Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Maggio 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Maggio 2016

2 giugno 2016: Festa della Repubblica Italiana senza Costituzione

Post n°187 pubblicato il 31 Maggio 2016 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

La festa della Repubblica Italiana

La festa della Repubblica Italiana è la principale festa nazionale civile.

Il 2 giugno si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e 3 giugno 1946 con il quale gli italiani vennero chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo.

La festa della Repubblica venne celebrata ufficialmente per la prima volta nel 1948 e si fissò ogni anno il 2 giugno fino al 1977, quando a causa della crisi economica fu stabilito che venisse ricordata la prima domenica di giugno.

La data del 2 giugno fu poi ristabilita dal secondo governo Amato con una legge del novembre 2000.


‘A Rèpubbleke ‘Taljane

‘A Rèpubbleke ‘Taljane nate éje

d’a vertù, d’a ndellegènze è dd’ò spirde

pubbleke d’i ‘Taljane pekkè k’u vòte

scegghjute hanne de kambà nda nu mòde

civile a ndò u putére fusse divise

è rregulate da ‘na Kustetuzjòne

ka da funnamènde Suje éje. Ògge,

puttròppe, ‘a Kustetuzjòne mbalìje éje

de pulitece skunzederate ka cèrkene

d’a manumètte facènne venì méne

kuillu terréne tuste a ndò sònne

frabbekate i ‘stetuzjune nòstre

è angurate i nòstre lebbertà.

A sti pulitece d’ògge dike: Facite

nu pellegrenagge dind’i luke a ndò

pe ndèrre jìjene i parteggiane,

dind’i karcere a ndò karcerate

fujene, nd’i kambe a ndò venìjene

fuciulate pekkè ‘a mammòrje

nenn’éje kuille kè arrekòrde,

ma kuille ka ce arrekurdéje:

nu presènde ka nfernèsce maje!

 

La Repubblica Italiana

La Repubblica Italiana è nata

dalla virtù, dall’intelligenza e dallo spirito

pubblico degli Italiani perché col referendum

hanno scelto di vivere in una condizione

civile dove il potere fosse diviso

e regolato da una Costituzione

che è il Suo fondamento. Oggi,

purtroppo, la Costituzione è in balia

di politici sconsiderati che cercano

di manometterla facendo venire meno

quel terreno sodo sul quale sono

fabbricate le nostre istituzioni

e ancorate le nostre libertà.

Ai politici di oggi dico: Fate

un pellegrinaggio nei luoghi dove

caddero i partigiani,

nelle carceri dove imprigionati

furono, nei campi dove furono

fucilati  perché la memoria

non è quello che ricorda,

ma quello che ci ricorda:

un presente che non finisce mai!



 

 
 
 

La festa del Corpus Domini

Post n°186 pubblicato il 26 Maggio 2016 da pasquale.zolla

 

Eucaristia: Gesù è con noi tutti i giorni fino alla fine del mondo

L’istituzione del Corpus Domini è da ricercarsi nel corso del XII secolo, in quanto Roberto di Tourotte (+ 1246), vescovo di Liegi, e il cardinale Ugo di San Caro (+ 1263) attestarono che l’istituzione della festa era diretta a confutare l’insania degli eretici.

L’introduzione è anche connessa con le visioni della Beata Giuliana di Mont – Cornillon, che ricevette dal Signore stesso la missione di introdurla nella Chiesa.

La festa all’inizio venne aspramente combattuta e la prima approvazione fu quella del vescovo Roberto di Thourotte nel 1246; l’anno seguente fu celebrata dai Canonici di San Martino a Liegi, dove poi venne introdotta in tutta la diocesi.

Nel 1252 il cardinale Ugo di San Caro, legato pontificio in Germania, la introdusse in tutta la sua circoscrizione.

Papa Urbano IV sollecitato dal vescovo Enrico di Gheidria e commosso dal miracolo di Bolsena, estese la festa a tutta la Chiesa e ne fissò la festa al giovedì dopo l’ottava di Pentecoste.

Dopo la Morte di Urbano IV la celebrazione della festa venne limitata ad alcune regioni della Francia, della Germania, dell’Ungheria e dell’Italia settentrionale.

Fu poi Papa Giovanni XXII a ripristinarla per tutta la Chiesa nel 1317.

