Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2017 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Novembre 2017

La lotta contro la violenza sulle donne

Post n°227 pubblicato il 22 Novembre 2017 da pasquale.zolla

 

25 novembre: giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è stata istituita nel 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

È un argomento di estrema attualità, in quanto ogni giorno, leggendo i giornali o guardando la tivù, si sentono storie di donne maltrattate sia fisicamente che psicologicamente.

Questo tema, per me, dovrebbe essere trattato e affrontato con particolare cura e soprattutto è necessario sensibilizzare le persone su questo argomento a partire dai più giovani sui banchi di scuola.

Le ricerche compiute negli ultimi dieci anni e le denunce fatte con anni di ritardo anche da attrici famose, dimostrano che la violenza contro le donne è diffusa sia nei paesi industrializzati che in quelli in via di sviluppo.

Le vittime e gli aggressori appartengono a tutte le classi sociali, culturali ed economiche.

Non facciamo di questo giorno solo un momento di vane parole, ma attuiviamolo per l’intero anno, invitando le donne a non subire passivamente o parlarne dopo anni, ma denunciando subito i   carnefici e torturatori prerché il silenzio favorisce sempre l’oppressore, mai la vittima.

‘A vjulènze nesciuna kòse kréje

 

‘A vjulènze fòrze nenn’éje,

 

ma dubulèzze, nèmmaje pòde

 

èsse krjatrice de nesciuna

 

kòse, ma sckitte ‘a destruje.

 

Kuèlle sóp’è fèmmene éje

 

andike akkume ò’ munne,

 

ma gògge vulute avarrìje

 

sperà ka ‘na sucetà nzalute,

 

cevile è ddemukrateke

 

ne ngundenuasse a cevà

 

i pagene d’i giurnale de abuse,

 

de ‘mmecidje è dde struppìje.

 

Kuann’i fèmmene se vjulèndene,

 

se vastunèjene, struppjèjene

 

mutelèjene, appiccene,

 

nd’u tavute se mèttene,

 

‘a ‘nergìje ‘sestenzjale se struje

 

d’u kambà sóp’a sta tèrre.

 

Se furzjéje kuande nate éje

 

p’èsse arrapirte, feduciuse,

 

kaluruse, krjative, vive,

 

a èsse chjekate, sènza ninde

 

è addumate. Gògge, nd’u jurne

 

munnjale p’alluà ‘a vjulènze

 

kòndre i fèmmene, ndenucchjamece

 

annanze a lóre è pperdune

 

addummanname p’i vjulènze

 

akkunzumate sópe a lóre,

 

p’i aumeljazjune avute,

 

p’i kurpe sfruttate, p’i vòkke

 

attappate, p’i scille tagghjate,

 

p’a lebertà njate. Fèmmene,

 

nu kunzigghje dà ve vularrìje:

 

nen stite cittecitte kum’è tanda

 

fèmmene de spettakule ka gògge

 

talavesjòne è ggiurnale affòllene

 

k’i vjulènze passate da lóre,

 

pekkè ke kuillu sulènzje s’addevènde

 

kòmblece d’i karnèfece sènza skubele.

 

Denunzjate!...   Denunzjate!...  Denunzjate!

La violenza non crea alcuna cosa

 

La violenza non è forza,

 

ma debolezza, né mai può

 

essere creatrice di alcuna

 

cosa, ma soltanto distruggerla.

 

Quella sulle donne è

 

antica come il mondo,

 

ma oggi avrei voluto

 

sperare che una società avanzata,

 

civile e democratica

 

non continuasse a nutrire

 

le cronache dei giornali di abusi,

 

di omicidi e di stupri.

 

Quando le donne si violentano,

 

si picchiano, storpiano,

 

mutilano, bruciano,

 

seppelliscono,

 

si distrugge l’energia essenziale

 

della vita su questa terra.

 

Si forza quanto è nato

 

per essere aperto, fiducioso,

 

caloroso, creativo, vivo,

 

ad essere piegato, sterile

 

e domato. Oggi, nel giorno

 

mondiale per eliminare la violenza

 

contro le donne, inginocchiamoci

 

davanti a loro e perdono

 

chiediamo per le violenze

 

consumate su di loro,

 

per le umiliazioni subite,

 

per i corpi sfruttati, per le bocche

 

tappate, per le ali tagliate,

 

per la libertà negata. Donne,

 

un consiglio dar vi vorrei:

 

non siate omertose come tante

 

dive che oggi

 

affollano televisioni e giornali

 

con le violenze da loro passate,

 

perché con quel silenzio si diventa

 

complici dei carnefici senza scrupoli.

