Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Tra presente e passatIl Mercoledì delle Ceneri »

Morte e funerale di Carnevale

Post n°274 pubblicato il 03 Marzo 2019 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

La morte e il funerale di Carnevale

Il Martedì, ultimo giorno di Carnevale, è detto grasso, come il precedente giovedì, semplicemente perché in questi giorni, prima ancora della mia fanciullezza, si mangiava in abbondanza, per eliminare cibi come la carne, per entrare nel periodo della penitenza alimentare.

È il giorno, infatti, precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della Quaresima che porta alla Pasqua.

È, quindi, il giorno in cui si chiudono i festeggiamenti carnevaleschi.

A Lucera, ai tempi della mia fanciullezza, il mattino ben presto, in molti rioni comparivano tavole imbandite, ad indicare il godimento delle gioie terrene,  con un fantoccio fatto di paglia con un corpo immenso, una pancia enorme per l’abbondanza del cibo ingoiato, gambe ciondoloni e grosse,  un cappello e il viso sporco di sugo e sporcizia di indigestione, ma che denotava pace, riso e allegria.

Era rivestito con abiti comuni dalle più svariate fantasie: c’era anche chi gli faceva indossare un frac con fiore all’occhiello, chi un abito consumato o  un pigiama o abiti di lavoro.

Alcuni mettevano anche un calamaio a fianco alla mano destra che aveva una penna con la quale aveva stilato un testamento, scritto con particolari progetti e speranze futuri che si dovevano rispettare. In esso c’era scritto ciò che lasciava, quasi niente se non le misere cose che indossava e le misere cose poste sulla tavola: scodella, cucchiaio, occhiali, pipa… affinché la gente del rione o del quartiere potesse dirgli di riposare in pace per quanto aveva loro lasciato e lo terminava sperando di avere reso tutti felici e contenti.

La sera, con l’accendersi dei lampioni, per le strade e le piazze veniva portato in spalla da quattro baldi giovanotti, incappucciati e vestiti a lutto, il fantoccio sdraiato su di una tavola, qualcuno usava la bara per rendere più veritiero il corteo funebre, accompagnato dal lamento funebre delle prefiche.

C’era chi lo portava anche seduto su di una sedia o usava come carnevale un baldo giovanotto avente in bocca spicchi d’aglio che, con la testa che usciva dal feretro, camminava con i suoi piedi, per cui si vedeva solo la testa.

Il feretro era seguito da ragazze e giovanotti vestiti a lutto che imprecavano e lanciavano urla di dolore per la morte di carnevale e spesso facevano finta di strapparsi i capelli.

Poco prima della mezzanotte veniva letto il testamento e poi lo si bruciava, come capo espiatorio di tutti i mali.

Il mattino dopo per tutti i quartieri e le piazze comparivano le quarantane, con quattro piume di gallina, che venivano tolte ogni dieci giorni, ad indicare il tempo della Quaresima!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


U nzengaminde de Karnuale

 

Martrdì grasse! Karnuale mòre!

 

Vèrze u tarde d’u dòppemagnà

 

i fèmmene appreparene u murte

 

sóp’a ‘na tavele de nireve

 

vestute  è subbete dòppe

 

k’i kapille sciute  ò’ katafarke

 

s’avvecinene è, vattènnese

 

mbitte, a lukkule sciambrate

 

de delòre s’abbannònene,

 

a kuje siguete fanne, kuanne

 

u katafarke ngulle véne misse

 

a kuatte juvenòtte ngappucciate

 

pe jì p’i strate è i chjazze

 

d’u pajése, i lagne funerarje

 

chjìne de delòre p’a perdute

 

d’u lòre amate bbundembòne.

