Blog
Un blog creato da pasquale.zolla il 17/04/2012

pasqualezolla

Il blog di Pasquale Zolla

 
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2018 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Messaggi di Luglio 2018

La terza età è l'età della mente

Post n°256 pubblicato il 29 Luglio 2018 da pasquale.zolla

 

La mia terza età

Da piccolo e poi da ragazzo le ore erano colme di minuti; pensavo e facevo mille cose; se dovevo aspettare una mezzoretta sembravano anni e fremevo di aspettative come se non avessi abbastanza tempo per fare tutto.

Le vacanze estive mi servivano per crescere, trasformarmi, attraversare esperienze nuove, tornare a scuola per diventare grande.

Vivevo più veloce del tempo. Un tempo, quello dell’infanzia, del ritmo lento, che ho recuperato con la terza età, con le stagioni che mi sfuggono tra le dita; inverno ed estate si alternano come giorno e notte e il tempo mi supera e sparisce lontano.

Gli antichi Greci dicevano che il tempo lo si può vedere perché il passato non è alle spalle, ma fugge davanti a noi. Ciò che non si vede e non si coglie di sorpresa è il futuro, perché sopraggiunge di dietro.

Ognuno fa le sue scelte, desidera e prova passione per quanto ha e per quanto gli viene dato e si prende ciò che gli capita come una sua scelta. Ora, cavalcando il tempo della terza età, aguzzo i sensi per sentire, percepire, annusare, gustare quell’infinito parco di divertimenti che, un giorno, è stata la mia vita e che altro non è che la rugiada raccolta tra un petalo e l’altro della rosa e   la si trova anche nelle pieghe delle giornate, negli angoli nascosti, nelle pause apparenti della musica.

Senza le pause, un concerto sarebbe solo uno stridore continuo di note, niente altro.

Un giorno arriverà anche per me il momento di godermi una pausa più lunga, ma sarà vita anche quella!


‘A tèrze djetà mìje

Kuanne éve guagghjòne i jurnate

mìje èvene kòrte è l’anne lunghe;

nd’a tèrze djetà l’anne sònne kurte

è i jurnate lunghe. Kambe musce

menute è òre ka fujene, mèndre

da guagghjòne l’òre mazzekave

è menute gnuttéve. Mò u kambà mìje

chjane chjane vace. Pe kuiste mègghje

véde, tramènde vake vèrze u virne

a fórze de premavére è i suluke

sóp’a facce mìje fòrmene i chjù

bbèlle skretture d’u kambà, kuèlle

sóp’è kuale i krjature mbarene

a lègge i sunne lóre. Mò agghje

perdute nu pòke ‘a vedute, assaje

‘a sendute. Ma pènze chjù mò de kuanne

vindanne tenéve. U kurpe fazze

pure kuille ka vóle. Ìje ne nzònghe

u kurpe: ìje sònghe u cerèbre!

‘A tèrze djetà bbèll’assaje éje.

Pekkate ka pòke timbe addure!

La mia terza età

Il gioventù le giornate

mie erano brevi e gli anni lunghi;

nella terza età gli anni sono corti

e le giornate lunghe. Vivo lenti

minuti e veloci ore, mentre

in gioventù masticavo le ore

e ingoiavo i minuti. Oggi la mia vita

è al rallentatore. Per questo meglio

vedo, mentre avanzo vesro l’inverno

a forza di primavere e le rughe

sul mio volto formano le più

belle scritture della mia vita, quelle

sulle quali i bimbi imparano

a leggere i loro sogni. Oggi ho

perso un poco la vista, molto

l’udito. Ma penso più adesso di quando

avevo vent’anni. Il corpo faccia

anche quello che vuole. Io non sono

il corpo: io sono la mente!

La terza età è molto bella.

Peccato che duri poco!


 


 

 
 
 

Ricordando Donato Coppolella

Post n°255 pubblicato il 20 Luglio 2018 da pasquale.zolla

 

Più che un ricordo, una testominianza di vita

(A Donato Coppolella)

La mattina del 15 c.m. un sms mi comunicava che Donato ci aveva lasciato.