 

Denunciate!...   Denunciate!...   Denunciate!

 

 

 
 
 

Autunno: la stagine della dolce morte

Post n°226 pubblicato il 16 Novembre 2017 da pasquale.zolla

 

Autunno: ogni foglia è fiore

L’autunno è il momento dell’anno dove la morente estate lascia spazio al freddo.

I primi venti che sfiorano gli alberi lasciano cadere le foglie come piccoli batuffoli di cotone.

È la stagione del giallo, del rosso e dell’arancione perché le piante impongono i propri colori e lo rendono caratteristico.

Il colore delle foglie invia alla natura segnali forti e chiari: è nel contempo un malinconico addio ai lunghi giorni d’estate e un monito per ricordare che il lungo e gelido inverno si avvicina a grandi passi.

I colori delle foglie d’autunno rappresentano uno spettacolo naturale unico che accende il paesaggio di mille sfumature e genera un senso di armonia e calore.

Ma se è vero che l’autunno fa cadere le foglie e piega i rami degli alberi, è pur vero che al plurale, gli autunni piegano i tronchi e fanno passare le voglie.

‘A stagiòne d’a mòrte dóce

 

U ‘vetunne ‘a stagiòne éje

 

andò ògnèkkòse sckuppjéje

 

ke i uteme bellizze suje,

 

akkume si ‘a nature se fusse

 

sparagnate tuttekuande l’anne

 

p’u granne fenale. Éje rusce

 

akkume ‘a ‘mmòre, jalligne

 

akkume u sóle angòre kavete,

 

rangiòne akkume è kalate d’u sóle

 

appecciate ò’ fernèsce d’a jurnate,

 

purpurje akkume i ranille

 

d’uve da rusukà. U mumènde

 

idjale éje pe tenè kunde

 

de kuille k’avime è nn’avime

 

fatte è dde kuille ka vulime

 

fà a l’anne ka véne. L’areve

 

ka chjagnene tutte i lagreme

 

lòre frònne a frònne parene

 

akkume si ‘a nature se léve u piseme

 

nda n’addìje ka u sóle, appéne

 

arretòrne ‘a sblènne pe kakkè

 

jurne nd’a stagiòne de Sammartine,

 

assemègghje vulè allungà

 

nda ‘na lèmmalèmme agunìje

 

pe u kunzumà sènza angusce

 

è ssènza schjande. U ‘vetunne éje

 

megghjuraminde ètèrne; éje

 

maturazjòne è éje kelòre;

 

éje ‘a stagiòne d’u sulènzje

 

arretruvate, d’a kavete sulagnèzze,

 

d’a medetazjòne è dd’i grazjune.

 

Èje u sinze d’a mòrte dóce:

 

skumbarì tra kelure ka nz’arrepètene!

La stagione della morte dolce

 

L’autunno è la stagione

 

in cui tutto esplode

 

con la sua ultima bellezza,

 

come se la natura si fosse

 

risparmiata tutto l’anno

 

per il gran finale. È rosso

 

come l’amore, giallo

 

come il sole ancora caldo,

 

arancione come i tramonti

 

accesi al finire del giorno,

 

porpora come i granelli

 

d’uva da sgranocchiare. Il momento

 

ideale è per tenere conto

 

di ciò che abbiamo e non abbiamo

 

fatto e di quello che vorremmo

 

fare il prossimo anno. Gli alberi

 

che piangono tutte le lacrime

 

loro foglia a foglia sembrano

 

come se la natura si sgravasse

 

in un addio che il sole, appena

 

ritorna a splendere per qualche

 

giorno nell’estate di San Martino,

 

sembra voler prolungare

 

in una lenta agonia

 

per consumarlo senza angosce

 

e senza schianti.L’autunno è

 

miglioramento eterno; è

 

maturazione ed è colore;

 

è la stagione del silenzio

 

ritrovato, della calda solitudine,

 

della meditazione e della preghiera.

 

È il senso della morte dolce:

 

sparire tra colori irripetibili!