 

“Karnuale mìje kare pekkè

 

sì murte? Ne nde mangave ninde

 

è sì murte k’a freccine ‘m’mane

 

tramènde t’abbuffave. Fòrze

 

ngurpe sì sckattate p’ u tròppe

 

magnà nguzzate. È mò ìje

 

kume fazze sènze i skèrze

 

è l’allerìja tuje?” Chiagne

 

è se desespére ‘a gènde

 

tramènde akkumbagne u murte

 

vèrze ‘a fanòje pe ghèsse arze.

 

Kuannèkraje, p’u suvravvenì

 

d’a Kuarèsme, gnune a kambà

 

arreturnarrà penzanne ò’ ‘vvenì

 

è skurdannese d’u inzengaminde

 

d’u murte Karnuale de “Kambà

 

nd’u presènde pe nen murì kume

 

si ne nze fusse maje kambate!”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’insegnamento del Carnevale

 

Martedì grasso! Carnevale muore!

 

Verso il tardi pomeriggio

 

le donne preparano il morto

 

su di una tavola a lutto

 

listata  e subito dopo

 

con i capelli sciolti al feretro

 

si accostano e, battendosi

 

il petto, a disordinati gridi

 

di dolore si abbandonano,

 

a cui seguito fanno, quando

 

il feretro viene issato sulle spalle

 

di quattro giovanotti incappucciati

 

per attraversare strade e piazze

 

della città, i lamenti funebri

 

colmi di dolore per la perdita

 

del loro amato buontempone.

 

“Mio caro Carnevale perché

 

sei morto? Non ti mancava nulla

 

e sei morto con la forchetta in mano

 

mentre ti abbuffavi. Forse

 

sei schiattato in corpo per il troppo

 

cibo ingoiato. E ora io

 

come faccio senza i lazzi

 

e la tua allegria?” Piange

 

e si dispera la gente

 

mentre accompagna il morto

 

verso il rogo per essere bruciato.

 

L’indomani, col sopraggiungere

 

della Quaresima, ognuno a vivere

 

tornerà pensando al futuro

 

e dimenticandosi dell’insegnamento

 

del morto Carnevale di “Vivere

 

nel presente per non morire come

 

se non si fosse mai vissuto!”

 

 

 

 

 

 

 

Il Martedì, ultimo giorno di Carnevale, è detto grasso, come il precedente giovedì, semplicemente perché in questi giorni, prima ancora della mia fanciullezza, si mangiava in abbondanza, per eliminare cibi come la carne, per entrare nel periodo della penitenza alimentare.

È il giorno, infatti, precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della Quaresima che porta alla Pasqua.

È, quindi, il giorno in cui si chiudono i festeggiamenti carnevaleschi.

A Lucera, ai tempi della mia fanciullezza, il mattino ben presto, in molti rioni comparivano tavole imbandite, ad indicare il godimento delle gioie terrene,  con un fantoccio fatto di paglia con un corpo immenso, una pancia enorme per l’abbondanza del cibo ingoiato, gambe ciondoloni e grosse,  un cappello e il viso sporco di sugo e sporcizia di indigestione, ma che denotava pace, riso e allegria.

Era rivestito con abiti comuni dalle più svariate fantasie: c’era anche chi gli faceva indossare un frac con fiore all’occhiello, chi un abito consumato o  un pigiama o abiti di lavoro.

Alcuni mettevano anche un calamaio a fianco alla mano destra che aveva una penna con la quale aveva stilato un testamento, scritto con particolari progetti e speranze futuri che si dovevano rispettare. In esso c’era scritto ciò che lasciava, quasi niente se non le misere cose che indossava e le misere cose poste sulla tavola: scodella, cucchiaio, occhiali, pipa… affinché la gente del rione o del quartiere potesse dirgli di riposare in pace per quanto aveva loro lasciato e lo terminava sperando di avere reso tutti felici e contenti.

La sera, con l’accendersi dei lampioni, per le strade e le piazze veniva portato in spalla da quattro baldi giovanotti, incappucciati e vestiti a lutto, il fantoccio sdraiato su di una tavola, qualcuno usava la bara per rendere più veritiero il corteo funebre, accompagnato dal lamento funebre delle prefiche.