Qua e là si introdusse la processione con l’Eucarestia, che divenne d’uso comune soprattutto dopo che i Papi Martino V (1417/1431) ed Eugenio V (1431/1447) l’arricchirono di indulgenze.

La necessità di procurare il massimo decoro alle processioni diede origine alla Confraternita del Santissimo Sacramento.

Nel XV secolo si introdusse in Germania l’uso di dare la benedizione con il Santissimo Sacramento quattro volte fuori dalla chiesa, precedendole dal canto dell’inizio dei quattro Vangeli.

In Italia e in altre nazioni dove la solennità non è festa civile si celebra la domenica successiva.

Lo spostamento dal giovedì alla domenica successiva avvenne nel 1977, poiché  la Legge civile n. 54 del 5 marzo 1977 tolse valore civile alla festa nel giorno del Corpu Domini.

 ‘A fèste d’u Kurpe d’u Segnòre

Kuatte kumbratèlle d’a Kumbratèrnete

d’u Sandissime Sagramènde purtavene

nu baldakkine kè akkumugghjave

u Tabernakule ke l’òstje purtate

da menzegnòre ke ndréte duje krjature

k’i scille fatte ke chjume de papere

ka da angelicchje facèvene è kka

purtavene nu ciste ke dinde spike

de rane, pane è vvine, ‘a pregessjòne

annande jéve p’i strate d’u pajése,

fremmanese ògnèttande nda punde

fessate a ndò i krestjane s’èvene date

da fà d’a matine bendenòtte pe sestemà

vutare ke ‘mmagene de Gesù

è ffjure, tanda fjure. ‘A pregessjòne

annande jéve tra dòje scille de gènde

sóp’a vìje lastrekate de frònne

de róse jettate d’è balekune

ò’ ‘rrevà d’u baldakkine è i krestjane

avezavene kande de lude è grazjune

ò’ Segnòre presènde dind’a Ukarestìje

kundenènde  u Kriste redendòre

d’u munne, cèndre de tutte i kure,

Kuille pekkuje ògnèkkòse stace,

sòtt’u véle d’u pane è dd’u vine.

Dìje mìje, umertà ka ùuàle ne nge stà

maravegghjòse avetèzze è ddegnazjòne

ka maravigghje dace, statte a sènde

’a grazjòne kè a Tè s’agavezéje

nda stu jurne: Arrjale Pace allà

a ndò uèrre ce stace è Ammòre

a ndò òdje ce stace è ffaje ka Tu

sìje ke nuje tutte i sande jurne

fin’akkuanne ‘a fine d’u munne ce sarrà!

 La festa del Corpus Domini

Quattro confratelli della Confraternita

del Santissimo Sacramento portavano

un baldacchino che copriva

il Tabernacolo con l’ostia portato

dal vescovo con dietro due bambini

con le ali fatte con piume d’oca

che facevano da angioletti e che

portavano un cesto con dentro spighe

di grano, pane e vino, la processione

avanzava per le strade della città

fermandosi di tanto in tanto in punti

prestabiliti dove la gente si era data

da fare dal mattino presto per sistemare

altarini con immagini di Gesù

e fiori, tanti fiori. La processione

avanzava tra due ali di folla

su strade lastricate di petali

di rose buttate dai balconi

al sopraggiungere del baldacchino e la gente

innalzava canti di lode e preghiere

al Signore presente nell’Eucarestia

contenente il Cristo redentore

del mondo, centro di tutti i cuori,

Colui per cui tutte le cose esistono,

sotto il velo del pane e del vino.

Mio Dio, umiltà sublime,

meravigliosa altezza e degnazione

che dà stupore, ascolta

la preghiera che s’innalza verso di Te

in questo giorno: Dona Pace lì

doce c’è guerra e Amore

dove c’è odio e fa’ che Tu

sii con noi tutti i santi giorni

fino alla fine del mondo!

 

 


 

 

 

 
 
 

L'eroismo vero non sempre viene premiato

Post n°185 pubblicato il 23 Maggio 2016 da pasquale.zolla

 

 24 maggio 1915: Quando il Piave mormorò

Il 24 Maggio 1915 l’Italia entrava in guerra coontro gli Imperi centrali, dieci mesi dopo l’inizio delle attività.

Le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli e delle Venezia Giulia, lasciando sul terreno settecentomila morti.