 

 


 
 
 

4Novembre: giornata della memoria dell'unità d'Italia

Post n°225 pubblicato il 02 Novembre 2017 da pasquale.zolla

 

4 Novembre: giornata della memoria dei caduti per l’Unità d’Italia

Il 4 Novembre si celebra la giornata dell’unità nazionale e delle forze armate, una festa molto sentita fino a qualche decina di anni fa e che oggi è meno nota; è l’anniversario del cosidetto armistizio di Villa Giusti del 1918, firmato a Padova il 3 novembre di quell’anno, da Italia e Impero austro-ungarico.

L’Italia all’epoca era alleata con la Triplice Intesa, formata da Francia, Russia e Regno Unito.

Le trattative per l’armistizio erano cominciate qualche giorno prima, il 29 ottobre, durante la battaglia di Vittorio Veneto: l’ultimo scontro armato tra l’Italia e l’Impero austro-ungarico.

L’Italia si vide riconoscere il Trentino, l’Alto Adige, l’Istria e Trieste, ma non la Dalmazia e la Libia.

Il 4 Novembre si celebra, comunque, non solo la giornata dell’unità nazionale per l’annessione di Trento e Trieste al regno d’Italia, ma anche la giornata delle forze armate, poiché quei giorni del 1918 vennero dedicati alle onoranze funebri per i soldati morti in guerra.

È l’unica festa nazionale che sia stata celebrata dall’Italia prima, durante e dopo il fascismo: è stata istituita nel 1919 ed è durata fino al 1976; dal 1977, dopo la riforma del calendario volta ad aumentare i giorni lavorativi, si cominciò a festeggiare nella prima domenica di novembre.

Le persone di buona volontà, in detto giorno, si rechino dinanzi alle lapidi che ricordano coloro che furono assassinati per deporre un fiore o una preghiera e impegnarsi a contrastare le guerre presenti e future.

Per i giovani il 4 Novembre sia una pagina di storia che merita meditazione!


U jurne k’arrekòrde i murte p’u Trekulóre

U kuatte nuvèmbre se celebréje

‘na date tra i chjù memurabele

d’a stòrje d’Italje, ka ci’arrekòrde

‘a pròve fòrtassaje k’have fatte

u pòple ‘taljane p‘arrjunì a’ Patrje

i tèrre ‘taljane anzeggellanne,

k’u sanghe d’òtre séjecindemila

murte, ‘a ‘ndepennènze è ‘a unetà

d’u Pajése nustre. Arrekurdéje

i juvene sènza manghe ‘na pavure

ka kumbattìjene p’aunì l’Italje

è ppe kunghestà ‘na rjartà nda kuje

s’arrekanòsce è kambà nda lebertà;

arrekòrde i murte p’u Trekulóre

ka sèmblece nzègne de State nenn’éje.

Éje ‘na bannire de lebertà

kunghestate da nu pòple ka se sape

aùnute, ka tróve  ‘a ndenderetà

suje dind’i prengipje de tatucce,

de ùuagghjanze, de justizje nd’i valure

d’a pròbbeta stòrje è cevertà. Ògge

aùnurame i murte de tutt’i uèrre

è u rekurde d’u sagrefice lóre

‘n’nevedènzje mètte ‘a ‘sperazjòne

a addefènne ‘a pace ke mbègne

fòrte fòrtassaje è ssengére.

Il giorno che ricorda i caduti per il Tricolore

Il 4 Novembre si celebra

una data tra le più memorabili

della storia d’Italia, che ci ricorda

la prova durissima che ha fatto

il popolo italiano per riunire alla Patria

le terre italiane sigillando,

con il sangue di oltre seicentomila

morti, l’indipendenza e l’unità

del nostro Paese. Ricorda

i giovani coraggiosi

che combatterono per unire l’Italia

e per conquistare una realtà nella quale

riconoscersi e vivere in libertà;

ricorda i morti per il Tricolore

che non è semplice insegna di Stato.

È una bandiera di libertà

conquistata da un popolo che si riconosce

unito, che trova l’identità

sua nei principi di fratellanza,

di uguaglianza, di giustizia nei valori

della propria storia e civiltà. Oggi

onoriamo i morti di tutte le guerre

e il ricordo del loro sacrificio

esalti l’ispirazione

a difendere la pace con impegno

molto deciso e sincero.


 


 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963