C’era chi lo portava anche seduto su di una sedia o usava come carnevale un baldo giovanotto avente in bocca spicchi d’aglio che, con la testa che usciva dal feretro, camminava con i suoi piedi, per cui si vedeva solo la testa.

Il feretro era seguito da ragazze e giovanotti vestiti a lutto che imprecavano e lanciavano urla di dolore per la morte di carnevale e spesso facevano finta di strapparsi i capelli.

Poco prima della mezzanotte veniva letto il testamento e poi lo si bruciava, come capo espiatorio di tutti i mali.

Il mattino dopo per tutti i quartieri e le piazze comparivano le quarantane, con quattro piume di gallina, che venivano tolte ogni dieci giorni, ad indicare il tempo della Quaresima!

 U nzengaminde de Karnuale

 

Martrdì grasse! Karnuale mòre!

 

Vèrze u tarde d’u dòppemagnà

 

i fèmmene appreparene u murte

 

sóp’a ‘na tavele de nireve

 

vestute  è subbete dòppe

 

k’i kapille sciute  ò’ katafarke

 

s’avvecinene è, vattènnese

 

mbitte, a lukkule sciambrate

 

de delòre s’abbannònene,

 

a kuje siguete fanne, kuanne

 

u katafarke ngulle véne misse

 

a kuatte juvenòtte ngappucciate

 

pe jì p’i strate è i chjazze

 

d’u pajése, i lagne funerarje

 

chjìne de delòre p’a perdute

 

d’u lòre amate bbundembòne.

 

“Karnuale mìje kare pekkè

 

sì murte? Ne nde mangave ninde

 

è sì murte k’a freccine ‘m’mane

 

tramènde t’abbuffave. Fòrze

 

ngurpe sì sckattate p’ u tròppe

 

magnà nguzzate. È mò ìje

 

kume fazze sènze i skèrze

 

è l’allerìja tuje?” Chiagne

 

è se desespére ‘a gènde

 

tramènde akkumbagne u murte

 

vèrze ‘a fanòje pe ghèsse arze.

 

Kuannèkraje, p’u suvravvenì

 

d’a Kuarèsme, gnune a kambà

 

arreturnarrà penzanne ò’ ‘vvenì

 

è skurdannese d’u inzengaminde

 

d’u murte Karnuale de “Kambà

 

nd’u presènde pe nen murì kume

 

si ne nze fusse maje kambate!”

 

 L’insegnamento del Carnevale

 

Martedì grasso! Carnevale muore!

 

Verso il tardi pomeriggio

 

le donne preparano il morto

 

su di una tavola a lutto

 

listata  e subito dopo

 

con i capelli sciolti al feretro

 

si accostano e, battendosi

 

il petto, a disordinati gridi

 

di dolore si abbandonano,

 

a cui seguito fanno, quando

 

il feretro viene issato sulle spalle

 

di quattro giovanotti incappucciati

 

per attraversare strade e piazze

 

della città, i lamenti funebri

 

colmi di dolore per la perdita

 

del loro amato buontempone.

 

“Mio caro Carnevale perché

 

sei morto? Non ti mancava nulla

 

e sei morto con la forchetta in mano

 

mentre ti abbuffavi. Forse

 

sei schiattato in corpo per il troppo

 

cibo ingoiato. E ora io

 

come faccio senza i lazzi

 

e la tua allegria?” Piange

 

e si dispera la gente

 

mentre accompagna il morto

 

verso il rogo per essere bruciato.

 

L’indomani, col sopraggiungere

 

della Quaresima, ognuno a vivere

 

tornerà pensando al futuro

 

e dimenticandosi dell’insegnamento

 

del morto Carnevale di “Vivere

 

nel presente per non morire come

 

se non si fosse mai vissuto!”

 

 

 

 

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963