica, soprattutto Galilei, Idumei, Giudei e gli abitanti di Gerusalemme, già esasperati dagli stenti legati alla carestia, in rivolta contro il potere imperiale e l’aristocrazia religiosa filo romana. Alla fine di impedire che tale calamità, unitamente ad altri eventi accaduti fra il 34 e il 36 d.C., tipo l’intervento della Regina Elena che inviò i suoi attendenti ad Alessandria per acquistare ingenti quantità di grano, ed altri a Cipro per carichi di fichi secchi o anche l’intervento di suo figlio Izate che a sua volta mandò ai capi di Gerusalemme una grande somma di denaro, richiamasse l’attenzione degli storici curiosi inducendoli a indagare e scoprire che il 36 d.C. fu la data della morte di “Gesù Cristo”, o peggio ancora, individuare che l’uomo veramente esistito non corrispondeva ideologicamente, all’essere soprannaturale creato su di lui da una setta religiosa molto tempo dopo… consapevole di ciò, San Luca, l’impostore, decise di far slittare in avanti di oltre dieci anni la notizia riguardante la carestia: sotto CLAUDIO anziché sotto TIBERIO! E’ utile precisare che Giovanni di Gamala, lo Zelota, detto “Gesù-Cristo”, Proclamato Re dei Giudei e Sommo Sacerdote alla suddetta festa delle Capanne nel 35 d.C. come nuovo Signore dei Giudei e loro Salvatore sentiva su di sé una responsabilità enorme nei confronti del popolo che lo aveva osannato: infatti l’attendeva l’onere di fronteggiare la carestia costringendolo insieme ai suoi gruppi armati di Zeloti a continue incursioni nelle zone rurali, attaccando i poderi dei ricchi aristocratici filo romani, incendiandoli e uccidendo chi opponeva resistenza dopo averli depredati delle misere scorte ancora rimaste. Con la stessa efferatezza venivano presi di mira i villaggi agresti dei Samaritani, saccheggiati e poi anch’essi dati alle fiamme. Le razzie si protrassero per tutta la durata dell’inverno, sin quando giunsero dei pellegrini al Tempio, per purificarsi prima della Pasqua, e portarono la notizia che Artabano, Re dei Parti, era stato sconfitto e le legioni romane, già entrate nel distretto della città, stavano marciando su Gerusalemme. Giovanni di Gamala detto “Gesù Cristo” resosi conto di non poter combattere contro lo strapotere delle truppe di Roma comandate da Vitellio , che avevano circondato la città, si consegnò ai romani per scongiurare una mattanza; e mentre Giuda, Simone e Giacomo, suoi fratelli , si dileguano nella notte fra i vicoli della città, lui il giorno successivo, dopo un lungo, inutile interrogatorio, sotto tortura per far confessare i nomi dei complici e i particolari sull’organizzazione rivoluzionaria, viene crocefisso pubblicamente, come monito per gli Ebrei, fuori dalle mura di Gerusalemme, per rimarcarne la sottomissione all’Impero Romano. Gli Esseni, gli Zeloti, i Farisei, i Sadducei e il popolo tutto, assitono impotenti alla sua morte “fra i più atroci tormenti d’ogni sorta fino all’ultimo istante di vita”… in silenzio consapevoli del suo significato. Stralcio del libro di Emilio Salsi: Giovanni il Nazireo detto “Gesù Cristo” e i suoi Fratelli. |
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto non può essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62/2001. Le immagini, i testi e le notizie pubblicate sono quasi tutte tratte dal web e quindi valutate di pubblico dominio e da riassunti di letture varie ed in particolare di Giancarlo Tranfo ed Emilio Salsi, biblisti. Qualora il loro utilizzo violasse dei diritti d’autore, si prega avvertire l’ Autore del Blog il quale provvederà alla loro immediata rimozione.
Inviato da: cassetta2
il 30/09/2020 alle 09:45
Inviato da: chandra.lore
il 15/04/2020 alle 14:42
Inviato da: lestai
il 16/04/2016 alle 17:43
Inviato da: alf.cosmos
il 23/12/2013 alle 22:28
Inviato da: otto8dgl1
il 25/10/2013 alle 16:41