Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Novembre 2015

Estate! Mai come quest'anno S. Martino ce la dona!

Post n°161 pubblicato il 09 Novembre 2015 da pasquale.zolla

L’estate di San Martino

È così detto il periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni di bel tempo, di caldo, d’asciutto e di sereno, che fa pensare all’estate.

Un’estate corta, come dice l’antico detto: L’estate di San Martino, tre giorni e un pochettino. Ma subito dopo un altro ammonisce: A San Martino, si veste il grande e il piccino.

Il nome ha origine dalla tradizione del mantello, secondo la quale Martino nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone, gli donò metà del suo mantello.

Poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà: subito dopo il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite.

Da allora novembre, il nebbioso, il piovoso, il nevoso, si è arricchito di questa gemma, di questi giorni d’estate: l’Estate di San Martino!

Tradizionalmente durante questi giorni di dolce tepore si aprono le botti per l’assaggio del vino novello.

Oggi più che mai quel miracolo si può rinnovare aiutando i tanti migranti che fuggono da guerre fratricide.   

Cristo, così facendo, si mostrerà agli Angeli e ai Santi coperto delle nostre vesti, e a noi stessi, un giorno, per dirci: «Venite, o benedetti dal padre mio, perché ero ignudo e voi mi avete vestito!»

San Martino viene festeggiato l’11 novembre!


‘A bbèlla staggiòne de Sammartine

Martine, nd’u mandèll’arravugghjate,

nda nu jurne jìlede de nùuèmbre

vèrz’a kase arreturnave, kuanne

èkkete annanz’a ghiss’akkumbarìje

nu pòvre vecchjarille ka ndenéve

manghe ‘na mappine  pe s’akkumugghjà

i spalle. ‘A bbrigghje ò kavalle teraje

pe se fremmà, u mandèlle se luàje

è kk’a spate a metà u facìje.

Póke dòppe n’atu pòvre ngundraje

ùuàle a kuille de prime, sènza

manghe ‘na ‘setazzjòne, l’ata metà

ce dìje, pessè tenènnes’u fridde.

U fridde? Ma u fridde a ndò stéve?

A ndò stéve u cile ceneriggne?

L’òbbra suje de meserekòrdj’a Kuille

ka kunde téne d’u bbekkire d’akkue

ka è meserekurdjuse dice: «Éve

nute è vvuje m’avite vestute!»

u vulìje subbete rekumbezà

p’i demustrà ka l’éve pjaciute

kuillu mòde de fà suje. L’arje

kavete se facìje, i chjande

i frònne pe ndèrre menajene,

i vucille a kandà se mettìjene,

kuàèllà tra l’èreve cegghjajene

i fjure è nu dóce kavetille

se deffunnìje. S’avìje, nzòmme,

‘na vére bbèlla staggiòne nd’u chjìne

nùuèmbre: ‘a staggiòne de Sammartine!

L’estate di San Martino

Martino, ravvoltolato nel mantello,

in una giornata gelida di novembre

ritornava verso casa, quando

ecco davanti a lui apparve

un povero vecchietto che non aveva

neppure un cencio per coprirsi

le spalle. Tirò le briglia al cavallo

per fermarsi, si tolse il mantello

e lo divise a metà con la spada.

Poco dopo un altro povero incontrò,

siffatto al primo, senza

alcuna esitazione, l’altra metà

gli diede, tenendosi per sé il freddo.

Il freddo? Ma il freddo dov’era?

Dov’era il cielo bigio?

La sua opera di misericordia a Colui

che tiene conto del bicchiere d’acqua

che ai misericordiosi dice: «Ero

ignudo e voi mi avete vestito!»

lo volle subito ricompensare

per dimostrargli che aveva gradito

quel suo atto. L’aria

si fece calda, le piante

sparsero le foglie,

gli uccelli si misero a cantare,

qua e là tra l’erba spuntarono

i fiori e un dolce tepore

si diffuse. Si ebbe, insomma,

una vera estate in pieno

novembre: l’estate di San Martino!


 

 

 
 
 

La Festa delle Forze Armate

Post n°160 pubblicato il 03 Novembre 2015 da pasquale.zolla

 

 


 

 

4 novembre: Giornata delle Forze Armate

 

 

È un giorno importante per la storia d’Italia: si celebra in questa data l’armistizio che nel 1918 pose fine alle ostilità tra l’Italia e l’Austria – Ungheria.

Una vittoria frutto della dedizione, del sacrificio e dell’unità del popolo italiano. Una vittoria che costò la vita a 689.000 italiani mentre 1.050.000 furono i mutilati e i feriti: cifre che devono far riflettere, numeri da ricordare.

