Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« Il lavoro è dignità per l'uomo2 giugno: Festa della R... »

Per te, Mamma

Post n°414 pubblicato il 07 Maggio 2022 da pasquale.zolla

La festa della Mamma - Fin dall'antichità le popolazioni politeiste erano solite celebrare giornate dedicate alle madri e alla fertilità in primavera. Sembra che i greci onorassero la dea Rea, sposa di Cronos e madre di Zeus, mentre gli antichi Romani consacravano le idi di marzo a Cibele, una divinità di origine frigia che incarnava la Madre Terra.

Nel Medioevo la figura materna continuò a essere associata a fertilità e abbondanza, una connessione che si mantenne anche nei secoli successivi. Durante il fascismo, ad esempio, venne scelta la data del 24 dicembre per premiare le madri "più prolifiche" nell'ambito della "Giornata nazionale della Madre e del Fanciullo".

La prima festa della mamma dell'epoca moderna di cui si abbia notizia è quella anglosassone. Nel Regno Unito nacque nel XVII secolo la “Mothering Sunday”, che coincideva con la quarta domenica di Quaresima: una giornata in cui ai ragazzi che vivevano lontano dalle proprie famiglie era concesso tornare a casa a omaggiare le proprie madri.

L’istituzionalizzazione del “Mother's Day” avvene però negli Stati Uniti, grazie a due donne, madre e figlia: Ann e Anna Marie Jarvis. La prima, attivista durante la Guerra civile americana, fu l'ispiratrice della festa della mamma, la seconda ne è universalmente considerata la fondatrice.

Nel 1914 l'allora presidente degli Stati Uniti, Woodrow Wilson, rese l'evento una festa ufficiale, programmandola per la seconda domenica di maggio. Alla celebrazione della festa venne associato un fiore simbolo: il garofono rosso per le madri in vita ed il garofano bianco per quelle che non c’erano più.

In Italia le prime celebrazioni avvennero nel 1956 e due anni dopo (1958) avvenne l’istituzionalizzazione ad opera di Raul Zaccari.

 Mà, pure da vècchje a mè vecine te véde

 Nd’i nòtte chjéne de stèlle ngile uarde

è véde ‘na stèlle sblennènde, dòppe ‘a ruàrde

è ‘na reggenèlle véde, ruàrde angòre

è véde tè Mamme, a mè vecine nd’i mumènde

chjù dòce d’a mìje mbanzje, appure si

‘a nustalgìje a vòte u supravvinde pighje.

Tuttekuille ka m’haje lassate, ‘a fòrze

ka m’haje arrjalate è ka nda sta vite

de tè me parlene, nenn’i vòghje sciupà

k’i lagreme mìje. Ne nde skurdarraghje

maje pekkè fuste tu a chjandà è a sustendà

i prime semènze d’u béne dinde de mè

è pe ògnè mìje ìje ferute ‘a tuje

kumbrenzjòne è ‘a tuje rerute, presènde

sèmbe, èvene kume a nu sparatrappe

de ‘muzjune. Òje, Mà, auàrdeme mò

dallassópe: sònghe sèmbe u stèsse fighje

pure da vècchje è a mè vecine te véde,

pure si ne mbarlame spisse. U timbe

nen have skangellate u rekurde tuje,

anze ne rjappicce i kulure: stènghe akkuà

a penzarte, sunnarte, ammaggenarte

è a te parlà nò nd’a lènghe d’u parlà, ma

ke  kuèlle d’u sulènzje. Ne nge stace

ninde de chjù bèlle ka avvrazzà, pure

sckitte pe pòke, ‘a vite tuje ètèrne.

Tu sì è sarraje sèmbe nd’i penzire

mìje, dòrce è kare Mamme Malittèlle!

 

 Mamma, anche da vecchio accanto a me ti vedo

Nelle notti stellate guardo in cielo

e vedo una stella splendente, dopo riguardo  

e vedo una reginella, riguardo ancora

e vedo te Mamma, a me vicino nei momenti

più dolci della mia infanzia, anche se

la nostalgia a volte prende il sopravvento.

Tutto quello che mi hai lasciato, la forza

che mi hai donato e che in questa vita

di te mi parlano, non li voglio sciupare

con le mie lacrime. Non ti scorderò

mai perché fosti tu a piantare e nutrire

i primi semi del bene dentro di me

e per ogni mio io ferito la tua

comprensione e il tuo sorriso, presenti

sempre, erano come un cerotto

di emozioni. Ehi, Mamma, guardami adesso

da lassù: sono sempre lo stesso figlio

anche da vecchio e a me vicino ti vedo,

anche se non parliamo spesso. Il tempo

non ha cancellato il tuo ricordo,

anzi ne ravviva i colori: sono qui

a pensarti, sognarti, immaginarti e a parlarti non nel linguaggio delle parole, ma

con quello del silenzio. Non c’è

niente di più bello che abbracciare, anche

se solo per poco, la tua vita eterna.

Tu sei e sarai sempre nei pensieri

miei, dolce e cara Mamma Amalia!

  

 

 


 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/pasqualezolla/trackback.php?msg=16232797

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
cassetta2
cassetta2 il 17/05/22 alle 13:59 via WEB
Hanno chiesto a Vlahovic se volesse più bene alla mamma o al papà, ha risposto “a Dybala”.
 
roxgabriel
roxgabriel il 12/12/22 alle 17:13 via WEB
La mamma è sempre la mamma!
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963