La Prima Guerra Mondiale coinvolse ventisette paesi, costò diecimilioni di morti, ventimilioni di feriti ed enormi distruzioni.

Fu la prima guerra moderna con nuove armi che furono impiegate su larga scala: aerei, sottomarini, carriarmati, mitragliatrici, gas tossici.

Una delle poche voci che si levarono contro la guerra fu quella di Benedetto XV, il Papa della Pace, che chiese invano alle potenze belligeranti il disarmo e il ricorso all’arbitrato per la cessazione di quell’inutile guerra.

Ma la rivalità economica e gli interessi in Medio-oriente di Regno Unito e Reich tedesco; il revanscismo francese per Alsazia e Lorena, lo scontro tra pangermanesimo tedesco e panslavismo sul Baltico; gli appetiti delle maggiori potenze per le spoglie del fatiscente impero ottomano; l’irredentismo in Italia e nei Balcani, dove il serbo Gavrillo Princip fece scoccare la scintilla assassinando l’erede al trono austriaco a Sarajevo, concepì la guerra come sbocco naturale delle vertenze internazionali.

Nel 1918, a guerra finita, un poeta e musicista napoletano, Giovanni Gaeta, noto con lo pseudonimo di E. A. Mario, trasformò quel momento dell’attraversamento del Piave, da parte dell’esercito italiano, in una canzone: Il Piave mormorò, destinata ad entrare nella memoria degli italiani, anche se oggi viene completamente dimenticata da chi, al potere, ne dovrebbe trarre dovute conseguenze su interventi sulla nostra Costituzione!

Nel 1919 la Conferenza di Pace di Parigi deluse le aspettative dell’Italia che ottenne Trento, Trieste e l’Istria più l’Alto Adige, ma non Fiume e la Dalmazia.


Kuanne u Pjave murmurjaje

 

Ce stéve ‘na vòte, ma mò chjù ne nge stà

 

‘na jummare ka, nd’u vedè uagghjune

 

da tèrre lundane venì p’addefènne

 

i kumbine de Mamma Italje, p’u ‘ddekrìje

 

murmurjaje: “ Nen mbasse u stranire!”

 

Uagghjune ka kase, mujìne è ffamigghje

 

èvene lassate è sse semmuvèvene

 

citte citte sòtte è palle d’i kannune

 

d’i nemice ka grannenjavene

 

sópe de lóre è andurne a lóre.

 

‘A uneke kòse sekure pe tutte

 

u jì fuje, ma pe tande returne

 

ne nge fuje. U kurje lassajene

 

pekkè pe lóre ‘a Patrje nenn’éve

 

sckitte ‘n’upenjòne ò ‘na bannire

 

è avaste, ma nu vingule d’ammòre,

 

de lebertà è dde degnetà;

 

nu ljame ka nze putéve sciuppà

 

kume a nu pile mburtune. Pe vuje,

 

èruje tradite pure de ‘na fèste,

 

ka v’arrekurdave è assaje sendute

 

ma arramaje skurdate è zzeffunnate

 

tra i mazzètte de ki ò’ putére stace,

 

‘na zènne preveljate dind’u vècchje

 

kòre mìje, fin’a kuanne kambe, ce sarrà!

 

Quando il Piave mormorò

 

C’era una volta, ma ora non c’è più

 

un fiume che, nel vedere giovani

 

provenire da terre lontane per difendere

 

i confini di Madre Italia, per la gioia

 

mormorò: “Non passa lo straniero!”

 

Giovani che case, affetti e famiglie

 

avevano lasciato e si muovevano

 

in silenzio sotto le palle dei cannoni

 

dei nemici che grandinavano

 

sopra di loro e intorno a loro.

 

L’unica cosa certa per tutti

 

fu la partenza, ma per tanti ritorno

 

non ci fu. Morirono

 

perché per loro la Patria non era

 

solo un’opinione o una bandiera

 

e basta, ma un vincolo d’amore,

 

di libertà e di dignità;

 

un legame che non si poteva estirpare

 

come un pelo inopportuno. Per voi,

 

eroi traditi anche di una festa,

 

che vi ricordava e molto sentita

 

ma ormai dimenticata e sprofondata

 

tra le mazzette di chi sta al potere,

 

un angolino privilegiato nel vecchio

 

mio cuore, fino a quando vivrò, ci sarà!