Sapevo della sua malattia, ma nulla faceva trapelare di una dipartita così improvvisa dato anche il suo modesto carattere, schivo di forme e di onori, ma aperto e generoso, sicuro modello ed esempio di rettitudine alla maniera antica.

È stata una persona che ha amato Gesù e messo in pratica i suoi insegnamenti alla lettera.

La sua mitezza era forte, non debole; era attiva, non passiva; era coraggiosa, non timida; era smisurata, non eccessiva; era modesta, non autocelebrativa; era gentile, non sfacciata. Era, per Lui, il fondamento da cui faceva sorgere tutte le sue capacità e i suoi doni spirituali.

Donato è stato uno di quelle persone la cui frequentazione era un dono, un arricchimento umano, una presenza di pace, rassicurante e sempre benevola.

La sua partenza, tra le braccia del Signore, lascia un grande vuoto non solo in me, ma anche in tutti coloro che lo hanno conosciuto e frequentato.

Ora che sei accanto al Padre Celeste, sono sicuro che attorno a te c’è una festa di tutti i Padri dell’Opera Nuova che ti hanno preceduto, Don Antonio, Don Domenico e soprattutto Padre Angelo, l’Angelo dal sorriso di Dio, il Servo di Dio, che ci ha fatto toccare con mano la presenza viva di Gesù, Via Verità e Vita.

Questo mio scritto non vuol essere solo un ricordo, ma la testimonianza di una persona aperta, sempre disponibile, tenace, sicura di sé e delle sue scelte.

Ho vissuto con te momenti indimenticabili all’Opera Nuova e, al mio ritorno da Milano, nella Parrocchia di San Giacomo con rappresentazioni sulla vita di Gesù e di Maria Vergine. E i tuoi consigli sono stati sempre illuminanti.

L’unico progetto lasciato incompleto è quello di non essere riusciti a vedre il nostro beneamato Padre Angelo Cuomo tra i santi riconosciuti dalla Chiesa, ma che per noi lo era (e lo è!) anche quando da vivo camminava accanto a noi. 

Ora che sei tra le braccia del Padre pregalo perché aiuti l’umanità a ritrovare la strada dell’Amore, della Bontà, della Carità e della fratellanza.

Mentre scrivo mi giunge notizia del ritorno alla Casa del Padre del Parrocco della Chiesa della Madonna della Spiga Don Erminio di Bello. Un Prete che ha sofferto tanto, come Te, ma che è sempre stato con la gente e tra la gente e che ha fatto tanto per loro.

Sono certo che anche lui, come te, continuerà ad operare presso il Signore di donare pace e serenità al mondo intero!

N’òme bbune de kòre

 

Ògnè jurne pe Tè éje state

 

nu jurne decchjù p’amà, nu jurne

 

decchjù pe sunnà, nu jurne decchjù

 

pe kambà dind’a sande semblecetà.

 

A mè pjace penzà ka u spirde tuje

 

ammizza a nuje stace è ka mò

 

sendènnece parlà è dì grazjune

 

pe Tè kundènde sìje. Tu, kare Dunate,

 

ka nd’i vrazze d’u Patatèrne staje,

 

ci’haje lassate ‘na destemunjanze

 

de vite è de valure ka maje

 

ò vinde jettarrame è ka sèmbe

 

sarranne de nguraggiaminde

 

è speranne p’u ‘vvenì. Mò scelljìje

 

avete, anzime a Patrè À,

 

è arréte vine è passe nustre

 

pekkè sònghe chjù ka cirte ka sstaje

 

ngile ke Gesù k’ave ditte: «Ìje

 

sònghe ‘a Vìje, ‘a Veretà è ‘a Vite!»,

 

ditte nda kuje sèmbe kredute haje

 

è ka éje state u chjù bèlle kréde

 

ka fóre vénéve d’ò musse tuje,

 

“Tu Gesù sì ‘a Vìje, a Veretà è ‘a Vite!”,

 

dind’u skurde, dind’u sagrefice,

 

dind’i celizje, dind’u sfòrze

 

supréme de ògnè òre è mumènde

 

d’a vita tuje de kuèlla mballibele

 

veretà d’ammòre k’a Dìje t’have purtate.

