poetastrazioni - blog di e su poetesse, poeti e poetastri
« Precedenti Successivi »
 

BATISTI/MALAPARTE

Classici dispersi?Non mi vergogno troppo ad ammettere la mia totale ignoranza in merito all'opera di Curzio Malaparte; sì, sentito nominare più e più volte, eppure mai intercettato davvero con convinzione e attenzione. Grave mancanza? Può darsi. L'eloquente e acuminata penna del Batisti fornisce un quadro generale da cui partire per stimare nuove riflessioni. Buona lettura. Una…
 

BATISTI/ RIPELLINO

Ecco un altro squisito intervento di Batisti. Questa volta tocca subire una doppia delusione, e per Ripellino, e per Montale. Non si può però non prestare ascolto alle acuminate volute tratteggiate dal pensiero di un critico così accorto. (Perdonandogli, peraltro, la non accortezza rispetto alla visione del mondo tragironica di Ripellino e dell'ultimo Montale). Prestiamo…
 

SE TRE MILIONI...

Son passati poco meno di vent'anni da quando un valente sociologo, Luciano Gallino, scrisse Se tre milioni vi sembran pochi, saggio economico-sociologico sugli effetti e sui disastri della disoccupazione. L'ubriacatura da posto determinato e da precariato spinto hanno illuso per oltre tre lustri sull'insussistenza del problema, le cui prime avvisaglie risalivano almeno ai primi anni…
 

JESUISCHARLIE

JESUISCHARLIE Avrei potuto cercare una poesia, ma nessuna poesia è sufficiente a dire, raccontare. Diventa quasi inutile, oggi, banale. Mi sono venuti in mente La banalità del male, certe pagine di Steiner, tutto il neo-umanesimo di cui siamo capaci, a sentire Morin. Tutto vero. Oggi sembra tutto inutile, retorica nel senso più degradato e stercorario del…
 

ANNO NUOVO, BLOG NUOVO?

Anno nuovo, blog nuovo. Da qualche tempo ho iniziato - i più attenti se ne saranno accorti - a interpellare giovani studiosi in merito al loro sentire, al loro gusto poetico e letterario. Ho intenzione di continuare su questa linea, possibilmente ampiando ancora il raggio d'elezione degli elementi poetici. Per fare questo occorreranno post più…
 

pausa natalizia

PAUSA NATALIZIA  Natale, festività cristiana o pagana? Nel dubbio, dormiamo fino al 7 Gennaio!
 

CAMPANA - LEOPARDI / CANTI

Ci vuole coraggio a buttarsi in un nuovo commento dei Canti  di Giacomo Leopardi. Questo coraggio Andrea Campana, valente studioso dell'ateneo bolognese, lo ha dimostrato tutto. Ho assistito ieri alla presentazione della sua nuova versione commentata del magistero poetico leopardiano, edita da Carrocci. Si sa, le presentazione tendono alla celebrazione, sanno spesso di palude; tuttavia,…
 

GOGOL / LE ANIME MORTE

GOGOL / LE ANIME MORTE  Nel cortile di un albergo di N., capoluogo dell'omonimo governatorato, fece il suo ingresso una carrozza leggera, piuttosto bella, ben molleggiata, da scapolo, di quelle che usano i tenenti colonnelli a riposo, i capitani in seconda, i proprietari di non più di cento anime e insomma, per farla breve, i signori…
 

CERCHI CONCENTRICI E PUNTI DI FUGA

CERCHI CONCENTRICI E PUNTI DI FUGA: ASPETTANDO BOLOGNA IN LETTERE  Dopo una profetica analisi sgorgata dalla lucidissima mente di un maestro del nostro tempo ( Pasolini ) sulla impossibile mercificazione e consunzione del bene "poesia", e dopo un video d'introduzione alla serata dal sapore storico - filosofico proposto da Cepollaro, capace di chiamare in causa teorie…
 

BATISTI / ZEICHEN

Aveva promesso il Batisti che sarebbe tornato su certe argomentazioni belligeranti; lo fa con una ancora più lucida analisi del magistero poetico di uno fra i poeti più in vista nel poco che propone l'italico genio di questi tempi; lo fa da par suo, con sagacia e puntiglio, mettendo bene a fuoco quanto di buono…
 

« Precedenti Successivi »