Creato da oleandro.rosa il 06/03/2008

Invito alla politica

per orientarti meglio nella politica italiana

ESSERE GIOVANI...

Essere giovani significa avere ancora molto tempo a disposizione.

Sfrutta il tuo tempo,servitene per fare e per conoscere.

Usalo per plasmare la tua vita e la tua mente,perchè ovunque vorrai andare,avrai bisogno di una mente forte e di una conoscenza ben salda su cui appoggiarti.

Perchè niente è impossibile,ma la possibilità è tuttavia limitata dalla tua capacità di superare gli ostacoli,con grinta,con determinazione,con sacrificio.

Per vincere,sempre.

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

I VOSTRI COMMENTI/MESSAGGI

saranno pubblicati, col rispetto per le opinioni più diverse,TUTTI QUELLI CHE NON SIANO:

-ingiuriosi

-meramente propagandistici

-manifestamente infondati

-irrilevanti

-incoerenti con la materia

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

compra la sicurezza sul lavoro,compra un lavoro equamente remunerato,compra un futuro per il made in italy!

  

 
ITALIADALLESTERO.IT è una delle fonti di questo blog per la stampa estera.Mi complimento con loro per il sito ben gestito,attendibile ed utile per tutti coloro che non vantano grandi esperienze linguistiche.
 

I MIEI BLOG AMICI

 

« IL VIA AL PACCHETTO DI A...IL VOTO ANTI- "PIANISTI"... »

CGIL:400.000 PRECARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE POTREBBERO RISCHIARE IL POSTO

Post n°142 pubblicato il 13 Marzo 2009 da oleandro.rosa
 

(FONTE:rainews24)

Sono circa 400.000 i precari della pubblica amministrazione che potrebbero rischiare il proprio posto di lavoro a causa del decreto che blocca la stabilizzazione dei lavoratori flessibili nel comparto, la meta' impegnata nella scuola.

E' quanto emerge dai dati forniti dalla Cgil, anche sulla base del Conto annuale della Ragioneria dello Stato. Ai 112.489 occupati a tempo determinato e ai 25.213 lavoratori socialmente utili (dati 2007 della Ragioneria generale dello Stato) si aggiungono infatti - secondo la Cgil - 80.000 contratti di lavoro a progetto (contratti che pero' potrebbero riguardare in parte le stesse persona) per un totale di lavoratori, esclusa la scuola, che supera le 200.000 unita'.

A queste - sempre secondo i dati Cgil - si aggiungono 130.000 docenti e 75.000 lavoratori non docenti impegnati nella scuola. La cifra di 400.000 non tiene conto di tirocinanti, stagisti e borsisti, figure non censite che potrebbero raggiungere altre 100.000 unita'.

Secondo la Cgil, almeno 30.000 dei precari della scuola perderanno il posto gia' nel 2009, mentre per quelli degli altri comparti del pubblico impiego la stabilizzazione si allontana almeno fino al 2012, anno nel quale potrebbero essere riaperti i concorsi pubblici. Il posto fisso comunque - spiega il coordinatore del dipartimento settori pubblici della Cgil, Michele Gentile - sfuma per i 60.000 che rientravano nelle regole fissate per la stabilizzazione dal Governo Prodi (almeno tre anni di lavoro nella pubblica amministrazione nel 2006 e 2007), mentre per altri 50.000 che avevano lavorato nel comparto per meno tempo c'e' il rischio di perdere il posto a causa dello stop ai rinnovi dei contratti dopo tre anni previsto dal decreto legge Tremonti dello scorso anno.

Secondo l'ultimo Conto annuale, i lavoratori a tempo determinato (sempre esclusa la scuola) nel 2007 erano concentrati nel servizio sanitario nazionale (35.553, 24.834 delle quali donne) e negli enti locali (44.545, 29.052 delle quali donne), ma anche nelle regioni a statuto speciale (11.261), nelle universita' (5.131) e tra i vigili del fuoco (3.589).

I lavoratori socialmente utili (25.213) si concentrano negli enti locali (24.095) mentre i lavoratori interinali (non considerati precari in quanto non dipendenti dell' amministrazione) nel 2007 erano 11.560.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

SUFFRAGETTE,EMANCIPAZIONE FEMMINILE,DONNE IN POLITICA,DONNE AL POTERE,EPPURE PER STRADA,IN CASA,ALLA FERMATA DEL BUS,NON HANNO ANCORA IL DIRITTO FONDAMENTALE NON ESSERE TOCCATE.

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

\"DIBATTI CON NOI\"

è nata una nuova sezione di questo blog che chiede il vostro parere,vi chiede di esternare le vostre preoccupazioni.Sarà difficile stimolarvi ed appassionarvi alla politica....ma la curiosità di sapere se dall'altra parte c'è interesse ed il desiderio di cercare di confrontare idee è troppo forte....!mi raccomando allora,DICCI LA TUA!

 

TAG

 

ULTIME VISITE AL BLOG

ilgarmapirifffalberto2019highspeed2danielisealberto_giontellamanolo.mfhopelove10bettytastefy459niksapMassimilianoDiPilloStefanoRicuccidrusy84artdraw
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

nn facciamo spegnere i riflettori dopo che l'onda...
Inviato da: ninograg1
il 09/04/2009 alle 11:51
 
ai nostri politici non bastava essere i più pagati del...
Inviato da: Anonimo
il 15/03/2009 alle 13:31
 
“ PIANISTI”…. Vergogna, altro che lettore di ...
Inviato da: GMRSLOS
il 13/03/2009 alle 20:07
 
la cannabis è la sigaretta degli idioti!vai,coltivatevela...
Inviato da: Anonimo
il 24/01/2009 alle 15:28
 
è un grave smacco nei confronti dell'italia...il...
Inviato da: Anonimo
il 19/01/2009 alle 14:57
 
 
 

IL SILENZIO

Tu presti fede a quel che senti dire.

Ma dovresti credere a quanto non vien detto:

Il silenzio dell'uomo si accosta alla verità

più della sua parola.

(Kahlil Gibran)

 

La mente è come un paracadute perchè funziona solo se si apre.

Albert Einstein

 

La vita è meravigliosa. Senza saresti morto.

Leopold Fechtner

 
Chi lotta contro i mostri deve fare attenzione a non diventare lui stesso un mostro. Se tu riguarderai a lungo in un abisso, anche l'abisso vorrà guardare dentro di te.

Friedrich Nietzsche
 

Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti,

ma per seguir virtute e conoscenza.

Dante Alighieri
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963