 

 

 

Un uomo pio

 

Ogni giorno è stato per Te

 

un giorno in più per amare, un giorno

 

in più per sognare, un giorno in più

 

per vivere nella santa semplicità.

 

A me piace pensare che il tuo spirito

 

sia fra noi e che ora

 

sentendoci parlare e pregare

 

per Te sia felice. Tu, caro Donato,

 

che sei tra le braccia del Padre,

 

ci hai lasciato una testimonianza

 

di vita e di valori che mai

 

disperderemo e che sempre

 

saranno di incoraggiamento

 

e speranza per il futuro. Ora vola

 

alto, insieme a Padre Angelo,

 

e segui i nostri passi

 

perché sono più che certo che sei

 

in cielo con Gesù che ha detto: «Io

 

sono la Via, la Verità e la Vita!»,

 

parole in cui hai sempre creduto

 

e che sono state il più bel credo

 

che fuori veniva dalle tue labbra,

 

“Tu Gesù sei la Vita, la Verità e la Vita!”,

 

nel buio, nel sacrificio,

 

nel dolore, nello sforzo 

 

supremo di ogni istate

 

della tua vita di quella infallibile

 

verità di amore che ti ha condotto a Dio!


 
 
 

In un periodo di turbolenze esiste ancora l'Amore vero?

Post n°254 pubblicato il 04 Luglio 2018 da pasquale.zolla
Foto di pasquale.zolla

 

La parola Amore si pronuncia in tre secondi

La parola Amore si pronuncia in tre secondi; per spiegarla ci vogliono tre ore e per provarlo ci vuole un’intera vita.

Tutti gli uomini sentono il bisogno d’Amore e tutti dovrebbero dare Amore perché tutti sono portatori d’Amore e da soli si diviene come angeli con un’ala soltanto e per volare, si sa, c’è bisogno di due ali, per cui ogni individuo deve essere collegato ad un altro.

E questo “legamento” si ha se lo spazio del proprio cuore si riesce a riempirlo di quella goccia di sangue, detta Amore, che fa battere il cuore, altrimenti ci si appasisce come il fiore quando lo splendore del sole non lo bacia.


Tutte sime fakkine d’Ammòre

‘A ‘mmòre ‘na paròle éje

sènza fine ka da l’alme nasce

è d’ò kòre aèsce. Éje kume

a n’addòre, kume a n’alete

de vinde, kume a ‘na ròse,

kume a akkue k’ascènne d’a ngile,

ka parlene sènza farze sènde,

nda ‘na parlate ka kumbrènne

sckitte u kòre. Éje ‘na puvesìje

ka ne nzarrjèsce a rekurdà,

‘na kanzòne ka nenn’éje maje

‘sestute, nu luke andò nzéje

maje state. ‘A ‘mmòre éje

kuillu mude de fà ka face

rire sènza mutive, ka nze véde

dinde i paròle pekkè éje

ammucciate dinde a nuje,

nda gnune de nuje, nda ògnè

vattete, nda ògnè respire

è si s’u arrjèsce a véde

besugne fór’u purtà pekkè tutte

fakkine de Ammòre sime!

Tutti siamo portatori di Amore

L’Amore è una parola

senza fine che nasce dall’anima

ed esce dal cuore. È come

un profumo, come un soffio

di vento, come una rosa,

come la pioggia,

che parlano silenziosamente,

in un linguaggio che comprende

solo il cuore. È una poesia

che non si riesce a ricordare,

una canzone che non è mai

esistita, un posto dove non si è

mai stato. L’Amore è

quell’azione che fa

ridere senza motivo, che non si vede

nelle parole perché è

nascosto dentro di noi,

in ognuno di noi, in ogni

battito, in ogni respiro

e se si riesce a vederlo

bisogna portarlo fuori perché tutti

siamo portatori di Amore!



 

 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pasquale.zollacassetta2prefazione09lisa.dagli_occhi_blum12ps12robi70dsgmonellaccio19oscar63dgl0amorino11dony686acer.250cuorevagabondo_1962surfinia60Aemilius1919
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963