La festa celebra l'esercito e ha le sue radici con la firma dell'armistizio a Villa Giusti (4 novembre 1918),  in cui venne sancita la sconfitta delle truppe austriache a seguito del successo sul Piave e nella battaglia campale di Vittorio Veneto.

Il giorno della memoria, ufficializzato nell'ottobre 1922 dall'ultimo governo liberale, venne istituito non solo per celebrare la vittoria dell'Italia, ma anche per ricordare il sacrificio di chi sacrificò la vita in quel sanguinoso conflitto. 

A partire dal 1949 il 4 novembre divenne anche la Festa delle Forze Armate, come depositarie dei valori della concordia e dell'unità.

Per chi vive nei valori della Patria, non ritiene giusto l’abolizione di detta festività perché essa raffigurava (e raffigura!) quei simboli e valori comuni che erano (e sono!) il fondamento della vita civile e politica degli Italiani.


IV Nùuèmbre: l’Italje fenarmènde aùnute

U éke remmummanne d’u kannòne

nu ndrune assemegghjave mò ke cchjù

ragge, mò surde; assemegghjave

se stutà è ddòppe arreturnave

‘a farze sènde cchjùffórte. ‘A lòtte

mburjave da òggnèpparte: d’è kòppe

nzin’ò mare.  L’akkue d’i jummare

strascenave varke sfunnate, trunghe

annerevute d’ò fuke è kkurpe

de pòvre surdate arrevate

da kakkè lundane luke d’Italje

pe murì sóp’u Pjave.  Se sciarrjave

p’arrekungustà u Vènete akkupate

d’è aùstrìjece, pe l’Italje lebberà,

pe vènge ‘a uèrre. Se sciarrjaje

pe cinghe jurne è mmegghjare d’ummene

murìjene. Kuandèkkete akkumbarì

ùnùuà trè aùstrìjece ka jèvene

kujetamènde, kume si jèssere

nnò tra duje ‘sèrcete  nnemike,

ma sóp’a ‘na bbèlla strate peffà

u strussce. Vune purtave, avete,

‘na bbannira janghe. L’Aùstrje vuléve

u ‘rmestizzje:  u Vènete éve ‘taljane

è u trekulóre arreturnaje

sóp’a Trinde è Trjèste. Akkussì

i tate è i tatucce nustre  ce dìjene

l’Italje tutte de nu pizze, restanne

pe mise è mmise nd’i trengéje chjéne

de lòte, d’akkue è dde surece.

Vengìjene  suffrènne lòpe è fridde;

vengìjene tenènne tuste dòppe

bbatòste è rreterate; vengìjene

facènne u dùuére lóre sènza

dì manghe ‘na paról’è ssènza mbambare.

U kuatte nùuèmbr’a fèsta lór’éje:

u jurne éje  pe dì a lóre: Grazzje!

 

 

IV Novembre: l’Italia finalmente unita

L’eco rimbombante del cannone

sembrava un tuono ora più

rabbioso, ora sordo; sembrava

spegnersi e poi titornava

a farsi sentire più forte; la battaglia

infuriava ovunque: dai monti

al mare. L’acqua dei fiumi

trascinava barche sfondate, tronchi

anneriti dal fuoco e corpi

di poveri soldati giunti

da qualche lontana parte d’Italia

per morire sul Piave. Si combatteva

per riconquistare il Veneto occupato

dagli austriaci, per liberare l’Italia,

per vincere la guerra. Si combattè

per cinque giorni e migliaia di uomini

morirono.  Quand’ecco apparire

all’improvviso tre austriaci che camminavano

tranquillamente, come se camminassero

non tra due eserciti nemici,

ma sopra una bella strada per fare

una passeggiata. Uno portava, alta,

una bandiera bianca. L’austria voleva

l’armistizio: il Veneto era italiano

e il tricolore ritornò

su Trento e Trieste. Così

i nostri bisnonni e nonni ci diedero

l’Italia tutta intera, restando

per mesi e mesi in trincee piene

di fango, di pioggia e di topi.

Vinsero soffrendo fame e freddo;

vinsero tenendo duro dopo

sconfitte e ritirate; vinsero

facendo il loro dovere senza

chiasso e senza fanfare.

Il 4 novembre è la festa loro:

il giorno è per dire loro: Grazie!

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

Il giorno della memoria dei cari defunti

Post n°159 pubblicato il 01 Novembre 2015 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

2 Novembre: commemorazione dei defunti

Il 2 Novembre è il giorno in cui si ricordano coloro che hanno sfiorato la nostra vita e che la vita ce l’hanno donata.