 
 
 

Rita da Cascia: la vita d'esempio dell'Amore verso Dio e Maria, la Madre di suo figlio

Post n°184 pubblicato il 19 Maggio 2016 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

Santa Rita: esempio di semplicità e fede in Dio

Rita da Cascia, donna dalla forte volontà, con l’esempio concreto del vivere quotidiano, fatto di rispetto verso l’altro e verso il creato, ci ha lasciato una testimonianza di come affrontare la vita seguendo le orme del Cristo.

Il suo esempio è rivolto non solo ai cristiani, ma anche alle persone di credo religioso diverso perché la via da percorrere è fatta, per tutti, di umiltà, sacrificio, ascolto dell’altro e ricerca del dialogo.

Non è semplice, ma è l’unica strada che ci avvicina a Dio e rende tutto realizzabile.

Il suo esempio di semplicità e fede in Dio ci arriva sopra il tempo e lo spazio per farci comprendere che la pace si raggiunge solo costruendola sul dialogo.

E le opere miracolose compiute sia in vita che dopo la morte, che appaiono inspiegabili, hanno lasciato tracce di cose che sono divenute simboli della quotidianità della Sua vita.

La rosa è il simbolo di Rita, donna, che ha saputo fiorire nonostante le spine che la vita le ha riservato, donandole il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori.

I due fichi sono i figli e la sua consapevolezza che, malgrado tutto, siano salvi.

Le api ci comunicano l’importanza di Rita, fin da piccola, perché sono simbolo dell’operosità, della laboriosità, dell’efficienza sociale e, quindi, modello di vita.

La vite rigogliosa è il simbolo della fecondità spirituale di Rita.

Le stigmate sono il segno si un amore vero che dona liberamente fino in fondo per gli amici e per i nemici, per i vicini e per i lontani.

La spina staccatasi dal Crocefisso e che le si conficca nella fronte e nell’anima è l’amore verso l’umanità di Cristo che La rende partecipe alle sue sofferenze.

L’anello nuziale e il rosario sono il suo amore filiale verso la Madre di Dio e l’imitazione delle sue virtù.

Oggi, purtroppo, non c’è dialogo neppure in famiglia perché gli smartfone sono divenuti il gingillo di conversazioni con parole scritte, ma non pronunciate, perché si è distanti anni luce l’uno dall’altro anche se si è seduti a fianco.

 A Tè, Sanda Rite, ìje rekurréje

A Tè, Sanda Rite, ìje rekurréje

pekkè ‘a seréne feduce pòzza truà

nda Dìje è ‘a kujéte dinde de mè.

Faje ka ìje pòzze ‘metà ‘a tuje

metèzze, ‘a fòrza tuje è ‘a karetà

tuje ‘ròjeke. Fedéle uide sìje

a tuttekuande i krestjane pekkè

sìjene sckitte nu jazze sòtt’a sckitte

nu mandrjane, ‘metanne Gesù pekkè

sckitte Isse ‘a strate d’a sarvèzze éje,

‘a veretà ka rènne libbere, ‘a vite

kè assaje frutte appruducéje

è u kambà sèmbètèrne. Uttinece

d’ò Segnòre, ò Sande d’i kase

mbussibbele, ‘a grazzje d’u ciacerjà

è dd’a rekungeljazjòne affenghè tutte

i gènde se chjamene è ssìjene

tatucce akkussì ka nu jurne tutte

u pòste nzuspurate d’u cile pòzzene

arraggiunge pe rènne grazje è bbenedì

pessèmbe u meserekurdjuse Dìje.

A Te, Santa Rita, io ricorro

A Te, Santa Rita, io ricorro

perché possa trovare la serena fiducia

in Dio e la pace interiore.

Fa’ che io possa imitare la tua

mitezza, la tua forza e la carità

tua eroica. Sii fedele guida

a tutte le persone perché

siano solo un ovile sotto un solo

pastore, imitando Gesù perché

Egli solo è la via della salvezza,

la verità che rende liberi, la vite

che produce molti frutti

e la vita eterna. Ottienici

dal Signore, o Santa dei casi

impossibili, la grazia del dialogo

e della riconciliazione affinché tutti

gli esseri umani si chiamino e siano

fratelli così che un giorno tutti

il posto sospirato del cielo possano

raggiungere per rendere grazie e benedire

per sempre il misericordioso Dio.