È il giorno dedicato alle persone che si sono amate e che non ci sono più, ma che vivono nei nostri ricordi, ogni giorno.

L’idea di commemorare i defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino che celebrava tutti i morti, la domenica che precedeva di due settimane l’inizio della quaresima, all’incirca tra la fine di gennaio e il mese di febbraio.

Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all’abate benedettino San Odilone di Cluny, nel 998.

Sempre a proposito di origini, nel libro Il culto dei morti si legge: «La mitologia di tutti i popoli antichi è intessuta degli avvenimenti del diluvio … Ne è prova la celebrazione di una grande festa dei morti in memoria di quell’avvenimento, non solo da parte di nazioni più o meno in comunicazione le une con le altre, ma di altre lontanissime e separate sia da oceani che da secoli. Per di più questa festa è celebrata da tutti più o meno lo stesso giorno in cui secondo il racconto di Mosè ebbe luogo il diluvio, e cioè il diciassettesimo giorno del secondo mese, che corrisponde al nostro novembre.» J. Garnier: The Worship of the Dead – Londra 1904.

Queste celebrazioni, pertanto, iniziarono in onore di persone che Dio aveva distrutto per la loro cattiveria ai giorni di Noè. (Gen. 6:5 – 7; 7:11)

È consuetudine, nel giorno dedicato al ricordo dei defunti, visitare i cimiteri e portare in dono fiori sulle tombe dei propri cari.

In molte località è ancora oggi diffusa l’usanza di preparare dolci.

A Lucera la notte di Ognissanti era d’uso attaccare al camino una calza di lana vuota, che al mattino successivo si trovava piena di frutta: mele, pere, melagrane, noci, castagne, ecc.. Ai ragazzi che durante l’anno non si erano comportati tanto bene, soprattutto nello studio, la calza si trovava piena di carboni.

Ai ragazzi veniva detto che la calza era stata riempita dai «cari defunti» usciti dalle loro tombe in occasione della loro festività.

I ragazzini, appena alzati, prendevano la calza e andavano in giro per il quartiere canticchiando la filastrocca: ‘A kavezètte de l’anem’i murte, addefrisscke tutt’i (ki t’è)  murte (ki t’è mmurte). = La calza dell’anima dei morti, siano benedetti tutti i morti (chi ti è morto).

 Oggi le calze si comprano colme d’ogni ben di Dio!

Il dolce era (lo è ancora oggi) i ciccekutte: Grano tenero (bianchetta) messo a bagno per almeno 24 ore e poi cotto e condito con vincotto (o miele), mandorle tritate, melagrano, melacotogno, noci tritate e cioccolato fondente fatto a dadini.  

curiosità: I ciccekutte rappresentano la vita che rinasce nell’aldilà; u granate (il melograno) l’immortalità e l’abbondanza; u vinekutte (il vincotto) l’amicizia, la compagnia e il flusso della fecondità femminile. (Notizie tratta dal mio dizionario: Parle kume t’ha fatte mammete!)


Lassame ka i murte kujéte se ne vanne

Lassame ka i murte se ne vanne

kujétamènde, nenn’i  ndrattenime

k’i celizzje nustre è i suffrènze

nòstre. Pe lóre grazzjune decime,

sènde facime lór’u  ammòre nustre,

akkussì ka s’agavezene sèmbe

cchjù dind’a lustre. Nu jurne sarrime

ke lóre è pp’i putè ngundrà l’uneke

mizze éje kultùuà i medèsme

kualetà ka se nzendèvene  è sse

apperzavene dind’a lóre kuanne

sóp’a tèrre stèvene. Nen verzame

lagreme ka nda negghjarèlle vanne

nè mettime fjure sóp’è sebbuleke,

ma òbbre bbòne facim’è ddecime

‘na grazzjòne pe l’alma lóre ka pòzze

ghèsse bbòne akkugghjute da Ddìje!


Lasciamo che i morti partano tranquilli

Lasciamo che i morti partano

tranquillamente, non tratteniamoli

con i nostri dolori e le sofferenze

nostre. Preghiamo per loro,

facciamo sentire loro il nostro amore,

così che si elevino sempre

più nella luce. Un giorno saremo

con loro e per poterli incontrare l’unico

mezzo è coltivare le stesse

qualità che si sentivano e si

apprezzavano in loro quando

erano in vita. Non versiamo

lacrime che evaporano

né mettiamo fiori sui sepolcri,

ma facciamo opere buone e recitiamo

una preghiera per la loro anima che possa

essere ben accolta da Dio!


 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963