 


 

 

 

 
 
 

San Pasquale: Un cuore aperto alle necessità degli umili

Post n°183 pubblicato il 15 Maggio 2016 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

San Pasquale

San Pasquale Baylón  (1540/1592) è stato un religioso e mistico spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori Alcantarini: è stato proclamato santo da papa Alessandro VIII (1690).

Nato il giorno di Pentecoste da Martino e Isabella Jubera, in una famiglia di umile condizione, da fanciullo fu garzone di un allevatore di pecore. Manifestò fin da piccolo la sua vocazione spirituale trascorrendo le lunghe ore del pascolo del gregge in meditazione e preghiera. Imparò a leggere da autodidatta esercitandosi sui libri di preghiere.

A diciotto anni chiese l'ammissione al noviziato presso il convento di Santa Maria di Loreto della congregazione  dei Frati Minori aderenti alla riforma di san Pietro d'Alcantara, ma riuscì ad esserne ammesso solo due anni dopo. Nel frattempo, lavorando presso il ricco allevatore Martino Garcia, che lo aveva preso a ben volere, rifiutò l'offerta di quest'ultimo di divenire suo erede.

Il 2 febbraio 1564 fece la professione solenne dei voti come frate converso. Fu per anni addetto al servizio di portineria, anche nei conventi di Játiva e Valenza.

L'eucarestia fu il centro della sua vita spirituale. Pur essendo illetterato, seppe difendere coraggiosamente la sua fede, soprattutto riguardo l'eucarestia, rischiando anche la vita durante un difficile viaggio che, nel 1576, fu incaricato di compiere fino a Parigi, attraversando la Francia calvinista dell'epoca.

Dopo il viaggio Pasquale scrisse una raccolta di sentenze per comprovare la reale presenza di Gesù nell'eucarestia ed il potere divino trasmesso al papa.

Morì all'età di 52 anni, il giorno di Pentecoste, nel convento del Rosario a Villarreal, anche a causa delle frequenti mortificazioni corporali alle quali si sottoponeva.

Venne proclamato beato il 29 ottobre 1618 da papa Paolo V, canonizzato nel 1690 da  Papa Alessandro VIII. È festeggiato il 17 maggio. Nel 1897 papa Leone XIII lo proclamò patrono delle opere eucaristiche e dei congressi eucaristici.


17 magge: u jurne d'u 'numasteke mìje

U kalannarje dice, nda ògnèpparte

d'u munne, ka ògge u jurne tuje éje,

Sambaskuale, ma appure u mìje

pekkè u nòme tuje pòrte. Nu nòme

sblènnete è straùrdenarje pekkè Tu,

Sambaskuale, aunurate u haje

k'a bbunnà tujeè ammòre pe l'avete

nguande avute haje pe Dìje,

nu kòre de figghje; pe tutte i krestjane,

nu kòre de mamme è pe tè stèsse,

nu kòre de judece. Ògge, nzurtande

p'u nòme, parte ghèsse vularrìje

de tè, k'u kòre mìje arrapirte

è bbesugne d'i cchjù umele, stukkate

d'è bbéne d'a tèrre pe me 'mmeretà

i grazje tuje sópe a sta tèrre

è tte venì a dengrazjà, nu jurne

ke cchjù degnetà mbaravise. Bbune

'numasteke a tè, a mè è a tutte

kuille ka grazj'a tè se chjamane kum'a mè!

17 Maggio: il giorno del mio onomastico

Il calendario dice, in ogni parte

del mondo, che oggi è il tuo giorno,

San Pasquale, ma anche il mio

perché porto il tuo nome. Un nome

splendido e straordinario perché Tu,

San Pasquale, lo hai onorato

con la tua bontà e altruismo

in quanto hai avuto per Dio,

un cuore di figlio; per il prossimo,

un cuore di madre e per te stesso,

un cuore di giudice. Oggi, non solo

per il nome, vorrei essere parte di te

con il mio cuore aperto

alle necessità degli umili, distaccato

dai beni della terra per meritarmi

le tue grazie su questa terra

e venire a ringraziarti, un giorno,

più degnamente in paradiso. Buon

onomastico a Te, a me e a tutti

coloro che grazie a te si chiamano come me!



 

 

 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2pasquale.zollaprefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963